INCHIESTA SU LAVITOLA: IL FORNITORE DI PATACCHE INDAGATO PER CORRUZIONE INTERNAZIONALE ORA INGUAIA IL GOVERNO DI PANAMA
IL COMPAGNO DI MERENDA DI BERLUSCONI E L’APPALTO PER LE CARCERI MODULARI PANAMENSI: “LAVITOLA CI FU PRESENTATO COME RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO ITALIANO”
Il Caso Lavitola sta scuotendo la politica panamense: le indagini della procura di Napoli, che indaga il faccendiere italiano per corruzione internazionale, rischiano di ripercuotersi anche sul governo di Ricardo Martinelli.
L’ultima traccia investigativa — oltre la commessa milionaria con Finmeccanica — riguarda un appalto per le carceri mobili mai realizzato ma menzionato nel memorandum d’Intesa firmato dal governo italiano e panamense. §
I pm Henry John Woodcock e Vincenzo Piscitelli la scorsa settimana hanno disposto la perquisizione di due inviati del quotidiano La Prensa che stavano per intervistare Mauro Velocci, l’imprenditore che avrebbe dovuto costruire le carceri modulari a Panama, interrogato più volte in questi giorni.
Di Velocci ci ha parlato anche la leader dell’opposizione a Panama, Balbina Herrera, che in una trasmissione televisiva ha denunciato la relazione tra Lavitola e Martinelli.
La Herrera ha mostrato in diretta molti documenti che testimonierebbero la vicinanza tra Lavitola e Martinelli: “Lavitola ci fu presentato come un rappresentate del governo italiano”, dice Herrera al Fatto Quotidiano.
“Ma quando qualcuno chiama il presidente di uno Stato estero ‘capo, fratello’, e gli scrive ‘ti voglio bene, abbi fiducia in me’, come nelle email che ho mostrato, non è un rappresentante di governo: è qualcosa di più. Ha superato ogni confine istituzionale”.
La Herrera dice di essere disponibile a fornire i suoi documenti alla procura italiana: “Velocci mi diede le carte per un programma televisivo, mi raccontò anche della questione delle carceri, e ora mi sento in pericolo per la denuncia che ho fatto in tv. Panama però ha bisogno che si chiarisca tutto. Vogliamo sapere perchè abbiamo pagato così tanto, perchè ci dissero che dovevamo dare 90 milioni di euro per i radar, perchè le opere civili doveva farle la Selex e soprattutto: come sono stati usati i nostri soldi pubblici”.
La richiesta di Panama al governo italiano per chiedere trasparenza sul contratto Finmeccanica, ha avuto come risposta: non si può, si tratta di un contratto privato di Finmeccanica.
Leave a Reply