SUL REATO DI CLANDESTINITA’ VALE DI PIU’ LA “PERCEZIONE” DEL DIRITTO PENALE?
LA RESA DELLA POLITICA AL POPULISMO D’ACCATTO…E LA PERCEZIONE CONTA SOLO QUANDO FA COMODO, SUI REATI FISCALI NON VALE
Le interviste sul reato di immigrazione clandestina rilasciate dai ministri delle Riforme e dell’Interno a Corriere della Sera e Repubblica sono uno straordinario documento per il nitore con il quale dichiarano la resa della politica al populismo giudiziario: cioè alla strumentalizzazione delle valenze simboliche del diritto penale, in chiave di rassicurazione collettiva rispetto a paure ingigantite o addirittura create proprio da campagne politiche e/o mediatiche volte a metterne a reddito elettorale gli enfatizzati rischi.
Per motivare la marcia indietro del governo sull’abolizione del fallimentare reato, caldeggiata (a favore di più snelle sanzioni amministrative) dal capo della polizia come dal procuratore nazionale antimafia, Maria Elena Boschi prende atto dell’unanimità «degli addetti ai lavori», ma aggiunge che «in questa specifica fase per poter depenalizzare i reati di immigrazione clandestina occorre preparare prima l’opinione pubblica».
Lei stessa snocciola i dati sui crimini diminuiti nel 2015 rispetto al 2014, ma valorizza di più il fatto che, «se guardiamo ai mezzi di comunicazione, il fenomeno sembra triplicato e questo aumenta la percezione dell’opinione pubblica. Forse si può arrivare a eliminare quel reato se si prepara bene il terreno, oggi non credo giusto farlo».
Allo stesso modo, Angelino Alfano trova normale «giocare due partite intrecciate ma diverse: una sulla realtà e l’altra sulla percezione della realtà ».
La realtà «è che calano i reati», ma «non dobbiamo dare agli italiani l’idea di un allentamento della tensione sulla sicurezza proprio mentre chiediamo di accogliere i profughi».
Dai due importanti ministri si deduce quindi che nel governo ci si orienta a non fare una cosa che si ritiene giusta, o ad adottare una soluzione che si sa sbagliata, solo in considerazione del dividendo di consensi che si immagina di poterne lucrare o del dazio elettorale che si teme di doverne pagare.
La seconda lezione è che nel rapporto con i cittadini i ministri mostrano di ritenere che la logica sia un optional , le opzioni penali una specie di segnaletica simbolica, e il reato un cartello stradale la cui destinazione sia il seggio della prossima consultazione elettorale, in vista della quale gli italiani vadano trattati come bambini sprovveduti, incapaci di comprendere una realtà sfaccettata, ma bisognosi di «essere preparati» a essere impressionati favorevolmente da una «percezione» anzichè persuasi da un ragionamento.
La terza lezione è che la scusa della «percezione» vale solo quando conviene: poche settimane fa, quando un’altra (complessivamente sennata) depenalizzazione ha spostato dal binario penale a quello amministrativo le sanzioni di taluni illeciti fiscali, bersagliato dalle critiche il governo Renzi si è ben guardato dal rimangiarsela e dall’adoperare l’argomento che gli italiani in quelle norme magari avrebbero potuto «percepire» un via libera all’evasione fiscale.
E del resto, tanto sulla legge elettorale e sulle modifiche del Senato, quanto sul Jobs act e sulla riforma della scuola, il governo, a torto o a ragione ma legittimamente convinto delle proprie ragioni, ha fatto spallucce alle «percezioni» aspramente dissenzienti di parte dell’opinione pubblica.
Strappa infine un sorriso la buffa contraddizione per la quale di colpo basta che sull’immigrazione i giornali e tv più vicini all’opposizione facciano «buu!» al governo, ed ecco che a far finta di spaventarsi è proprio l’esecutivo che teorizza la «disintermediazione» e propugna l’irrilevanza dei giornali di cui contesta e irride i titoli che non gli garbano.
Luigi Ferrarella
(da “il Corriere della Sera”)
Leave a Reply