“VOGLIO GLI SCONTRINI DI RENZI”: CONSIGLIERE DORME A PALAZZO VECCHIO
E’ DURATA 25 ORE L’OCCUPAZIONE DELL’ANTICAMERA DEL DIRETTORE GENERALE DA PARTE DI TOMMASO GRASSI (FED. SINISTRA) CHE DA TEMPO CHIEDE DI ACCEDERE AI DOCUMENTI DELLE SPESE DI RENZI
E’ durata venticinque ore l’«occupazione» dell’anticamera del direttore generale di Palazzo Vecchio da parte di Tommaso Grassi che, assieme agli altri colleghi del gruppo Federazione della sinistra, chiede da giorni di poter accedere ai documenti delle spese di rappresentanza dell’ex sindaco Matteo Renzi.
Dopo aver dormito, da solo, nell’anticamera con il sacco a pelo, domenica intorno alle 12 (hanno affermato lo stesso Grassi insieme ai consiglieri Giacomo Trombi e Donella Verdi) tutte le stanze intorno all’anticamera sono state chiuse, bagno compreso.
Ed è stato impedito, scrive Trombi, anche di portare a Grassi acqua e cibo: anche a Trombi è stato inibito l’accesso alle sale.
«Dopo una notte passata su una panca di legno – scrive Trombi su Facebook – gli hanno chiuso il bagno e ci hanno impedito anche solo di portargli da bere o da mangiare: Tommaso Grassi è infine uscito da Palazzo Vecchio dopo quasi 24 ore, abbandonando l’occupazione. Ma uscire per bere e fare pipì non è una sconfitta disonorevole per noi. Semmai è una vittoria disonorevole per Nardella, che non ha avuto nemmeno il coraggio di farsi vedere o di mandare un suo emissario politico, preferendo usare le istituzioni piuttosto che la politica per lottare e difendersi».
L’amministrazione comunale, per voce dell’assessore Federico Gianassi, ha spiegato che i documenti chiesti da Grassi non possono essere consegnati perchè oggetto di una indagine della Corte dei Conti: «La documentazione è a disposizione della magistratura, mentre per il consigliere richiedente ad oggi è a disposizione ciò che viene pubblicato, documenti nei quali peraltro sono già evidenziate tutte le spese riportate con l’indicazione dell’oggetto della spesa, dell’occasione in cui la spesa è stata sostenuta e dell’importo della spesa stessa» ha detto Gianassi, rivendicando gli attestati ufficiali sulla trasparenza ottenuti da Palazzo Vecchio.
La differenza tra gli attestati (che riguardano il rispetto della legge) e la richiesta di Grassi è che il consigliere di Fds-Sel vorrebbe che fossero resi noti non solo i dati generici ma anche con chi e per quale attività precisa sono stati spesi quest fondi, pubblicando gli scontrini «come ha fatto il sindaco di Roma Ignazio Marino».
(da “il Corriere della Sera”)
Leave a Reply