VALERIA, FUNERALI DI STATO A SAN MARCO
CI SARA’ MATTARELLA, ATTESO RENZI…. CAMERA ARDENTE A CA’ FARSETTI, MARTEDI’ CERIMONIA LAICA IN PIAZZA
Due giorni fa, con il buio della sera, era stata invasa da sette mila di candele e lacrime. Martedì piazza San Marco tornerà ad accogliere Valeria Solesin per l’ultimo saluto. La decisione è stata ufficializzata ieri: il funerale laico della 28enne ricercatrice veneziana uccisa venerdì scorso a Parigi in uno degli attentati dell’Isis si terrà alle 11 nella piazza principale della città in cui Valeria ha vissuto ed è cresciuta, prima di trasferirsi a Parigi quattro anni fa.
Saranno funerali di Stato e blindati: sicura la presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, atteso anche il premier Matteo Renzi. Imponente il dispositivo di sicurezza, sul campo quattrocento agenti.
I genitori di Valeria, Alberto Solesin e Luciana Milani, hanno vinto la riservatezza di questi giorni e accolto la proposta del sindaco Luigi Brugnaro di mettere a disposizione San Marco per un funerale, cosa mai avvenuta a Venezia.
«Per volontà della famiglia, la cerimonia sarà officiata con rito civile e aperta alle donne e agli uomini di ogni credo» specifica il comunicato ufficiale.
Poche parole in cui sono contenute tutte le volontà della famiglia, già emerse durante le prime ore dopo la tragedia.
«Valeria era una persona, una cittadina e una studiosa meravigliosa – aveva detto la mamma – ci mancherà molto e credo, visto il percorso che stava facendo, che mancherà anche al nostro Paese per le doti che aveva».
«Non è rabbia. E non deve essere paura — aveva detto il fratello Dario – Valeria non ci perdonerebbe mai». Il giorno dei funerali sarà proclamato anche il lutto cittadino.
Da oggo è allestita una camera ardente a Ca’ Farsetti, nella sede del Comune, fino alla giornata di martedì.
Quelli di San Marco saranno «funerali di Stato ». Ieri dal Quirinale e dalla Presidenza del consiglio ancora non confermavano la presenza di alte cariche dello Stato, ma molti negli ambienti politici ipotizzavano l’arrivo in laguna della presidente della Camera Laura Boldrini, che nei giorni scorsi era stata molto toccata dalla tragedia di Valeria, tanto da dedicare a lei la giornata contro la violenza sulle donne che si terrà a Montecitorio mercoledì prossimo.
La scelta di piazza San Marco è stata obbligata vista la grande partecipazione prevista. Solo fermandosi agli istituti scolastici in cui il papà di Valeria è direttore scolastico si contano 1500 persone, ma ci saranno anche le scuole in cui Valeria si era formata, dal liceo Benedetti alle università di Venezia e Trento, che aveva frequentato.
Non mancheranno ovviamente le rappresentanze cittadine delle istituzioni e delle comunità religiose. «Io ci sarò — dice Mohammed Amin Al Ahdab, presidente della comunità islamica di Marghera – abbandono il lavoro, prenderò due ore di permesso. Vengo per far capire che siamo tutti insieme, nella gioia e nel dolore».
E intanto le iniziative di solidarietà si moltiplicano anche sul territorio veneziano. Oggi alle 21 sfileranno quattro gruppi islamici e i comitati del Veneto orientale per l’immigrazione del Sandonatese. La municipalità di Venezia ha invece previsto una giornata di studio in nome di Valeria Solesin: «L’esecutivo — ha spiegato Giovanni Andrea Martini — ha deciso di dedicare nel mese di dicembre una giornata di studio alla memoria di Valeria Solesin».
Domenica invece toccherà alla municipalità di Chirignago, il cui presidente Gianluca Trabucco ha organizzato un incontro la titolo esplicito: «Più forti della paura». L’iniziativa vedrà coinvolti lo stesso presidente Amin Al Ahdab, don Dino Pistolato della Caritas, Emergency Venezia oltre alla presidente dell’associazione «Les loustics de la Lagune» e una rappresentante di Alliance franà§aise.
«La nostra idea è quella di proporre un’occasione di dialogo per non far alzare inutilmente il senso di insicurezza », spiega Trabucco.
(da agenzie)
Leave a Reply