Destra di Popolo.net

SONDAGGI: GLI ITALIANI STANNO CAMBIANDO IDEA SUL GOVERNO

DALLA MEDIA DEI SONDAGGI EMERGE UN CALO DELL’1% DELLA LEGA E DEL M5S, UN AUMENTO DI PD E FORZA ITALIA… POPOLARITA’ DI SALVINI IN CALO DI 12 PUNTI, SALE CONTE… SULLA SEA WATCH D’ACCORDO CON SALVINI SOLO IL 26% DEGLI ITALIANI, SULLA CARIGE D’ACCORDO CON DI MAIO SOLO IL 32%

I protagonisti della politica italiana, con l’inizio del nuovo anno, si trovano a dover affrontare le conseguenze delle questioni affrontate — e magari rimaste aperte — nel 2018, ma anche questioni del tutto nuove emerse al rientro dalle festività .
Anche i sondaggisti si sono presi un periodo di vacanza nel periodo delle festività , e alla riapertura delle “ostilità ” si sono subito cimentati a misurare l’opinione pubblica sulle vecchie e sulle nuove questioni.
Prima di vedere cosa dicono queste misurazioni, partiamo però dallo “stato di salute” dei partiti (e cioè le intenzioni di voto).
Da questo punto di vista, la prima Supermedia dell’anno è un po’ anomala, dal momento che per ora solo tre istituti hanno pubblicato le loro prime stime del 2019. Più che una media ragionata, quindi, è utile analizzare le tendenze che emergono da queste tre distinte rilevazioni, nell’attesa di avere — presumibilmente dalla prossima settimana — un “campione” più ampio su cui calcolare la nostra consueta Supermedia.
Primi sondaggi del 2019
La Lega è il primo partito, con un consenso tra il 31 e il 32 per cento. In seconda posizione il Movimento 5 Stelle, staccato mediamente di circa 6 punti: il consenso dei pentastellati si situa tra il 24,9% di Tecnè e il 26,3% di SWG.
Anche il Partito Democratico ha una forbice di oscillazione piuttosto ampia: se SWG stima i democratici al 17,3 per cento, per EMG sono addirittura di poco sopra il 19. Forza Italia è all’8,3% per SWG ed EMG, ma sopra il 10% per Tecnè.
Infine, Fratelli d’Italia si situa — su questo le stime concordano — poco sotto al 4%, cifra che peraltro costituisce la soglia di sbarramento in vigore per le elezioni europee, previste per fine maggio.
Cosa è cambiato rispetto a prima di Natale?
La “classifica” odierna dei partiti racconta solo una parte della storia. Più interessante è capire quale sia stata la tendenza delle ultime settimane.
E su questo, nonostante delle differenze più o meno marcate nelle cifre finali, i tre istituti concordano: Lega e M5S hanno perso terreno, il PD è leggermente cresciuto, FI e FDI sono sostanzialmente stabili.
I sondaggi di gennaio, variazioni con dicembre
In particolare, il partito di Matteo Salvini ha sì conservato il primato, ma lo ha fatto perdendo fino a un punto in tre settimane.
Il movimento guidato da Luigi Di Maio ha perso invece pochi decimali secondo SWG e Tecnè, ma quasi due punti (-1,8%) per EMG.
Quest’ultimo è l’istituto che rileva la variazione più netta (ma stavolta in positivo) anche per il PD, che avrebbe guadagnato più di un punto, mentre per gli altri due istituti il guadagno dei democratici sarebbe più contenuto (intorno al mezzo punto o poco più).
Qualunque cosa abbia influito sugli orientamenti di voto degli italiani nelle ultime settimane, quindi, è andata a danneggiare — sia pur lievemente — i partiti di governo e a beneficiare ­— altrettanto lievemente — il principale partito di opposizione
E non c’è dubbio che il principale “indiziato”, ossia l’argomento principale delle ultime settimane del 2018, sia stata l’approvazione della Legge di Bilancio, avvenuta in extremis poco prima di Capodanno per evitare l’esercizio provvisorio, sia pure a costo di un sostanziale azzeramento del dibattito parlamentare sulla più importante legge dello Stato.
Ma quali sono le opinioni degli italiani su questa legge?
Secondo il sondaggio EMG solo il 24% degli intervistati pensa che la Legge di Bilancio 2019 aiuterà  la ripresa economica del nostro Paese, contro un 55% di risposte negative.
Degno di nota è il fatto che le opinioni siano contrastanti anche tra gli elettori dei due partiti di governo, dove ottimisti e pessimisti si equivalgono (mentre, poco sorprendentemente, i pessimisti sono nettamente prevalenti tra gli elettori del PD).
Italiani scettici sulla manovra del popolo
Sui contenuti della manovra, in effetti, i giudizi non sono certo entusiastici.
Come mostrato dal sondaggio Ipsos presentato da Nando Pagnoncelli nel corso della trasmissione “Di Martedì”, sulle due misure “simbolo” di Lega e M5S — reddito di cittadinanza e quota 100 — prevale l’insoddisfazione (rispettivamente, 40% e 38% di soddisfatti contro 56% e 45% di insoddisfatti).
In particolare, in previsione di un — possibile, per non dire probabile — aumento della pressione fiscale allo scopo di finanziare queste due misure, gli italiani si spaccano esattamente a metà : il 43% ritiene che ne valga la pena, mentre il 44% pensa il contrario (in tutti questi casi, la somma non fa 100 perchè il resto degli intervistati risponde “non so”).
Fin qui le conseguenze di ciò che ci portiamo “in eredità ” dal 2018 e che può aver influito sulle opinioni attuali degli italiani.
Ma i primissimi giorni del 2019 hanno portato in dote per il Governo nuove spinose questioni con cui misurarsi, e che potrebbero — in un modo o nell’altro — influire sul suo consenso.
Partiamo dalla più “scottante”, quella dei migranti. Nelle ultime ore, l’esecutivo è stato costretto ad un vertice di emergenza per trovare una risposta al caso dei migranti bloccati da settimane nelle acque maltesi.
E la soluzione che alla fine è stata trovata, e cioè di distribuire i 49 migranti nei diversi stati europei, è quella che incontra il maggior favore da parte degli italiani secondo il sondaggio dell’istituto Noto diffuso mercoledì sera durante la trasmissione “Cartabianca”.
La linea dura interpretata dal Ministro dell’Interno Salvini, in questo caso, non si è rivelata vincente: la condivide solo il 26% degli intervistati.
Complessivamente, in questo caso il partito dell’accoglienza (che si trattasse di accoglierli tutti o solo alcuni, o ancora — come poi è stato — di dividerseli con l’Europa) è risultato nettamente maggioritario.
Non direttamente legata a questo episodio, ma comunque connessa al tema dei migranti, è la querelle legata alle misure del decreto sicurezza che intervengono sullo status dei richiedenti asilo e sul sistema degli SPRAR.
Misure fortemente contestate da alcuni sindaci, che hanno dichiarato che non faranno applicare le nuove norme (primo fra tutti quello di Palermo, Leoluca Orlando), e la cui legittimità  sarà  contestata da alcune Regioni (tutte guidate dal centrosinistra) di fronte alla Corte Costituzionale.
Con chi stanno gli italiani su questa materia? Qui, come in altri casi, dipende da come viene posta la questione.
Ad una generica domanda su chi abbia ragione tra Salvini e i sindaci, gli intervistati sembrano dividersi quasi a metà  (43% contro 38%) con una lieve preferenza per la posizione di Salvini.
Lo stesso sondaggio, però (SWG), rivela che meno di 4 italiani su 10 ha seguito la vicenda “con attenzione” — e dunque conosce i termini della questione — mentre una buona metà  lo ha fatto ma solo “vagamente”.
Ma non c’è solo il tema dell’immigrazione e non c’è solo Salvini al centro della scena. Nel corso dell’ultima settimana, anche Di Maio ha dovuto confrontarsi con diverse questioni scottanti.
La più importante è certamente quella del salvataggio di banca Carige: salvataggio avvenuto tramite un decreto approvato nottetempo dal Governo Conte e che ha ripreso — quasi alla lettera — quello adottato dal Governo Gentiloni nel dicembre 2016 per salvare un’altra banca in crisi (MPS).
Quel salvataggio all’epoca fu duramente contestato dalle opposizioni, in primis proprio dal M5S, e in molti oggi accusano i pentastellati di essersi contraddetti.
Sul tema, peraltro, gli elettori sono piuttosto netti: secondo l’istituto EMG, meno di un terzo (32%) ritiene che sia giusto che lo Stato salvi le banche, e la percentuale crolla all’8% se si considerano solo gli elettori del M5S.
Elettori M5S contrari a salvare le banche
Ma non c’è solo il caso Carige: Di Maio è stato oggetto di polemiche anche per aver offerto pubblicamente il sostegno del M5S (e della piattaforma Rousseau) al movimento dei “gilet gialli” che da settimane fa una feroce opposizione nelle piazze al Presidente francese Emmanuel Macron.
Una “ingerenza” nella politica interna di un altro paese che gli italiani non sembrano aver apprezzato particolarmente: è ancora EMG a dirci che solo il 37% pensa che Di Maio abbia fatto bene, contro il 46% che la pensa diversamente.
Da notare come anche tra gli elettori di Lega e M5S vi sia una quota non irrilevante (20-25%) che non approva quanto fatto dal Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico.
In chiusura, un passaggio d’obbligo riguarda il premier Giuseppe Conte.
Sono sempre più numerosi gli osservatori e gli analisti che guardano proprio a Conte — per molto tempo giudicato un “vaso di coccio” schiacciato dal protagonismo dei suoi due vicepremier — come la vera risorsa del M5S in chiave “anti-Salvini”.
In effetti, nell’ultimo mese il premier ha dato prova di un certo protagonismo: prima in materia economica, con la trattativa condotta sulla Legge di Bilancio italiana con il presidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker.
E poi, da ultimo, con la decisione — aspramente contestata da Salvini, ma infine presa a nome di tutto il Governo — di accettare una soluzione al caso dei 49 migranti che prevedesse un’azione di accoglienza anche da parte dell’Italia.
Tutto questo ha avuto delle conseguenze misurabili.
Secondo EMG, è ancora Salvini il membro dell’esecutivo ritenuto più influente: ma la percentuale di italiani che la pensa così è calata di ben 12 punti in un mese (da 66 a 54) mentre è cresciuta la quota di chi vede proprio in Conte il premier “de iure ma anche de facto” (dal 15 al 24 per cento).

(da Globalist)

This entry was posted on venerdì, Gennaio 11th, 2019 at 17:23 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SALVINI POSTA “IL PESCATORE” DI DE ANDRE’, MA GLI UTENTI GLI CHIEDONO SE NE HA MAI CAPITO IL TESTO
RACCOLTO UN MILIONE DI EURO IN FAVORE DEI POLIZIOTTI FERITI DAI GILET GIALLI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.466)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (337)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GENOVA, LO SCANDALO CHE HA TRAVOLTO LA POLIZIA LOCALE: I “SUSSURRI” NELL’ORECCHIO PER PROVOCARE I FERMATI, LE BODYCAM “ACCESE DOPO”
    • GENOVA, INCHIESTA CORRUZIONE GAMBINO (FDI): NELL’INDAGINE ANCHE LA GESTIONE DEI MINORI STRANIERI
    • “MERZ DOVREBBE PULIRE UN BAGNO, COSÌ CAPIREBBE COSA SIGNIFICA FARE UN LAVORO SPORCO” : LE CRITICHE DEI PARTITI D’OPPOSIZIONE AL CANCELLIERE TEDESCO MERZ CHE, RIFERENDOSI ALLA GUERRA TRA STATO EBRAICO E IRAN, HA DICHIARATO CHE “ISRAELE STA FACENDO IL LAVORO SPORCO AL POSTO NOSTRO”
    • ALTRO CONDONO, SALVINI VUOLE AMPLIARE IL PERIMETRO DELLA “PACE EDILIZIA”
    • “FORZA ITALIA È CONTRO IL TERZO MANDATO. NON MI VENDO PER UN PIATTO DI LENTICCHIE” : ANTONIO TAJANI MANDA IN PEZZI IL CENTRODESTRA E RINFOCOLA LA POLEMICA SUL PROVVEDIMENTO VOLUTO DALLA LEGA (CON L’OK DI FRATELLI D’ITALIA)
    • ALTRO CHE MADE IN USA, IL “TRUMP-PHONE” È UNA CINESATA: LA FAMIGLIA DEL TYCOON HA ANNUNCIATO IN POMPA MAGNA CHE IL SUO “T1 PHONE” SARÀ ORGOGLIOSAMENTE PROGETTATO E COSTRUITO NEGLI STATI UNITI”. IN REALTÀ SI TRATTA DI UNO SMARTPHONE DA 180 DOLLARI PRODOTTO DALL’AZIENDA CINESE WINGTECH, RIVERNICIATO CON COLORI DORATI E CON IL MARCHIO “TRUMP” E MESSO SUL MERCATO A 499 DOLLARI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA