L’ELENCO DEI TAGLI (SOLTANTO) ANNUNCIATI
PICCOLI TRIBUNALI RESISTONO ANCORA, DECISO IL RINVIO DI UN ANNO… NULLA DI FATTO SULL’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE
Smontare il poco che è stato già fatto: la regola base cui si attiene scrupolosamente ogni nuovo Parlamento è destinata a segnare anche l’avvio di questa legislatura.
Ecco allora spuntare nella commissione Giustizia del Senato, presieduta dall’ex Guardasigilli del governo Berlusconi Francesco Nitto Palma, il rinvio di un anno dei tagli agli uffici giudiziari voluto dal precedente governo.
D’accordo il centrosinistra, che ha proposto la proroga: «Le norme hanno creato in vari territori disfunzioni pesanti e dubbi di legittimità anche costituzionale», dice la proposta di legge di cui è primo firmatario l’ex magistrato Felice Casson.
D’accordo il centrodestra: «È un testo che crea molti problemi, ci sono diverse cose da fare e per questo serve tempo», dice il senatore pidiellino Giacomo Caliendo.
D’accordo con la proroga anche i grillini e perfino Scelta civica di Mario Monti, proprio il premier del governo autore della riforma che senza lo stop avrebbe tagliato 31 piccoli tribunali e 220 sedi distaccate.
Risparmio stimato, 17 milioni l’anno.
Difficile dire se siano più insormontabili i problemi tecnici che pure ci saranno, o invece le allergie politiche locali allo smantellamento di posti di lavoro pubblici.
Ma che dopo tre mesi di paralisi parlamentare si parta innestando la retromarcia, non depone proprio bene.
Del resto è un segnale perfettamente in linea con la conclusione della legislatura precedente, spentasi affossando la riformina delle Province.
Non era certo l’abolizione: un semplice accorpamento. Comunque avrebbe fatto risparmiare 500 milioni, sepolti in Parlamento sotto una irridente gragnuola di emendamenti.
Non possono dunque non far ripensare a quella storia le dichiarazioni di chi, oggi, torna a parlare di abolizione delle Province: sono gli stessi partiti che l’hanno affossata. Di più. Un mesetto fa, in barba al decreto «salva Italia» che a fine 2011 aveva comunque privato le Province dell’elezione diretta da parte dei cittadini, si è votato per il rinnovo del consiglio provinciale di Udine.
Quale migliore prova dell’esistenza di «nodi aperti» che secondo Graziano Delrio renderebbero complicata l’eliminazione di quegli enti, se non questa?
Lo stesso ministro degli Affari regionali si è spinto a rilanciare pubblicamente il federalismo. I suoi colleghi l’avranno guardato come un extraterrestre.
Perchè quella è una parola che non va più di moda da un bel pezzo.
Il federalismo è completamente arenato. A cominciare da quello fiscale, per continuare con quello demaniale e finire con i costi standard.
Già , chi se li ricorda più?
Eppure era il meccanismo pensato per farla finita con le siringhe pagate dagli ospedali del Sud il doppio che dagli ospedali del Nord.
Niente di così complicato: soltanto una cosa di buonsenso.
Ma chissà perchè quando si tratta di risparmiare soldi pubblici diventa tutto difficile.
Così anche il piano di riordino degli incentivi industriali cui aveva lavorato l’economista Francesco Giavazzi, e per il quale inizialmente erano stati stimati risparmi di 10 miliardi l’anno, si è misteriosamente spiaggiato.
E pensare che il governo Letta non sa dove trovare i quattrini per gli sgravi fiscali, il taglio dell’Imu, il salvataggio degli esodati…
Altrettanto misteriosamente si arenano leggi alle quali tutti si dichiarano favorevoli.
Per trovare qualcuno che sia contrario alla riduzione del numero dei parlamentari bisogna andarlo a cercare con il lanternino.
Al Senato, nella scorsa legislatura, sono andati avanti per mesi a negoziare tagli e sforbiciatine.
Quando però si è arrivati al dunque, la riforma costituzionale è rimasta nel cassetto insieme all’abolizione del bicameralismo perfetto.
A un passo dal traguardo c’è sempre qualcuno che fa «più uno!», e magicamente tutto si ferma.
Nella fattispecie, il Pdl voleva accoppiare il taglio di deputati e senatori al presidenzialismo.
E l’accordo è evaporato.
Per la riforma elettorale, invece, non c’è stato nemmeno bisogno di rilanciare. A nulla hanno portato 46 disegni di legge e 24 proposte di iniziativa popolare: il Porcellum nessuno lo voleva cambiare.
Nè ora le prospettive sono migliori, com’è chiaro dalle inconcludenti schermaglie cui stiamo assistendo. Se avremo un sistema elettorale meno indecente di quello attuale sarà solo dopo che la Consulta ne avrà decretato l’illegittimità costituzionale.
Ma non aspettiamoci miracoli nemmeno su altri fronti. E ce ne sono davvero tanti.
Del tutto escluso, per esempio, è che si possa assistere a qualche inasprimento delle misure anticorruzione, magari con l’introduzione del falso in bilancio o del reato di autoriciclaggio: le norme approvate in Parlamento prima delle elezioni sembrano un brodino tiepido.
E anche se il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha rivelato un «accordo con il ministro dell’Agricoltura Nunzia Di Girolamo» per riprendere il tema della limitazione al consumo di suolo aperto la scorsa estate con un disegno di legge dell’ex ministro Mario Catania (sperduto anch’esso nei cassetti rigonfi di buoni propositi), su quel fronte siamo ancora alle pie intenzioni.
Idem sulle norme relative alla natura giuridica dei partiti, che riguardano un articolo della Costituzione (il numero 49) mai attuato compiutamente in 65 anni: l’iter della legge quasi in dirittura d’arrivo pochi mesi fa si è esaurito insieme alla legislatura e le proposte sfornate questi giorni assomigliano più a un tentativo di mettere il dito nell’occhio di Beppe Grillo che alla soluzione del problema.
Per non parlare poi delle tante riforme arrivate a un passo dall’approvazione e mai diventate legge, dalle adozioni al testamento biologico, al divorzio breve.
Talvolta, però, la paralisi non è colpa della cattiva volontà dei politici.
Dipende dalle decine di norme attuative che non vedono la luce rendendo inapplicabili i provvedimenti.
Quando non da indolenze locali, spesso per cause impalpabili.
Un caso? La liberalizzazione delle farmacie.
Il decreto Monti prevede l’apertura di 4.500 nuovi punti vendita tramite gare a cura delle Regioni. Doveva concludersi tutto lo scorso 24 marzo. Ma non è successo ovunque.
Nel Lazio siamo ancora a carissimo amico: sostengono che il termine del 24 marzo non era perentorio…
Sergio Rizzo
(da “il Corriere della Sera“)
Leave a Reply