Destra di Popolo.net

IL SEMIOLOGO STEFANO BARTEZZAGHI: “ROMANESCO, FACCETTE E SCHIETTEZZA, COSI’ MELONI INTERPRETA IL RUOLO DELLA DONNA DEL POPOLO”

“L’USO TEATRALE DEL CORPO HA SOSTITUITO I MODI DA IMBONITORE DI BERLUSCONI, MA AL LINGUAGGIO NON SEMPRE SEGUONO PROVVEDIMENTI ADEGUATI”

«Sono una donna del popolo», dice Giorgia Meloni. Con l’accento romano, la gestualità, la mimica che da sempre contraddistinguono la sua politica. Chi la conosce da prima che diventasse premier le ha visto fare ottime imitazioni di colleghi parlamentari. Chi ne ha seguito l’ascesa racconta di una innata “simpatia”. Il “linguaggio” di Meloni, l’uso della voce, quello del corpo, sono quindi una delle chiavi per comprendere il suo esercizio del comando. Stefano Bartezzaghi, scrittore, professore di semiotica della creatività all’università Iulm di Milano, la decodifica così: «Tutto in lei comunica schiettezza».
La posa da «donna del popolo», l’accento, l’uso di parole semplici, sono un modo per avvicinare il maggior numero possibile di elettori?
«Degli elettori non so dire. Non è mai facile comprendere quanto una comunicazione riuscita si tramuti poi in successo politico. Certo il linguaggio di Meloni è molto connaturato al suo personaggio e dice schiettezza. Come ci fosse una presa diretta tra il sé e la sua immagine. E questo in tempi così disintermediati aiuta molto».
Le dà un vantaggio sugli avversari?
«Di certo risulta più efficace del linguaggio attento di Elly Schlein, che proprio perché attento appare paludato. Non è paragonabile ai segretari di un tempo, ma non è diretto come quello della leader di Fratelli d’Italia».
Che linguaggio è quello di Meloni?
«È fatto innanzi tutto della “calata” romana. Al di là di quello che dice, potrebbe leggere anche la Costituzione italiana, il romanesco è il suo tratto distintivo».
E non è un limite?
«No, perché il romanesco è diventato lo stile locutorio dominante in Italia. Tutte le prese in giro dei milanesi che non distinguono tra “sticazzi” e “mecojoni” discendono da questo: è la lingua di Zerocalcare, la lingua franca che tutti devono essere in grado di capire».
Ci sono anche precise scelte lessicali.
«Le parole nazione, patriota, ma direi che questo viene dopo. Prima ancora ci sono il tono e la mimica, le faccette, gli occhi».
Per comunicare cosa?
«L’uso teatrale del corpo e della voce di Meloni è inclusivo. Non nel senso femminista o di genere, ma nel senso che si dà l’obiettivo di includere, di coinvolgere più persone possibili».
È capace di allargare più di quanto non sappia fare la sinistra?
«A sinistra il famoso “ma anche” di Walter Veltroni voleva essere questo. All’epoca della fondazione del Pd portò polemiche, ma era un intento sano. Solo che lì devi esplicitarlo, assume una forma verbale. In questo caso sono solo ammiccamenti».
Quali ammiccamenti?
«Quando la premier dice: sì vabbé diciamolo, siamo contro tutti i totalitarismi. Ma col tono di dover adempiere a qualcosa che le viene richiesto. Per non farselo chiedere più. E mentre lo dice, fa capire che le cose non stanno esattamente così».
Sembra un paradosso: un’ambiguità che passa attraverso un linguaggio schietto.
«Il rifiuto di pronunciare la parola antifascismo è come la fiamma nel simbolo: qualcosa su cui resiste e riesce a essere al tempo stesso istituzionale e movimentista. Si può fare solo da destra».
Perché a sinistra no?
«Sarebbe come avere un segretario del Pd che fa discorsi cercando di coinvolgere i fan delle Brigate Rosse o dell’anarchico Alfredo Cospito. Impossibile. Perché a sinistra sono capaci di essere d’accordo su tutto e litigare sullo 0,1 per cento su cui non sono d’accordo. A destra, tutto si copre»
Con un linguaggio tanto diretto quanto omissivo?
«In questo momento è il dispositivo che ha sostituito i modi da imbonitore e latin lover del grande federatore precedente».
La schiettezza di Meloni sostituisce la seduzione di Berlusconi?
«Viene da lì. Come la modalità truce del modello Papeete di Salvini, che invece si è consumata velocemente».
Anche l’oratoria di Meloni però è quella di un capo: accentra tutto su di sé, chiede di scrivere solo il suo nome sulla scheda, non dirà di essere un capitano, ma usa parole guerresche definendosi un soldato.
«C’è una contraddizione che finora ha retto benissimo. La domenica a Pescara dice: chiamatemi Giorgia e crea un brand elettorale di tipo familiare, confidenziale; il lunedì a Roma lavora a riforme istituzionali che esautorano il Parlamento e tolgono al presidente della Repubblica il suo potere di arbitro. Queste sono le cose che inquietano perché erodono la lingua comune della democrazia».
In questo vede predecessori?
«Ha cominciato sempre Berlusconi importando in politica le tecniche della competizione e della concorrenza, non sempre leali, del commercio. Fa parte di questo schema il rifiuto di riconoscere gli avversari, che definiva tutti “comunisti”. L’appropriazione di valori comuni come la libertà, la stessa nazione (Forza Italia), che così diventavano di parte».
Dopo di lui?
«Salvini ha tentato di fare la stessa cosa con l’arroganza, che però a un certo punto è diventata troppo manifesta. Meloni è più attenta e al tempo stesso più simpatica. Ha l’aria di quella che non la mette giù dura, pur mettendola giù durissima».
Lo descrive come un incantesimo. Ha una durata
“Il limite di queste operazioni è che a un certo punto si vedono».
Tutto il discorso di Meloni è giocato contro un “loro” che sono a turno la sinistra, le istituzioni europee, i poteri forti, la farina di grillo. Come può essere un messaggio tanto credibile quando si è al potere?
«Lo è finché non si intravede che il “loro” non c’è più e che l’ambizione è quella di inglobare tutto. A quel punto dovrebbero venir fuori gli anticorpi. Alla fine neanche Berlusconi è riuscito a realizzare il suo disegno egemonico. Ha avuto successo in tutto tranne che in quello. Si tratta di vedere se il tempo logorerà questo tipo di messaggio».
L’underdog? Lo svantaggiato solo contro il mondo cattivo che difendendo se stesso difende il popolo?
«Quello. Io sono sempre stato convinto di una legge generale della tarda modernità, e cioè che le stesse doti che sono necessarie per vincere le elezioni sono quelle che escludono che tu possa governare bene».
Così però la democrazia è un comma 22.
«In questo si vede giù un’estrema difficoltà della premier. A una comunicazione azzeccata spesso non seguono provvedimenti adeguati. Nel frattempo, la sinistra è persa dentro incomprensibili liturgie interne».
Come se ne esce?
«Comincio a sospettare che siano difficoltà strutturali del discorso di sinistra, dov’è difficile immaginare qualcuno capace di parlare a tutti. C’era riuscito Prodi, ma veniva da fuori, era un professore. Le figure come la sua adesso si sono ritirate anche anagraficamente e chi resta ha una cultura istituzionale un po’ diversa, un po’ carente».
Tornando a Meloni, ci sono errori nella sua comunicazione?
«La sua è una modalità da campaigner. Ammicchi e mossette servono nel momento in cui hai bisogno di una posa istituzionale, ma devi anche tranquillizzare i simpatizzanti di Forza Nuova dicendo col corpo: voi sapete chi è la vera Giorgia. Solo che se devi rappresentare tutti gli italiani, devi essere capace di rivestire una doppia identità. Ricorda il discorso di Onna?».
Il più istituzionale di Silvio Berlusconi.
«È stato il momento in cui è riuscito a incarnare l’istituzione al di là di tutto quel che era stato fino ad allora. Non c’è ancora stata un’Onna di Meloni. Dovrebbe riuscire a essere schietta anche nel suo profilo istituzionale, ma è lì che le scappa la faccetta».
(da lastampa.it)

This entry was posted on martedì, Aprile 30th, 2024 at 18:06 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’INSOFFERENZA PER LE REGOLE
E TI PAREVA CHE SGARBI NON SI CANDIDASSE ANCHE ALLE EUROPEE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.525)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (396)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA LEGA NON SI DIMENTICA DEGLI AMICI: NEL DECRETO INFRASTRUTTURE, IL CARROCCIO RILANCIA LA NORMA PER SALVARE LA CONCESSIONE ALL’IMPRENDITORE ALDO SPINELLI DEL GENOA PORT TERMINAL
    • “ISRAELE VIOLA I DIRITTI UMANI A GAZA E CISGIORDANIA”: LE ACCUSE DI KAJA KALLAS NEL RAPPORTO UE
    • VUOI VEDERE CHE LO SPIONAGGIO A DANNI DI FRANCESCO CANCELLATO, CIRO PELLEGRINO E ROBERTO D’AGOSTINO E’ STATO FATTO DAI SERVIZI SEGRETI DI UN GOVERNO STRANIERO, MAGARI IN UNA LOGICA DI “SCAMBIO” CON GLI 007 ITALIANI?
    • SUI SATELLITI LO STATO FRANCESE DIVENTA AZIONISTA DI MAGGIORANZA DI EUTELSAT E SFIDA STARLINK : CON UN’OPERAZIONE DEL VALORE COMPLESSIVO DI 1,35 MILIARDI DI EURO E UN INVESTIMENTO DIRETTO DI 717 MILIONI, PARIGI HA RADDOPPIATO LA SUA PARTECIPAZIONE NELL’AZIENDA PORTANDOLA DAL 13,6% AL 29%
    • “LA TERRA SULLA QUALE SI POSA IL PIEDE DEL SOLDATO RUSSO DIVENTA NOSTRA”: I DELIRI DI ONNIPOTENZA DI PUTIN AL FORUM ECONOMICO INTERNAZIONALE DI SAN PIETROBURGO
    • INTERVISTA AD ANNE APPLEBAUM, PREMIO PULITZER: “L’ATTACCO ALL’IRAN E’ IRRESPONSABILE, IN ISRAELE LA DEMOCRAZIA E’ A RISCHIO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA