Destra di Popolo.net

IL PRIMO SORRISO DEI BIMBI IN FUGA DA KABUL: “ORA SIAMO VIVI”

STORIE, PAURE E SORRISI DEI BAMBINI GIUNTI A FIUMICINO

Una famiglia, un numero, un visto per una nuova vita. Tornare a respirare aria e non terrore. Intravedere un futuro.
Herat è lontana, ormai. I vecchi sono sfiniti, dormono su un fianco per terra sopra pezzi di cartone, la mano chiusa a pugno usata come cuscino. I bambini non hanno sonno, troppe le emozioni del mondo nuovo.
Allargano le braccia e fanno una pernacchia con la bocca per farti capire che a portarli qui è stato un grosso aereo che faceva tanto rumore. Lo hanno anche disegnato. Con le ali colorate di rosso e verde come la bandiera dell’Afghanistan e le nuvole azzurre che ridono. Come loro. Perché i talebani non ci sono più e non possono più fargli del male.
Il Terminal 5
Le 8.30 di sabato mattina, il Terminal 5 di Fiumicino, il primo pezzo d’Italia dove mettono piede i salvati. Nella sala di attesa delle partenze chiuse, tra il banco 521 e il banco 532 del check-in, 105 afghani aspettano di sapere cosa ne sarà di loro. Gli altri, i sommersi, stanno ancora a Kabul.
“Number thirty-four! Mister Qassem…!”, urla la soldatessa. Sta cercando Hamad Qassem, 45 anni, che ha il biglietto col numero 34. Gli deve dire che il fotosegnalamento è andato bene, nessun precedente vieta di rilasciare il visto per motivi umanitari. Il tampone è negativo, i documenti sono a posto. Potrà salire sul pullman con i cinque figli, la nonna Bibinoor e gli altri afghani atterrati a Fiumicino venerdì notte alle 23.05. Saranno portati a Cosenza per la quarantena di dieci giorni, poi finiranno nelle strutture delle prefetture e nelle case dei comuni.
“Mister Qassem…!”, chiama ancora lei. Tutti si sono girati verso l’italiana in divisa mimetica. Atina no. È una bambina di 5 anni disabile aggrappata al collo di mamma Segila. Non parla. Non si muove. Tiene il pollice in bocca. Il suo corpo scheletrico e invecchiato dalla malattia è una dichiarazione di resa. Tranne gli occhi. Che invece sono aperti, indagatori, vivi, severi. Piantati addosso al poliziotto che sta chiedendo a Segila come fare per convincere Atina a mangiare qualcosa.
Sono arrivati col sesto volo dell’Aeronautica organizzato dal ministero della Difesa per evacuare dall’Emirato Islamico chi ha lavorato con il contingente italiano a Herat.
Sono nuclei famigliari interi: 27 uomini, 31 donne, 47 minorenni, di cui 21 maschi e 26 femmine. Hanno avuto pochissimi minuti per riempire le valigie e correre all’aeroporto di Kabul. Hanno lasciato case, amici e parenti. Hanno preso quello che hanno potuto nel poco tempo che gli è stato dato.
La famiglia di Qassem
Cartoni, trolley, borse rigonfie, sacchetti neri con il marchio di negozi sconosciuti, bottigliette d’acqua, caramelle gommose, pezzi di pane, piedi scalzi e polverosi, sandali accanto a tappeti, il pannello elettronico delle partenze che proietta le norme anti-Covid, altre valigie e altri sacchetti con dentro frammenti della vita di prima. Quattro smartphone sono attaccati a una presa. Non sono poveri che fuggono, ma persone esposte alla vendetta degli studenti coranici.
Si sente il vociare degli uomini che siedono vicini e indossano il perahan tunban, il tradizionale vestito lungo. Un anziano con il kolah namadi, il cappello bianco, si è assopito, ma è ritto sulla sedia come fosse sveglio, le gambe accavallate.
Le donne sono più silenziose, avvolte nell’hijab tengono in braccio figli di un anno, due anni. Alcune bambine sono vestite come piccole principesse. I ragazzini non si fermano un attimo, giocano a rubabandiera. Sono di etnia tagika, di fede sunnita e di cultura persiana, parlano il dari.
I poliziotti della Polaria hanno portato cappellini, pennarelli, matite colorate e fogli di carta, mentre altri poliziotti dietro a quattro tavolini protetti da un pannello di plexiglas sbrigano le procedure per il visto. “Number fifty-five!”, grida un soldato.
Sapide ha diciassette anni e un nome che significa luce. Ha un velo rosa, una tunica verde, l’orologio sopra la manica. È una delle figlie di Qassem.
“Frequentavo una scuola superiore, maschi e femmine insieme. I talebani non lo vogliono questo, non accettano di farmi studiare. Voglio imparare le lingue, lavorare, sposarmi con qualcuno che amo”. Con sé ha un borsone nero. “Ci ho messo quattro abiti e due libri di religione in inglese”.
Calpestati dalla folla
Qassem osserva Sapide mentre tiene la mano dell’altra figlia, Salma. Per 14 anni Hamad Qassem ha trasportato cibo dentro il compound italiano, ricevendo uno stipendio di 600 dollari al mese. In Afghanistan, è molto di più di quanto guadagna un chirurgo. “Ogni mattina alle 8 andavo alla base e mi facevano il pass Nato. Talvolta non potevo tornare a casa perché fuori sparavano e si ammazzavano”. Mercoledì l’hanno chiamato al telefono. Gli hanno detto di sbrigarsi, che c’era un posto sul volo. “Però i talebani a Kabul non ci facevano passare. Mostravo loro i documenti, se ne fregavano. Per due notti abbiamo dormito in strada, vicino a un canale di fognatura, con la sabbia che ci entrava in bocca. Mia moglie è morta anni fa, ero solo con i miei cinque figli e la nonna che ha 62 anni. Pensavo di non farcela. Due bambini sono stati calpestati dalla folla, una scena orribile. Ho contato quindici cadaveri sulla via per l’aeroporto”.
Quello che ha visto Qassem è il suo Paese inghiottito da un regime oscurantista, quello che chiede ora è un punto da cui ricominciare. “Sono grato all’Italia, vorrei avere un lavoro per dare da mangiare ai miei figli. Non mi serve altro. In Afghanistan? Tornerò appena qualcuno caccerà i talebani. Succederà, se Dio vuole”. Insciallah, come sempre.
Nilo, il lottatore
Nessuno, a parte Sapide, parla inglese. A fare da interprete è Nilo, un afghano di 23 anni alto e con le spalle larghe. Ha la tuta della Croce rossa, come gli altri sta dando una mano. Una storia tra mille storie. “Sono potuto venire in Italia nel 2015 grazie a una borsa di studio, ho frequentato l’Accademia militare di Modena e ora studio Scienze politiche alla Federico II di Napoli”. Il passato è un cane che lo bracca e ancora morde. “Mi capita di svegliarmi la notte perché mi sembra di udire le raffiche dei kalashnikov e le esplosioni dei lanciarazzi. In Accademia mi hanno sottoposto a un test psicologico per valutare l’età del mio cervello. Per le esperienze che ho accumulato, sono come una persona di 51 anni”.
Nilo è il soprannome, in realtà si chiama Nehal. Le sue orecchie hanno cartilagini spappolate. “Facevo lotta libera in Afghanistan. Sono stato anche campione nazionale. Sono qui a Fiumicino perché mi sento in debito. Con l’Italia e con i miei fratelli connazionali”.
Il mago Pino
Siamo arrivati al numero 80, il visto per la famiglia di Obayd che di professione è imbianchino e nella base di Herat era il factotum, risolveva i problemi. “Non potevo rimanere, i talebani mi cercavano. Finora non hanno mostrato il loro vero volto, credetemi”. All’improvviso, al Terminal 5, si presenta il Mago Pino e per un’ora, diventa l’ombelico del mondo. Perché ai bambini servono pennarelli per colorare il domani ma anche sorrisi per dimenticare il passato. E pazienza se il sovrintendente capo Giuseppe Di Coste, 53 anni di cui 23 in servizio alla Stradale e una passione per la prestidigitazione affinata a Los Angeles, in ufficio al Tuscolano aveva solo un mazzo di carte. L’hanno chiamato ed è venuto di corsa.
Comincia col suo cavallo di battaglia, un gioco che si chiama between your hands, tra le tue mani. Dà dieci carte a Mustafa e chiede agli altri di soffiare. Per magia le carte di Mustafa diventano 13, poi 16, poi 19, rendendo il mago Pino immediatamente l’eroe di questi piccoli afghani con la bocca aperta.
Sono tutti attorno a lui. Mustafa è fisicamente avvinghiato alla sua gamba destra. Anche Atina lo osserva, da lontano, muta e immobile. Il mago Pino con le mani fa sparire e riapparire gli assi e i re, li conta in italiano, “unooo… dueee”, e uno dei suoi spettatori con la maglietta di Christian Bale lo imita. La magia non ha bisogno di interpreti, parla tutte le lingue del mondo.
Le nuvole che ridono
Tra un paio d’ore atterra un altro aereo con altri salvati, bisogna muoversi. Tra le file di sedie davanti agli undici banchi del check-in, ci sono i boy scout che aiutano le madri, i soldati che controllano (l’Esercito è responsabile degli evacuati fino alla fine della quarantena), i poliziotti, la Croce rossa, i medici del ministero della Salute.
Finora nessuno è risultato positivo al tampone. I bambini hanno preso possesso del pavimento. Ce ne sono diciassette che disegnano case, robot, alberi. Maisam tra quattro giorni compie un anno, ha afferrato il pennarello arancione e ha riempito il foglio con uno scarabocchio rotondo. Sua madre Samana, 32 anni, con whatsapp lo sta mostrando alle sorelle, per tranquillizzarle.
“Ho quattro figli e ora che sono in Italia non voglio rimanere chiusa in casa come in Afghanistan. Voglio lavorare. Per la prima volta sento di essere anch’io un essere umano sulla terra”.
Visto numero 105. Sono tutti identificati, fotosegnalati, dotati di lasciapassare. Salgono sui pullman, destinazione Cosenza. I bambini salutano il Mago Pino, che ora chiamano Pino Ton, Pino amore. Dal finestrino gli fanno il segno del cuore con le dita. Come in un gioco di prestigio, ieri erano a Kabul, oggi sono in Italia.
Il futuro è finalmente nelle vostre mani come l’asso di cuori, between your hands. Atina è arrampicata sulla spalla della mamma. Non saluta, osserva. Quello sguardo, che pesa come una sentenza.
(da La Repubblica)

This entry was posted on domenica, Agosto 22nd, 2021 at 16:23 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NAPOLI, INDAGATI E CONDANNATI NELLE LISTE
QUALE ACCOGLIENZA PER I COLLABORATORI AFGHANI IN ITALIA? »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.570)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (441)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A GAZA ALTRI 200 MORTI IN POCHE ORE: SI MUORE CERCANDO UN PACCO DI FARINA”
    • I PRINCIPALI FUNZIONARI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CASA BIANCA SONO STATI COLTI DI SORPRESA DALL’ANNUNCIO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E IRAN: IL PRESIDENTE QUALCHE ORA PRIMA AVEVA AUSPICATO UN CAMBIO DI REGIME IN IRAN E MINACCIATO NUOVI BOMBARDAMENTI
    • IL CRITICO TV ALDO GRASSO: “AL BANO “MESSAGGERO DI PACE” PER UN RICCO CACHET”
    • LA LEZIONE DI ROMINA POWER AD AL BANO. LUI CANTA “FELICITA’” A SAN PIETROBURGO, LEI RIVELA: “ECCO PERCHE’ NON HO VOLUTO CANTARE IN RUSSIA”
    • SPYCAM, LE TELECAMERE CHE SPIANO LE CASE PRIVATE E MANDANO LE IMMAGINI SU INTERNET
    • IN ITALIA CHIUSO IL 15% DEI PRONTO SOCCORSO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA