Destra di Popolo.net

LA DEPUTATA CHE HA VISITATO GLI HOTSPOT ALBANESI: “IL MODELLO ALBANIA E’ UN FALLIMENTO, NEL CPR DI GJADER VIOLENZE E UMILIAZIONI AI MIGRANTI MELONI HA FALLITO”

RACHELE SCARPA: “VIAGGI AMMANETTATI, UMILIAZIONIE DISPERAZIONE, IN ALBANIA STESSA VIOLENZA STRUTTURALE DEL CPR ITALIANI”

Con il decreto Albania, che ha trasformato l’hotspot di Gjader (fino a poco fa vuoto) in Cpr, il governo “prende in giro gli italiani”, dice a Fanpage.it, la deputata Pd Rachele Scarpa. Finora, secondo i calcoli della parlamentare, sono in tutto 157 le persone portate in Albania. “Stiamo parlando di poche decine di disgraziati che subiscono una vera e propria deportazione. Tutto per esaudire quella che alla fine è un’esigenza di propaganda, ovvero dire che quei centri in qualche modo stanno venendo utilizzati”.
Nelle sue numerose visite nelle strutture albanesi, Scarpa è riuscita a ricostruire – non senza difficoltà – che cosa succede ai migranti deportati e il quadro è drammatico. “In Albania si riproduce la violenza strutturale che c’è nei Cpr in Italia”. Alcuni dei migranti con cui ha potuto parlare “hanno raccontato di situazioni che hanno subito assolutamente umilianti, della disperazione che provano e hanno provato nel capire solo quando arrivavano in Albania dove si trovavano”.
Con un decreto il governo ha trasformato le strutture albanesi in Cpr. È un tentativo di nascondere il fallimento del modello Albania?
Albania, Cpr di Gjader è in funzione e Meloni se ne vanta: in un mese 40 tentati suicidi e casi di autolesionismo
Beh, direi proprio di sì. I centri in Albania ostentano una forma di potere che vuole raccontarsi come sicura, ma la cui implementazione in realtà è oggettivamente molto fragile. Questo è dimostrato dal fatto che anche nel percorso legislativo, da ottobre a qui, si è proceduto per strappi, per tentoni, per aggiustamenti di volta in volta. Fino a qualche mese fa i centri dovevano in teoria trattenere le persone soccorse in acque internazionali, richiedenti asilo provenienti da Paesi sicuri. Tutto questo per pochi giorni e in un quadro normativo estremamente fragile da un punto di vista giuridico, tanto che le autorità giudiziarie non hanno mai convalidato quei trattenimenti e sono tutti sempre tornati in Italia. Ora si cerca di mettere una pezza sostanzialmente e lo si fa, secondo me, certificando un fallimento sopra di tutti, cioè il fatto che si cerca di esportare quanto di più brutto e sbagliato e violento abbiamo in Italia, cioè i Cpr, e si cerca di farli anche in Albania con tutte le complicazioni che comportano. Io penso che questo sia un fallimento politico, ma anche operativo che credo vada raccontato.
A tal proposito, lei si è recata più volte in Albania per svolgere delle attività ispettive nei centri. Ci racconta cosa avete visto? Quali sono le condizioni?
Sì, più che delle attività ispettive, sono state delle vere e proprie odissee alla ricerca di informazioni. Perché se c’è un dato, soprattutto, è stato che il nostro potere ispettivo, le nostre prerogative parlamentari e in generale la possibilità dell’opinione pubblica di accedere a delle informazioni precise su quante persone, su cosa succedeva là dentro, su come funzionavano veramente i centri, è stato praticamente impossibile e quasi nulla ci è stato comunicato se non sotto forma di dichiarazione trionfalistica da parte da parte del governo. Quello che abbiamo trovato è che anche in Albania si riproduce la violenza strutturale che c’è nei Cpr in Italia. Tutto ciò che non è stato detto dal governo ci veniva raccontato dalle persone migranti. Ci hanno raccontato di viaggi da 12 ore dai Cpr italiani, con tutto il viaggio in nave ammanettati. Ci hanno raccontato di situazioni che hanno subito assolutamente umilianti, della disperazione che provano e hanno provato nel capire solo quando arrivavano in Albania che si trovavano in Albania. E in generale una condizione di reclusione che è estremamente afflittiva anche più delle carceri italiane e che non lascia alcuna
prospettiva e alcuna speranza a quelle persone. Il che poi si ripercuote su quello che succede tutti i giorni.
Dalla vostra ultima ispezione assieme al Tavolo immigrazione e Asilo è emerso che nei centri si sono verificati tentativi di suicidio e atti di autolesionismo. Che cosa avete scoperto in particolare
Anche qui noi scopriamo cosa succede solo consultando il registro degli eventi critici, perché nulla ci viene detto altrimenti. Da lì abbiamo contato nei primi 13 giorni di attività del Cpr, ad aprile, 35 eventi critici, di cui più della metà erano atti di autolesionismo e o tentativi di suicidio. Una media di 2,7 al giorno che fa a gara con le peggiore carceri d’Italia. A questo si aggiunge il fatto che quelle persone si trovano in una condizione di isolamento da un punto di vista sanitario, di diritti familiari ed di assistenza legale ancora maggiore rispetto ai Cpr italiani. E questo non può che mettere in pericolo concreto, secondo me, la vita di chi sta lì dentro. Per questo abbiamo fatto anche una segnalazione al Comitato europeo di prevenzione per la tortura e i trattamenti inumani, perché credo che ci sia concretamente il rischio che succeda in Albania quello che è successo in Italia inizio maggio. Cioè persone che muoiono a 37 anni, o ad agosto a Potenza, a 19 anni per dei “malori” che sono solo condizioni causate dalle strutture in cui si trovano, che sono patogene violente.
Inizialmente il governo non ha comunicato i dati sui migranti nei centri. Ora sappiamo che sono 43 quelli trattenuti e 16 quelli rimpatriati, numeri comunque bassi per parlare di successo. Tra l’altro, i dieci Cpr italiani non sono pieni. Quindi perché queste persone dovrebbero essere spostate li?
Non esiste un senso logico nell’operazione Albania, logico e logistico. Tutte le persone che transitano per l’Albania, anche quelle che vengono rimpatriate, poi, devono tornare in Italia per essere effettivamente rimpatriate. Quindi un senso proprio materiale non c’è. A me non appassiona neanche questo gioco di numeri comunicati a spizzichi e bocconi che il governo ha tentato di fare. Provo a darvi un’altra prospettiva su questi numeri. Da ottobre, quindi da quando questi centri hanno iniziato a funzionare, sono state portate in Albania in tutto, alla meglio, 157 persone: erano 16 nel viaggio di ottobre, 8 nel viaggio di novembre, 49 nel viaggio di gennaio e ora noi stimiamo, anche se non abbiamo la certezza, che da
aprile a oggi ne siano transitate 84. Alla meglio 157 persone in sette mesi, per una spesa complessiva di 1 milione di euro in cinque anni. Io questo non lo chiamo solo fallimento, la chiamo presa in giro e lo chiamo anche accanimento, perché stiamo parlando di poche decine di disgraziati che subiscono una vera e propria deportazione. Tutto per esaudire quella che alla fine è un’esigenza di propaganda, cioè dire che in qualche modo quei centri stanno venendo utilizzati.
Ieri si è tenuto a Bruxelles un incontro della Commissione Libe sul rapporto dello Stato di Diritto in Italia, a cui ha partecipato anche il nostro direttore, Francesco Cancellato. Il rapporto segnala che l’uso Cpr in Paesi terzi risulterebbe vietato dalla direttive europee (la 2008/115/CE). È possibile quindi garantire in Albania le stesse tutele previste per i Cpr in Italia?
Assolutamente no e bisogna essere veramente in malafede per sostenerlo. Il punto più eclatante che ho anche ripreso ampiamente nella segnalazione al Comitato per la prevenzione della tortura, sono le criticità sanitarie laddove si manifestasse un’emergenza (e nei Cpr Sappiamo che si manifestano molto spesso). Chi sta in Italia viene messo in cura nell’ambito del Servizio sanitario nazionale italiano. Questo nel Cpr in Albania, ad esempio, non avviene e si viene eventualmente ricoverati presso strutture albanesi. Bisogna veramente essere audaci per sostenere che il trovarsi in un altro Paese non rappresenti un ostacolo anche per il diritto alla comunicazione, per il diritto alla difesa, per appunto la possibilità di essere raggiunti da delle reti familiari associative che nei Cpr in Italia qualche volta sono essenziali e sono vitali. Poi aggiungerei anche che il problema dei diritti e delle tutele e di che cosa è compatibile con lo stato di diritto si pone sui Cpr in generale: che siano in Italia o che siano in Albania sono luoghi dove le garanzie per la persona sono molto minori rispetto anche alle carceri. Non sono paragonabili nemmeno all’ordinamento penitenziario, tanto che sono normati da una legge di rango secondario, la direttiva Lamorgese. Questo sarà oggetto a giugno anche di una valutazione di legittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale. Quindi vedremo se abbiamo esportato fino in Albania un modello che non è neanche compatibile con la nostra Costituzione.

(da Fanpage)

This entry was posted on giovedì, Maggio 15th, 2025 at 19:55 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COME MAI MENTRE GIORGIA MELONI VENIVA PRESE A PIZZE ALLA CAMERA, SALVINI SE NE STAVA PACIAROTTO AGLI INTERNAZIONALI?
IN CHE MANI SIAMO:– LO STRAFALCIONE DI GIORGIA MELONI DURANTE IL QUESTION TIME ALLA CAMERA: “LO SPREAD OGGI È SOTTO I 100 PUNTI BASE. SIGNIFICA CHE I TITOLI DI STATO ITALIANI VENGONO CONSIDERATI PIÙ SICURI DEI TITOLI DI STATO TEDESCHI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.830)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (289)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL GOVERNO RITOCCA LE ACCISE CON IL FAVORE DELLE TENEBRE: NELLA TARDA SERATA DI IERI È STATO PUBBLICATO IL DECRETO CHE RIALLINEA LE TASSE SUI CARBURANTI
    • LA LIBIA È DI NUOVO IN BALIA DELLA FAIDA TRA BANDE: E’ UN PAESE TALMENTE “SICURO” PER LA MELONI CHE LA FARNESINA ORGANIZZA L’EVACUAZIONE DEGLI ITALIANI PRESENTI NEL PAESE
    • SAPETE QUANTO COSTERÀ LA VISITA DELLA DELEGAZIONE DELLA REGIONE LAZIO ALL’EXPO DI OSAKA, IN GIAPPONE? 1,8 MILIONI DI EURO
    • STIPENDI DA FAME E SFRUTTAMENTO DEI DIPENDENTI: I LAVORATORI DI UN SUPERMERCATO DI CATANIA GUADAGNAVANO 1,6 EURO L’ORA. A FINE MESE RIUSCIVANO A RACIMOLARE 800 EURO A FRONTE DI 60 ORE SETTIMANALI DI LAVORO
    • IN CHE MANI SIAMO:– LO STRAFALCIONE DI GIORGIA MELONI DURANTE IL QUESTION TIME ALLA CAMERA: “LO SPREAD OGGI È SOTTO I 100 PUNTI BASE. SIGNIFICA CHE I TITOLI DI STATO ITALIANI VENGONO CONSIDERATI PIÙ SICURI DEI TITOLI DI STATO TEDESCHI”
    • LA DEPUTATA CHE HA VISITATO GLI HOTSPOT ALBANESI: “IL MODELLO ALBANIA E’ UN FALLIMENTO, NEL CPR DI GJADER VIOLENZE E UMILIAZIONI AI MIGRANTI MELONI HA FALLITO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA