LA RABBIA DEGLI ATLETI DI TUTTE LE DISCIPLINE: “SI E’ PERSA L’OCCASIONE PER VALORIZZARE GLI SPORT MINORI”
“AVREBBE AVVICINATO PIU’ GIOVANI ALLO SPORT, TOGLIENDOLI DALLE STRADE”
Unanime è il disappunto fra gli azzurri protagonisti delle recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Rio.
«Abbiamo perso una grande occasione – dice con rabbia Elisa Di Francisca, 34 anni, argento nel fioretto -. Sarebbe stato un modo per far capire che l’Italia c’è, ci prova, non è solo chiacchiere e distintivo, come si dice. Lo sport è meritocrazia, vivere sano, esempio per i ragazzi, voglia di crederci sempre. E invece… I 5 Stelle ce l’hanno col sistema che ritengono sbagliato, ma la sindaca doveva almeno andare all’incontro con Malagò e argomentare la propria decisione. Cattedrali nel deserto a Roma? Lobby dei costruttori? Basta piangere sul latte versato! Le cose si possono fare anche in un altra modo, era l’occasione per dimostrarlo. Barcellona, Londra e Torino sono cambiate in meglio dopo i Giochi. La Raggi ha spento un sogno e negato una festa».
Non si era illuso invece Sandro Campagna, 53enne ct del Settebello di pallanuoto che a Rio ha conquistato il bronzo: «Si sapeva da aprile che la Raggi non avrebbe appoggiato i Giochi e così è stato. Speravamo in uno spiraglio, invece la chiusura è stata netta. Ero ct della Grecia nel 2004 quando ci furono le Olimpiadi di Atene, quindi so che cosa vuol dire vivere i Giochi dal di dentro. Se Roma avesse vinto la corsa per i Giochi 2014, l’Italia avrebbe potuto schierare come Paese ospitante anche più Nazionali e atleti, dando una chance unica a tantissimi azzurri. Sarebbe stata un’opportunità per cancellare l’immagine di un Paese vittima di lobby e corruzione, del resto non mi sembra che l’Expo di Milano sia andata così male. Mi piange il cuore anche perchè a Roma 2024 magari avrei chiuso a 61 anni la mia carriera».
Realista ma molto dispiaciuta Diana Bacosi, 33 anni, oro a Rio nello skeet del tiro a volo: «Speravo che la sindaca potesse ripensarci, magari sentendo le esperienze di noi olimpionici che abbiamo firmato una lettera-appello. Ho respirato l’aria magica di Rio, una città che sicuramente ha grossi problemi ma ha saputo organizzare bellissimi Giochi. Roma 2024 poteva essere l’occasione per ridare luce all’Italia e invece…».
A Rio il judoka piemontese Fabio Basile, 21 anni, ha vinto lo storico oro n. 200 per l’Italia nella storia dei Giochi: «Ero entusiasta di Roma 2024 perchè far vedere un’Olimpiade dal vivo sarebbe stato un ottimo stimolo per avvicinare tanti ragazzini allo sport e, in alcuni casi, per levarli dalla strada. La sindaca Raggi avrà i suoi motivi, non mi intendo di politica, ma ho la sensazione che si sia persa un’occasione e una straordinaria vetrina anche per gli sport cosiddetti minori».
Candidare Milano o Napoli
Un altro olimpionico azzurro 2016 è Daniele Garozzo, 24enne siciliano, oro nel fioretto individuale: «Ho voluto gridare al mondo sui social il mio dispiacere. Era un progetto che coinvolgeva più città , da Torino a Palermo, passando per Cagliari. Questo no fa male, Roma si sarebbe dimostrata capace di gestire un’Olimpiade. Riflettiamoci e magari pensiamo a una candidatura di Milano o Napoli per i Giochi 2028».
Elia Viviani, 27enne olimpionico nell’omnium di ciclismo su pista, non ha gradito come la Raggi ha annunciato il suo no: «C’è modo e modo, ma la sindaca non mi è piaciuta. E bisognava pensarci prima. Mi dispiace molto, avrei potuto chiudere la mia carriera proprio a Roma 2014. Io giro il mondo per tutto l’anno e vi assicuro che dal punto di vista organizzativo l’Italia non teme confronti con gli altri Paesi».
Giorgio Viberti
(da “La Stampa”)
Leave a Reply