LA STOCCATA DI MATTARELLA AL GOVERNO: “È SBAGLIATO ABBANDONARE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE”
IL CAPO DELLO STATO INVOCA POI “UN’EUROPA PIÙ FORTE” ALLA FACCIA DELLA DUCETTA TRUMPIANA ORMAI S-MUSKERATA E DI SALVINI A MADRID PER L’INTERNAZIONALE DEI PUZZONI SOVRANISTI CHE VOGLIONO DISTRUGGERE L’UE
I nazionalismi dividono, l’Europa accomuna: quante volte Sergio Mattarella l’aveva già detto nei dieci anni della sua presidenza? Eppure la stessa tesi, ribadita ieri, è suonata più attuale che mai perché in questo passaggio storico l’Unione rischia di disunirsi, minacciata da fuori e corrosa al suo interno. Caso ha voluto che, proprio mentre il presidente ne stava parlando nel pomeriggio a Gorizia, si tenesse a Madrid la manifestazione degli ultra-sovranisti Ue guidati da Marine Le Pen, da Viktor Orbán e da Matteo Salvini con il traguardo dichiarato di smantellare l’edificio europeo e restaurare gli Stati-nazione.
Il contrasto tra le due tesi, quella di Mattarella che chiede più Europa e l’altra dei Patrioti che ne vorrebbero meno, non sarebbe potuto suonare più stridente (sebbene i due eventi fossero programmati da mesi e la concomitanza occasionale). Il presidente è andato a festeggiare, insieme con la collega slovena Pirc Musar, una giornata davvero memorabile per Gorizia e per Nova Gorica nominate insieme Capitale della cultura transfrontaliera
E ciò esprime, secondo Mattarella, «il grande valore storico dell’Ue: una cultura con tante preziose peculiarità nazionali, con più lingue, ma comune». Esempio da seguire in un mondo caratterizzato da crescenti tensioni e «dall’abbandono della cooperazione come elemento fondante della vita internazionale» (le sanzioni Usa contro la Corte penale internazionale ne sono l’ultimo esempio). Nessuna parola invece sulle vicende italiane, in particolare sulle iniziative incendiarie del governo contro il procuratore capo di Roma, Francesco Lo Voi: la cerimonia di Gorizia non era la circostanza ideale.
E pure se lo fosse stata, Mattarella avrebbe evitato di esprimersi sull’argomento perché è sua priorità riportare la calma tra le istituzioni della Repubblica laddove un richiamo al governo (come gradirebbe l’opposizione) ovvero ai magistrati (secondo l’auspicio di maggioranza) non farebbe che gettare ulteriore benzina sul fuoco, ottenendo un effetto contrario. Non a caso la moral suasion di Mattarella dentro il Csm mira a calmare le acque più agitate.
A queste considerazioni, già note, negli ultimissimi giorni se n’è aggiunta un’altra: le denunce e controdenunce hanno innescato una raffica di inchieste incrociate che permetteranno alla magistratura stessa di fare luce sui comportamenti seguiti dal governo (nel caso Almasri) e dalla Procura di Roma (accusata da Palazzo Chigi per ritorsione di avere reso pubblico un rapporto dei Servizi sul capo di gabinetto della premier).
Qualunque opinione venisse espressa adesso dal presidente, prima che gli accertamenti si svolgano, verrebbe interpretata come un’interferenza, un tentativo fuori luogo di forzare la mano agli inquirenti esercitata oltretutto da un’autorità per definizione super partes.
Ragione per cui Mattarella se ne astiene e tace, nonostante la premier si senta nel mirino delle toghe e il governo abbia scatenato contro Lo Voi tutta la sua potenza di fuoco, addirittura con un esposto del Dis, il dipartimento che coordina le agenzie di intelligence: iniziativa quest’ultima senza riscontri nella storia repubblicana.
(da agenzie)
Leave a Reply