Destra di Popolo.net

L’ACCORDO CON L’ALBANIA CHE NON SI FARA’ MAI

PORTO SICURO, EXTRATERRITORIALITA’, GIURISDIZIONE E RIMPATRI. I GIURISTI: “SIAMO TRA IL FANTAGIURIDICO E LA BOUTADE”

Ha fatto vacillare anche gli esperti di diritto dell’immigrazione più ferrati il neonato protocollo tra Italia e Albania per – Meloni dixit – “la gestione dei flussi migratori”. Perché, allo stato, sono più i dubbi che le certezze. Partiamo da queste ultime: il governo italiano e quello albanese hanno deciso che nel 2024 sorgeranno due strutture per l’accoglienza temporanea dei migranti. Uno sarà una sorta di hotspot, il secondo una struttura – Meloni la definisce “modello Cpr”, il ministro dell’Interno la smentisce dicendo che sarà un hotspot simile a quello appena nato a Pozzallo – gestiti dall’Italia su suolo albanese. Ospiteranno tremila migranti al mese, che volevano raggiungere l’Italia. Quasi 40mila l’anno. Navigando in un mare di interrogativi – lasciati aperti dal governo – proviamo a capire come si realizzerà l’accordo. E che conseguenze avrà. In termini di diritti dei migranti, di decongestione dei flussi e di complicanze burocratiche.
Al momento è stato siglato è un protocollo d’intesa che, però, necessita di alcuni passaggi per avere conseguenze pratiche e giuridiche. Il diritto internazionale – la cronaca bellica di questi giorni ce lo insegna – non è una scienza esatta. Alcuni punti fermi, però, ci sono: un accordo bilaterale tra governi è un trattato internazionale. Deve, dunque, essere autorizzato dalle Camere e ratificato dal Presidente della Repubblica. Lo prevede l’articolo 80 della Costituzione, quando prescrive: “Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi”. In questo caso, l’accordo è di natura politica e comporta una spesa a carico dell’Italia, perché i due centri da realizzare saranno finanziati e gestiti in toto con risorse italiane. Nel programma di governo di FdI c’era l’idea di questi centri “in Paesi terzi”, ma c’era l’ambizione che a gestirli fosse l’Ue. Siccome Bruxelles non ha intenzione di perseguire questa scivolosissima strada, Roma prova a fare da sola.
Durante le dichiarazioni congiunte con Edi Rama, Meloni ha detto che i due centri dovrebbero essere operativi sin dalla primavera del 2024. Data la necessità del voto delle Camere, i tempi sembrano un po’ stretti. Vedremo se saranno rispettati. Vedremo, soprattutto, se l’accordo non sarà bloccato. “I passaggi parlamentari sono necessari ma non garantiscono uno scrutinio attento. Lo abbiamo visto nel corso della conversione dei decreti varati da questo governo sull’immigrazione”, dice ad HuffPost Maurizio Veglio, dell’avvocato dell’Associazione studi giuridici per l’immigrazione.
Sembra che l’opzione Albania possa essere dedicata solo ai richiedenti asilo che arrivano da Paesi considerati sicuri, come la Tunisia. Non è detto che questi finiscano nella località a confine tra Albania e Montenegro scelta dai due governi a questo scopo, perché le strutture potranno ospitare massimo 3mila persone alla volta. Quando il migrante si imbarca verso l’Italia, può andare incontro a tre destini: il barchino riesce a raggiungere autonomamente le nostre coste, l’imbarcazione viene soccorsa dalle Ong, oppure il soccorso viene operato da una nave di un’istituzione italiana. Ai centri albanesi potrebbero essere destinati solo le persone soccorse da queste ultime.
Ora: le regole del diritto internazionale prescriverebbero che dopo il salvataggio, la nave che ha soccorso i naufraghi debba ricevere l’autorizzazione a entrare nel porto sicuro disponibile più vicino. E l’Albania, a meno che il salvataggio non avvenga a Est, difficilmente è tale. “Complesso immaginare che il porto sicuro più vicino sia quello che dista più ore di navigazione. Si tratta costringere naufraghi, magari traumatizzati, a stare più tempo sulla nave”, osserva ad HuffPost Alberto Pasquero, docente di Diritto internazionale umanitario alla Statale di Milano. Anche per Veglio “è chiaro che il principio venga messo in discussione. Si creerà un problema diverso da quello lamentato dalle Ong (che sostengono che le autorità mandino le loro navi in porti distanti, ndr), perché sistematicamente si sceglierà lo stesso luogo di sbarco”. Benché lontano, viene da aggiungere.
La premier ha chiarito che non seguiranno la procedura ‘albanese’ le donne, i minori e i soggetti deboli. E questo è un secondo discrimine, che segue quello della provenienza da Paesi sicuri. A questo punto, però, si pongono vari temi. Il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari ha negato che la procedura possa configurare un respingimento perché “i migranti soccorsi non arriveranno in Italia, saranno portati direttamente in quelle strutture”.
Senza un testo è difficile spingersi al punto di dire che si tratti di una procedura di respingimento. Potrebbe non essere tale, ma non certamente per le motivazioni addotte da Fazzolari, perché le navi italiane sono a tutti gli effetti territorio italiano. Come spiega Pasquero: “Non si può stabilire che, in blocco, un numero di migranti venga portato in Albania. La decisione deve essere su base individuale”. L’osservazione apre la strada a un altro problema: “Quando un migrante sale a bordo della nave italiana – argomenta Veglio – è come se fosse in Italia. A quel punto, in base alle norme internazionali, ha il diritto di ricevere informazioni e di manifestare la volontà di chiedere asilo”. Allora, delle due l’una: o le richieste d’asilo vengono vagliate sulla nave – mentre il natante già fa rotta verso l’Albania? – e allora si è ancora nei confini del diritto, oppure no. Questa seconda opzione, però, dice Veglio, “cozza con il divieto di respingimento”.
Ammettiamo che questo, non banale, problema venga superato, il migrante viene poi portato in Albania. Lì si dovranno svolgere le procedure per stabilire se è titolato a restare in Italia – sì, in Italia, l’Albania presta il suo territorio solo per il tempo che serve per capire se il migrante ha diritto d’asilo o no – oppure deve essere rimpatriata. Si tratta di una procedura che prevede una serie di garanzie. A occuparsene, dice Meloni, sarà l’Italia.
“La giurisdizione all’interno di questi centri sarà italiana”, ha sottolineato più volte Giorgia Meloni. Ma esattamente cosa vuol dire? E soprattutto, è possibile fare una cosa del genere? “Dipende molto da cosa scriveranno nel trattato”, avverte Pasquero. Per Veglio “ci muoviamo in un terreno molto scivoloso ad oggi la giurisdizione italiana all’estero si applica solo alle ambasciate, ai consolati e alle navi battenti bandiera italiana. Pensare che questa regola sia estesa solo sulla base di un accordo lascia perplessi. Non è difficile immaginare che l’Albania acconsenta a delle limitazioni sul suo territorio. Ciò che va al di là dell’immaginabile è come sia possibile che la giurisdizione italiana possa estendersi ai centri in Albania e, soprattutto, limitatamente alle procedure d’asilo. Siamo tra il fantagiuridico e la boutade”.
Questo accordo, aggiunge ad HuffPost Amarilda Lici, avvocata dell’Asgi: “Per l’Italia è una novità: nonostante le tantissime modifiche legislative in materia del diritto dell’immigrazione non si era ancora arrivati a esternalizzare il diritto d’asilo in un altro territorio”.
C’è poi un altro aspetto che non è stato sufficientemente arato, che riguarda il diritto Ue. “Già il fatto che l’Italia intenda stipulare un accordo con un Paese extra Ue pone problematiche nell’ambito dell’applicazione del diritto europeo in materia di diritto d’asilo. Questo, infatti, è limitato agli stati membri aderenti”, dice . “Il principio è stato affermato – fa notare Veglio – proprio ieri da un portavoce della Commissione europea. Proprio ieri ha dichiarato che in materia di asilo si applicano soltanto alle richieste di asilo fatte nel territorio degli Stati membri, non a quelle fatte al di fuori”. Quindi, nonostante la Costituzione italiana rinvii direttamente al diritto Ue, non è scontato che si riesca a trasferire a piccole porzioni di Albania l’applicabilità del diritto europeo. L’unico modo per farlo sarebbe attuare una vera e propria cessione territoriale da parte dell’Albania nei confronti dell’Italia. Per Veglio, però, si tratta solo di un caso di scuola.
“L’intenzione ricorda il modello della Gran Bretagna, che ha stipulato un accordo con il Ruanda: secondo l’intesa, i richiedenti asilo avrebbero dovuto essere mandati nel Paese africano e lì sarebbero state valutate le richieste d’asilo. L’accordo, però, è attualmente sospeso dalla Corte d’appello britannica che ha bocciato il piano del governo”, dice Lici. Come ha fatto notare la Commissione europea, però, l’accordo Roma-Tirana è molto diverso, perché sarà applicata la giurisdizione italiana e non del Paese ‘ospitante’. La Gran Bretagna, invece, aveva lasciato che si applicasse la legislazione del Ruanda.
Grossi nodi riguardano le procedure che si svolgeranno su suolo albanese. Dovranno esserci verosimilmente dei funzionari italiani, ma come farà il migrante a esercitare il diritto di difesa? Avrà degli avvocati disponibili in Albania o dovrà rivolgersi all’Italia. E, ancora, i giudici titolari a vagliare la procedura, dove saranno? In Italia? In Albania? Interrogativi, questi, a cui nessuno riesce a rispondere: “C’è il rischio di violazione dei principi fondamentali della direttiva Ue sulle procedure – argomenta Pasquero – che prevede, tra l’altro, un esame attento delle singole domande d’asilo”. Lici, che ha origini albanesi, ci offre alcuni spunti su come il Paese di Edi Rama potrebbe porsi rispetto all’accordo: “L’Albania è considerata Paese sicuro, ma non è in Ue proprio perché, nonostante sia candidata, ancora non soddisfa i requisiti Ue in alcuni settori. Non ha problematiche evidenti, è vero, ma è un Paese dal quale ancora si emigra. “C’è poi un aspetto che riguarda i numeri: “Tremila migranti da ospitare al mese per l’Italia non sono tantissimi. Anzi, l’accordo riguarda una minima parte del totale degli arrivi. Per l’Albania che è un Paese piccolo, questi numeri hanno, però, una rilevanza diversa. Peraltro è stata fatta una scelta particolare: quella del Nord del Paese, che ha centri piccoli, e non è particolarmente sviluppato da un punto di vista delle infrastrutture. Non sottovalutarei i risvolti sociali e politici di questa scelta”
In questo nebuloso viaggio denso di nodi giuridici, siamo arrivati alla fase finale. Entro 28 giorni, in teoria, le autorità italiane dovrebbero essere in grado di decidere se il migrante è titolato ad avere l’asilo o no. Se ha i titoli, sarà accolto in Italia – ricordiamo che resta invariato il trattato di Dublino – e se invece non ne ha? Deve essere rimpatriato. Vasto programma, dal momento che se c’è una cosa che non funziona sono i rimpatri, in quanto è complesso stipulare accordi con i Paesi di origine dei migranti. Rama ha preso in considerazione l’eventuale fallimento dei rimpatri e la sua risposta è stata, in sostanza, “se non li rimandate in patria, ve li portate in Italia”. Viene da chiedersi, dunque, fino a che punto questo accordo – se mai entrerà in vigore – porterà un aiuto concreto nella gestione italiana del fenomeno migratorio. “La verità – chiosa Veglio, che considera questo un attacco al diritto d’asilo – è che questo protocollo non dissuaderà le partenze. Nessuno sarà dissuaso dal partire pensando al ‘rischio’ di essere portato in Albania”.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on giovedì, Novembre 9th, 2023 at 10:24 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« BUONE NOTIZIE PER I DEMOCRATICI DALL’OHIO: LO STATO CHE NEL 2020 AVEVA VOTATO IN MODO MASSICCIO PER TRUMP, DICE SÌ ALL’ABORTO. BIDEN ESULTA: “GLI AMERICANO PROTEGGONO LE LORO LIBERTÀ”
LA “FAZZOLARATA”: TESTI MAI VISTI, PIANI MAI ARRIVATI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.457)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (328)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL CAPO DELL’AIEA RAFAEL GROSSI: “NESSUNA PROVA CHE L’IRAN SI STESSE DOTANDO DI UN’ARMA NUCLEARE”
    • LA CNN SOTTOLINEA CHE IL TYCOON STA PORTANDO L’AMERICA IN UNA NUOVA GUERRA SENZA SAPERE COME FINIRÀ
    • DA GIORGIA A GIORGIA: TROPPI DECRETI, SIAMO ARRIVATI A 100
    • IRAN, DALL’ANTRACE DI SADDAM A TEHERAN NUCLEARE: LE FASE PROVE PER ATTACCARE
    • MELONI, L’ININFLUENCER
    • L’IRAN VUOLE L’ATOMICA? PERCHE’ NESSUNO PARLA DELLE 90 TESTATE NUCLEARI DI ISRAELE?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA