Destra di Popolo.net

IL DERBY GLOBALE TRA INQUINATORI DI IERI E DI OGGI

DAL 1750 USA E UE HANNO INQUINATO PIU’ DEL DOPPIO DI RUSSIA, CINA E INDIA… CHI E’ COLPEVOLE E CHI INNOCENTE?

Possono i Paesi responsabili di oltre la metà delle emissioni di gas serra dal 1750 a oggi avanzare rigide pretese da chi ne è responsabile per circa un quinto?
Sono passate solo poche ore dalla fine del G20 quando la distanza tra le posizioni di Usa e Ue da un lato, Cina e Russia dall’altro è tornata a essere enorme, proprio come lo era alla vigilia del summit romano.
Terminati gli incontri nella Capitale, alla Conferenza Cop26 che si è aperta a Glasgow è passato il testimone e soprattutto l’onere di portare avanti il dialogo sul raggiungimento degli obiettivi climatici per contenere il riscaldamento globale. Dopo Roma il bicchiere è senza dubbio mezzo vuoto: c’è l’impegno a mantenere il riscaldamento globale sotto 1,5 gradi, il riconoscimento che è scientificamente dimostrata la necessità di intervenire, ma è scomparsa la deadline del 2050 per un mondo a zero emissioni sostituita da un più generico “entro o attorno” metà secolo. L’obiettivo di 1,5 gradi “resta in bilico” dopo il G20, “per il momento non ci siamo”, ha sintetizzato il premier britannico Boris Johnson.
L’intesa è mancata a causa della contrarietà di alcuni Paesi, tra cui spiccano Cina, India e Russia. È con loro che Joe Biden se l’è presa prima di lasciare Roma per dirigersi a Glasgow: “C’è disappunto legato al fatto che non si sono palesati sugli impegni relativi al cambiamento climatico, sono stato deluso”, ha attaccato il presidente degli Stati Uniti.
Disappunto legato essenzialmente all’orizzonte che i due Stati si sono dati per raggiungere la neutralità climatica: il 2060, o detta diversamente dieci anni in più rispetto all’obiettivo stabilito da gran parte dei Paesi occidentali.
Per la Russia “il 2050 non è un numero magico, se questa è l’ambizione dell’Ue, altri Paesi hanno altre ambizioni”, ha avvisato il ministro degli Esteri russo Serghiei Lavrov a margine del G20.
“La Russia cercherà di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060 respingengo vuote ambizioni”, anche perché “il 2050 era stato concordato in ambito G7, quindi non è stato elegante e rispettoso” presentarlo al G20.
Il Cremlino ha quindi replicato alle accuse americane: “Mosca è attivamente impegnata nell’agenda climatica ed è davanti all’Europa in diversi parametri della transizione energetica”.
Da Pechino è arrivata una risposta analoga a quella russa: “Negli ultimi 200 anni di industrializzazione i Paesi sviluppati hanno avuto una responsabilità ineludibile sulle emissioni di gas serra” e “storicamente gli Stati Uniti si sono rifiutati di ratificare il Protocollo di Kyoto e si sono ritirati dall’Accordo di Parigi, minando gravemente la fiducia e l’efficacia della cooperazione globale nell’affrontare il cambiamento climatico”.
Putin non è intervenuto alla conferenza climatica di Glasgow, nemmeno in video perché è un formato non previsto dal vertice, mentre Xi Jinping ha inviato un messaggio scritto.
La posizione di Pechino è chiara ed è stata ufficializzata quattro giorni prima dell’inizio del summit di Glasgow con la presentazione all’Onu del suo piano aggiornato di riduzione delle emissioni. Gli obiettivi sono di raggiungere il picco entro il 2030 e la neutralità dal carbonio entro il 2060. Secondo gli analisti, si tratta di piccoli miglioramenti sul piano esistente ma tutt’altro che sufficienti di fronte a un Paese responsabile di oltre un quarto di tutto l’inquinamento da carbonio.
La Cina resta infatti il più grande produttore di gas serra al mondo.
Nel 2019, secondo il centro di ricerca indipendente Rhodium Group, ha prodotto circa il 27% delle emissioni globali di gas serra, gli Stati Uniti “solo” l′11%, l’India il 6,6%, l’Unione Europea il 6,4%, l’Indonesia il 3,4% e la Russia il 3,1%.
Oggi, quindi, la Repubblica Popolare ha superato i Paesi sviluppati, triplicando i suoi livelli dal 1990 e incrementandoli di un quarto nell’ultimo decennio. Ma in Cina vivono oltre 1,4 miliardi di persone, motivo per cui le emissioni di un cinese medio sono largamente inferiori a quelle prodotte da un americano, 10 tonnellate contro 17,6.
Questa discrepanza si spiega in parte con il differente stile di vita: gli americani guadagnano di più, possiedono più auto a benzina e volano mediamente più di un cinese. Ma le emissioni pro capite della Cina stanno raggiungendo rapidamente quelle delle nazioni più ricche e negli ultime 20 anni sono quasi triplicate.
Non sorprende quindi che, replicando a Biden, Pechino abbia ricordato che “le emissioni cumulative pro capite storiche Usa sono otto volte superiori alle nostre”.
In altre parole, la Cina rivendica quel “diritto” a inquinare, a sostegno della sua crescita economica, di cui in passato Stati Uniti ed Europa hanno largamente abusato. Oggi il Nord America è responsabile del 30% delle emissioni cumulative globali, il Vecchio Continente addirittura del 33%.
Il singolo Paese che da solo ha contribuito di più sono gli Stati Uniti che hanno emesso più di qualsiasi altro Paese al mondo (25%). Numeri che nella disputa climatica in corso tra Occidente e Oriente non si può far finta di non vedere e che Russia e Cina hanno buon gioco a ricordare. E a ragione, dal momento che una quota significativa di gas serra emessi resta nell’atmosfera per centinaia di anni. Come riconosciuto anche dal premier italiano Draghi: “Non credo si ottenga molto sul clima indicando i Paesi colpevoli e i Paesi innocenti, perché i colpevoli sono moltissimi e gli innocenti sono pochissimi”.
Come ricorda il Rhodium Group, la storia della Cina come principale emettitore è relativamente breve rispetto ai Paesi avanzati, molti dei quali hanno avuto più di un secolo di vantaggio, e l’attuale riscaldamento globale è il risultato delle emissioni tanto del passato recente tanto di quello più lontano. Dal 1750, i membri del blocco OCSE hanno emesso quattro volte più CO2 cumulato rispetto alla Cina, pertanto “Pechino ha ancora molta strada da fare prima di superare l’OCSE in termini di contributo cumulativo”.
Oggi tuttavia c’è una maggiore consapevolezza dei rischi climatici legati all’inquinamento umano, e sarebbe miope relegare la questione a un mero regolamento di conti ed emissioni tra potenze.
Al tempo stesso sarebbe ipocrita negare che una buona parte della produzione cinese inquinante è destinata a servire i mercati occidentali.
Pechino produce più della metà del carbone a livello mondiale, e lo considera vitale per la sua economia; inoltre produce metà dell’acciaio e del cemento, settori altamente energivori. Lo stesso vale per la Russia con i suoi giacimenti di gas, fonte fossile seppur meno inquinante del carbone, la cui importanza strategica si è mostrata in tutta la sua evidenza in queste settimane di grave carenza della materia prima e taglio delle forniture da parte del colosso statale Gazprom all’Ue.
Quanto alle rinnovabili, gli Usa sebbene si siano avvantaggiati per molti più anni dell’energia prodotta con combustibili fossili, non sono in una posizione tanto virtuosa: nel mix energetico americano, le fonti green rappresentano solo il 9% del consumo nazionale, contro il 10% cinese. Secondo Enerdata, nel 2020 la Cina ha prodotto 745mila gigawattora di energia da energia eolica e solare, mentre gli Stati Uniti 485mila gigawattora.
Nella sua dichiarazione scritta inviata alla Cop26 di Glasgow, il presidente Xi Jinping ha invitato tutte le parti “a intraprendere insieme azioni più forti”, sottolineando che attualmente gli effetti negativi del global warming “sono sempre più evidenti” e che “l’urgenza di un’azione globale continua a crescere”.
Un portavoce della Repubblica popolare ha anche elencato una serie di dati per “misurare” lo sforzo delle principali parti responsabili dei gas serra: “Nei Paesi sviluppati, dal picco del carbonio alla sua neutralità, l’Ue impiegherà 71 anni, gli Stati Uniti 43 e il Giappone 37, mentre la Cina solo 30 anni”, secondo i programmi. Emerge comunque una urgenza condivisa legata alla piena consapevolezza, oggi più di ieri, dei disastri climatici causati dall’inquinamento atmosferico. Tuttavia la consapevolezza non basta: secondo Climate Action Traker, gli impegni assunti fin qui da Pechino sono ancora “insufficienti” per rispettare il limite di 1,5°C degli accordi di Parigi, e più coerenti con un riscaldamento globale di 3°C.
Sul fronte russo, la delegazione del Cremlino presente a Glasgow ha presentato il piano ‘green’ di Mosca sulla falsariga di quello cinese: entro il 2050 il taglio delle emissioni all′80% rispetto al 1990 e del 60% rispetto al 2019. Anche qui, obiettivo neutralità carbonica spostato al 2060. Il Brasile ha appena alzato i suoi target climatici e prevede di ridurre le proprie emissioni di gas serra del 50% entro il 2030, aumentando il precedente impegno che era pari al 43%.
Secondo il premier britannico Johnson “ancora non ci siamo” e “abbiamo un minuto prima dello scoccare della mezzanotte”, quando sarà troppo tardi per invertire la rotta del riscaldamento climatico.
Tutti sono quindi convinti della necessità di agire da subito ma tutti sono al tempo stesso in ritardo sulla tabella di marcia, chi più chi meno. E darsi obiettivi ambiziosi non è una garanzia che siano raggiunti.
L’esempio Italia: sul fronte delle rinnovabili tra il 2021 e il 2030 sono necessari 7,5 GW all’anno ma ora si arriva a malapena a 0,8 GW. E comunque potrebbe non bastare: “Nel lungo periodo dobbiamo essere consapevoli che le energie rinnovabili possono avere dei limiti”, ha detto Draghi da Glasgow. Oggi inoltre circolano in Italia ancora venti milioni di auto vecchie e inquinanti, e l’elettrico rappresenta solo il 3% del mercato che si spera diventi il 50% nel 2035. Per non parlare dello stato dell’arte per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica.
I ritardi accumulati negli anni si riflettono sui livelli record delle concentrazioni dei gas serra. Nel 2020 la CO2 è arrivata a 413,2 parti per milione (ppm), il metano a 1889 parti per miliardo (ppb) e il protossido di azoto a 333,3 parti per miliardo. Sono, rispettivamente, il 149%, il 262% e il 123% dei livelli pre-industriali.
Come racconta il rapporto presentato dall’Organizzazione meteorologica mondiale dell’Onu a Glasgow le temperature medie globali sono già aumentate di 1,09 gradi dal 1750. Altri 0,41 gradi e l’obiettivo massimo di 1,5 gradi va a farsi benedire. Il rapporto elenca le conseguenze concrete e visibili nel 2021: ondate eccezionali di calore hanno colpito il Nord America occidentale a giugno e luglio, con temperature da 4 a 6 gradi sopra le medie e centinaia di morti per il caldo e gli incendi. La Valle della Morte in California è arrivata a 54,4 gradi. Temperature estreme hanno colpito anche la regione del Mediterraneo. L′11 agosto in Sicilia si sono toccati i 48,8 gradi, record europeo. Kairouan in Tunisia è arrivata a 50,3. Montoro con 47,4 ha registrato il record della Spagna, Cizre con 49,1 quello della Turchia. Anche qui, gli incendi si sono propagati, con morti e danni miliardari.
Gli appelli dei leader politici a fare presto e a stabilire obiettivi più vincolanti si sprecano: “Non siamo ancora al punto dove abbiamo bisogno di arrivare, dove dobbiamo arrivare”, ha detto la cancelliera uscente Angela Merkel.
“Sappiamo che i Paesi sviluppati hanno una speciale responsabilità e ciò è particolarmente vero per la Germania e credo che sia essenziale per la credibilità dei Paesi industrializzati fornire i fondi che abbiamo promesso”. Gli Stati avanzati hanno infatti promesso di finanziare con 100 miliardi di dollari all’anno i Paesi in via di sviluppo e l’Ue è decisa “a mantenere gli impegni”, ha detto il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, con trenta miliardi.
Il premier italiano Mario Draghi ha lanciato da Glasgow la proposta di una task-force pubblico-privata: “Abbiamo bisogno che tutte le banche multilaterali e in particolare la Banca mondiale condividano con il settore privato i rischi che il privato non si può permettere. Abbiamo bisogno di piattaforme. Ciò che rende complicati i negoziati di questo tipo è che i vari Paesi hanno condizioni di partenza diverse”. Insomma, non ci sono “colpevoli e innocenti”. Ma una notizia buona c’è: “I soldi non sono un problema se vogliamo usarli bene”. E ne serviranno tanti per convincere i Paesi più renitenti come la Cina, senza la quale nessuna intesa multilaterale può davvero essere siglata, o come l’India, che dal palco di Glasgow ha annunciato di voler arrivare a zero emissioni solo nel 2070, obiettivo che non lascia ben sperare nella riuscita della Cop26, dopo un G20 deludente.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on lunedì, Novembre 1st, 2021 at 21:31 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COP26, IL RAPPORTO ONU: GLI ULTIMI 7 ANNI I PIU’ CALDI DI SEMPRE, GIA’ OGGI 1,09°C SOPRA I LIVELLI PRE-INDUSTRIALI
CROLLANO LE PRIME DOSI, DI QUESTO PASSO AL 90% DI VACCINATI CI ARRIVEREMO FRA TRE MESI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.430)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (298)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CARLO COTTARELLI SMONTA I PROCLAMI DEL GOVERNO SUL RECOVERY: “IL PNRR HA FUNZIONATO NEL SOSTENERE LA RIPRESA NEI PRIMI DUE ANNI, MA È MANCATO L’ASPETTO DELLA RESILIENZA, TANT’E’ CHE ADESSO IL PIL DELL’ITALIA È TORNATO ALLO ZERO VIRGOLA, LA NOSTRA CRESCITA DI SEMPRE”
    • GIORGIA MELONI NON TOCCA PIU’ PALLA SULL’AGENDA ESTERA E SI BUTTA SULLA POLITICA INTERNA: LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO, MOSTRA LA NUOVA STRATEGIA DELLA PREMIER CHE VA ALLA RICERCA DEI VOTI MODERATI (ANCHE SUL FINE VITA)
    • IL GOVERNO FRANCESE OSCURA GLI STAND ISRAELIANI AL SALONE AERONAUTICO CHE SI TIENE A PARIGI: L’ACCESSO AGLI STAND DELLE AZIENDE ISRAELIANE È STATO VIETATO AL PUBBLICO E LE POSTAZIONI SONO STATE COPERTE DA DEI TELONI NERI.
    • “SALVINI PARLA COME UN UBRIACO AL BAR DOPO TRE GRAPPE”: CARLO CALENDA SI SCAGLIA CONTRO IL LEADER LEGHISTA, CHE S’È DETTO FAVOREVOLE ALL’IPOTESI CHE PUTIN FACCIA DA MEDIATORE TRA ISRAELE E IRAN
    • UN’ESTATE A RATE: SEMPRE PIU’ ITALIANI, PUR DI NON RINUNCIARE ALLE VACANZE ESTIVE, RICHIEDONO PRESTITI
    • IL RAPPORTO DELLA CARITAS INCHIODA IL GOVERNO MELONI: IN ITALIA IL NUMERO DELLE PERSONE ASSISTITE DALLA CARITAS È CRESCIUTO DEL 62,6%: IN ITALIA CI SONO 5,6 MILIONI DI PERSONE IN POVERTÀ ASSOLUTA (QUASI IL 10% DELLA POPOLAZIONE)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA