Destra di Popolo.net

IL GOVERNO HA UN PIANO DI MINI-REATTORI NUCLEARI, MA LE SCORIE CI RESTANO SUL GRUPPONE

ENTRO IL 2050 C’E’ L’INTENZIONE DI COSTRUIRE 15-20 IMPIANTI, MA I MOTIVI PER ESSERE PERPLESSI SONO TANTI

Il primo cantiere nel 2030 e il primo reattore operativo entro il 2035. E poi via, con una tabella di marcia che prevede dalle 15 alle 20 mini-centrali nucleari sparse in tutta la penisola pronte ad essere in funzione entro il 2050, con la promessa che contribuiranno in maniera decisiva all’obiettivo decarbonizzazione completa dell’Italia. È il piano per il ritorno al nucleare consegnato al governo Meloni da Edison, Ansaldo Nucleare, Enea, Politecnico di Milano e Nomisma Energia. Si tratta di un piano per un nucleare – si legge dalle indiscrezioni rese note dal Sole24Ore – che sappia sfruttare le “opportunità offerte dalle nuove tecnologie”, caratterizzate da “zero emissioni, sicurezza rafforzata e migliori prospettive economiche”. Peccato che, secondo gli esperti con cui si è confrontato HuffPost, i mini-reattori siano dotati in realtà di tecnologie già esistenti, con tutti i rischi legati alla sicurezza e allo stoccaggio delle scorie. Trenta miliardi di euro – è la cifra totale che prevede il documento ora in mano al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin – che, secondo Francesco Ferrante, vicepresidente del Kyoto Club, potrebbe essere investita interamente sullo sviluppo delle energie rinnovabili, l’unica vera strada, a suo parere, per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione. Per il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, tra i tanti problemi c’è proprio quello dei costi: “Anni fa era diverso, ma oggi le energie rinnovabili sono fonti molto più economiche, cosa stiamo aspettando per capirlo?”.
Una cosa positiva ci sarebbe. L’indotto economico, secondo le previsioni del documento redatto dagli stakeholder incaricati dal governo di lavorarci, sarà pari a 100 miliardi di euro, con oltre mezzo milione di posti di lavoro in arrivo, più quasi duecentomila nei decenni successivi all’entrata in funzione di tutti i 15/20 mini-reattori. È un nucleare che, secondo i suoi sostenitori, sarà sostenibile e a zero emissioni. Nel piano all’esame del Mase si parla di un mix tra due tipi di reattori – gli Srm e gli Amr – entrambi caratterizzati da taglie ridotte che, secondo Edison, offrono diversi vantaggi: il minor impatto ambientale, una maggiore sicurezza e una maggiore compatibilità con la rete elettrica già in funzione nel nostro Paese. “Ma quale nucleare ‘sostenibile’”, è la prima reazione a caldo di Francesco Ferrante, del Kyoto Club, già senatore di spicco della corrente ambientalista del Partito Democratico, tre legislature fa. “I mini-reattori Srm non sono affatto una novità dal punto di vista della tecnologia. Sono progetti che si trovano già in giro per il mondo”. Tra l’altro, sottolinea ad HuffPost Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, è lo stesso Sole24Ore di oggi a far notare, in un altro articolo, che i mini-reattori hanno un costo stimato maggiore di eolico e fotovoltaico: “Per non parlare delle scorie radioattive, della dipendenza dall’estero per la capacità di arricchire l’uranio o anche solo del rischio di concentrare la produzione di energia in poche mani proprio nel momento in cui ci stiamo liberando dai monopoli. Poi – prosegue l’ambientalista – mi devono spiegare come pensano, realisticamente, di realizzare dai 15 ai 20 reattori nucleari su un territorio, quello italiano, dove con grande fatica cerchiamo di far realizzare impianti eolici o fotovoltaici, che vengono contestati in tutto il Paese”.
L’impressione è che il governo abbia chiesto alle società interessate di ragionare a dei mini-reattori proprio con la speranza di renderli meno esteticamente ‘pericolosi’, con un minor impatto ambientale. C’è in effetti un’opinione pubblica di cui tener conto. Anche perché gli italiani hanno già sonoramente bocciato il ritorno al nucleare con due distinti referendum nel 1987 e nel 2011, con percentuali bulgare, rispettivamente intorno al 75 e al 95 per cento. “Sono più piccoli, ma non risolvono alcun problema dal punto di vista né delle scorie né della sicurezza” continua Ferrante. Anzi, “sono decenni che gli esperti che sostengono il nucleare ci dicono che, per l’economia di scala, più grandi sono e più sono convenienti”. Il governo punta sui mini-reattori per abbattere tempi e costi di ogni centrale – un vecchio Tallone d’Achille di qualsiasi proposta di riportare il nucleare in Italia – ma prova a rendere più attrattivo il nuovo nucleare sottolineando, nel documento non ancora ufficiale, come questa nuova tecnologia sia non solo complementare ma anche capace di valorizzare di più le energie rinnovabili. I mini-reattori, secondo quanto si legge sul Sole, avrebbero applicazioni termiche chiave nell’ottica della transizione energetica, consentendo di produrre idrogeno che poi andrà a decarbonizzare i settori economici più difficili da sottoporre alla transizione energetica.
“Sì – prosegue Ferrante – ma per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica nel 2050 bisogna ricorrere alle fonti rinnovabili che conosciamo. Il nucleare che, secondo le ultime ricerche, sarebbe più ‘pulito’ non esiste ancora a livello tecnologico. A chi mi dice che nucleare e rinnovabili possono formare una coppia perfetta nel nostro mix energetico rispondo come faceva l’economista Paul Summerson di fronte alla necessità di effettuare alla spesa pubblica Usa durante la crisi del 1929: Signori, o burro o cannoni”. Le risorse previste per il Piano governativo, secondo Ferrante, potrebbero tranquillamente essere utilizzate per puntare su un maggiore sviluppo delle rinnovabili, “che tra l’altro costano meno”. E comunque, aggiunge il vicepresidente del Kyoto Club, “la strategia comunicativa del governo è in linea con quella messa in campo dai nuclearisti negli ultimi anni, dopo le batoste subite con i due referendum: “All’epoca sostenevano che il nucleare era l’unica strada possibile perché le rinnovabili erano solo una nicchia inutile. Adesso si sono resi conto dell’utilità delle rinnovabili, con tutti gli investimenti messi in campo dalle grandi potenze, a partire da Cina e Usa, e dunque provano a vendere il nucleare giudicandolo come complementare alle rinnovabili”.
Una critica, per il numero uno di Legambiente, deve riguardare anche le aziende coinvolte in questo Piano dal governo, a partire da Edison, di proprietà del colosso francese Edf. “Lo scorso anno – ricorda Ciafani – Edf è stata nazionalizzata perché stava fallendo”. Proprietaria di tutti gli impianti nucleari francesi, che producono il 70% dell’elettricità del Paese transalpino, Edf stava fallendo “perché ci sono alcuni reattori che devono chiudere e ora stanno cominciando ad affrontare i costi dello spegnimento, smantellamento e messa in sicurezza del sito oltre alla gestione dei rifiuti radioattivi. Lo scorso anno, i fiumi francesi sono stati in sofferenza idrica a causa della siccità che ha colpito anche l’Italia. In seguito a questa carenza idrica, Edf ha dovuto spegnere diverse centrali nucleari. Perché senza l’acqua non puoi raffreddarle e dunque devi spegnerle. Insomma, quando si tratta di nucleare è sempre la solita storia: quando si tratta di produrre energia e fare profitti se ne occupano le aziende. Quando si tratta di chiudere e gestire gli impianti, dunque le perdite economiche, si ricorre allo Stato, cioè ai contribuenti. E questa storia, quella di Edf, è del 2022. Non di chissà quale decennio lontano”.
(da Huffingtonpost)

This entry was posted on domenica, Ottobre 22nd, 2023 at 20:22 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL TAGLIO AL CANONE E’ L’UNICA MISURA DELLA FINANZIARIA CHE RACCOGLIE PIU’ CONSENSI, PER IL RESTO PREVALGONO DI POCO LE CRITICHE
BOLOGNA, SCATTA L’ALLARME DEI SENSORI PER LA TORRE GARISENDA: “RISCHIA DI CROLLARE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.345)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (213)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A DESTRA E’ GUERRA APERTA E LA LEGA E’ NEL CAOS: IL VICESEGRETARIO VANNACCI SI SCAGLIA CONTRO ZAIA E FEDRIGA CHE SPERANO DI RESTARE IN SELLA IN VENETO E FRIULI: “IL TERZO MANDATO? LE REGOLE NON SI CAMBIANO IN CORSA, SOTTO ELEZIONI”
    • INTERVISTA A GIUSEPPE CONTE: “CON PD E AVS IL DIALOGO E’ BEN AVVIATO”
    • LA MORTE NON E’ DI PARTE
    • IL CONTRAPPASSO DEI NOSTRI SOVRANISTI, PER TRUMP SIAMO TUTTI “CLANDESTINI”
    • IL DANNO E PURE LA BEFFA
    • I RAGAZZINI DEVONO DISINTOSSICARSI DAI CELLULARI (MA FAREBBE BENE ANCHE AGLI ADULTI): IL GOVERNO BRITANNICO VUOLE INTRODURRE UN “COPRIFUOCO DIGITALE” PER GLI ADOLESCENTI, UN LIMITE DI DUE ORE AL GIORNO NELL’UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA E IL BLOCCO DELLE APP SOCIAL DOPO LE 22 E DURANTE L’ORARIO SCOLASTICO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA