UN GRAZIE DI CUORE AI NOSTRI LETTORI, COMUNQUE LA PENSINO…NON HA IMPORTANZA LA DIVERSITA’ DELLE IDEE, MA LA COERENZA CON LA QUALE RIUSCIAMO A VIVERLE… E CHE NATALE RAPPRESENTI PER TUTTI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE E SPIRITUALITA’, DI SOLIDARIETA’ E SOCIALITA’, DI RISCOPERTA DI VALORI E DELLE BASI DI UNA COMUNITA’ NAZIONALE
Ci avete decretato un successo persino imbarazzante, seguendoci in misura crescente a centinaia e centinaia ogni giorno. Non siamo in grado di proporvi il ns. indice di gradimento come fanno tanti politici di professione. Ma proprio perchè Natale ci rende più riflessivi e (solo apparentemente) meno barricadieri del solito, pensiamo che sia questo il momento più adatto per ringraziarvi, in un grande abbraccio da Nord al profondo Sud, comunque la pensiate.
Perchè abbiamo ritenuto, fin dall’inizio della nostra esperienza politica, che non fosse importante “come la si pensa”, ma avere un comportamento coerente con il proprio pensiero.
Noi amiamo le diversità , guai se prendesse piede, a destra come a sinistra, il “pensiero unico”, non c’è nulla di più bello che confrontarsi con gli altri, convincere ed essere convinti.
L’evoluzione della politica vera ha avuto questi passaggi, tutto il resto è piccola cronaca, occupazione di posti di potere, meschini egoismi e squallidi privilegi. Il nostro interlocutore è il popolo italiano, non il Governo presunto amico. Continua »
SI GIUSTIFICANO DICENDO CHE L’AUMENTO E’ RAPPORTATO ALL’INFLAZIONE, MA NON ERA IL CASO DI DARE UN SEGNALE DIVERSO? UN MENO ANZICHE’ UN PIU’ ?… SOLO MONTECITORIO COSTA 1 MILIARDO DI EURO L’ANNO… DARE L’ESEMPIO A CHI VIVE CON MILLE EURO E’ COSI’ DIFFICILE?
Se senti i parlamentari dicono che stanno facendo di tutto per contenere le spese, ma quando si stilano i bilanci chissà perchè i costi aumentano sempre e tutti, dall’assegno del Presidente della Repubblica, alle spese del Quirinale, del Senato, della Camera, della Corte Costituzionale.
Poi ci diranno che gli aumenti sono limitati e contenuti entro il tasso di inflazione, ma viene un po’ da sorridere per la differenza tra chi deve calcolarsi l’inflazione su uno stipendio di 1.200 euro e chi su uno da 20.000 euro: l’1% ad es nel primo caso equivale a 12 euro nel secondo a 200 euro e la differenza si nota…
Andiamo alle cifre. Pochi giorni fa il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge di bilancio, dove è contenuta l’esatta cifra che, l’anno prossimo, verrà spesa per mantenere le più importanti istituzioni del Paese.
“Italia Oggi” ha fatto due conti e la conclusione è che i costi aumenteranno della bellezza di 26,5 milioni di euro.
Non sarà una cifra enorme, rispetto a una cifra complessiva tra Quirinale, Camera, Senato e Corte Costituzionale, di circa 1 miliardo e 800 milioni. Continua »