Destra di Popolo.net

LA SINISTRA SI E’ PERSA: IL REQUIEM DEGLI INTELLETTUALI

SI E’ RIDOTTA A OFFERTA POLITICA DA FAST FOOD, INCAPACE DI INDICARE UNA STRADA… IL PARERE DI REGISTI, SCRITTORI ED EDITORI

Sembra un incubo vissuto a occhi aperti. Una sequenza alla David Lynch.
Invece è la sinistra: quella in cui «Renzi è come un attore che entra in ritardo con la battuta» e i suoi antagonisti «sono dominati dai machiavellismi»; quella che «resta fuori dalla battaglia ideologica fondamentale di questi anni»; è pronta «a fare resistenza più che a fare innovazione», «incapace di dire una parola definitiva», preda del “battibecco” e della scissionite – morbo che ne ha falcidiati più della spagnola e della peste nera -, priva di una “nuova idea di sè”, orba dei leader così come di uno «spessore culturale sufficiente a sostenerli».
Così, disarmati e depressi, più imboscati che arrabbiati, magari attoniti come particelle di sodio, la raccontano alcuni uomini di cultura, scrittori, editori, registi, che guardano da varie latitudini al frullatore incomponibile di Pd, Mdp, Campi progressisti, Sinistre Italiane, Possibili, Teatri Brancacci e altri cespugli.
Un mondo che, da D’Alema a Fratoianni, da Renzi a Grasso e Boldrini, di lampante ha al momento soprattutto la crisi che lo avvolge, e nel quale l’elettore è preso in mezzo in stile sparatoria.
Come ebbe a dire Paolo Virzì già  un anno fa: «La mucca è nel corridoio, altrochè: sta muggendo per disperazione, perchè nessuno si occupa di lei».
Oggi la mucca è l’elettore, quello di sempre: muggisce per disperazione, non sa dove guardare, medita persino disertare le urne come non sospettava avrebbe fatto mai.
«La sinistra è il campo di un grumo nevrotico, che gli anni di Renzi — con quel suo modo di considerare irrilevante il discorso degli altri – hanno alla fine persino esasperato», sospira il regista Roberto Andò, che fra l’altro ai drammi di un segretario di sinistra ha dedicato un film (“Viva la libertà ”, 2013) e oggi la vede altrettanto nera: «Ma è chiaro», aggiunge, «che, mancando una personalità  che catalizzi il meglio, continuare a mettere avanti questo grumo come imprescindibile la condannerà  allo scacco. Ora facciamo i conti con piccole vanità , mentre è tremendo veder come sia a rischio un intero patrimonio, una eredità  ideale, una radice forte che a poco a poco svanisce».
Mimmo Calopresti è sperduto: «La sinistra si è persa: ha cominciato qualche anno fa, sta andando avanti fino alla dissoluzione. Una volta l’ipotesi non votare per le persone di cultura era una specie di tradimento: adesso non è più un’idea così aliena. Io stesso ogni tanto ci penso».
È il “paradosso dell’elettore di sinistra”, chiarisce lo scrittore Diego de Silva: «Dovrebbe essere il destinatario dell’attenzione dei politici, invece è quello che si trova preso in mezzo tra i fronti, come in un conflitto. È chiamato a metterci una pezza, porgere l’acqua, dividere i litiganti».
Stavolta va ancor peggio: «L’abbiamo già  visto con l’astensione in Sicilia. Il pericolo maggiore è che scatti una totale sfiducia, con la gente voltata dall’altra parte, la politica che va per conto suo».
A prevalere, dice l’autore di “Terapia per amanti”, è il senso del “disarmante”: «Nessun pensiero lungo, offerta politica da street food, oscillazioni degne del gossip, incapacità  di prendere una strada: la ricomposizione, la costruzione di una alleanza, oppure un taglio netto».
Pisapia, Bersani, Speranza, Fratoianni e gli altri, dice, «sono tutti iscritti alla corrente possibilista, quella in cui non sai bene dove sei, come nelle relazioni amorose in cui ti vedi una sera, passi un weekend insieme, poi boh. Non c’è parola definitiva, e così non si va avanti».
Cioè uno c’era riuscito: «Renzi. Ha avuto un pensiero forte. Ma era sbagliato», dice De Silva con comicità  forse involontaria.
Matteo come Quelo, il personaggio inventato da Corrado Guzzanti: la risposta è dentro di te, ma è sbagliata. Molto della realtà  di oggi sta nella satira degli anni passati. Come una retrotopia capovolta, una allucinazione.
«Renzi una volta ha detto che gli è mancato dare spessore culturale alle sue proposte politiche: era una critica giusta, contro la cultura di sinistra».
Così l’editore Giuseppe Laterza parla di un universo più che sbiadito: da rivoluzionare, da ricominciare. «La sinistra è in crisi soprattutto da questo punto di vista: manca l’attrezzatura intellettuale, che va rinnovata», dice.
Un esempio? «È assente dalla vera battaglia di questi anni, quella tra i cantori della globalizzazione, e i sovranisti populisti: la sinistra non c’è, non c’è proprio, largamente per motivi culturali: non è stata capace – e faccio autocritica – di elaborare una offerta seduttiva, di valorizzare alcune idee e trasformarle in senso comune».
Oggi manca una “cultura nuova”, “una nuova ideologia” , mentre «c’è quella vecchia, che però non funziona, se non a sprazzi».
Quindi non è vero che il Pd ha generato mostri, come ha detto Andrea Orlando alludendo a Pietro Grasso e Laura Boldrini, eletti alle massime cariche istituzionali per volere dem.
O meglio: i mostri, se ce ne sono, non hanno colpe.
«Il problema non è di Fratoianni, di Boldrini, e nemmeno di Renzi. Il problema è se loro non hanno alle spalle una costruzione forte. De Gasperi o Togliatti erano dei giganti, ma non erano certo soli: avevano pantheon, elaborazioni, culture, mondi», chiarisce Laterza.
Vale anche per i temi di bruciante attualità , come l’immigrazione: «La Lega dice il suo facile no, ma noi chi gli contrapponiamo, Papa Francesco? Per ragionare sull’accoglienza e i suoi limiti, sull’identità  nazionale e fiducia — che sono temi complessi – serve una attrezzatura mentale condivisa che probabilmente non c’è: non si può ridurre tutto solo alla lotta tra la linea di Minniti e quella di Delrio, o alla scelta della soluzione in base ai voti che conquista».
Senza una visione, il risultato rischia di esser quello di «essere continuamente sconfitti».
È d’accordo Roberto Andò: «Gli antidoti sono anzitutto culturali, e Renzi qualche piccolo passo lo aveva fatto, sul fronte della cultura come su quello dei diritti civili. Ma come puoi, dopo, non tenere la barra dritta per difendere lo ius soli? È suicida lasciare che prevalga la logica dei sondaggi. Si perde il senso della realtà , non si guardano i grandi processi, e il gesto napoleonico non serve, non basta».
A parallelo del vuoto culturale, c’è l’incapacità  a cogliere quel che si muove davvero nella società .
La pensa così il giornalista e scrittore Christian Raimo, che tenta di trovare un filo logico a ciò che sta accadendo alla sinistra-sinistra (vaste programme).
«Stiamo per andare al voto con i tre figli turpi del berlusconismo, Salvini, Renzi e Grillo, dopo anni di eccesso di leaderismo, in cui si sono distrutte tutte le strutture democratiche in nome dei partiti leggeri. Rendo merito a chi in questi anni ha fatto resistenza, ma è ovvio che è molto difficile ricostruire, tanto più in campagna elettorale», dice.
Però, rimarca, «esistono delle battaglie di sinistra, dei fiumi carsici – come il nuovo movimento delle donne – che sono novità  forti», e nessuno le coglie: «Se io fossi leader di sinistra me lo intesterei anche in forma strumentale, ma succede poco». Invece di parlare di alleanze, «cercherei di intercettare un consenso parlando a tutti quelli che, ad esempio, sollevano il tema delle molestie: non lascerei alle Iene il monopolio della questione».
Eppure. Prevalgono «gli sforzi machiavellici a mettersi insieme, che non corrispondono peraltro a possibilità  reali di dialogo», nota Andò.
Si tentano, nota Raimo, «processi a freddo che sono profondamente sbagliati» nella costruzione della leadership («Boldrini, chi l’ha eletta? E Grasso? Persino Di Maio è più democratico»), preludono a «meccanismi ingovernabili», e che comunque «non ridurranno di un punto l’astensionismo, anzi».
«Ma, non so perchè, nessuno lo capisce. Forse gli va bene così?». Forse. Anche Pier Luigi Bersani del resto parla di «un popolo di sinistra fuggito nei boschi”».
«Io sono ormai nell’aperta campagna, quella oltre i boschi», puntualizza Raimo. Lontanissimo da tutti. Ma tutt’altro che solo.
«Mi sento disperso, come una particella di sodio», dice Calopresti: «Non ho mai avuto paura di votare per realtà  piccole. Va bene anche essere in pochi. Ma se penso che tra poco bisogna andare a votare, è da disperarsi. Oggi credo ci sia davanti a noi qualcosa di – francamente – incomprensibile».

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on mercoledì, Novembre 29th, 2017 at 21:51 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CANADA, TRUDEAU IN LACRIME SI SCUSA CON I GAY EPURATI DA UFFICI STATALI
L’IDENTITA’ E’ UN CONCETTO DI DESTRA? SONO LE IDENTITA’ FRAGILI A DOVER COSTRUIRSI UN NEMICO PERCHE’ PRIVE DI CONTENUTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.451)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (319)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA RETE DI POTERE E FAVORI DELL’EX ASSESSORE GAMBINO (FDI): APPALTI, SOLDI E VANTAGGI PER LA FAMIGLIA
    • SILVIA SALIS CONVOCA CONFERENZA STAMPA: “GENOVA NON MERITA DI FINIRE SUI GIORNALI PER POLITICI CORROTTI E ABUSI DI POLIZIA LOCALE, ORA BASTA, AI DIPENDENTI DICO DI DENUNCIARE GLI ABUSI. FARO’ UNA RIVOLUZIONE ALL’INTERNO DELLA POLIZIA LOCALE, CHI NON E’ DEGNO DELLA DIVISA SARA’ CACCIATO”
    • POLIZIA LOCALE GENOVA, 15 INDAGATI PER ABUSI SUI FERMATI, BOTTE A STRANIERI, DOSI DI DROGA USATE PER INCASTRARE CHI IN REALTA’ NON SPACCIAVA, CASSA COMUNE DEI SOLDI SOTTRATTI
    • VANCE LUTHER BOELTER, L’UOMO CHE A MINNEAPOLIS HA UCCISO LA DEPUTATA DEMOCRATICA MELISSA HORTMAN E IL MARITO, È UN SOSTENITORE DI TRUMP E INTEGRALISTA EVANGELICO
    • “È STATO DECISO DI LASCIARE A NOI IL MODO CON IL QUALE TRATTARE CON KIEV. E CON L’EUROPA”: LA STAMPA RUSSA ESULTA PER LE PRATERIE CHE TRUMP HA LASCIATO A PUTIN: “KIEV E’ STATA DIMENTICATA”
    • TRUMP, UN CAZZARO PIENO DI SE’: DISSE CHE AVREBBE PORTATO LA PACE IN UCRAINA IN 24 ORE E DOPO MESI NON TOCCA PALLA, NONOSTANTE ABBIA CALATO LE BRAGHE A PUTIN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA