DUE MILIONI DI ITALIANI IN SEDICI ANNI IN FUGA DAL SUD, LE META’ SONO GIOVANI, MENTRE LEGA E M5S PENSANO A SPARTIRSI LA RAI
RAPPORTO SVIMEZ: “IL MERIDIONE RISCHIA DI ESPLODERE”… SERVIZI PUBBLICI E SANITARI AI MINIMI… E’ QUESTA L’EMERGENZA VERA DELL’ITALIA, ALTRO CHE LE BALLE DEL GOVERNO
Bisogna essere giovani, ricchi e sani per vivere al Sud.
Un’iperbole che descrive bene cosa ci sarà dentro il Rapporto Svimez 2018.
Eh sì perchè nonostante la crescita del Pil nel 2017 sia stata in linea con quella italiana, recuperando le tante posizioni perse nel corso della lunga crisi economica, le sue arretratezze sono sempre lì e rischiano di esplodere se lo Stato non decide di intervenire con forti investimenti pubblici in quell’altra metà d’Italia, dove ormai sta mutando anche la conformazione storica.
Nel 2017 ci sono stati più morti che nati, i giovani se ne vanno e iniziano a scappare anche gli stranieri.
In 16 anni hanno lasciato il Sud 1 milione e 883mila residenti, la metà giovani ed è la Sicilia la regione dove l’emorragia è dirompente.
Un Rapporto Svimez fatto più di ombre che luci.
Certo, lentamente e con piccoli sforzi, per lo più frutto di investimenti privati, il Sud tra il 2015 e il 2017 ha fatto passi avanti, recuperando parzialmente il patrimonio economico e sociale andato disperso dalla crisi economica.
Il dato della crescita del Pil nel 2017 è lì a dimostrarlo (+1,4%), ma è stata una ripresa trainata dal Nord, come sempre d’altra parte, e che rischia di naufragare.
Cosa è mancato? Gli investimenti pubblici.
E su questo punto i ricercatori Svimez sono fermi. Tanto che se qualcosa non cambia c’è il rischio di una marcia indietro repentina. “Con la frenata seppur ancora lieve dell’economia le prospettive per il Sud peggiorano – dichiara Adriano Giannola, presidente Svimez -. Per ora tutto tiene, ma i dati che iniziano a circolare sul rallentamento della crescita preoccupano, anche perchè il Mezzogiorno continua a portarsi dietro tutte le sue arretratezze”.
Insomma “il recupero che c’è stato negli ultimi due anni rischia di saltare nella ‘stagione dell’incertezza’, come definisce la Svimez gli anni che stiamo vivendo. Un rischio che per il Mezzogiorno potrebbe tradursi in una “grande frenata”. Tanto che nel 2019, prevede l’Istituto “si rischia un forte rallentamento dell’economia meridionale: la crescita del prodotto sarà pari a +1,2% nel Centro-Nord e +0,7% al Sud”.
“Certo il Mezzogiorno non è tutto uguale – chiarisce Giannola – ci sono regioni che hanno fatto meglio, come Campania e Calabria, ma ce ne sono altre, la Sicilia, che sta andando particolarmente male. E se gli investimenti privati sono ripresi nel 2017 (+3,9%) superando anche quelli del Centro Nord anche se di pochissimo, gli investimenti fissi lordi sembrano essersi fermati, mentre la spesa pubblica s’è dimenticata del Mezzogiorno (tra il 2008 e il 2017 è scesa del 7,1% al Sud, mentre è cresciuta dello 0,5% nel resto del Paese)”.
E non parla da presidente Svimez, ci tiene a precisarlo Giannola, quando gli si chiede se la reintroduzione dei voucher potrebbe aiutare il Sud.
“Li vedo con un certo sospetto – spiega – perchè i voucher possono andare bene in una situazione fisiologica, dove l’economia tira, ma al Sud e anche in altre parti d’Italia, la situazione è patologica e questi strumenti non faranno che aggravarla. Non è cambianto le modalità contrattuali che si crea lavoro. Lo sostengo da sempre”.
A leggere il Rapporto sembra quasi che il Sud sia il laboratorio di quanto sta emergendo nell’economia. Sale l’occupazione, ma solo quella precaria.
In tutto il Mezzogiorno nel 2017 la crescita dei posti di lavoro è stata determinata quasi esclusivamente dai contratti a termine (+61mila, pari a +7,5%), mentre quelli a tempo indeterminato sono sostanzialmente stalibili con un misero +0,2%.
Negli anni degli sgravi contributivi erano saliti al 2,5%, ma finiti i vantaggi gli imprenditori non hanno rinnovato i contratti. Il futuro per i giovani è poi ancora più buio, tant’è che molti se ne vanno e la forza lavoro è ormai anziana. Il problema del lavoro che non c’è è ormai diventato endemico, favorendo l’esclusione di una quota crescente di cittadini dal mercato.
E’ raddoppiato tra il 2010 e il 2018 il numero di famiglie dove tutti cercano un lavoro. E’ salito il numero di quelle senza alcun occupato e anche chi una occupazione ce l’ha non è detto se la passi bene. E’ nel Sud che si tocca con mano il fenomeno dei working poor, occupati ma poveri, perchè le retribuzioni sono da fame. Non solo. Il part time non è una scelta volontaria nel Mezzogiorno, ma per lo più è imposto dalle imprese. Sono le periferie il terreno dove tutto questo si consuma.
Un disagio economico che fa tutt’uno col disagio sociale.
Gli italiani del Sud sono persone a cittadinanza “limitata”. I diritti fondamentali sono carenti in termini di vivibilità locale, di sicurezza, di adeguati standard di istruzione, di idoneità di servizi sanitari e di cura.
Nel comparto socio-assistenziale il ritardo riguarda sia i servizi per l’infanzia che quelli per anziani e non autosufficienti. Ma è l’intero comparto sanitario che presenta differenze in termini di prestazioni, che sono al di sotto dello standard minimo nazionale.
E i viaggi della speranza, da Sud verso gli ospedali del Nord ne sono la conferma, soprattutto in alcuni campi di specializzazione. Giù al Sud, se qualcuno in famiglia si ammala seriamente, rischia l’impoverimento tutto il gruppo familiare. Non va meglio per l’efficienza degli uffici pubblici.
C’è un indice che riassume il divario crescente tra Nord e Sud per quanto riguarda la vita di tutti i giorni. L’ha creato Svimez.
Eccone alcuni esempi. Fatto 100 il valore della regione più efficiente, il Trentino Alto Adige, la Campania si attesta a 61, la Sardegna a 60, l’Abruzzo a 53. Calabria (39), Sicilia (40), Basilicata (42) e Puglia (43) sono sotto la media.
Vivere lì costa tempo e fatica.
(da agenzie)
Leave a Reply