TEODORO BUONTEMPO AFFRONTA LA SUA ULTIMA BATTAGLIA TERRENA
CHI HA AVUTO LA FORTUNA DI CONOSCERLO NON PUO’ DIMENTICARE UNA VITA DEDICATA ALLA SUA COMUNITA’ POLITICA E A RAPPRESENTARE I CETI PIU’ POVERI
Versa in gravi condizioni di salute Teodoro Buontempo, storico esponente dell’Msi, poi di An e ora presidente de La Destra, originario di Carunchio, provincia di Chieti.
Teodoro sta affrontando in queste ore la sua ultima battaglia terrena, circondato dall’affetto dei suoi familiari e della comunita’ politica che ha servito nella sua vita.
Ha al suo fianco la moglie Marina e i figli Maria, Gianni e Michele.
Buontempo ha 67 anni: nel 1970 diventa il primo segretario del Fronte della Gioventù di Roma, dopo essere già stato dirigente della Giovane Italia.
Nel 1981 viene eletto consigliere comunale di Roma, venendo puntualmente rieletto sino al 1997.
Malgrado gli vengano contestati comportamenti intemperanti, la sua popolarità è molto forte e varca i confini della città .
Nel 1992 è eletto alla Camera dei deputati nelle liste del Movimento sociale italiano-Destra nazionale.
Nel 1994 è rieletto alla Camera, nelle liste di Alleanza nazionale nelle quali, nel frattempo, era confluito l’MSI-DN.
Nel 2001 e nel 2006 è di nuovo deputato con il ruolo di vice capogruppo di Alleanza Nazionale alla Camera ed assume la carica di segretario dell’Ufficio di presidenza della Camera dei deputati, con i presidenti Casini, (governo Berlusconi) e Bertinotti (Governo Prodi).
Il 26 luglio 2007 Teodoro Buontempo aderisce al movimento La Destra nel quale riveste il ruolo di presidente della nuova formazione.
Leave a Reply