Destra di Popolo.net

IL PLOTONE DEI PETROLIERI ALLEATI CON TRUMP, QUELLO CHE DICE DI COMBATTERE I POTERI FORTI

NEL LIBRO DI ALAN FRIEDMAN LA BANDA DI BIG OIL ALLA CORTE DEL PRESIDENTE E GLI AFFARI CON PUTIN

L’accordo da 500 miliardi di dollari tra l’amministratore delegato di ExxonMobil, Rex Tillerson, e Vladimir Putin. Il colpo di fulmine tra Donald Trump e lo stesso Tillerson, che sarebbe poi diventato suo segretario di Stato.
E la scelta, da parte di Trump, di “scatenare tutto il potere di Big Oil” mettendo nei ministeri chiave personalità  a favore della “rinascita dei cari, vecchi combustibili fossili”.
C’è tutto questo – e molto altro ancora — nell’ultimo libro di Alan Friedman, “Questa non è l’America” (Newton Compton Editori).
Huffington Post pubblica estratti del capitolo dedicato al rapporto tra Trump e Big Oil, a partire dalla controversa figura di Tillerson.
“500 miliardi di dollari. Mezzo bilione”
Ecco quanto, secondo Vladimir Putin, valeva l’accordo appena firmato con il suo vecchio amico Rex Tillerson. Putin non è imponente fisicamente ma ha degli occhi di ghiaccio. Sorrideva alle telecamere piazzate nella stanza ben arredata della sua residenza estiva vicino al Mar Nero. Tillerson, il texano alto e robusto a capo della ExxonMobil, la più grande compagnia petrolifera americana, ricambiava l’affetto di Putin con un ampio ghigno.
I calici di champagne alzati in un brindisi. Avevano appena concluso un accordo tra la ExxonMobil e Rosneft, compagnia petrolifera statale russa, che garantiva a Exxon il permesso di sfruttare i vasti giacimenti offshore nella zona russa dell’Artico e nel Mar Nero.
In cambio Rosneft avrebbe ricevuto delle quote di partecipazione in un certo numero di progetti della Exxon su territorio statunitense. Si stima che i depositi di idrocarburi dell’artico russo rappresentino circa il 22 percento delle riserve mondiali, più o meno l’equivalente di tutto il petrolio del Mare del Nord. Ecco spiegata la previsione di Putin sui 500 miliardi di dollari.
Senza dubbio si trattava di un accordo tra due protagonisti di caratura globale: da una parte il dittatore russo, dall’altra il capo della ExxonMobil, un’azienda che nel 2011 aveva raggiunto lo status di vera potenza internazionale, uno Stato all’interno dello Stato, una corporation americana così grande che se fosse stata un Paese si sarebbe piazzata al quarantunesimo posto nella classifica delle più grandi economie mondiali”
Friedman si sofferma dunque sulla figura chiave di Tillerson e sui suoi legami con la Russia:
“La ExxonMobil, con un valore di mercato che si aggira intorno ai 360 miliardi di dollari, è un monolito sul palcoscenico globale, una corporation che si è spesso trovata in conflitto con la politica estera ufficiale degli Stati Uniti.
Rex Tillerson ha raggiunto la vetta della compagnia in gran parte grazie ai suoi stretti legami con Putin e alla sua abilità  nel chiudere accordi in Russia.
Il coinvolgimento di Tillerson in Russia risale al 1998, quando venne nominato capo della filiale russa e responsabile di un progetto per lo sfruttamento di petrolio e gas sull’isola di Sachalin, di fronte alla Siberia. Un progetto gigantesco, che gli ha permesso di diventare vice presidente della compagnia, poi presidente, e infine presidente e amministratore delegato.
Più recentemente, nel 2011, Tillerson ha fatto infuriare il Dipartimento di Stato dell’amministrazione Obama quando ha chiuso un accordo con il governo autonomo curdo dell’Iraq, minando l’autorità  centrale irachena in un momento in cui gli Stati Uniti cercavano di sostenerla e rafforzarla. E ha informato il Dipartimento di Stato solo dopo la conclusione dell’accordo. A giochi fatti.
In qualità  di capo della ExxonMobil, è stato un fiero avversario delle sanzioni contro la Russia, che ha definito inefficaci.
Per Rex Tillerson, il colpo di mano che ha portato all’annessione della Crimea non era una questione commerciale ma solo una faccenda di politica locale. Perchè mai si dovevano imporre sanzioni alla Russia, o a singoli oligarchi e apparatčiki come Igor’ Sečin di Rosneft, pupillo di Putin che veniva esplicitamente citato nelle sanzioni di Obama?
Per Tillerson, il capitalismo fondato sulle amicizie personali e l’espansionismo russo erano semplici elementi del gioco: non una fonte di preoccupazione, solo un dettaglio del quadro locale”.
Tillerson — continua Friedman — è “un tipo tosto”. E anche per questo fa subito breccia nel cuore di Donald Trump:
“Tillerson, ha detto Coll, nonostante il suo grande potere e la mancanza di una bussola morale, è un «uomo gradevole». Un maciste con un grande sorriso e una spacconeria tutta texana. Come molti titani di Big Oil che calcano spavaldamente il palcoscenico mondiale, e al pari degli oligarchi e dei signori della guerra con cui trattano quotidianamente, Tillerson è un tipo tosto. E Donald Trump ama i tipi tosti. Ama i leader forti. Questo è chiaro. Perciò non c’è da sorprendersi che lui e Trump si siano “presi subito” al loro primo incontro alla Trump Tower, all’inizio di dicembre del 2016. Questione di chimica.
Donald Trump non ha effettivamente incontrato Tillerson se non una settimana prima dell’annuncio della sua nomina a Segretario di Stato. Ma il suo nome gli era stato caldeggiato più volte da parte di due veterani dell’amministrazione Bush: Condoleezza Rice, ex Consigliere per la Sicurezza nazionale, e Bob Gates, ex Segretario alla Difesa ed ex capo della CIA”.
Friedman si focalizza poi sugli altri “campioni di Big Oil” scelti da Trump per la sua squadra.
Nel giorno stesso in cui annunciava la nomina di Tillerson agli Esteri, il presidente faceva “sapere per vie informali di aver chiamato nel suo team un altro texano con un immacolato pedigree di campione della Big Oil, un altro amico dei combustibili fossili che negava l’esistenza del cambiamento climatico”.
“Rick Perry per molti americani era solo l’ex governatore del Texas che aveva clamorosamente fallito in un dibattito per le primarie repubblicane. Molti hanno ridicolizzato il povero Perry per il suo «Oops» nel novembre del 2011: durante un dibattito in TV, snocciolando le sue credenziali di conservatore, ha giurato che se fosse stato eletto presidente avrebbe abolito tre interi ministeri.
«Tre ministeri scompariranno nel momento stesso in cui metterò piede alla Casa Bianca», ha detto Perry, aprendo la mano sinistra per enumerarli. «E sono il Commercio, l’Educazione, e… oh, oh, qual era la terza… uh… vediamo…».
Si è interrotto, ha perso il filo, non riusciva a ricordare. Il pubblico presente si è messo a ridere. Il tutto ripreso a colori e in diretta sulla televisione nazionale.
Rick Perry, un uomo non certo rinomato per il suo intelletto, pareva in quel momento più ottuso di Forrest Gump. Si è sforzato di ricordare, tra le risatine del pubblico: «Commercio, Educazione e…». Niente da fare. Perry ha ripreso a balbettare.
Il presentatore della CNBC gli ha chiesto se riusciva a rammentare il nome del terzo ministero. Il governatore texano, in chiara difficoltà , ha fatto un altro tentativo. «Il terzo ministero… mi sbarazzerei dell’Educazione…».
Si è fermato ancora e questa volta il giornalista gli ha suggerito: «Commercio». Un Perry colmo di gratitudine ha ribadito: «Sì, Commercio. E, vediamo…». Nuova incertezza. «Non mi viene in mente. Il terzo. Scusate. Oops». La frittata era fatta. Il candidato repubblicano, il cowboy texano, si era immolato. Rick Perry.
E allora qual è il Dipartimento che Donald Trump ha affidato a Rick Perry? L’Energia. Il ministero che voleva abolire.
Quello che aveva stabilito gli stessi regolamenti che per anni Perry aveva cercato di abolire con tutte le sue forze. Può essere una coincidenza, certo, anche se sembra rientrare alla perfezione in un quadro più generale.
Donald Trump ha dato il mandato di gestire il Ministero dell’Energia al pupillo della comunità  texana del petrolio e del gas, un vero amico dei combustibili fossili.
Ha nominato come principale responsabile nazionale del settore una persona intenzionata a smantellare gran parte delle normative che regolano il settore energetico del Paese. Come Tillerson, Rick Perry si dà  arie da cowboy; è raro che esca di casa senza i suoi classici stivaloni. I due si conoscono, e del resto è normale in una comunità  così piccola come quella dei petrolieri e dei politici”.
Alla coppia Tillerson-Perry si aggiunge poi la nomina di Scott Pruitt a direttore dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA):
“Mentre la ExxonMobil e il resto dell’industria petrolifera texana celebravano le nomine di Rex Tillerson e Rick Perry, un ideologo di destra ancora più militante e amico dell’industria del petrolio veniva chiamato da Trump a gestire l’EPA stessa.
Scott Pruitt, procuratore generale dell’Oklahoma, è da anni un accanito sostenitore degli idrocarburi e un nemico delle energie alternative e rinnovabili. Nega con forza il cambiamento climatico. Ha fatto causa all’EPA per bloccare i regolamenti sulle emissioni.
Pruitt rifiuta la scienza climatica convenzionale con lo stesso fervore ideologico, quasi religioso, con cui un repubblicano di destra dell’Alabama potrebbe rigettare la teoria dell’evoluzione di Darwin. Ha incentrato l’intera carriera sull’obiettivo di minare le basi della scienza ufficiale a vantaggio di Big Oil […].
I gruppi ambientalisti si sono infuriati per la nomina di Pruitt, forse anche più che per quella di Rick Perry all’Energia. Pruitt, secondo loro, è sempre stato un burattino nelle mani dell’industria dei combustibili fossili, e avrebbe fatto fare un balzo indietro agli standard dell’inquinamento dell’aria, favorendo l’industria del gas e del petrolio come sempre nella sua carriera. E poi era un campione del Dakota Access Pipeline e di tutti gli oleodotti d’America”.
Infine, l’ultimo tassello del plotone Big Oil portato da Trump alla Casa Bianca: Ryan Zinke come segretario agli Interni:
“Per cancellare i regolamenti sull’ambiente e spianare la strada all’industria petrolifera, permettendole di fratturare e trivellare in tutta l’America, l’amministrazione Trump doveva completare i propri ranghi con un Segretario degli Interni che non si facesse scrupoli a dare a Big Oil un più ampio accesso al suolo pubblico. Come il nuovo Segretario per l’Energia e il nuovo capo dell’EPA, anche il nuovo Segretario degli Interni negava l’esistenza del cambiamento climatico.
La scelta di Trump è ricaduta su Ryan Zinke, ex membro delle forze speciali della Marina degli Stati Uniti, i cosiddetti Navy Seals, e deputato repubblicano del Montana di fresca elezione.
La nuova posizione di Segretario degli Interni gli assicurava un’ampia autorità  su più di un quinto delle piattaforme offshore, sui parchi e sulle riserve, e perfino sui rapporti con le tribù indiane. Zinke era l’ultimo perfetto tassello per completare la conquista di Washington da parte di Big Oil”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Febbraio 22nd, 2017 at 22:57 and is filed under Esteri. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TUTTE LE BUGIE DI TRUMP DA PRESIDENTE USA
GLI INSULTI E LE MINACCE SESSISTE A BEBE VIO SU FB, DENUNCIATI GLI AUTORI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.991)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (289)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • STAI A VEDERE CHE I DAZI, PER TRUMP, SONO LA SOLITA SCUSA PER RIEMPIRSI LE TASCHE LE CRIPTOVALUTE VOLANO DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI ALL’UNIONE EUROPEA
    • TRUMP HA 3MILA MILIARDI DI MOTIVI PER NON TRATTARE CON L’EUROPA: A CHI, COME GIORGIA MELONI, PENSA CHE SI POSSA NEGOZIARE CON IL TYCOON SUI DAZI, BISOGNEREBBE FAR PRESENTE CHE LE ENTRATE DOGANALI SERVONO AL PRESIDENTE USA PER FINANZIARE IL MAXI TAGLIO DELLE TASSE DEL “BIG BEAUTIFUL BILL”
    • L’ANALISI DI FRANCO BERNABÈ: “NON BASTA DIRE CHE L’EUROPA VA RISPETTATA PERCHÉ È IL PIÙ GRANDE MERCATO DEL MONDO. SE VUOI CONTRATTARE CON UN PREPOTENTE, DEVI MOSTRARE DI AVERE QUALCOSA CHE PUÒ FARGLI MALE. LA CINA CE L’HA: HA LE TERRE RARE, IL MONOPOLIO DEI MAGNETI PERMANENTI, MOLTISSIME COMPONENTI ESSENZIALI PER L’INDUSTRIA ELETTRONICA.
    • DAL PRIMO MESSAGGIO AL SILENZIO DEL MINISTERO
    • COME FINIRA’ IL CASO ALMASRI? TRANQUILLI IL MINISTRO NORDIO NON SI DIMETTERA’, C’E’ ANCORA IN BALLO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA. CI ANDRA’ DI MEZZO LA “ZARINA” DI VIA ARENULA, GIUSI BARTOLOZZI (CON LA PROMESSA DI UN “RISARCIMENTO” FUTURO PER IL “SACRIFICIO”?)
    • GARLASCO, IL SANGUE SUL TELEFONO E L’AMICO SUICIDA DI SEMPIO: TRE PERSONE HANNO UCCISO CHIARA POGGI?
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA