Destra di Popolo.net

ANCHE SGARBI DIFENDE RULA: “STUPIDO CENSURARLA, VA SOSTENUTA NELLA SUA BATTAGLIA PER I DIRITTI DELLE DONNE MUSULMANE”

Gennaio 6th, 2020 Riccardo Fucile

“MI STUPISCO CHE LE DONNE DI CENTRODESTRA IN POLITICA NON ABBIANO SPESO UNA PAROLA IN SUA DIFESA   E NON COMPRENDANO L’IMPORTANZA DELLA SUA TESTIMONIANZA”

Vittorio Sgarbi invece esprime il suo “imbarazzo” per “il silenzio delle donne del centrodestra attorno alla presunta censura che vede coinvolta la giornalista Rula Jebreal” a Sanremo 2020. Per il parlamentare di Forza Italia, “la Jebreal va sostenuta con forza perchè nessuno meglio di lei, da una ribalta autorevole quale è il festival di Sanremo, può testimoniare quella che è oggi la condizione della donna nel mondo musulmano. Mi sorprende — attacca Sgarbi in una nota — che le tante donne impegnate in politica nel centrodestra non abbiano colto l’opportunità  di questa testimonianza e quindi speso una sola parola in sua difesa. Dove sono la Gelmini, la Carfagna, la Prestigiacomo?”. “Credo che il servizio pubblico le debba riconoscere il più ampio spazio di libertà  di espressione — conclude Sgarbi — perchè proprio dalla Jebreal arrivi la testimonianza forte su quello che oggi è il ruolo della donna nelle società  musulmane, e dunque sui loro diritti negati. Perchè — si chiede dunque Sgarbi — censurare l’opinione della Jebreal su questi temi?”.
Intanto l’amministratore delegato della RAI Fabrizio Salini in una nota sembra voler scavalcare la De Santis: “Le proposte della direzione artistica, già  discusse con la direzione di Rai1, saranno oggetto, come di prassi, di un confronto con l’amministratore delegato, con il solo obiettivo di realizzare un grande Festival di Sanremo”.
Intanto sempre Repubblica annuncia che sulla vicenda sarebbe in corso un ripensamento: ieri a tarda sera la reporter è stata contatta per riaprire il canale bruscamente interrotto il giorno prima, quando le avevano chiesto di rinunciare al Festival. Pretesa rispedita al mittente per iscritto.
L’epilogo è atteso per domani, all’esito del vertice con l’ad. Richiamato all’ordine dalla maggioranza giallo-rossa.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

INTERVISTA A RULA JEBREAL, ESCLUSA DA SANREMO PERCHE’ AVREBBE PARLATO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Gennaio 6th, 2020 Riccardo Fucile

“QUALCUNO HA PAURA DI UN’ITALIA, TOLLERANTE, INCLUSIVA E APERTA AL MONDO”… “HO SOLIDARIZZATO CON LA MELONI QUANDO HA SUBITO INSULTI MISOGINI”

Rula Jebreal parla oggi con Repubblica della sua esclusione dal Festival di Sanremo decisa dalla RAI. La giornalista racconta in un’intervista rilasciata a Gad Lerner di essere stata contattata tre mesi fa da Amadeus che le ha proposto la partecipazione alla kermesse nell’ottobre scorso e di collaborare anche alle altre puntate in cui voleva dare spazio alla voce delle donne.
Conoscevi già  Amadeus?
«Mai visto prima. Super gentile, mi è piaciuto molto e gli auguro grande successo, nonostante quel che è accaduto, perchè l’ho trovato sinceramente impegnato a mettere al centro del palco dell’Ariston, oltre alle canzoni, anche una questione drammatica come la violenza sulle donne. Gli ho raccontato del mio viaggio in Arabia Saudita dove ho incontrato Loujain Alhathloul, stuprata perchè rivendicava il suo diritto di voto e di guidare l’automobile. Gli ho parlato della mia amica yazida Nadia Murad, premio Nobel, coinvolta insieme a me dal presidente francese Macron in un Comitato per l’uguaglianza. Abbiamo progettato di coinvolgere Michelle Obama o in alternativa Oprah Winfrey per parlare di questi temi…».
Ne hai parlato anche con la direttrice di Rai 1, Teresa De Santis?
«No. Ho capito che insorgevano delle difficoltà  quando l’Ufficio scritture della Rai ha iniziato a tergiversare sul contratto e a rinviare le prenotazioni dei voli. Ma la direzione artistica mi tranquillizzava, andiamo avanti!».
Ed ecco che la notizia della tua partecipazione a Sanremo viene anticipata da Dagospia.
«Già . Sarebbe interessante sapere da dove gli è arrivata la notizia, con timing perfetto. Spiegherebbe tutto quel che è successo dopo. Gli attacchi, le insinuazioni, l’accusa di essere niente meno che una persona che odia e denigra il paese di cui sono cittadina. Mentre Sanremo sarebbe stata un’occasione ideale di apertura al mondo su tematiche che non sono nè di destra nè di sinistra».
E qui va ricordato che la De Santis, nominata alla direzione dell’ammiraglia di Viale Mazzini in quota Lega, è la persona che, secondo Giovanna Vitale, ha preso la decisione di escluderla “per ragioni di opportunità ”.
Sarebbe stata dunque lei, la responsabile della rete ammiraglia nominata su indicazione di Salvini all’epoca del governo giallo-verde, a bocciare la proposta di partecipazione al Festival avanzata da Amadeus alla reporter 46enne di origini arabe ma naturalizzata italiana, consigliera del presidente Macron per il gender gap.
Esclusa perchè “divisiva e possibile fonte di polemiche, di cui la manifestazione non ha certo bisogno”: questa la motivazione offerta per evitare il bis dello scorso anno, allorchè l’uscita pro-migranti di Claudio Baglioni e la contestata vittoria di Mahmood sortirono l’effetto di politicizzare la kermesse canora
Quando è arrivato il no definitivo della Rai?
«Sabato scorso mi hanno telefonato pregandomi di fare io il passo, di rinunciare spontaneamente. Mi sono rifiutata. Gli ho mandato un messaggio scritto: se volete censurarmi dovete essere voi ad assumervene la responsabilità . Ma, voglio ripeterlo, Amadeus non ha nessuna colpa. Mi auguro che riesca a portare avanti il suo bellissimo progetto».
Come ti spieghi la campagna ostile di cui sei stata oggetto
«Evidentemente qualcuno si è spaventato che venisse offerta una ribalta a italiani nuovi, a persone diverse come me che appartengono a un’Italia inclusiva, tollerante, aperta al mondo, impegnata in missioni di dialogo e di pace». Dipenderà  dal fatto che sei araba, che hai la pelle scura? Ricordo quando il ministro Calderoli ti apostrofò come “signora abbronzata dal nome impronunciabile”.
E l’anno scorso Salvini protestò contro il voto della giuria in favore di Mahmood.
«Salvini? Non so, non posso dirlo, sono sotto choc. Certo in Rai c’è un brutto clima e gli attacchi sono partiti da persone a lui vicine. Trasmettono un’immagine chiusa, vecchia dell’Italia. Cosa vuol dire essere italiani? Avere tutti la pelle dello stesso colore e le stesse idee? L’Italia che noi sogniamo per i nostri figli è un paese collegato al resto del mondo. È un’Italia in cui c’è posto per Salvini ma anche per Liliana Segre e, se permettete, per Rula Jebreal. Io ho solidarizzato con Giorgia   Meloni quando ha subito insulti misogini. Non vorrei che donne prestigiose e testimoni di violenza si sentissero allontanate dalle nostre manifestazioni più importanti. Mia madre si è suicidata dopo aver subito uno stupro. Penso sempre a lei quando visito i paesi in guerra. Sono stata la prima donna inviata dal New York Times in Siria dopo lo scoppio del conflitto».

(da “NextQuotidiano”)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

SALVINI NON CANCELLA I VOLGARI INSULTI SESSISTI CONTRO LA MINISTRA DEL M5S AZZOLINI SUL SUO PROFILO FB, INTERVENGA LA MAGISTRATURA

Dicembre 30th, 2019 Riccardo Fucile

E’ ORA CHE LA POLIZIA POSTALE PROCEDA ALL’IDENTIFICAZIONE E ALLA DENUNCIA DEI LEONI DA TASTIERA, COMPRESO UN AGENTE DI POLIZIA CHE LE DA’ DELLA PUTTANA… E’ ORA DI DEPURARE LE FOGNE

A denunciare gli insulti sessisti che compaiono sul profilo Facebook di Matteo Salvini è lo stesso M5S: «Gli attacchi sessisti dei fan di Matteo Salvini che sui social si sono scagliati contro la ministra Lucia Azzolina sono vergognosi e disarmanti — dichiarano le parlamentari e i parlamentari pentastellate del gruppo Pari Opportunità  di Camera e Senato -. Ancora una volta dobbiamo assistere a delle vere e proprie discriminazioni di genere nei confronti delle donne, che non vengono valutate in base alle loro competenze, ma solo in base al sesso».
Il tutto è partito dalla condivisione social fatta da Matteo Salvini nella serata di domenica, quando ha postato un una foto di Lucia Azzolina con una sua dichiarazione sugli esami orali anonimi per il concorso per diventare presidi.
Una frase, decontestualizzata (e che puntava a sottolineare come l’anonimato possa evitare favoritismi di sorta, seppur difficilmente conseguibili per via della natura stessa dell’esame) che ha dato il via libera al sessismo più spinto, risvegliando evidenti frustrazioni sessuali nei lettori di quel post.
Le volgarità  si commentano da sole. Sessismo spinto, riferimenti sessuali e a pratiche sessuali. Solo perchè il post di Matteo Salvini non poteva che ammiccare a quel pensiero.
Ma oltre a questa vergogna, in molti definiscono Lucia Azzolina ‘ignorante’. Il suo curriculum parla di due lauree (una in Filosofia, l’altra in Giurisprudenza) oltre a una specializzazione all’insegnamento di storia e filosofia. Ma, ovviamente, le benpensanti dita veloci dei leoni da tastiera del web, sono più ignoranti. Nel senso che ignorano.
Manipolazione della realtà  e ammiccamento ai bassi istinti dell’elettorato. Il risultato è che i commenti sono tutti di un certo tipo, ovviamente. Si va dalle più becere allusioni a sfondo sessuale alle considerazioni sulle abilità  della ministra fino a quelle di chi dice che per essere arrivata a quel punto «ha fatto molti “lavoretti” e ha soddisfatto molte persone».
Non manca nemmeno quell’italico leone da tastier che già  che c’è ne approfitta per gettare un po’ di merda anche su un’altra donna, la deputata del M5S Giulia Sarti vittima di un indegno slut shaming quando vennero diffuse sul Web centinaia di mail private tra cui alcune sue foto intime.
Il fatto che la “battuta”, o meglio l’insulto, sia stato ripetuto centinaia di volte non ferma coloro che continuano a giocare sull’ambivalenza dell’orale per proporre nuove e sconvolgenti iterazioni del sessismo in salsa sovranista.
Quella che sfoggia tutta la sua cultura politica e la sua capacità  di fare allusioni parlando di Monica Lewinsky o il grande esperto di fellatio dall’umorismo più pecoreccio che riprendendo la frase sugli orali anonimi scrive «forse gli orali che ha fatto lei erano anonimi visto che stare in ginocchio e guardare in su il viso si vede poco».
Tra i commenti più “votati” e premiati dai seguaci di Salvini spunta anche quello di un esponente delle forze dell’ordine.
Si tratta di un uomo della Polizia di Stato che nel 2012, quando era assistente capo, era salito agli onori delle cronache per la storia dei buoni sentimenti della vecchina ladra di caramelle e che da una sommaria analisi del suo profilo Facebook risulta essere molto impegnato nelle attività  del SAP, il Sindacato Autonomo di Polizia.
Il nostro valoroso poliziotto scrive: «Ma dov’è la scuola di reclutamento dei 5s che sforna queste “perle di saggezza?”…sul lungomare di BAIA Domizia?».
Per quei pochi che non lo sapessero Baia Domizia, così come altri paesi della Domiziana come Castel Volturno è tristemente famosa per essere una delle arterie della prostituzione a cielo aperto nonchè di altre forme di criminalità .
Come detto, non è il solo. Sono tanti che fanno finta di non capire e di cadere nell’equivoco o che si lasciando andare ad insulti sessisti.
Per Salvini questo genere di post e di commenti è la norma. E senza dubbio la scelta di quella frase, manipolata il giusto da essere più ammiccante è stata il fattore scatentante di tanto odio.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

SUBURRA ITALIA: LA CONSIGLIERA COMUNALE INSULTATA DA UN COLLEGA PERCHE’ “DOVREBBE TROMBARE DI PIU'”

Dicembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

QUEL MASCHILISMO DA SFIGATI CHE A CORTO DI ARGOMENTI SI MANIFESTA IN INSULTI SESSISTI IN UN CONSIGLIO COMUNALE

La consigliera comunale del MoVimento 5 Stelle di Tricase Francesca Sòdero ha raccontato su Facebook di essere stata insultata da un altro consigliere al grido di “dovrebbe trombare più spesso”.
“Questo avviene anche nel Consiglio Comunale di Tricase, in seno al quale ho dovuto sopportare sin dal principio del mandato, aggressioni sessiste ed esternazioni maschiliste da manuale. Ho sempre risposto con leggerezza ed a tono, perchè sotto sotto percepisco la frustrazione degli uomini che si dedicano a tali tristi pratiche e ne ho solitamente compassione. Tuttavia, a tutto c’è un limite e non intendo tollerare oltre queste “confidenze”, ragion per cui chiederò alla Presidente della Commissione per le Pari Opportunità  Alessandra Ferrari di farsi portavoce, nel prossimo Consiglio Comunale, di una richiesta di scuse da parte del consigliere comunale che mi ha inviata a “trombare più spesso”, dopo l’ultimo Consiglio del 19 dicembre, alla presenza del Presidente del Consiglio e di altri consiglieri e cittadini.
Al consigliere farò notare come nessuna uscita malsana come questa egli abbia mai indirizzato ai consiglieri uomini che pure in Consiglio Comunale perdono la pazienza.”

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

VOGLIO ESSERE LIBERA DI VESTIRMI COME MI PARE

Novembre 26th, 2019 Riccardo Fucile

NON SERVONO I DATI ISTAT PER FARCI SAPERE CHE VIVIAMO IN UN PAESE MASCHILISTA E RETROGRADO

Servono davvero dei dati per farci scoprire quello che già  sappiamo? Serve davvero leggere i dati Istat — gli orrendi, sconvolgenti dati Istat appena diffusi — per restare inchiodati a quello che il nostro Paese è, e non smetterà  di essere per almeno i prossimi dieci anni?
La verità  è che non siamo un popolo che ama la parità .   Siamo un popolo di maschilisti uomini, e di maschilisti donne.   Anche noi donne, sì, sappiamo essere molto maschiliste.   Sappiamo esserlo quando giudichiamo le altre perchè sono più giovani, più carine, più magre, più appariscenti e più di successo di noi.   Sappiamo esserlo anche involontariamente, anche se non vogliamo, perchè a volte è più semplice giudicare che mettersi nei panni dell’altro. Eppure quel giudizio che vomitiamo addosso agli altri, prima o poi toccherà  anche noi.
Leggendo che un cittadino su quattro (uno su quattro!) è convinto che l’abbigliamento possa essere una giustificazione per la violenza mi fa domandare: ma a cosa sono servite le campagne di sensibilizzazione? A cosa le manifestazioni? A cosa i film? A cosa i libri? A cosa le battaglie, soprattutto?
A cosa serve vivere in una bolla accompagnati da persone come noi se poi l’Italia è questa che Istat ci sbatte in faccia con la crudeltà  che solo i numeri sanno raccontare?
Ma io voglio essere libera di vestirmi come voglio. Di bere quanto mi pare. Di dire no tutte le volte che voglio, e in qualsiasi momento.
Voglio essere libera di avere più successo di un uomo. Di provvedere alle necessità  economiche della mia famiglia.
Anzi: io mi sento libera di vestirmi come voglio, di bere quanto voglio, di dire no tutte le volte che voglio. E sono libera — e anzi voglio — avere più successo di un uomo e provvedere a tutte le necessità  economiche della mia famiglia.
Lo voglio, e ne ho il diritto. E non mi sento, e soprattutto non sono, responsabile se porto una minigonna, se bevo una birra di troppo, se guadagno di più.
Eppure fino a quando non smantelleremo questa cultura saremo vittime.
Venticinque novembre, o meno. Saremo vittime tutti i giorni. Tutti gli anni.

Flavia Piccinni
Scrittrice e giornalista
(da “Huffingtonpost”)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

IL 39% DEGLI ITALIANI CHE DANNO LA COLPA ALLE DONNE PER LE VIOLENZE ALLE DONNE VADANO DA UNO PSICHIATRA, MA DI QUELLI BRAVI

Novembre 25th, 2019 Riccardo Fucile

UN QUARTO DEGLI ITALIANI PENSA CHE “LA DONNA PROVOCA CON IL SUO ABBIGLIAMENTO”… DATA LA CONSISTENZA DI QUESTE TESTE DI CAZZO FRUSTRATE NON CI MERAVIGLIAMO CHE I SOVRANISTI SIANO VOTATI DAL 40%

È colpa loro. Sembra essere questa la sintesi del sondaggio fatto dall’Istat e pubblicato nel corso della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
I numeri parlano chiaro: oltre un terzo degli italiani intervistati, infatti, ritiene che — il più delle volte — stia alla donna sottrarsi ad abusi e violenze sessuali e che se non lo fanno è una loro scelta.
Il tema rientra tra gli stereotipi che diventano ancor più la coperta di Linus del sentito comune leggendo il numero di chi dà  la colpa al modo di vestire delle donne.
L’Istat ha pubblicato il risultato di questo sondaggio che fa rabbrividire.
Il 39,3% degli italiani intervistati, infatti, «ritiene che una donna è in grado di sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole». Quasi il 40%, oltre un italiano su tre. Insomma, secondo il sentimento italico la donna vittima di molestie e abusi è responsabile di quel che subisce, perchè potrebbe ribellarsi ma non lo fa.
Dati che fanno emergere un pensiero che è quasi dominante nella società  nostrana
E se questi numeri non bastano, a render peggiore la situazione è quel 23,9% degli italiani intervistati ritiene che buona parte delle violenze sessuali, molestie e stupri non sia colpa dell’uomo. O, almeno, non solo sua.
Un quarto di loro, infatti, sostiene che spesso e volentieri sia proprio la donna a provocare questo tipo di violenze attraverso il loro abbigliamento.
Pensiero preoccupante ma che, frequentando il mondo dei social, sembra essere molto apprezzato da tante persone che, leggendo notizie di stupri e violenze, commenta con il classico: ‘poteva non mettersi la gonna’.
L’ultimo dato da brividi, se questi due non fossero sufficienti, arriva da chi ritiene responsabile (in parte) di uno stupro o una violenza subita la donna che beve
Per il 15,1% degli italiani (ovviamente si tratta di un campione, seppure rappresentativo), una serata alcolica può giustificare la violenza da parte di un uomo su una donna.
Neanche nel Medioevo si ragionava così.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

VIOLENZA SULLE DONNE: MANCA LA SVOLTA CULTURALE E IL SOSTEGNO ECONOMICO

Novembre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

IL PARLAMENTO SPAGNOLO ALL’UNANIMITA’ HA STANZIATO 1 MILIARDO PER L’ASSISTENZA ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA, L’ITALIA 12 MILIONI: SERVONO FATTI CONCRETI, NON PAROLE

Ci siamo, è la settimana della violenza contro le donne, si avvicina una ricorrenza che non dovrebbe esistere: il 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. E come ogni anno la celebrazione contempla una quantità  industriale di seminari, convegni, appelli, spettacoli teatrali, mostre, organizzati per denunciare la violenza e promuovere la cultura della parità  di genere.
Si tratta sicuramente di iniziative di sensibilizzazione preziose, che hanno aumentato la consapevolezza di molte donne, spinte più di prima a denunciare e ed entrare in contatto con le istituzioni e i servizi dedicati.
Si è anche consolidata la consapevolezza che alla radice del fenomeno c’è un problema culturale. Un enorme problema culturale, che si chiama patriarcato, grande e pesante come un macigno.
La sensazione è che il problema di ordine culturale sia però diventato un alibi per non fare niente. Niente di incisivo.
Un mantra, usato dal mondo della politica e delle istituzioni, che ripetuto all’infinito rischia di non voler dire nulla. Fa dotto e non impegna.
Quante volte leggiamo in dichiarazioni cazzute che è necessaria una svolta culturale? Certo che lo è. Ma non basta il titolo, servono le risposte, le soluzioni, le azioni, perchè ci sia il cambiamento culturale.
Ci vogliono le risorse, i soldi, per combattere un fenomeno di dimensioni oscene, ormai strutturale.
Da questo si misura la reale volontà  di un paese nel contrasto alla violenza.
Chi fa sul serio lo sa.
Lo sa la Spagna, dove nel 2017 tutti i partiti hanno firmato un accordo per contrastare questo fenomeno che prevedeva lo stanziamento di un miliardo di euro e molto altro.
In Italia che cosa hanno fatto finora i vari governi? Cosa fa di concreto oggi il governo? Una buona notizia è quella annunciata oggi dal ministro Gualtieri, riguardo il decreto atteso da anni che sblocca i fondi, 12 milioni, per gli orfani di femminicidio. Ma non basta.
Ci piacerebbe che tra una lite e l’altra sulla legge di stabilità  si decidesse anche lo stanziamento adeguato per contrastare la violenza contro le donne. Questa si che sarebbe una svolta.
Invece gli esigui fondi pubblici del 2019 per i Centri antiviolenza non sono ancora stati ripartiti tra le Regioni. Parliamo di un ritardo di 10 mesi, a cui si sommeranno almeno altri 8 o 9 mesi per la procedura di effettiva assegnazione da parte delle Regioni.
E’ una situazione vergognosa, intollerabile se associata ai soli 12 milioni di euro stanziati per i Centri antiviolenza nel 2017, che si traducono in 76 centesimi, meno di un euro al giorno per ogni donna vittima di violenza, se divisi per il numero di donne accolte e sostenute nei percorsi di recupero.
Parliamo di cifre ridicole, che pure hanno sviluppato appetiti e i pochi fondi sono stati distribuiti a pioggia tra enti religiosi, società  sportive, comuni agenzie di comunicazione e come dimostrano e i 121 beneficiari del bando 2017 del dipartimento per le pari opportunità  della Presidenza del Consiglio, con cui sono stati distribuiti 11,735 milioni.
I soldi contro la violenza alle donne non devono andare a enti religiosi, cantanti e calciatori, devono andare ai centri antiviolenza, che si sostituiscono allo Stato e che ancora oggi vivono per lo più di volontariato, con quattro spiccioli che arrivano a singhiozzo. Nonostante siano il cuore del Piano nazionale antiviolenza.
La rete Dire, che è la più grande organizzazione nazionale di centri denuncia da anni che i centri sono troppo pochi, con interi territori scoperti, con il personale solo parzialmente retribuito e con risorse assolutamente al di sotto del bisogno.
La prima indagine Istat, pubblicata a fine ottobre, sui 281 Centri italiani, ci dice che, nel solo 2017, 43mila donne si sono rivolte ai Centri.
La violenza non si combatte chiudendo gli spazi femministi, come succede a Roma che primeggia con nove femminicidi.
Eppure la sindaca vuole chiudere due dei luoghi che più hanno aiutato le donne: Lucha y Siesta e la Casa Internazionale delle Donne, in una città  che secondo la Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia, dovrebbe avere con i suoi 3 milioni di abitanti, 300 posti nelle case rifugio, invece ne ha miseri 25.
Qualcuno ha scritto che il femminicidio fa più vittime della mafia. E’ così. Ed il fenomeno è purtroppo stabile, rischia di diventare cronico. Sono quasi cento le vittime di femminicidio dall’inizio dell’anno e che nel 2018 sono state 142 (dati Eures).
La media continua ad essere quella di una donna uccisa ogni tre giorni. i dati aggiornati sulla violenza di genere in Italia diffusi ieri dalla Polizia di Stato dicono che ogni giorno in Italia 88 donne sono vittime di atti di violenza, una ogni 15 minuti.
Per fermare maltrattamenti e violenze che spesso sfociano nei femminicidi, è dunque necessario che la “svolta culturale” la faccia il governo facendo diventare il contrasto alla violenza una priorità  e non solo a parole, evocando “cambi di rotta culturale”, nè ipotizzando l’inasprimento delle pene, come sentiamo dire altrettanto spesso.
E’ necessaria una forte presa di responsabilità  della poltica, la violenza non è una questione femminile, riguarda tutti, e devono farsene carico soprattutto gli uomini, con riposte concrete e investimenti corposi.
Non è più rinviabile stanziare fondi e risorse adeguati, non ridicoli e intermittenti come quelli conosciuti fin qui, fondi da destinare a interventi strutturali e continuativi nel tempo. Anche per questo oggi, ancora una volta “la marea femminista ha riempito strade e piazze contro la violenza patriarcale, economica, istituzionale al grido Non una di meno”

Loredana Taddei
Cofondatrice “Se non ora quando?”

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

ROMA, DECINE DI MIGLIAIA IN PIAZZA PER DIRE NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

Novembre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

NELLA MANIFESTAZIONE “NON UNA DI MENO” NESSUNA BANDIERA, SOLO CARRI COLORATI E SLOGAN

Un corteo coloratissimo che non espone bandiere di partito ma carri colorari con la musica e volti sorridenti di persone, provenienti da ogni parte del mondo.
Sono i volti delle donne e delle ragazze (ma sono anche tanti gli uomini e i ragazzi) che con orgoglio rivendicano le loro libertà  in vista della partenza del corteo “Non una di meno”, che è partito da piazza della Repubblica ed è arrivato fino a San Giovanni. Oltre 20 mila   le donne che hanno partecipato alla manifestazione contro la violenza sulle donne secondo la Questura, 100.000 secondo gli organizzatori i partecipanti per dire no a ogni forma di violenza contro le donne: la giornata dedicata al tema sarà  lunedì.
In testa uno striscione con la scritta “Contro la vostra violenza siamo rivolta” sorretto dalle attiviste con viso celato da una maschera di Lucha Y Siesta, il centro antiviolenza a rischio sfratto poichè situato in uno stabile di Atac che la società  partecipata vorrebbe alienare.
Tra gli slogan anche “Raggi, Raggi, tu cadrai, se i luoghi delle donne non difenderai”. Il riferimento è sia a Lucha Y Siesta sia alla “Casa delle donne”: la storica sede di Trastevere nello stabile del ‘Buon Pastore’ da anni al centro di una vertenza con il Campidoglio M5s che vorrebbe mettere a bando il servizio.
Il contrasto alla violenza maschile contro le donne “deve passare attraverso misure concrete. Siamo stanche di approcci politici securitari e di risposte a un problema che viene vissuto come ermergenziale, mentre la violenza maschile contro le donne è profondamente radicata nella cultura della struttura di questo Paese”, sottolinea la presidente dell’associazione D.i.Re, Lella Palladino.
“Abbiamo bisogno di una narrazione diversa, che venga fatta una connessa diretta tra subire violenza e discriminazione di genere. Perchè c’è un problema di potere maschile che si esercita sui corpi e sulla vita delle donne”.
A piazza dell’Esquilino la marcia si è fermata: i manifestanti si sono seduti in terra per 1 minuto, in silenzio assoluto, per dare voce alla memoria di quelle donne che non possono più parlare poichè uccise dai propri partner o familiari. E poi un urlo liberatorio e la musica ha ripreso a tutto volume.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

SBLOCCATI 12 MILIONI PER GLI ORFANI DI FEMMINICIDIO

Novembre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

LA MINISTRA BONETTI: “FINALMENTE SI COLMA UN RITARDO NON PIU’ PROCRASTINABILE”… UN IMPEGNO DEL NUOVO GOVERNO MANTENUTO

“Pronto il decreto ministeriale per il Fondo per gli orfani di femminicidio. I soldi non restituiscono l’affetto mancato ma con 12 milioni da lunedì finanzieremo borse di studio, spese mediche, formazione e inserimento al lavoro #violenzasulledonne”. Lo scrive su Twitter Roberto Gualtieri, ministro dell’Economia
Sulla carta, misure e risorse per gli orfani di femminicidio erano state già  introdotte con la legge di bilancio per il 2018. Gli stanziamenti erano poi stati incrementati con una legge ad hoc a tutela degli orfani per crimini domestici dell′11 gennaio 2018 e poi con la legge di bilancio per il 2019.
Infine la legge Codice rosso del 19 luglio di quest’anno prevedeva un ulteriore aumento, estendendo l’ambito di applicazione anche alle famiglie affidatarie.
Oltre alle risorse già  stanziate per il 2018, pari a 6,5 milioni di euro, sono stati quindi appostati in bilancio circa 12,4 milioni di euro per il 2019, 14,5 milioni di euro per il 2020 e a regime 12 milioni di euro all’anno.
Ora il decreto ministeriale annunciato da Gualtieri dovrebbe finalmente sbloccare queste risorse e farle confluire in un apposito fondo.
“Bravo il ministro Gualtieri che ha mantenuto l’impegno assunto da subito dal nostro governo di rimediare ad un ritardo non più procrastinabile. La lotta alla violenza contro le donne e il sostegno per loro e i loro figli è una priorità  per tutti noi #liberapuoi”, commenta su Twitter Elena Bonetti, ministra della Famiglia.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.279)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (577)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PER RACCATTARE VOTI IN PUGLIA SALVINI HA IMBARCATO ANCHE IL “NUOVO” PARTITO SOCIALISTA E I DEMOCRISTI DELL’UNIONE DI CENTRO DI LORENZO CESA. IL TENTATIVO ALLE PROSSIME REGIONALI È QUELLO DI SUPERARE ALMENO FORZA ITALIA
    • NEL QUARTIERE TUFELLO DI ROMA, UN GRUPPO DI GIOVANI NEOFASCISTI HA FATTO IRRUZIONE NEL LICEO BRAMANTE, OCCUPATO DAGLI STUDENTI: DA RIVOLUZIONARI A GUARDIE BIANCHE DEL SISTEMA CON LA VOCAZIONE DEGLI SBIRRI MANCATI
    • TORINO, I DISORDINI PER IL VOLANTINAGGIO DEI GIOVANI DI GIOVENTU’ NAZIONALE DAVANTI AL LICEO D’AZEGLIO DIVENTANO UNA FARSA
    • I SOLDI DIMINUISCONO, I SALARI NON CRESCONO E VIVERE COSTA SEMPRE DI PIU’: STA FINENDO LA LUNA DI MIELE TRA GIORGIA MELONI E GLI ITALIANI
    • DELMASTRO, UN ALTRO DISASTRO: IL SOTTOSEGRETARIO MELONIANO ALLA GIUSTIZIA HA VOLUTO COME NUOVO CAPO DELLA DIREZIONE GENERALE DELLA FORMAZIONE DEGLI AGENTI CARCERARI ANTONIO FULLONE
    • DECINE DI DRONI UCRAINI HANNO PRESO DI MIRA STANOTTE MOSCA: GLI AEROPORTI DI DOMODEDOVO E ZHUKOVSKY HANNO TEMPORANEAMENTE SOSPESO LE OPERAZIONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA