MOLISE, CHE SBERLA: DI MAIO IN 50 GIORNI HA FATTO PIU’ DANNI DI ATTILA, DAL 44,8% Al 31,7%, SCHIAFFONE ANCHE A SALVINI SUPERATO DA BERLUSCONI E CENTRISTI
VINCE IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA CON IL 43,5%, MA I PARTITI DI CENTRO HANNO PORTATO INSIEME IL 34% DEI VOTI, LEGA CALA DALL’8.7% ALL’8,2%… IL PD DAL 15,2% ALL’8,9%
Donato Toma, candidato di Forza Italia alla presidenza della Regione Molise, a due seggi dalla fine dello scrutinio, è al 43,6%, Andrea Greco del Movimento 5 stelle al 38,4%. Carlo Veneziale (centrosinistra) è al 17% e Agostino Di Giacomo (Casapound) allo 0,4%.
Per il Movimento 5 Stelle è una sonora sconfitta, bocciata la linea di Di Maio di accordo con la Lega: il M5S passa dal 44,8% delle politiche al 31,6% in appena 50 giorni.
Fa meglio il suo candidato che prende 7 punti in più, a dimostrazione dell’appeal mediatico di Greco ma della “sfiducia” di molti elettori grillini a come si sta muovendo Di Maio nell’ambito nazionale.
Decisamente positivo, invece, il risultato del centrodestra.
La coalizione di 9 partiti è nettamente in testa al 49,6%, con Forza Italia primo partito al 9,4% , con il buon risultato della lista centrista Orgoglio Molise all’8,4%,e Lega appena terza all’8,2%, poi Popolari per l’Italia al 7,1% , l’Udc al 5,1%. FdI è al 4,4%, Lista Iorio 3,6%
Da segnalare che la vittoria del centrodestra è dovuta per il 34% alla somma delle liste di Centro più che di destra, la Lega addirittura perde voti e passa dall’8,7% delle politiche all’8,2%.
Male il Pd con l’8,9% (alle politiche era al 15,2%). Leu rimane alle stesse percentuali delle politiche, sopra il 3%.
Per Ettore Rosato, deputato Pd e vicepresidente della Camera “è un bruttissimo risultato, un risultato che ci aspettavamo; andrà meglio in Friuli Venezia Giulia per il Pd”.
Erano chiamati alle urne 331mila molisani, di cui 78.025 residenti all’estero. E c’è un vincitore indiscusso: l’astensione.
Solo un molisano su due ha deciso di votare, il 52,16% per la precisione.
Ben venti punti in meno rispetto alle politiche del 4 marzo, anche se a pesare potrebbe essere stato il voto all’estero, consentito per le politiche e non per le regionali.
(da agenzie)
Leave a Reply