EURISPES: “OLTRE LA META’ DEGLI ITALIANI NON E’ IN GRADO DI MANTENERE FAMIGLIA”
EMERGE UN DIFFUSO CLIMA DI SFIDUCIA, DUE ITALIA SU TRE NON SONO IN GRADO DI FARE PROGETTI PER IL FUTURO
Il lavoro anche quando c’e’ non consente di fare spese importanti come quella per il mutuo o l’automobile.
È il clima di sfiducia che emerge dal Rapporto Italia 2013 diffuso oggi da Eurispes, in cui si legge che per oltre il 53% di quanti lavorano lo stipendio non basta per mantenere la famiglia.
Nel capitolo del Rapporto dedicato al lavoro alla domanda sulla possibilita’ di fare progetti per il futuro, il 64,1% degli intervistati risponde negativamente (24,5% per niente, 39,6% poco) e solo il 35,8% si mostra piu’ ottimista.
Comunque il timore di dover cercare una nuova occupazione non appare particolarmente diffuso: il 64,9% dichiara di essere poco/per niente “costretto a cercare un’altra occupazione”.
Ma quasi i due terzi dei lavoratori (61,3%) affermano che l’attuale occupazione non permette loro di sostenere spese importanti quali l’accensione di un mutuo, o l’acquisto di un’automobile (22,2% per niente, 39,1% poco).
La famiglia d’origine resta rifugio e fonte di sostentamento per quasi il 30% dei lavoratori (chiede abbastanza aiuto alla famiglia il 19,6%, molto aiuto l’8,6%).
Il 53,5% afferma di non essere piu’ in grado di sostenere adeguatamente il proprio nucleo familiare (37,1% poco, 16,4% per niente).
(da “Redattore Sociale“)
Leave a Reply