MEDICI SENZA FRONTIERE: “CI IMPEDISCONO DI SVOLGERE IL LAVORO CHE I GOVERNI NON FANNO, CONDANNANDO LE PERSONE A MORIRE IN MARE”
GOVERNI COLLUSI CON I CRIMINALI: FINANZIANO I DELINQUENTI E DIFFAMANO I SOCCORRITORI
“Ogni morte in mare causata da queste misure è nelle mani dell’Europa. Ci bloccano e ci impediscono di svolgere il lavoro che i governi dell’Ue non riescono a fare, mentre disumanizzano le persone in stato di bisogno. I governi europei devono ritrovare il buon senso e mettere fine alle politiche che costringono le persone a rimanere intrappolate in Libia o a morire in mare”.
All’indomani del Consiglio europeo e richiamando il numero altissimo (almeno 220) di persone morte annegate durante le traversate solo la scorsa settimana, Medici senza frontiere rivolge un appello all’Europa
Msf fotografa così la situazione attuale dei soccorsi nel Mediterraneo. “I governi europei hanno bloccato le operazioni di ricerca e soccorso in mare delle Ong, consegnando la responsabilità dei soccorsi alla guardia costiera libica. I governi europei stanno finanziando, formando ed equipaggiando la guardia costiera libica per intercettare barche alla deriva e rispedire le persone a bordo in Libia dove vengono detenute in condizioni disumane. Circa 2.000 persone sono state rispedite in Libia durante lo scorso fine settimana. All’arrivo sono stati condotti in centri di detenzione arbitraria senza alcun processo legale”.
Centri in cui, ricorda Karline Kleijer, responsabile emergenze di Msf, l’organizzazione ha avuto modo di entrare riscontrando le drammatiche condizioni in cui le persone sono detenute.
“Gli stati membri dell’Ue stanno abdicando alla loro responsabilità di salvare vite e deliberatamente stanno condannando le persone a essere intrappolate in Libia o a morire in mare. Lo fanno essendo pienamente consapevoli delle violenze e degli abusi estremi che migranti e rifugiati soffrono in Libia”.
Nel corso dell’ultimo mese, Msf è stata in grado di accedere a quattro centri di detenzione e ha condotto oltre 3.000 visite mediche. Le èquipe mediche hanno riscontrato che i principali problemi di salute sono legati alle cattive condizioni di vita, incluso il sovraffollamento e la mancanza di acqua o servizi igienici sufficienti.
Msf, che ha un team a bordo della nave Aquarius di Sos Mediterranèe, annuncia che nonostante tutto la missione di soccorso nel Mediterraneo continuerà . La Aquarius è arrivata nel porto di Marsiglia dove è stata costretta ad andare per fare rifornimento e cambio di equipaggio vista la decisione del governo di Malta di inibire l’accesso alle sue acque territoriali e ai porti alle navi delle Ong anche senza migranti a bordo.
(da agenzie)
Leave a Reply