Destra di Popolo.net

COSI’ IL CENTRODESTRA FA RICCHI I SIGNORI DELLA SANITA’

LA VITTORIA DI FONTANA E ROCCA SPIANA LA STRADA A GUADAGNI MILIONARI PER LE CLINICHE PRIVATE, DALL’IMPERO ANGELUCCI EL GRUPPO SAN DONATO

Lo scorso 14 febbraio, all’indomani delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, il quotidiano Libero ha titolato: “Altro che Sanremo. Canta la destra”. Anche Il Giornale ha giocato sulle polemiche politiche costruite sul festival: “Effetto Fedez & C: Sinistra asfaltata”. Il Tempo è andato invece dritto per dritto: “C’è solo il centrodestra”.
Cos’hanno in comune queste tre testate, a parte il fatto di essere dichiaratamente schierate dalla parte di Giorgia Meloni e dei suoi alleati? Appartengono tutte alla stessa persona: l’imprenditore Antonio Angelucci, 79 anni, deputato prima di Forza Italia e adesso della Lega, ma soprattutto vero e proprio imperatore della Sanità privata nel Centro-Sud.
Fra ospedali, centri di riabilitazione, Rsa, poliambulatori, il suo Gruppo San Raffaele gestisce ventiquattro strutture tra Lazio e Puglia.
La holding si avvale del supporto finanziario di un ente no-profit, la Fondazione San Raffaele. Fino allo scorso novembre, presidente di questa fondazione è stato Francesco Rocca: proprio lui, il governatore del Lazio neo-eletto grazie ai voti raccolti dalla coalizione di centrodestra.
Cosicché, da un lato, abbiamo un parlamentare che fa l’editore e l’imprenditore in campo sanitario e, dall’altro, un presidente di Regione che fino a ieri dirigeva una onlus a cui fanno indirettamente capo decine di cliniche e laboratori privati: un conflitto d’interessi gigantesco, considerando che la Regione Lazio destina alla Sanità la bellezza di oltre 11,5 miliardi di euro all’anno, pari a circa l’80% del suo budget. Senza dimenticare che Rocca fino allo scorso dicembre ha guidato pure la Croce Rossa Italiana.
Nel momento in cui scriviamo, il neo-governatore non esclude di tenere per sé la delega alla Sanità. In ogni caso, ha garantito, «la seguirò molto da vicino»: «Il connubio tra sanità pubblica e privata nel Lazio oggi non è governato e questa cosa va corretta», ha osservato. «Ho intenzione di mettere sotto governo tutte le strutture pubbliche e private in maniera molto laica».
Intanto Angelucci, tra i suoi più accaniti sponsor, si frega le mani: il trionfo della destra alle regionali spiana il terreno a guadagni milionari assicurati per lui e per agli altri industriali della Salute.
Se il discorso vale per il Lazio, è ancor più vero nel caso della Lombardia, dove negli ultimi trent’anni a trazione prima ciellina e poi leghista si è imposto un sistema privatocentrico che nemmeno le falle scoperchiate dalla pandemia sono riuscite a scalfire: la riforma varata nel 2021 dal presidente Attilio Fontana – appena rieletto con il 54,7% dei voti – e dalla sua vice Letizia Moratti -che lo ha sfidato, sostenuta dal Terzo Polo – sancisce la «equivalenza e integrazione all’interno del Sistema Sanitario Lombardo dell’offerta sanitaria e sociosanitaria delle strutture pubbliche e private accreditate».
Com’è ormai almeno dalla metà degli anni Novanta, insomma, Milano, Bergamo, Brescia e le altre province della regione continueranno a essere l’Eldorado di chi si approccia all’assistenza sanitaria come a un business.
Potenza di fuoco
Due settimane fa, alle urne, tra Lombardia e Lazio c’era in palio un tesoretto da 33 miliardi di euro: tanta è la spesa pubblica in Sanità sommata dalle due Regioni.
Quella del Pirellone vale da sola quasi 22 miliardi. Di questi, circa 5,5 finiscono in rimborsi alle strutture private per le attività svolte in regime convenzionato: parliamo cioè di esami, visite specialistiche, terapie o ricoveri ospedalieri effettuati da operatori privati accreditati, ma i cui costi sono sostenuti dal Servizio pubblico.
Dunque in Lombardia, su 4 euro spesi dal Servizio sanitario della Regione, uno va nelle casse delle cliniche convenzionate: il 24,5%, per la precisione. In Lazio – secondo l’Osservatorio sulla Sanità della Bocconi – la quota è leggermente più alta: 25,7%, ovvero oltre 3 miliardi su 11,5. Basti dire che la media italiana è del 17,4% per comprendere la potenza di fuoco della Sanità privata in questi due territori.
Se la spesa pro-capite per l’assistenza nei centri accreditati ammonta in media a livello nazionale a 400 euro, in Lombardia si arriva a 550 euro e in Lazio a 566. E ancora: i posti letto nelle strutture convenzionate in Italia sono il 31% del totale, ma in Lombardia balzano al 38% e in Lazio addirittura al 51%.
Si dirà: la Sanità privata esiste, e prospera, perché il Servizio pubblico da solo non regge il passo. Vero, forse, ma ad essere onesti allora va anche sottolineato che gli operatori privati non si fanno carico dei medesimi “rischi d’impresa” delle aziende sanitarie pubbliche, potendo scegliere quali prestazioni offrire sulla base della prevista remuneratività.
In altre parole, è azzardato mettere sullo stesso piano le attività svolte da enti pubblici cui è richiesto di tendere al pareggio di bilancio con quelle di imprese che puntano meramente al profitto. Eppure è proprio questo ciò che avviene in regioni come Lombardia e Lazio.
Berlusconi, Craxi, D’Alema
Antonio Angelucci ha iniziato la sua scalata imprenditoriale dal gradino più basso: dipendente di una farmacia. Ma nella sua auto-celebrazione personale rimarca anche di aver lavorato come portantino all’ospedale San Camillo di Roma (in realtà solo per nove mesi).
Messosi in luce come sindacalista della Uil, negli anni Ottanta diventa socio di una casa di cura di Velletri, sui Colli Albani. Di lì in poi è un continuo crescendo, grazie anche a conoscenze di peso nel mondo della finanza e della politica: dal banchiere Cesare Geronzi al leader di Alleanza Nazionale Gianfranco Fini, fino all’ex comunista Massimo D’Alema, incontrato nel 1997, quando il ras delle cliniche rileva una quota de L’Unità e l’intero palazzo di via delle Botteghe Oscure a Roma, leggendaria sede del Pci.
Ma il suo capolavoro risale agli inizi del 2000: Angelucci compra dal prete impresario Don Luigi Verzè la filiale capitolina dell’ospedale San Raffaele per 270 miliardi di lire e pochi mesi dopo la vende al ministero della Salute per 320 miliardi.
Ancora oggi, peraltro, la holding che controlla il suo impero sanitario si chiama Gruppo San Raffaele: fa capo a una società con sede in Lussemburgo e fattura circa 150 milioni di euro all’anno.
Quanto all’ospedale San Raffaele di Milano, il suo fondatore Don Verzè – berlusconiano di ferro, nonché pluricondannato per tentata corruzione e abuso edilizio – lo lasciò, nel 2011, alla sua morte, che era sull’orlo del fallimento, schiacciato da debiti per oltre mezzo miliardo di euro.
A salvarlo fu il Gruppo San Donato, della famiglia Rotelli, originaria di Pavia, che lo controlla tutt’ora insieme ad altre cinquantacinque strutture sparse fra Lombardia ed Emilia-Romagna, tra cui spiccano anche il policlinico San Donato, il nuovissimo ospedale Galeazzi nell’ex area Expo di Milano e la casa di cura la Madonnina, sempre a Milano.
Con 1,6 miliardi di euro di fatturato, il Gruppo San Donato è il colosso numero uno della Sanità privata italiana. E gode di ottime entrature negli ambienti della politica. Presidente è l’avvocato Angelino Alfano, ex ministro della Giustizia, dell’Interno, degli Esteri, ex vicepremier, nonché ex erede designato di Silvio Berlusconi.
Proprio il leader di Forza Italia ha scelto da tempo il San Raffaele come suo ospedale di fiducia, dove a curarlo è solitamente il professor Alberto Zangrillo, primario di Anestesia e della Terapia intensiva. Il fratello di quest’ultimo, Paolo, dal 2018 siede in parlamento nei banchi forzisti e, soprattutto, dallo scorso ottobre è ministro della Pubblica Amministrazione.
Alle recenti regionali si è candidato invece con il centrosinistra (senza essere eletto) il direttore sanitario del Galeazzi, Fabrizio Pregliasco, che peraltro è unito sentimentalmente a Carolina Pellegrini, già assessora regionale alla Famiglia ai tempi della presidenza di Roberto Formigoni.
Il vicepresidente del Gruppo San Donato è Paolo Rotelli, nipote del fondatore della holding, Luigi. Anche se il vero artefice delle fortune della dinastia è stato Giuseppe Rotelli, padre di Paolo e figlio di Luigi, che negli anni Settanta e Ottanta fu consulente della Regione Lombardia per le politiche sanitarie e che affiancò poi anche il ministro della Salute Girolamo Sirchia sotto il secondo governo Berlusconi.
Craxiano doc, Rotelli – morto nel 2013 – è stato anche azionista di Rcs e nel 2000, dodici anni prima di mettere le mani sul San Raffaele, aveva concluso un’altra importante operazione assicurandosi le cliniche private di Antonino Ligresti, fratello del finanziere Salvatore.
Nel 2021 l’ospedale San Raffaele ha fruttato da solo al Gruppo San Donato 696 milioni di euro: di questi, 285 milioni derivano da prestazioni in regime convenzionato e quindi pagate dal Servizio sanitario pubblico.
L’era Formigoni
Nella classifica dei colossi della Sanità privata, al secondo posto dietro al Gruppo San Donato c’è il Gruppo Humanitas: fatturato di poco inferiore al miliardo di euro, macinato da ventisette strutture tra Lombardia, Torino e Catania. Il quartier generale è a Rozzano, nell’hinterland milanese.
Il gruppo fa capo a Gianfelice Rocca, già presidente di Assolombarda e proprietario insieme al fratello Paolo della multinazionale dei tubi Techint, che ha sede in Argentina. Il magazine Forbes ha piazzato l’anno scorso i fratelli Rocca al 16esimo posto nella graduatoria delle persone più ricche d’Italia con un patrimonio stimato in 3,2 miliardi di euro.
Gianfelice è anche vicepresidente dell’Aspen Institute Italia, think tank che vede alla presidenza l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti, oggi deputato di Fratelli d’Italia. Ennesima conferma che gli imprenditori della Sanità privata hanno una naturale inclinazione a destra. E viceversa.
Altro nome storico della galassia delle cliniche convenzionate è l’Ics Maugeri di Pavia, che controlla ventuno strutture fra Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Puglia e Sicilia, per un totale di oltre 2mila posti letto accreditati con il Servizio sanitario nazionale.
Malgrado i 285 milioni di euro di ricavi e un bilancio in sostanziale pareggio, il gruppo – fondato nel 1965 dal medico catanese Salvatore Maugeri – patisce ancora le scorie dello scandalo giudiziario che tra 2012 e 2013 ha travolto la giunta regionale lombarda presieduta da Roberto Formigoni e i vertici dell’istituto sanitario per un giro di tangenti in cambio di favori. Giusto un mese fa la Cassazione ha confermato la sentenza della Corte dei Conti che condanna in solido Formigoni e gli ex vertici della Fondazione Maugeri a risarcire 47 milioni di euro alla Regione Lombardia.
La governance del gruppo nel frattempo è totalmente cambiata, in particolare dal 2016, quando è entrato come socio al 34% il fondo di private equity Trilantic Europe, ma recentemente i sindacalisti dell’Usb hanno proclamato lo stato di agitazione denunciando «gravi carenze d’organico».
Nella storia della Sanità privata, almeno in quella della Lombardia, c’è un prima e un dopo Formigoni. La riforma varata nel 1997 dall’allora governatore di Forza Italia – vicinissimo al movimento Comunione e Liberazione – sancì il rivoluzionario principio della cosiddetta «sussidiarietà solidale»: mise cioè sullo stesso piano, nell’erogazione dell’assistenza sanitaria, gli operatori pubblici e quelli privati.
Un principio rimasto valido anche dopo la caduta del presidente azzurro e l’arrivo alla guida del Pirellone dei leghisti Roberto Maroni e Attilio Fontana. Grazie a quella legge regionale, di fatto, l’industria della Salute privata è stata bagnata in questi trent’anni da una pioggia di denaro pubblico.
Quelli a sinistr
Ma le cliniche convenzionate non sono un’esclusiva assoluta della destra. Ad esempio, l’Istituto europeo di oncologia – meglio noto come Ieo – fu fondato nel 1994 a Milano dal professor Umberto Veronesi, futuro senatore del Pd, nonché ministro della Sanità del secondo Governo Amato.
Tra i promotori dell’iniziativa – nata per «applicare i principi della gestione privata alla sanità pubblica» – c’era peraltro anche Enrico Cuccia, patron di Mediobanca: non esattamente un bolscevico.
Nel 2016, poco dopo la morte di Veronesi, la famiglia dell’oncologo era sul punto di cedere lo Ieo a una cordata formata dai gruppi San Donato e Humanits, ma l’operazione sfumò per la contrarietà del vertici dell’istituto. Oggi il socio di maggioranza è Mediobanca, affiancata da altri giganti del capitalismo finanziario italiano, come Unipolsai, Intesa Sanpaolo e gli eredi di Leonardo Del Vecchio.
A proposito di capitalismo tricolore, ha investito nel settore della Sanità privata anche l’ingegner Carlo De Benedetti, ex editore di Repubblica e L’Espresso, oggi al comando del quotidiano Domani.
La sua holding Cir – presieduta oggi dal figlio Rodolfo, con il quale tuttavia i rapporti sono tutt’altro che buoni – controlla il Gruppo Kos: novantatre strutture sparse tra Nord Italia, Lazio e Campania, per un fatturato che nel 2021 ha superato i 350 milioni di euro.
Negli scorsi mesi De Benedetti è stato tra coloro che hanno auspicato che alle regionali della Lombardia il Partito democratico appoggiasse la candidatura di Letizia Moratti, assessore alla Sanità nell’ultima giunta Fontana. Come noto, i dem hanno invece optato per sostenere Pierfrancesco Majorino, più incline a valorizzare la governance pubblica della salute e deciso a cancellare la recente riforma varata dal centrodestra.
In Lazio, d’altro canto, il candidato di Pd e Terzo Polo, Alessio D’Amato, reduce a sua volta da nove anni alla guida dell’assessorato regionale alla Sanità, durante la campagna elettorale ha annunciato una proposta di legge per impedire a imprenditori come Angelucci di gestire cliniche sanitarie private e contemporaneamente possedere dei giornali.
Lo stesso Angelucci rischia di finire a processo per tentata corruzione perché, secondo la Procura di Roma, nel 2017 offrì proprio a D’Amato 250mila euro per sbloccare una serie di rimborsi pretesi da una delle sue cliniche convenzionate.
Dunque, se alle recenti regionali l’imprenditore ha fatto campagna elettorale per Rocca, non è solo per disciplina di partito, ma anche per tutelare i propri interessi economici.
Peraltro, anche la giunta Zingaretti, lo scorso novembre, gli ha fatto un “regalino”: con una legge ad hoc – ribattezzata “salva-Angelucci” – il San Raffaele di Velletri ha riottenuto l’accreditamento al Servizio sanitario pubblico che aveva perso durante la pandemia. Perché alla fine, anche se c’è la sinistra al potere, il ras delle cliniche cade sempre in piedi.
(da il Fatto Quotidiano)

This entry was posted on sabato, Febbraio 25th, 2023 at 14:43 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA STRISCIA DI VESPA DEBUTTA CON L’INCHINO ALLA PREMIER
IL MINISTRO CHE AMA SOLO IL BASTONE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.570)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (441)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • A GAZA ALTRI 200 MORTI IN POCHE ORE: SI MUORE CERCANDO UN PACCO DI FARINA”
    • I PRINCIPALI FUNZIONARI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA CASA BIANCA SONO STATI COLTI DI SORPRESA DALL’ANNUNCIO DEL CESSATE IL FUOCO TRA ISRAELE E IRAN: IL PRESIDENTE QUALCHE ORA PRIMA AVEVA AUSPICATO UN CAMBIO DI REGIME IN IRAN E MINACCIATO NUOVI BOMBARDAMENTI
    • IL CRITICO TV ALDO GRASSO: “AL BANO “MESSAGGERO DI PACE” PER UN RICCO CACHET”
    • LA LEZIONE DI ROMINA POWER AD AL BANO. LUI CANTA “FELICITA’” A SAN PIETROBURGO, LEI RIVELA: “ECCO PERCHE’ NON HO VOLUTO CANTARE IN RUSSIA”
    • SPYCAM, LE TELECAMERE CHE SPIANO LE CASE PRIVATE E MANDANO LE IMMAGINI SU INTERNET
    • IN ITALIA CHIUSO IL 15% DEI PRONTO SOCCORSO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA