I GRANDI DEBITORI DI VENETO BANCA: DAL GRUPPO STATUTO ALLA CATENA BOSCOLO, DA MARITALIA A BIALETTI, DALLA FERRARINI ALLA VISMARA, DA STEFANEL A BETTEGA
I FINANZIAMENTI DEL GRUPPO FINITO A GAMBE ALL’ARIA PER IL CREDITO FACILE
Chi sono i titolari delle aziende che tra il 2012 e il 2017 hanno svuotato le casse di Veneto Banca grazie alla compiacenza degli amministratori che hanno concesso prestiti e finanziamenti senza le necessarie garanzie?
Oggi un articolo di Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera riepiloga i contorni di una vicenda che ha portato al crac della banca e alla richiesta di rinvio a giudizio dell’amministratore delegato Vincenzo Consoli, dell’ex presidente Flavio Trinca e altri nove manager.
Tra questi spicca il gruppo Statuto, come proprietario di alberghi che ha ottenuto 77 milioni di euro, e la catena Boscolo, che ne ha ricevuti 22 milioni. Poi c’è la Maritalia con 14 milioni e Bialetti che ne ha ottenuti 13 e mezzo.
Finanziamenti da record per le aziende del Gruppo Ferrarini che ha interessi in numerosi settori, ma certamente è conosciuto per i prodotti alimentari.
Sono cinque le pratiche relative alla holding comprese nella lista: nel dicembre 2015 arrivano i primi 15 milioni di euro alla Immobiliare Vendina; un anno dopo altre due erogazioni con 16 milioni e mezzo di euro alla Agricola Elle e 18 milioni e mezzo alla Agri Food; nel dicembre 2016 poco meno di 12 milioni alla Vismara spa; l’ultima elargizione nel maggio scorso con poco meno di 18 milioni alla Ferrarini spa.
Da segnalare anche la Lotto Sport, il Gruppo Bettega e il Gruppo Stefanel.
Infine, ci sono le partite di giro, ovvero i finanziamenti della banca a fondi della stessa banca.
(da “NextQuotidiano”)
Leave a Reply