SONDAGGIO IPSOS: LA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI CONTRARI AL REDDITO DI CITTADINANZA, META’ FAVOREVOLE AL CONDONO AGLI EVASORI FISCALI
NON C’E’ DA STUPIRSI: OGNUNO E’ FAVOREVOLE ORMAI SOLO AI SUOI INTERESSI E AI QUATTRINI CHE NE RICAVA …AVETE CRIMINALIZZATO LA SOLIDARIETA’, ORA SCANNATEVI NEI BALLATOI
Il reddito di cittadinanza spacca il paese. A certificarlo è l’ultimo sondaggio dell’Istituto Ipsos Italia, diretto da Nando Pagnoncelli, diffuso dal Corriere della Sera. Stando ai dati raccolti l’elettorato appare diviso sulla misura più discussa della manovra:
“Prevalgono, sia pure di poco, i contrari (46%) sui favorevoli (44%). Il consenso prevale tra i pentastellati (69%, ma uno su quattro è contrario) e più blandamente tra i leghisti (50% a favore, 44% contro). Tra gli elettori del centrosinistra il risultato è rovesciato rispetto ai pentastellati: 68% contrari e uno su quattro favorevole. E nel centrodestra (esclusa la Lega), il 53% si dichiara contrario e il 40% favorevole. Il provvedimento incontra, comprensibilmente, il favore dei disoccupati, dei lavoratori esecutivi, dei residenti nelle regioni centromeridionali e, più in generale, tra i ceti più in difficoltà mentre suscita perplessità o dissenso tra gli altri che pensano sia una misura assistenzialistica”.
Il sondaggio si concentra anche sulle altre misure principali contenute nel Def, a partire dalla riforma fiscale, che “ottiene l’approvazione del 47%, mentre il 32% è contrario, e incontra il consenso anche degli elettori dell’opposizione di centrodestra (53%), da sempre sensibili al tema”.
Il provvedimento più popolare sembra invece la modifica della legge Fornero, con l’introduzione della cosiddetta«quota 100»: “55% a favore, 32% contro.
L’opposizione di centrodestra è favorevole (56%) mentre quella di centro sinistra è divisa: prevalgono i no (45%) ma i sì sono al 40%”.
Infine la pace fiscale: “uno su due (49%) approva mentre il 41% dissente. L’opposizione di centrodestra ha orientamenti quasi identici rispetto ai leghisti”.
In generale dunque, la maggioranza degli elettori gialloverdi approva le misure contenute nella legge di bilancio, sia pure con una quota di dissensi considerevole; per quanto riguarda l’opposizione invece, i sostenitori del centrodestra sostengono tre provvedimenti su quattro, mentre quelli di centrosinistra li bocciano tutti.
(da agenzie)
Leave a Reply