CHI E’ PINUCCIA MONTANARI, LA NUOVA ASSESSORA ALL’AMBIENTE CHE PRENDE IL POSTO DELLA MURARO
COMPONENTE DELL’OSSERVATORIO RIFIUTI NEL GOVERNO PRODI, HA LAVORATO CON I COMUNI DI GENOVA E REGGIO EMILIA
Il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ha scelto Pinuccia Montanari come nuova assessore alla Sostenibilità Ambientale.
La Montanari ha collaborato con giunte di centro sinistra, ma non è del Pd e soprattutto ha una visione della gestione dei rifiuti vicina a quella del Movimento 5 Stelle.
È stata componente dell’Osservatorio nazionale rifiuti nominata dal Governo Prodi, dal 2004 al 2009 assessora all’Ambiente e Città sostenibile della città di Reggio Emilia, dal 2009 al 2012 assessora ai Parchi storici e Decrescita del Comune di Genova.
Attualmente lavora presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Ha collaborato con Alex Langer quando era presidente della Commissione Albania, Romania e Bulgaria del Parlamento Europeo.
“È un grande onore accettare questa sfida per portare Roma, la Capitale d’Italia, verso la dimensione di una città sempre più ‘Zero Waste’. Le principali linee di quest’azione saranno l’applicazione della normativa europea e l’adozione di un grande piano comunale per la riduzione dei rifiuti per passare dall’economia lineare a quella circolare e rigenerativa. Mi piacerebbe che i rifiuti venissero chiamati materiali post-consumo per garantire un futuro sostenibile soprattutto per le nuove generazioni”, commenta Montanari.
Montanari è stata assessora all’Ambiente a Reggio Emilia e Genova, la città di Beppe Grillo.Si è laureata in filosofia e giurisprudenza. Si occupa da anni di informazione e ambiente.
Ha partecipato alla Conferenza sull’ambiente di Rio de Janeiro nel 1992, a Rio+10 nella città di Johannesburg nel 2002, alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Parigi del 2015.
E’ presidente dell’Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova, e coordinatrice del Forum per la democrazia ecologica dell’Icef (International court of the environment foundation) presieduta dal Magistrato di Cassazione Amedeo Postiglione.
Attualmente lavora presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia dov’è responsabile del Progetto sostenibilità ambientale, svolge attività di docenza nell’ambito del Corso di Information Literacy “Le fonti di informazione ambientale”, coordina i corsi e-learning nell’ambito del progetto europeo WEEENmodels.
E’ componente del Comitato scientifico della Fondazione Alexander Langer Stiftung. Ha collaborato con Alex Langer quando era presidente della Commissione Albania, Romania e Bulgaria del Parlamento Europeo.
(da “NextQuotidiano“)
Leave a Reply