ARMATA LESSA: UN ESPERTO SPIEGA COME IL MOSKVA È STATO AFFONDATO PER COLPA DEI DERELITTI MEZZI RUSSI
SISTEMI DI DIFESA AEREA VECCHI DI 50 ANNI, INADATTI A COLPIRE I MISSILI ANTI-NAVE LANCIATI DAGLI UCRAINI
Attualmente è stata creata una commissione speciale del ministero della Difesa per quanto riguarda la catastrofe dell’incrociatore Moskva. A quanto pare, è già iniziata la ricerca di capri espiatori e una resa dei conti con gli ufficiali dell’incrociatore, ma con tutta probabilità saranno gli ultimi a essere incolpati del disastro. La domanda da porsi è: quali strumenti di difesa aerea dell’ammiraglia della flotta sono stati forniti dal ministero della Difesa?
Partiamo dai fatti: l’incrociatore è stato colpito da due missili anti-nave a bassa quota (missili anti-nave MV) «Neptune». La difesa aerea di una nave, per questo genere di missili, è tanto meno efficace quanto più i missili volano bassi. La difesa aerea del Moskva era molto obsoleta.
Nella parte superiore della sovrastruttura, dove si trova la plancia di comando, si trovava il radar di sorveglianza Fregat (RLS), un’antenna che ruota in un cerchio e fornisce il rilevamento di bersagli a lungo raggio. Una torre aggiuntiva si trovava dietro la sovrastruttura, su cui era installato un radar di guida missilistica di difesa aerea S-300 Fort a lungo raggio.
L’altezza di questa torre era inferiore all’altezza della sovrastruttura. Pertanto, la sovrastruttura oscurava l’intero settore a prua della nave al radar S-300, con la conseguenza che il sistema di difesa aerea non sarebbe stato in grado di sparare. Un altro inconveniente dell’S-300 è che ha una sola antenna, che deve essere ruotata meccanicamente nella direzione da cui proviene l’attacco.
Il vettore di antenne a fasi di questo radar fornisce una vista di settore di circa 100°, questo significa che il sistema di difesa aerea non era in grado di respingere un attacco simultaneo da diversi settori.
La nave possedeva anche un sistema di difesa aerea a corto raggio Osa, che detiene probabilmente il record di obsolescenza: 50 anni. Aspettarsi che riuscisse a intercettare i missili anti-nave MV era di fatto escluso.
Negli Anni 80, i missili anti-nave MV volavano a 10 metri sul livello del mare e l’S-300, sebbene con grande difficoltà, poteva colpirli. Ora, il nostro MV RCC X-35 (il prototipo del «Neptune») vola a quota 3-5 metri.
Le caratteristiche del «Neptune» stesso ci sono sconosciute, ma è stato sviluppato abbastanza di recente, quindi possiamo aspettarci che il sistema di controllo su di esso sia migliore rispetto al X-35 e abbia raggiunto un’altitudine di volo inferiore a 3 metri.
Il Kharkov Institute of Radio Electronics (centro di eccellenza ai tempi dell’Urss, ora in Ucraina, ndr) si è occupato della lotta contro i missili anti-nave MV, quindi sanno meglio di altri perché è importante ridurre le altitudini di volo. Il problema è che la superficie del mare rispecchia quella parte del raggio radar che colpisce il mare e il raggio radar finale viene sospinto verso l’alto. Di conseguenza, i missili anti-nave MV possono essere rilevati solo per alcuni chilometri, quando volano verso la nave e in quel momento il tempo per colpirli potrebbe non essere sufficiente.
Per intercettare solo missili anti-nave e ridurre l’interferenza del mare, il radar deve avere un raggio molto stretto, non superiore a 0,5°.
Così il raggio di rilevamento dei missili anti-nave aumenterà a 10-20 km. Nel 2015, avevo inviato delle proposte per la progettazione di una stazione radar, che, a basso costo, forniva una difesa a tutto tondo, ma il ministero della Difesa non era interessato. Il sistema missilistico di difesa aerea Osa ha un raggio più ampio, quindi è sostanzialmente inadatto a colpire missili antinave.-
Lo svantaggio dell’incrociatore Moskva è che la tecnologia Stealth non viene utilizzata nel suo design. Sul ponte delle navi ci sono molte installazioni, antenne, barche, ecc., che riflettono le onde radio.
A causa della maggiore visibilità della nave, la testa di ricerca del missile anti-nave lo rileva a una distanza di 20-40 km e non è possibile schermare la nave anche con l’aiuto di eventuali interferenze. Si può presumere che gli ucraini, con l’aiuto di Bayraktar (il drone di fabbricazione turca, ndr), abbiano individuato il Moskva e che i missili anti-nave si siano avvicinati all’incrociatore da prua.
In quel punto l’S-300 non li vede e il sistema funziona malissimo. Circa 3 km prima della nave, i missili antinave hanno effettuato una manovra laterale e hanno colpito la fiancata. Se ci fosse stato un solo missile antinave, allora le possibilità di salvezza sarebbero state maggiori: 150 kg di testata missilistica antinave non sono in grado di affondare una nave che pesa più di 10mila tonnellate, ma con due colpi le probabilità di resistere diminuiscono nettamente.
I tentativi di attribuire la colpa al fatto che il sistema antincendio sia responsabile del disastro non hanno senso. Se i sistemi di difesa aerea sono obsoleti, gli estintori non possono fare nulla. Ci sono stati anche tentativi abbastanza ridicoli di giustificare la catastrofe: il volo missilistico anti-nave era coperto da jammer (un disturbatore di segnale, ndr) operanti dalla Romania?
Ma uno jammer situato a una distanza di circa 200 km non ha nessuna possibilità di «coprire» un missile che ha volato meno di 10 km. Nella nostra intera flotta, solo 2 nuove fregate (del tipo dell’«Ammiraglio Gorshkov») sono in grado di offrire una qualche difesa aerea. E poiché non ci sono navi del genere sul Mar Nero, la flotta russa farebbe bene a non affacciarsi fuori dal porto di Sebastopoli.
Andrey Gorbachevsky
(da “La Stampa”)
Leave a Reply