Destra di Popolo.net

LO SCRITTORE ISRAELIANO KERET: “L’ODIO PER I PALESTINESI E’ DEGENERATO”

“OCCORRE COMPRENSIONE PER LE RAGIONI DI TUTTI”

Nel 2020, dopo che una terribile esplosione aveva scosso Beirut e si parlava di attacchi terroristici su larga scala, la stand up comedienne libanese Carmen Chraim ha risposto alla domanda su come facesse tutte le sere a salire su un palco per fare battute non conoscendo la sorte del proprio paese: «Bisogna provarci», ha detto laconica. «Fermarsi significa dichiarare la sconfitta».
Il modo che ha Etgar Keret di continuare a provarci passa dalla letteratura umoristica, che per lui diventa una questione privata, il suo personalissimo scudo all’incertezza e alla violenza che troppe volte ha visto esplodere ai margini e nelle città del suo paese, Israele. Trasformare in umorismo l’assurdità incomprensibile di un’esistenza al limite del conflitto è la sua arma. L’unica che, da pacifista convinto, si concede.
Le chiederei come va, ma…
«È tutto molto instabile. Quando comincia una guerra il tempo si dilata e se ripenso alle prime ventiquattro ore dopo gli attacchi ho la sensazione che in realtà siano trascorsi quattro mesi. Dal momento in cui i terroristi hanno fatto irruzione nei kibbutz di Kfar Aza a quello in cui hanno annunciato le prime dieci vittime, mi sono venuti i capelli bianchi».
È l’incertezza a logorarla?
«Più che altro il senso di inutilità».
Impotenza?
«No, no, proprio inutilità. Il novanta percento di noi è inutile. Ho letto da qualche parte che durante la Prima Guerra Mondiale c’erano alcune vedette su dei palloni aerostatici: passavano ore semplicemente a osservare cosa accadesse al fronte, senza scendere. Il tasso settimanale di suicidi tra loro era in percentuale più alto di quello tra i soldati nelle trincee. Ecco, in Israele per chi vive fuori dalla striscia di Gaza in questo momento è così. Siamo su dei palloni aerostatici e osserviamo».
Non un grande spettacolo, suppongo…
«La verità è che non vediamo succedere niente in tempo reale. Aspettiamo che accada qualcosa, ma nulla si muove. La guerra per noi è così: se non siamo sotto attacco diretto passiamo il tempo di fronte alla televisione, ci ripetiamo che dobbiamo rimanere informati, che non possiamo distogliere l’attenzione, e ci ritroviamo immersi in tutto questo dolore, questa preoccupazione, quest’ansia, senza che in effetti accada nulla che ci coinvolge direttamente».
Non c’è proprio niente che possiate fare?
«C’è chi accetta la propria condizione di vedetta nel pallone e chi cerca di ribellarsi. Quando dopo il primo attacco i feriti chiamavano aiuto dai loro nascondigli nei cespugli, c’è chi ha preso la macchina e, disarmato, è andato ad aiutarli. Ha rischiato la propria vita per persone che non conosceva».
Da dove è venuto questo impulso spontaneo, secondo lei?
«È stato qualcosa di automatico. L’energia di chi nei mesi e negli anni scorsi è sceso in piazza per protestare contro Netanyahu si è in qualche modo condensata e solidificata nell’urgenza di fare qualcosa di pratico quando tutti gli errori del governo si sono espressi in una tragedia tangibile. Hanno voluto aiutare, salvare, dimostrare che la protesta ha un risvolto pratico».
È il contrario della vendetta…
«Esatto. Non vendetta, ma compassione. Praticità che vada al di là della guerra».
E lei la sente questa urgenza?
«Continuamente! Però devo dire – e lo ammetto apertamente perché lei non è israeliano e non è mia moglie – che quello che faccio io non mi sembra molto utile».
Cioè?
«Sono appena tornato da qualche ora di volontariato in un ospizio. Alcuni degli ospiti sono anziani, altri anzianissimi. Molti di loro hanno perso qualche nipote o pronipote nella guerra. Hanno molta difficoltà a seguire le procedure antimissile, quindi sto lì con loro in attesa e intanto parliamo, così se suona la sirena posso aiutarli. E ogni tanto vado a leggere per i bambini dei kibbutz evacuati. Mi trovo seduto in un angolo con una bimba di cinque anni che magari ha visto sparire metà dei suoi compagni il giorno prima, a scherzare. Non credo sia molto utile ai fini pratici, ma mi fa sentire come se non fossi una delle vedette sui palloni».
Mi sembra tutto molto utile, in realtà…
«Lo è a livello personale, non comunitario. È come se aiutassi una persona alla volta a estraniarsi per un momento. E aiuta me a fare lo stesso».
Non le sembra importante?
«Se si sommano molte di queste esperienze, lo diventa. Sono cresciuto in una comunità composta soprattutto di immigrati recenti. I miei genitori, entrambi sopravvissuti all’Olocausto, erano tra i pochi europei; quindi, continuavano a chiedere a mia madre di andare a parlare della sua esperienza. Lei ha sempre rifiutato. Diceva: “Ho vissuto l’Olocausto, non lavoro per l’Olocausto”. Immagino che distrarsi serva a questo, a scrollarsi di dosso la tragedia».
Ha anche a che fare con l’identità personale?
«Indubbiamente. Dal momento in cui ci si comincia a identificare sempre con le vittime in cerca di vendetta, si trasfigura come esseri umani. È questo il sentimento che in larga parte affligge Israele: l’idea che si debba lavare col sangue un torto subito. Per questo sono così preziosi i momenti di normalità. Sono ricordi alternativi, che esulano dal vittimismo».
Immagino che di scrivere non se ne parli…
«No, per niente. In questo momento sono un po’ meno di un essere umano. Quasi un essere umano, ma non un essere umano completo».
E per scrivere ha bisogno di tutta la sua umanità?
«Per scrivere c’è bisogno di tempo e di concentrazione. Il tempo ci sarebbe anche, ma la concentrazione è tutta un’altra cosa. Dovrei potermi sedere e riflettere, elaborare, avere la mente sgombra da fatti che non hanno nulla a che vedere con il mio lavoro. In questo momento posso contare solo su brevi attimi, utili a prendere fiato».
Cos’è che fraziona il tempo?
«Tutto. La necessità di avere notizie, la consapevolezza costante che tra cinque minuti potrei dover svegliare mio figlio perché suona la sirena, che tra dieci qualcuno potrebbe chiamarmi per andare a donare il sangue. È come vivere costantemente nel presente, che fa sì che il presente non esista più. E per scrivere bisogna essere presenti al presente, in un certo senso».
A volte si dice che l’umorismo sia un’arma per esorcizzare la tragedia…
«C’è una cosa che penso, in particolar modo riguardo all’umorismo ebraico, e che spero emerga bene dal mio lavoro: l’umorismo è l’arma dei deboli. I forti, coloro che hanno il potere, non ne hanno bisogno. Perché possono cambiare arbitrariamente ciò che non gli piace, possono piegare la realtà a loro discrezione. Se non si ha questo potere ci sono due cose che si possono fare: arrendersi o scherzarci sopra».
E cosa si ottiene?
«È un modo per affermare che anche se la realtà è avversa, non ne siamo assoggettati. Pensi a quante battute esistono sulla morte: se sconfiggessimo la morte non ci sarebbe più la necessità di scherzarci. Gli studenti prendono in giro i propri insegnanti, perché sono loro a giudicarli, ma gli insegnanti non hanno alcun motivo per prendere in giro gli studenti».
È un modo per trascendere la violenza?
«È la più valida alternativa. Il mio scrittore umoristico preferito è Sayed Kashua, un ebreo palestinese, perché lui è due volte dalla parte sbagliata. È una minoranza per i palestinesi, essendo ebreo, e un nemico per gli israeliani, essendo palestinese. Non ha altro mezzo per proteggersi se non il suo umorismo».
Che notoriamente scivola sotto la cieca arroganza…
«C’è una storiella che mi piace molto, non è divertente, ma credo che confermi la mia teoria. Siamo ai tempi dei pogrom in Russia. Un ebreo sta camminando su un marciapiede stretto e incrocia un cosacco. Il cosacco lo aggredisce: “Non scenderò dal marciapiede e camminerò nel fango per cedere il passo a un insignificante pezzo di merda”. L’ebreo allora scende dal marciapiede, nel fango. Lo guarda e risponde: “Strano, io lo faccio sempre!”».
Non è vero che non è divertente…
«È vecchio stile, diciamo. Però il punto per me è che l’ebreo sarà tornato a casa con i pantaloni sporchi, ma con l’orgoglio intatto di chi ha vinto una battaglia».
E il cosacco?
«Probabilmente non l’ha capita».
Quindi l’umorismo è importante di questi tempi?
«Fondamentale. Soprattutto a livello privato, anche perché spesso le battute che si generano in un periodo difficile possono sembrare sbagliate, irrispettose, e magari lo sono anche. Sarebbe meglio non divulgarle».
Perché?
«Be’, sono modi per tirare avanti individualmente. Per vincere la paura in famiglia, per esempio. C’è una battuta idiota che faccio sempre a mia moglie quando suona la sirena antimissile. Le prendo la mano e le dico: “Non preoccuparti, se non sopravviverai mi rifarò una vita con una donna molto più giovane e daremo il tuo nome alla nostra prima figlia”. Va bene per noi, non per tutti».
Suo figlio ha diciotto anni, vero?
«Quasi. Ha sei mesi di vantaggio sul servizio militare obbligatorio».
Siete preoccupati?
«Da quando è nato. Un’altra battuta stupida che facevo sempre a mia moglie, riferendomi a nostro figlio, era: “Non preoccuparti, per quando avrà l’età per servire il paese, un paese non esisterà più”. Adesso sta cominciando a rinfacciarmela. Quando sono cominciati gli attacchi di questi giorni mi ha fatto: “Ti ho sempre detto che non sei divertente”».
C’è un momento in cui si smette di provare a scherzarci sopra?
«Quando si smette di provarci, si muore. La vita stessa è un tentativo fallimentare: si vive provando a conquistarla e poi si muore. Se non ci si prova nemmeno, si toglie senso a tutto l’esperimento».
Pensa che cambierà qualcosa nella percezione della sinistra e del pacifismo israeliano?
«Penso che sia già cambiato qualcosa, innanzitutto nella definizione di destra e sinistra. Dopo l’escalation di assurdità, di violenza, di arroganza di Netanyahu, quando vado alle manifestazioni mi trovo sempre più spesso in compagnia di persone contro le quali avevo protestato. Persone che avrei senza dubbio definito fascisti. Ministri, membri del parlamento. Quindi non è più una questione di destra o sinistra, si è tutto ridotto al fatto di considerarsi o meno superiori ai palestinesi. È una barbarie».
Mi fa un esempio pratico?
«La sinistra è sempre stata favorevole alla soluzione a due stati per la questione palestinese. Ora, se qualcuno me lo chiede, rispondo che prima di pensare ai due stati mi piacerebbe avere in parlamento qualcuno che non fosse islamofobico o razzista, per cominciare. Perché la convivenza è indubbiamente auspicabile, ma bisognerebbe innanzitutto liberarsi dell’odio».
In tutte le sue forme…
«Esatto. Vorrei vedere della comprensione a livello politico per le ragioni di tutti, per i diritti di tutti. Vorrei che venissero fatte delle leggi contro l’omofobia e che non passassero quelle omofobe, per esempio. È come se fossimo tutti passeggeri di un’auto che sta per uscire di strada e ci chiedessimo se stiamo ancora andando nella direzione giusta. Prima sarebbe il caso di non schiantarci».
Da cosa deriva questo continuo senso di emergenza?
«C’è una cosa che ho scritto tempo fa, durante le proteste anti-coloniali: per tutta la vita ho avuto paura che Israele annettesse i territori occupati e non mi sono accorto quando i territori hanno annesso Israele».
Cosa significa?
«Che la brutalità, la xenofobia, il razzismo che caratterizza il sentimento dei coloni nei confronti dei palestinesi, ora è ovunque. Il linguaggio che veniva riservato dai coloni verso i palestinesi ora viene esteso a chi protesta, dicono che la polizia non è abbastanza violenta nei nostri confronti. Ora, perché la maggior parte di noi non sta con Netanyahu, siamo tutti palestinesi. Tutti traditori».
Come andrà a finire?
«Me lo domando da sempre. Posso concludere con una citazione di mio padre?».
Certamente…
«Quando ero piccolo gli ho chiesto, con l’innocenza dei bambini: “Papà, pensi che l’Olocausto sia stato il periodo peggiore della tua vita?”. Mi ha risposto: “Nella vita non ci sono periodi migliori o peggiori, solo periodi facili e periodi difficili. E ho imparato che i tempi facili sono i più divertenti, ma che purtroppo è dai tempi difficili che si impara qualcosa”. Questi sono tempi difficilissimi, ma noi israeliani stiamo imparando molto di noi stessi».
(da agenzie)

This entry was posted on sabato, Ottobre 14th, 2023 at 20:08 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SCUOLA SENZA VOTI, LE SPERIMENTAZIONI IN TUTTA ITALIA
SONDAGGIO NOTO: LA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI È DALLA PARTE DI ISRAELE MA BOCCIA L’INVASIONE DELLA STRISCIA DI GAZA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA