CORSICO: “LA MENSA DI MIO FIGLIO PAGATA DAL NONNO OTTANTENNE”
IL SINDACO HA DISPOSTO DI NON SERVIRE IL PASTO AI FIGLI DEI GENITORI MOROSI….. “UMILIANTE CHIEDERE AIUTO A MIO PADRE. NON SONO UN FURBETTO, HO L’ACQUA ALLA GOLA”
«A 46 anni ho dovuto chiedere aiuto ai miei genitori per pagare la mensa scolastica. È stato umiliante, ma alla fine ho dovuto farlo per evitare a mio figlio di 8 anni un’umiliazione ancora più grande: essere escluso dal pasto con i propri compagni»
Roberto (il nome è di fantasia, ndr) è uno dei 500 genitori morosi inserito nelle liste dei debitori del Comune di Corsico.
«Vorrei dire al sindaco Errante che non sono un furbetto – spiega – ma soltanto un padre di famiglia con l’acqua alla gola. Sono amareggiato perchè si è deciso di punire i bambini che hanno l’unica colpa di vivere in famiglie con difficoltà economiche».
Il suo caso è quello di una famiglia normale, con due figli di 8 e 17 anni, che si è trovata all’improvviso in difficoltà a causa della perdita del lavoro della moglie.
Impiegato lui, addetta in un call center lei. Quando la società in cui lavorava la moglie è fallita, il bilancio familiare è andato in tilt.
Niente liquidazione, nè ammortizzatori sociali per la donna, che si è ritrovata disoccupata da un giorno all’altro.
«Ho uno stipendio di 1.600 euro. Seicento euro mi vengono detratti ogni mese dalla banca per un prestito precedente. Pago un affitto di 800 euro al mese. Restano 200 euro per la spesa per quattro persone, le bollette e la scuola. Senza altre entrate questo significa scegliere ogni mese quale bolletta lasciare chiusa nel cassetto», ammette Roberto.
Niente vacanze, niente smartphone, niente uscite in pizzeria.
«Mi si è rotta la macchina e non avevo i soldi per ripararla. Sono andato al lavoro in bici per mesi», racconta.
Le spese per i bambini, però, sono molte. L’acquisto di scarpe e vestiti nuovi imposto dalla crescita, i libri, le visite mediche.
Esborsi normali, ma che quando il budget familiare si è dimezzato si sono rivelate insostenibili.
Ed è così che, in un anno, Roberto è arrivato a 1.200 euro di bollettini della mensa scolastica non pagati.
«Ho accumulato debiti su debiti, la notte non riuscivo a dormire. E non ho avuto il coraggio di rivolgermi ai servizi sociali. La vergogna di raccontare i miei problemi era troppo forte. Tra me e me mi ripetevo che sarei riuscito a risollevarmi da solo», racconta.
Roberto è uno di quelli che non ha neanche ritirato la raccomandata del Comune che intimava il pagamento.
«Non è bello ammetterlo, ma sapevo che si trattava di solleciti e che non avrei potuto pagarli», spiega. «A settembre ho contattato il Comune. Volevo pagare un po’ alla volta. Mi è stato detto che dovevo dividere il debito in tre parti e che non era possibile rateizzarlo ulteriormente», ricorda amareggiato.
È soltanto a quel punto, cioè a fine dicembre, che si è rivolto al padre ottantenne per chiedere aiuto.
«Hanno pagato i miei genitori per me – dice – per un padre di famiglia è una sconfitta».
Olivia Manola
(da “il Corriere della Sera”)
Leave a Reply