Destra di Popolo.net

IL 90% DELLE VITTIME MUORE SENZA VEDERE UNA TERAPIA INTENSIVA

COVID E’ UNA SINDEMIA, OVVERO UNA SINERGIA TRA PATOLOGIE DIVERSE E CONDIZIONI SANITARIE E SOCIALI DISEGUALI

Giunti, dopo dieci mesi, sul passo estremo della pandemia, avendo fatto, come sarebbe auspicabile, tesoro dell’esperienza sugli errori fin qui commessi, in quale luogo un malato di Covid avrebbe diritto di morire, per essere certi che la sanità  pubblica abbia fatto tutto ciò che era possibile, e tuttavia non sia bastato, per salvargli la vita?
Il lettore converrà  che la risposta più scontata a questa domanda è: in un reparto di terapia intensiva.
Ma quante persone muoiono in terapia intensiva?
Tra la babele di cifre parziali e contraddittorie che la Protezione civile dispensa ogni giorno nel suo bollettino, questo dato non c’è. Tuttavia è ricavabile con un esercizio logico.
L’11 dicembre sono morte per Covid 649 persone. Nello stesso giorno il numero di ricoverati positivi al virus nelle terapie intensive è sceso da 3.265 a 3.199, con un saldo negativo di 66 unità , nonostante si registrino 195 nuovi ingressi.
Vuol dire che se 195 pazienti sono entrati, 195 più 66 sono usciti: la somma fa 261 malati che hanno lasciato i posti letto riservati alla rianimazione.
Questa cifra include tanto i morti, quanto coloro che sono tornati nei reparti ordinari, perchè le loro condizioni sono migliorate.
Per stimare le vittime possiamo riferirci a due studi, condotti in Lombardia e in Scozia, che individuano la mortalità  di Covid in terapia intensiva, giungendo alle stesse conclusioni: in una prima fase è molto differenziata da reparto a reparto, in base alla qualità  dell’assistenza offerta, a conferma di come non basti un ventilatore per fare una buona rianimazione.
Ma poi, in una fase di assestamento, la mortalità  oscilla tra il 25 e il 40 per cento. Gli studi di cui vi parlo risalgono all’estate scorsa, oggi nelle terapie intensive più attrezzate la percentuale di decessi non supera di molto il 10 per cento. Ma consideriamo pure una media attestata sulla parte più bassa del range e assumiamo che il 25 per cento, cioè uno su quattro dei pazienti entrati in terapia intensiva per Covid, non riesca a salvarsi. Uno su quattro di 261 fa circa 65. Tanti sono presumibilmente i malati morti l’11 dicembre in terapia intensiva per Covid.
E tutti gli altri?
Il bollettino della Protezione civile annota di 649 decessi. Sottraendo i 65 qui considerati, ne restano 584, il 90 per cento. Il 90 per cento dei morti per Covid non muore intubato in terapia intensiva.
Si dirà  che i dati della morte non sono sovrapponibili con quelli degli ingressi in rianimazione, perchè temporalmente sfasati. Tuttavia si tratta di dati stabili, come certifica il bilancio di dieci giorni, cioè dal 2 all’11 dicembre: 1.902 nuovi ingressi in rianimazione, 417 ricoverati in meno, quindi 2.319 pazienti che hanno lasciato il reparto. Il 25 per cento di questa cifra, cioè il numero presumibile di morti per Covid in rianimazione, fa 580, poco meno del 9 per cento del totale delle 6.545 vittime censite dalla Protezione Civile nello stesso periodo.
Per clamorosi che siano, questi dati non dovrebbero stupire chi studia la pandemia in Italia dal suo inizio. Perchè alle stesse conclusioni giunge il bilancio analitico dei decessi in Lombardia, pubblicato il 24 novembre scorso dal quotidiano “La Verità ” e ignorato dal resto della stampa nazionale: quel rapporto diceva che fino alla data del 17 novembre i morti in terapia intensiva erano solo il 9,7 per cento del totale.
Più della metà , il 50,4 per cento, proveniva dai reparti ordinari, il 14,7 per cento dalle residenze per anziani e il 25,2 per cento dalle abitazioni private.
In Lombardia una persona su 4 è morta in casa, e questa percentuale dice tutto il suo dramma sanitario se raffrontata ai dati del Veneto, dove solo una persona su 22 non ha avuto il tempo di arrivare in ospedale ed è spirata tra le propria mura.
Il confronto tra questo rapporto e i nostri dati dimostra che nulla è cambiato sotto il cielo italiano della pandemia. Il 90 per cento delle vittime del Covid in Italia non muore dove, almeno in gran parte, avrebbe più chance di lottare fino all’ultimo per salvarsi.
Non il 9 marzo, data di inizio del primo lockdown. Non il 3 aprile, data del picco di ricoveri (4.068) in terapia intensiva durante la prima ondata. Non il 12 ottobre, quando pure iniziamo a capire che il virus sta tornando imponente.
Ma l’11 dicembre, a quasi dieci mesi dallo scoppio di questa tragedia, quando ti aspetteresti di aver imparato qualcosa. E di avere cambiato più di qualcosa nel tuo modo di affrontarla.
Solo una vittima su dieci oggi in Italia continua a ricevere fino all’ultimo le terapie più efficaci per salvare la vita. Perchè?
La prima ragione che spiega l’incongruenza qui denunciata è universale. Potrebbe definirsi la “tara” del Covid.
Molti pazienti muoiono nei reparti ordinari, come traumatologia, gastroenterologa, neurologia, cardiologia, perchè non hanno disturbi respiratori, pur essendo positivi al virus. Muoiono per una comorbilità  da diabete, ipertensione, obesità , Parkinson, fratture ossee e altre patologie per le quali il Covid agisce al più come detonatore di complicanze. Si tratta di persone legate alla vita da un sottilissimo filo di lana, che si spezza in coincidenza, ma non sempre a causa, del virus.
Tuttavia la positività  al tampone include queste morti nel computo della pandemia, per una espressa indicazione del comitato tecnico scientifico.   Questa scelta non è irrilevante. Se il Covid slatentizza e rende visibile il dramma sociale delle malattie croniche dell’età  anziana, la burocrazia sanitaria finisce per utilizzare il contagio come un paravento per nasconderle. L’effetto di una sovrastima del Covid è quello di trascurare tutto il resto rispetto alle cure. Ma anche quello di perpetrare un’emergenza che, da sanitaria, diventa sociale ed economica, portando con sè cattiva salute come conseguenza di crescente povertà .
“La scienza che guida i governi tratta il coronavirus come una peste vecchia di secoli”, ha denunciato, sulle colonne di Lancet, Richard Horton.
In realtà , secondo il professore onorario alla London School of Hygiene and Tropical Medicine, non siamo di fonte a una peste, e neanche a una pandemia in senso classico. Il Covid è, piuttosto, una sindemia, secondo il paradigma del medico e antropologo americano Merril Singer: cioè una sinergia tra patologie diverse e condizioni sanitarie e sociali diseguali e svantaggiate.
Queste condizioni sono spesso invocate come attenuanti per giustificare il doppio triste record di letalità  (numero di vittime in rapporto ai tamponi) e di mortalità  (numero di vittime rispetto alla popolazione) che l’Italia vanta in Europa.
Siamo più vecchi e abbiamo più acciacchi degli altri, perciò il Covid fa più vittime tra noi: questa litania si sente recitare in tutte le sedi del dibattito pubblico da virologi e opinionisti à  la carte. Ma non è che una leggenda metropolitana, peraltro non suffragata da dati attendibili.
Un report del gruppo di sorveglianza istituito dal Ministero per la Salute ci dice che l’età  mediana dei morti positivi al tampone è di 82 anni, ma non esistono raffronti attendibili con altri Paesi. È vero che l’Italia vanta, rispetto al resto dell’Europa, tanto il primato dell’invecchiamento dal basso, dovuto alla diminuzione dei giovani, tanto quello dall’alto, dovuto all’incremento degli anziani.
Dal 1980 ha visto un aumento significativo e unico della sopravvivenza e allo stesso tempo una fecondità  molto bassa, con l’effetto di diventare, insieme con il Giappone, il Paese più vecchio. Ma se questo primato è dovuto, tra le altre cose, a una migliore alimentazione, non si capisce in che modo una condizione più salutare, che ci fa vivere di più, dovrebbe essere allo stesso tempo un fattore di fragilità  di fronte alla minaccia del virus.
La realtà  è un’altra: il record di morti è in relazione con quella percentuale di decessi in terapia intensiva inchiodata al 10 per cento dall’inizio della pandemia.
Il suo film ha per protagonista un paziente ricoverato in un reparto ordinario che, nel giro di 48 ore, vira da una condizione di stabilità  a un’insufficienza respiratoria grave.
C’è un camice bianco che si adopera attorno al suo letto, in attesa di trovare un posto libero in rianimazione. Talvolta il paziente non ce la fa ad arrivarci. O perchè manca il posto o, piuttosto, perchè manca il personale.
Se è iperteso, obeso, diabetico o cardiopatico, le 48 ore di tempo diventano 24, o piuttosto 12. O si vola o si muore.
C’è una condizione di disconfort territoriale che a marzo ha portato il sistema sanitario a sbattere la faccia contro il virus, e che è rimasta intatta fino a Natale.
Sono arrivati i ventilatori, ma mancano tremila rianimatori per rendere effettiva e stabile l’implementazione delle terapie intensive.
L’indice di occupazione dei posti letto per malati di Covid è lievemente sotto la soglia del 40 per cento, assunta come uno degli indicatori della geografia a tre colori del virus.
Il rischio è che la burocrazia sanitaria a capo degli ospedali alzi d’istinto anche la soglia della gravità , richiesta per l’accesso alla terapia intensiva, al fine di non superare quel 40 per cento e preservare o conquistare la patente di zona gialla.
Il prezzo di questo adattamento formale del sistema sarebbe una caduta sostanziale della risposta terapeutica alla malattia. Che questo sia già  accaduto in qualche parte d’Italia è allo stato un’illazione, che tuttavia meriterebbe una verifica.
È vero che malati molto vecchi non vengono ricoverati in rianimazione, perchè troppo fragili per sostenere la ventilazione meccanica. Gli anziani in ospedale muoiono perchè si destabilizzano.
Lo squilibrio psichico impedisce loro di reggere alle terapie, il deficit di coscienza annulla qualunque capacità  di reazione e pregiudica in poco tempo il quadro clinico.
Per questo andrebbero curati in casa. Come avviene in Germania, in Gran Bretagna e nella maggior parte dei Paesi europei, con un taxi di primary care fornito di ventilatore, medico rianimatore e infermiere, che prendono in carico il paziente nel suo domicilio e lo seguono poi per tutta l’evoluzione della malattia.
In Italia la primary care era un progetto mai nato a marzo, è un impegno assunto dal governo a maggio, mancato a dicembre. Le unità  speciali di continuità  assistenziale, che dovrebbero garantire il servizio, sono presenti solo da qualche mese in alcune regioni, ma non hanno nè i numeri nè i mezzi per una presa in carico di massa dei malati nelle loro abitazioni.
Quanto ai medici di base, per una minoranza che si è gettata con coraggio nella lotta al virus, rimettendoci talvolta la pelle, c’è una stragrande maggioranza che sfugge ancora i pazienti, arrivando a negarsi al telefono.
Il rifiuto di praticare i tamponi su base volontaria racconta per intero questa riluttanza corporativa. Tanto più inaccettabile se si pensa che, per questo servizio, il governo ha offerto ai camici bianchi 18 euro per ogni prelievo. Come se non si trattasse di una prestazione che rientra nella responsabilità  connessa all’esercizio della professione.
Vicende come questa dimostrano che in dieci mesi la macchina della Sanità  italiana non ha modificato neanche una delle sue lacune o delle sue rigidità . Il ministro della Salute è diventato il ministro del lockdown, nell’illusione che la professione del rigore surroghi la capacità  di gestione, in attesa che arrivi il vaccino.
Gli effetti collaterali di questa strategia difensiva sono ampiamente sottovalutati. Ma il ritardo nelle cure di altre patologie e l’impoverimento economico della società  porteranno presto il loro conto a un sistema arroccato in trincea. Il vaccino arriverà . E, com’è auspicabile, annienterà  il virus, ma nessuna protezione e nessun balsamo porterà  alla salute pubblica, messa in ginocchio allo stesso modo dal Covid e dalla lotta al Covid. Il rischio è di guarire dalla peste, e morire di tutto il resto.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on lunedì, Dicembre 14th, 2020 at 21:57 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CRISANTI: “SOLO IL LOCKDOWN PUO’ SALVARCI DALLA TERZA ONDATA”
IL GOVERNO NON E’ LA BADANTE DEL POPOLO: SE I CITTADINI SONO INCOSCIENTI NON E’ SOLO COLPA DEL GOVERNO DI TURNO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.543)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (414)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DI MALE IN GREGGIO: IL PARLAMENTO IRANIANO CHIEDE LA CHIUSURA DELLO STRETTO DI HORMUZ, DA DOVE PASSA IL 20% DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI PETROLIO
    • LA STAMPA: “CONTE PUÒ TUTTO, ANCHE L’INCOERENZA, SENZA MAI PAGARE DAZIO: È CONTRO IL RIARMO E PER LA PACE, QUINDI DOVREBBE ESSERE CONTRO TRUMP, MA INVECE SU TRUMP È INDULGENTE; È CONTRO NETANYAHU, MA NON CONTRO CHI GLI LASCIA MANO LIBERA (SEMPRE TRUMP); SI SCANDALIZZA MOLTO SUI BAMBINI DI GAZA, PARLA POCO DI QUELLI UCRAINI, ANZI QUANDO NE PARLA LA COLPA NON È DI CHI LI AMMAZZA MA DI ZELENSKY CHE NON SI ARRENDE
    • SALUTI E BEZOS DA VENEZIA: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL MATRIMONIO IN LAGUNA DI JEFF BEZOS E LAUREN SANCHEZ, LE NOZZE PIÙ CAFONAL DELL’ANNO
    • “RISCHIAVO UN INFARTO, NON AVEVO ALTRA SCELTA. NEL FRATTEMPO HO ANCHE ACCOLTO DEI PAZIENTI”; L’ASSURDO CASO DEL MEDICO CARDIOPATICO LICENZIATO DALLA CROCE VERDE PER ESSERSI ALLONTANATO OTTO MINUTI PRIMA DELLA FINE DEL TURNO PER EFFETTUARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA
    • L’INCHINO DEI GIOCATORI GIAPPONESI PER CHIEDERE SCUSA AI PROPRI TIFOSI DOPO AVER MESSO PAURA AI MILIONARI DELL’INTER
    • PER SPERNACCHIARLO PIU’ DI COSI’, MANCA SOLO IL “VAFFA” . PAOLO PETRECCA DA RECORD: HA RICEVUTO TRE SFIDUCIE IN TRE MESI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA