C’ERA UN TRENO AUSTRO-TEDESCO CHE VIAGGIAVA TRA MONACO E BOLOGNA QUANDO LE FS ITALIANE ERANO IN TILT
PRIMA DI NATALE I TRENI DELLE FERROVIE ITALIANE ERANO CANCELLATI O IN RITARDO DI ORE, MA L’EUROCITY BOLOGNA-MONACO DI BAVIERA DELLA TEDESCA DEUTSCHE BAHN E DELL’AUSTRIACA OBB FACEVA 10 VIAGGI AL GIORNO SENZA PROBLEMI…NE’ I CARTELLONI NE’ LE BIGLIETTERIE SEGNALAVANO L’EUROCITY: VIETATO PARLARE DEI TRENI (DELLA CONCORRENZA) CHE VIAGGIANO
Ricordate il tregico periodo prenatalizio in cui per giorni, causa nevicate, la maggior parte dei treni delle ferrovie italiane o erano annullati o viaggiavano con ritardi di anche 9 ore?
Ricordate quando il presidente delle Fs invitava la clientela a viaggiare con panini e coperte, perchè non si poteva pretendere che i treni non subissero ritardi per il maltempo?
O quando sosteneva che solo noi in Europa non avevamo interrotto il servizio su certe linee, grazie alla saggezza, alla competenza e alla qualità del nostro servizio?
Abbiamo già in parte risposto in un precedente articolo alle balle che racconta Moretti, rammentando che in Finlandia nello stesso periodo e con una temperatura di meno 5 gradi, i treni da Helsinki partivano e arrivavano in perfetto orario.
Ma ora è uscita un’altra novità che la dice lunga sulla buona fede delle Ferrovie italiane.
In quei giorni, infatti, viaggiava indisturbato, con personale italiano, un convoglio austro-tedesco nuovo di zecca tra Monaco di Baviera e Bologna, andando avanti e indietro, via Brennero, ben dieci volte al giorno.
Si tratta dell’Eurocity della tedesca Deutsche Bahn e dell’austriaca Obb che è stata lanciato in partnership sulla rete italiana il 13 dicembre.
E che scalfisce il monopolio di fatto delle ferrovie italiane nel mercato passeggeri, visto che i clienti possono acquistare i biglietti anche per tratte interne italiane (Milano Garibaldi, Verona Porta Nuova, Trento e Bolzano tra le principali fermate).
Tra pochi mesi, per informazione, inizierà il servizio anche Arena Ways, una piccola compagnia torinese che entro l’anno viaggerà tra Milano e Torino, mentre nel 2011 toccherà alla Ntv di Luca di Montezemolo e Diego della Valle lanciare la sfida sull’alta velocità a Trenitalia.
Ritornando alla linea Bologna-Monaco, va osservato che quasi nessuno ne conosce l’esistenza, visto che nè i cartelloni nè le biglietterie automatiche delle stazioni segnalano l’Eurocity, con in personale di Trenitalia che, secondo la denuncia di alcuni viaggiatori, rifiuta persino di dare informazioni, in quanto l’ordine è di non agevolare la concorrenza.
Col risultato che uno entra in stazione e vede passare un treno fantasma che va quando quelli di Trenitalia sono fermi per la neve.
Il nuovo Eurocity utlizza locomotori austriaci e vagoni tedeschi, il personale fino al confine è italiano, il biglietto è leggermente più caro (una seconda classe MIlano-Monaco costa 83,90 euro, una prima 135,80), ma si possono acquistare a bordo senza maggiorazione e prenotando su internet la tariffa è ridotta.
La ristorazione è austriaca e in prima classe i giornali sono gratis.
Entro l’anno, il treno si spingerà fino a Firenze.
Nei giorni del disastro delle ferrovie italiane è stato cancellato da Milano Garibaldi una sola partenza, ma i 64 clienti sono stati portati in pulmann a Verona e lì imbarcati in carrozza per Monaco senza alcun disagio.
Quasi come le ferrovie di Moretti, insomma….
Leave a Reply