Destra di Popolo.net

CENTO GIORNI DA AVVOCATO DEL POPOLO

INTERVISTA AL PREMIER CONTE

Daspo: “Non più a vita, ma a 15 anni”. Nazionalizzazioni: “Non ancora decretate”. Ilva: “Sarebbe un bel gesto se la Mittal si offrisse di migliorare le condizioni del contratto”. L’agente anticorruzione: “Coperto ma non provocatore”. Pensioni d’oro: “C’è differenza tra privilegio e diritto”.
Nello studio giallo di Chigi, Giuseppe Conte traccia un bilancio
Il documento, tre fogli, è sul tavolino accanto a un caffè e a un bicchiere d’acqua. Sotto il titolo “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione” ci sono cambiamenti dell’ultima ora al testo del disegno di legge che attende di essere approvato, oggi, dal Consiglio dei Ministri, e che già  si anticipa come uno dei disegni di legge che provocherà  una ondata di discussioni.
La novità  maggiore nella nuova versione è che la interdizione dai pubblici uffici e dalla possibilità  di partecipare a gare pubbliche, il cosiddetto Daspo per corrotti, nella prima versione proposto “a vita”, prevede ora la possibilità  di una riabilitazione del corrotto, trascorsi 15 anni.
C’è poi l’inasprimento delle pene, e una più precisa definizione della figura più discussa in punto di diritto: l’agente sotto copertura: “Non sarà  un soggetto che provoca il reato per incastrare i corrotti, ma un agente che raccoglie prove nel corso di una indagine… tecnicamente un agente sotto copertura non un agente provocatore…”
L’avvocato Conte orgogliosamente si rivendica tale più volte, e mai usa per sè, in un lungo colloquio, la definizione di presidente del Consiglio.
Il suo ufficio occupa l’angolo delle due facciate che si incrociano fra via del Corso e Piazza Colonna. Le tappezzerie sono le immutabili gialle che rivestono quasi tutti i Palazzi del potere a Roma. Ma lo studio è quello piccolo. Scelta non occasionale per un premier. A Chigi esistono infatti due studi scelti negli anni dai vari presidenti del Consiglio: uno molto ampio su cui andò la preferenza ad esempio di Silvio Berlusconi, e questo dove si sono seduti prima di Conte molti altri.
Ed è in questo tripudio di giallo che l’avvocato del popolo Giuseppe Conte, definitosi tale nel discorso di inaugurazione del suo mandato, raggiunge i cento giorni del suo governo. Tracciando un bilancio senza reticenza su nazionalizzazioni, Ilva, giustizia, nave Diciotti, rapporti con l’Europa, rapporti interni al governo.
È il bilancio di un premier che alla fin fine ancora non si è capito se è un vaso di coccio o il meccanico che sistema con pazienza una macchina che corre a velocità  fortissima e che ogni tanto sembra sbandare in curva.
“Guardi io mi limito a fare bene quello che sto facendo. Si può esser un pino sulla vetta di una montagna, ma anche un fiore in una valle: l’importante è impegnarsi sempre al massimo qualunque cosa si faccia”.
Se serviva una risposta per capire come si vive e come si vuol far percepire Giuseppe Conte, questo forse è lo squillo di tromba: il premier è, e pensa di essere, soprattutto un uomo di servizio, una figura che si è messa a disposizione di un progetto.
Ma non si sente scomodo tra due vicepremier che sono gli azionisti dei due partiti al governo?
“Perchè? Pensi al contrario, se non fossero entrati loro nel governo. Ma non avrei accettato se non ci fossero stati”. Ed è inutile insistere su questa sua fragilità : “Sarebbe così se avessero preso una figura debole, senza esperienza, ma non credo che si possa dire di me”. Il suo merito maggiore, allora? “Nessuno. Lascio che siano gli altri a giudicare”, dice.
Il presidente Conte non intende mettersi in prima fila. In fondo è nel suo stile ed è il suo strumento di sopravvivenza.
Nel corso del colloquio non parlerà  mai male di nessuno, non attaccherà  il governo precedente (eccetto un po’ solo Calenda) e sistematicamente raffredderà  le polemiche pubbliche, “si sa i politici fanno affermazioni che poi i giornali rendono eccessive… ma altro è la Politica con la – P – maiuscola e noi la stiamo facendo”.
E tuttavia, se il Presidente Conte non si mette in prima fila, l’avvocato Conte ha invece una idea chiara e forte (e anche positiva) di quello che sta facendo: “Mi sono reso conto di come una persona di diritto possa fornire un valore aggiunto. È quello di studiare tutti i dossier, non solo leggerli, ma anche entrarci dentro e poi seguirne l’ attuazione”.
Affermazione di solo apparente buonsenso. In realtà  una definizione indirettamente poderosa, che si capisce meglio se gli si chiede qual è la cosa migliore che pensa di aver fatto finora: “Il dialogo con l’Europa, un percorso lungo, che stiamo attentamente delineando. Ho personalmente seguito e partecipato alla elaborazione di molti dossier che sono lì sul tavolo”. Così come sulla scrivania c’è la copia del Financial Times con dedica firmata dal presidente Trump a sottolineare un articolo sui loro colloqui americani.
Un ruolo che apre immediatamente alla domanda che in questi ultimi giorni sembra esser la forma presa dal governo: il delinearsi cioè tra le due forze politiche vigorosamente rappresentate dai due vicepremier, di un terzo settore governativo, rappresentato da professori e tecnici – Tria, Savona, Trenta, che alla difesa si muove con certa autonomia e Moavero che fa lo stesso al ministero degli Esteri.
Tutte figure molto “raffreddate” rispetto ai vicepremier, e con un intenso dialogo con le istituzioni europee. Sarà  loro il merito di una svolta moderata che sta riportando Salvini e Di Maio dentro i parametri (politici anche prima che economici) dell’Europa? In particolare sulla madre di tutte le battaglie che sarà  la finanziaria? Funziona così il governo? C’è una dinamica interna che ha profilato una sorta di terza componente, i tecnici, che sta spostando il clima politico?
“Noi non abbiamo mai pensato di essere tecnici”, è la smentita dell’esistenza di una terza componente, “qui lavoriamo davvero tutti in grande accordo, è un continuo scambio. Salvini e Di Maio sono persone molto dialoganti e ragionevoli” , ma la lingua va verso quel “noi”.
Nemmeno sulla Diciotti, come si è visto, avete avuto tensioni? “Il caso della Diciotti è stato così enfatizzato che alla fine è stato oscurato il percorso sin qui compiuto in tema di immigrazione. Io personalmente ho partecipato al Consiglio europeo sulla immigrazione e alla riunione preparatoria. Abbiamo fatto una proposta ben articolata che ha costituito il fondamento delle conclusioni poi adottate a fine giugno e in corso di attuazione.”
Insomma se la terza componente non c’è come corrente dentro il governo, esiste però come “metodo, quello dei professori. Tutti quelli che lei nomina sono persone esperte che lavorano e studiano i dossier”. Un attimo di riflessione. “Ci chiamano Barbari. Definizione che amo perchè barbaro significa straniero. Siamo barbari sì. E io sono un barbaro, perchè non sono parte del vecchio sistema. ”
Vediamo un po’ allora di fare un check sulle cose finora inserite nel sistema? E qui vorrei avvertire il lettore di un cambio di passo del colloquio. Il cortese presidente del Consiglio inforca (simbolicamente perchè non li usa) di nuovo gli occhiali dell’avvocato e fornisce preziose precisazioni: di metodo e di merito.
Cominciamo dalle nazionalizzazioni, per altro non inserite nel contratto. Si devono fare? “Ma noi non abbiamo deciso di nazionalizzare tutte le infrastrutture.” Confesso una certa sorpresa. Ma Conte procede: “Intanto io credo che non sia scandaloso aprire un dibattito in merito a come siano state fatte le privatizzazioni — dopotutto hanno più di venti anni. Non dovremmo chiederci, coinvolgendo anche l’opinione pubblica, come sono state fatte, a cosa sono servite? Non sarebbe necessaria una riflessione? Giudicando caso per caso, settore per settore. Nè credo che la scelta in merito debba esser fatta in maniera ideologica” (l’avvocato come si vede si fa sentire). “Ci sono settori in cui ha senso privatizzare e altri no. Ci sono concessioni di differenti tipologie. Ad esempio è giusto se si chiede a un privato di fare grandi infrastrutture dargli una lunga concessione in maniera che recuperi l’investimento: ma se si danno in concessione autostrade che sono già  state costruite?”.
Ma che significa questo discorso applicato ora al caso del ponte Morandi? ” Ho avviato una procedura di caducazione della concessione. Abbiamo ricevuto le repliche di Autostrade. Ma siccome non voglio esporre lo stato a inutili rischi legali, raccoglierò tutti i necessari pareri giuridici e alla fine, dopo attenta valutazione, attuaremo in modo fermo e risoluto la nostra linea”. Dunque nessuna nazionalizzazione? “La nazionalizzazione non è l’unica risposta. Valuteremo anche questa soluzione ma non possiamo escludere allo stato che si faccia una nuova gara. Ma io sto lavorando anche a un piano di infrastrutture che offra un nuovo quadro di regole più favorevole allo Stato. Stiamo creando una banca dati per poter assicurare massima sicurezza ai cittadini. Insomma l’approccio è questo, ed è il mio approccio: occorre perseguire la migliore soluzione avendo una visione complessiva dei problemi”.
E l’Ilva? Sta per scadere il denaro e l’intera trattativa: ha ragione Di Maio a parlare di un garbuglio che rende impossibile intervenire nonostante le irregolarità  riscontrate sulla gara? “Abbiamo acquisito il parere dell’Anac e dell’Avvocatura dello Stato. Li ho esaminati anch’io”, sorride come gli capita ogni volta che nomina il ruolo degli esperti che leggono i dossier per definizione,
“Entrambi i pareri hanno segnalato irregolarità  nello svolgimento della gara. Ma è vero anche che l’aggiudicazione è già  avvenuta e siccome non si può procedere all’annullamento di una gara solo per irregolarità  senza garanzia di poter realizzare meglio l’interesse pubblico, farlo adesso potrebbe esporre lo Stato a un danno enorme”.
Ma quale sarebbero le irregolarità ? Non ci è molto chiaro. “L’ultima, in ordine di tempo, è che non si è consentito al competitore escluso di poter rilanciare. In questo modo Mittal si è così avvantaggiata e lo Stato si è impoverito”. Insisto. Questa scelta è stata una frode o una mancanza della macchina amministrativa?
Insomma, Calenda non è uno sprovveduto. “Guardi da me non sentirà  mai accuse a governi precedenti. Faccia una cosa: chiami Calenda e lo chieda a lui. Io sollevo questo tema non per fare accuse, ma semplicemente perchè il rilancio avrebbe ragionevolmente offerto allo Stato la possibilità  di concludere il contratto a condizioni più favorevoli”.
Insomma, mi pare di capire che Di Maio tenta un’ultima trattativa sperando di migliorare le condizioni degli accordi e poi la Mittal avrà  comunque l’azienda? Tanti giri per tornare al punto di partenza? “Sarebbe un bel gesto se la Mittal si offrisse di migliorare le condizioni del contratto”.
Restiamo ancora sul piano legale, che è chiaramente il terreno su cui il presidente del Consiglio si muove meglio. Parliamo dei diritti dei cittadini. Un tema su cui questo governo pare mostrare il fianco di una evidente rottura dello stato di diritto. L’intervento sulle pensioni d’oro, ad esempio. Che ha suscitato molti ma di pancia anche dentro la stessa coalizione governativa.
Una cosa, dicono da molte parti, è un contributo volontario; altro è la cancellazione di diritti acquisiti. Conte risponde piccato: “Esiste un principio di responsabilità  che suggerirebbe a chi gode di benefici eccessivi di mostrare solidarietà  intergenerazionale, come suggeriva il filosofo Jonas.
E in ogni caso c’è differenza fra privilegio e diritto. Noi interverremo solo sul privilegio”. La soglia di questo privilegio? “La soglia sono i contributi versati. Chi ha pensioni altissime senza aver pagato di conseguenza”.
Ma i casi sono pochissimi, ricordo. Non raccoglierete fondi sufficienti per il reddito di cittadinanza. “Ma contiamo di recuperare centinaia di milioni di euro ma il nostro intento non è tanto e solo fare cassa ma anche introdurre misure di equità  sociale”. Dunque intervenire è una misura “educativa” per la società ? “Oggi esiste un obbligo morale nei confronti dei più poveri”. L’avvocato del popolo rispunta dall’impeccabile polsino.
E si definisce anche meglio quando si parla del nuovo progetto di legge sull’anticorruzione, che dovrà  essere approvato oggi dal Consiglio dei Ministri.
I fogli del progetto di legge sono sul tavolo, come si scriveva all’inizio. Conte chiama i suoi esperti, ancora al lavoro. Ma c’è una premessa “Noi stiamo solo adeguando il nostro sistema giuridico-sociale alla disciplina anticorruzione che ci viene richiesta da organismi internazionali e che vige nella maggior parte dei paesi occidentali. Noi non abbiamo conflitti di interessi. Siamo liberi di intervenire su questa materia”.
In questa messa a punto, fa notare il giurista, le varie voci che destano polemiche sono state ulteriormente precisate. Il Daspo ai corrotti, da misura a vita nella nuova versione è prevede una riabilitazione dopo 15 anni. Sufficienti a segnare una pena, ma senza diventare un ergastolo civile.
La proposta più sensibile, rimane invece l’introduzione nelle inchieste dell’agente sotto copertura. Non si lede così il legittimo diritto di informazione e difesa del cittadino? Non si rischia di dare il via libera alla delazione, alle vendette, e ad altra corruzione magari indotta?
“Nella nuova versione si definisce bene questa figura come collettore di prove non come qualcuno che induca al corruzione per provare la corruzione stessa”, rassicura. “Inoltre viene istituito il concetto di ravvedimento. Cioè la possibilità  del corrotto di avere sconti di pene nel caso entro sei mesi denunci il reato volontariamente”, e, leggo nel testo, “fornisca indicazioni utili per assicurare la prova del reato e per individuare altri responsabili”. Il terreno mi pare scivoloso, ma secondo il premier, “questo è già  previsto per i collaboratori di giustizia”.
L’avvocato presidente è certo di quel che dice. Non sono riuscita a scalfire nessuna sua certezza. Il colloquio si è prolungato fin troppo — ma anche questa lunghezza è stata una prova di un’altra sua convinzione: la sua certezza del suo ruolo. E infatti prima di chiudere saluta con un’affermazione tutta politica: “Con questa legge diamo un segnale forte e misure concrete per far capire a tutti che la corruzione, semplicemente, non conviene”. La frase è molto evocativa. Ricordate di chi?

(da “Huffingtompost”)

This entry was posted on giovedì, Settembre 6th, 2018 at 08:50 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’OSSERVATORIO DI DINO GIARRUSSO SUI CONCORSI UNIVERSITARI NON SERVE A NULLA
LUIGI DI MAIO, COMICO A SUA INSAPUTA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.475)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (346)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AIEA RIBADISCE: “NON CI SONO PROVE CHE L’IRAN ABBIA LA BOMBA”
    • TRUMP ORMAI E’ UNA BARZELLETTA: CIANCIA NELLO STUDIO OVALE DEL POSSIBILE INTERVENTO DEGLI USA NELLA GUERRA IRAN-ISRAELE CON ALLE SPALLE I CALCIATORI DELLA JUVENTUS VISIBILMENTE IMBARAZZATI
    • MUSK PENSA CHE ABBIAMO L’ANELLO AL NASO: CI SONO DUBBI SUL TEST DELLE URINE PUBBLICATO SU “X” DA ELON MUSK, DA CUI RISULTA NEGATIVO A TUTTE LE SOSTANZE STUPEFACENTI
    • NUOVI TAGLI ALLA SCUOLA, GIORGETTI VUOLE RIDURRE LA SPESA PER L’ISTRUZIONE
    • DOSSIERAGGIO SALIS, GAMBINO AUTOSOSPESO, ORA FRATELLI D’ITALIA TEME L’ALLARGAMENTO DELL’INCHIESTA
    • INSEGUITO DAI POLIZIOTTI, POI IL PESTAGGIO: IL CASO SHOCK NEL CPR DI GRADISCA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA