IL PAPA IGNORA IL FAMILY DAY: ECCO I TRE MOTIVI
IL GRANDE FREDDO TRA FRANCESCO, IL FAMILY DAY E I VESCOVI…PAPA FRANCESCO NON INTENDE FARSI MANIPOLARE DAI POLITICI PRESUNTI CATTOLICI A CORRENTE ALTERNATA
I giorni della merla del gennaio 2016 vedono andare in scena il grande freddo tra papa Francesco e il Family Day, e in qualche modo anche tra il papa e i vescovi italiani.
Il papa avrebbe avuto occasione di parlare del Family Day prima e anche dopo la manifestazione di ieri al Circo Massimo.
Ma anche all’Angelus di oggi domenica 31 gennaio il papa non ha fatto menzione alcuna di un evento ispirato dai vescovi e guidato dal movimentismo cattolico che si oppone alla legge sulle unioni omosessuali.
Al contrario, all’Angelus Francesco ha sottolineato che “nessuna condizione umana esclude dall’amore di Dio” (lo ha ripetuto due volte).
Tra i molti possibili motivi di questa distanza tra il papa e un evento auspicato e benedetto dai vescovi italiani, ce ne sono tre di particolare importanza.
Il primo è che papa Francesco evita qualsiasi occasione che possa prestarsi a una manipolazione politica della sua persona e parola: uno sguardo alla provenienza ideologica dei politici al Circo Massimo ieri (la stessa di quella del Family Day 2007, tranne Matteo Renzi che allora sostenne la manifestazione) fa capire perchè.
Il secondo motivo è che il linguaggio e lo stile di papa Francesco sono molto diversi da quelli visti al Family Day, nonostante il tentativo degli organizzatori di dare un messaggio positivo e non “contro” qualcuno.
Il terzo motivo è che papa Francesco ha ridefinito il suo rapporto con i movimenti cattolici in generale: nei suoi discorsi ai movimenti (CL, Neocatecumenali, etc.) Francesco ha sempre invitato queste aggregazioni a non costruirsi come èlite separate. La chiesa di Francesco è una chiesa di popolo e non di èlite politiche o culturali.
Questo detto, la settimana appena passata – il Consiglio permanente CEI, il Family Day, e l’Angelus del papa – ha dato il quadro di una chiesa italiana dal volto profondamente diverso rispetto a solo pochi anni fa.
È una situazione di grande ambiguità da un lato e di grandi possibilità dall’altro.
I vescovi italiani hanno dato sostegno al Family Day, ma senza comparire direttamente.
Gran parte dei movimenti ecclesiali hanno declinato l’invito ad andare al Family Day (CL, Agesci, Focolari), ma altri movimenti sono andati, come sono andati a Roma anche membri di quei movimenti che ufficialmente non c’erano (come i ciellini).
I Neocatecumenali sono parte dell’anima del Family Day ma il fondatore Kiko Arguello non si è visto (e ha accusato di essere stato censurato) data la gaffe (per così dire) di cui si era reso protagonista qualche mese fa.
A questo punto, in una chiesa ancora in gran parte plasmata culturalmente dal trentennio di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, è lecito chiedersi ora chi siano i cattolici di papa Francesco.
Non sono i vescovi, o almeno non la maggior parte di essi.
Non sono i cattolici organizzati in associazioni e movimenti che scendono in piazza, visto che usano slogan e parole d’ordine che non fanno parte dello stile di Francesco. Non sono i politici, visto che papa Francesco tiene molto alla distanza tra il papato e la politica interna italiana.
Il Family Day ha menzionato pochissimo papa Francesco, e Francesco non ha mai menzionato il Family Day.
L’elezione di Francesco e il suo pontificato hanno chiuso l’era del linguaggio dei “valori non negoziabili” e dell’omosessualità come “intrinsecamente disordinata”.
Ma una parte del cattolicesimo italiano è ancora legata a quelle parole d’ordine: i vescovi sono in mezzo al guado tra un laicato organizzato che ancora crede nelle tattiche del trentennio precedente, e un papa che sta innovando profondamente non solo il linguaggio ma anche le priorità dell’azione pubblica della chiesa, nonchè il ruolo del papato all’interno della chiesa.
M. Faggioli
(da “Huffingtonpost“)
Leave a Reply