DOPO 31 ANNI LA PRIMA CADUTA NELLA BUSTA PAGA DEGLI STATALI
AUMENTI BLOCCATI, PERSONALE SCESO DI 200.000 UNITA’… POTERE D’ACQUISTO EROSO DEL 7,2%
Per la prima volta dopo 31 anni di crescita continua nel 2011 e nel 2012 sono calate le retribuzioni dei dipendenti pubblici ed è scesa la spesa per gli stipendi nella Pubblica amministrazione: lo annuncia l’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, anticipando un’ulteriore diminuzione per il 2013.
Quando si parla di compensi statali si affronta un capitolo consistente della spesa pubblica: 170 miliardi, pari a poco meno dell’11% del Pil.
Per cui anche una riduzione dell’1,6%, come quella registrata per la prima volta nel 2011, significa esibire una spending review di svariati milioni.
E le stime disponibili per il 2012 confermano un ulteriore ribasso (all’incirca dell’1%) con uscite complessive ferme a 165,36 miliardi.
Un dato che arriva dopo anni e anni, soprattutto il decennio 80 – 90, in cui le retribuzioni degli statali si sono moltiplicate di 4-5 volte, salendo anche più dell’inflazione.
In soldoni, un dipendente pubblico percepiva in media circa 34 mila e 500 euro all’anno lordi nel 2011 (28.800 di base per contratto e i restanti 7.000 accessori), cifra che è scesa a 34.137 l’anno dopo, con un calo effettivo delle retribuzioni medie dello 0,8%.
Ma come si è arrivati all’inversione di tendenza?
Non solo con il blocco delle retribuzioni, ma anche «grazie alle misure di contenimento varate negli ultimi anni, in particolare il blocco dei contratti e i vincoli al turnover che stabiliscono che non si può assumere più del 20% del personale uscito e della spesa per questo personale», spiega il presidente dell’Aran, Sergio Gasparrini.
Tant’è vero che il numero di occupati nelle amministrazioni pubbliche è passato da circa 3,6 milioni (nel 2007) a meno di 3,4 milioni nel 2012, con un calo di poco più del 6%.
In particolare, ci sono «265 mila posti di lavoro in meno negli ospedali, nelle scuole materne e in generale nel sistema dei servizi ai cittadini», contestano i sindacati Fp-Cgil, Fp-Cisl, Uil-Fpl e Uil-Pa, per i quali la reale erosione del potere d’acquisto degli statali è «ben più gravosa, al 7,2%».
Valentina Santarpia
(da “il Corriere della Sera“)
Leave a Reply