“NEI POPULISMI C’È SOLO RANCORE”: INTERVISTA A ENRICO RUGGERI, A DESTRA CONTROCORRENTE
“E’ SOLO MISERIA INTERIORE TRAVESTITA DA ISTANZA SOCIALE”
C’è rabbia e rabbia: “L’odio che provavo quando avevo vent’anni era una rivolta contro chi non si accorgeva di me e il furore del punk è servito a esprimerlo e a costringerli a prendermi in considerazione. Il rancore dei movimenti populisti, invece, è il sentimento di chi difende i deboli a scapito dei debolissimi, la disperazione di chi guadagna sette euro all’ora sfogato contro chi ne guadagna cinque, una miseria interiore travestita da istanza sociale. Nell’uno c’era l’anima, nell’altro ci sono solo viscere”.
Enrico Ruggeri è cresciuto nel crepuscolo, figlio di due nobili decaduti che hanno reagito al precipitare nella scala sociale all’opposto, la madre reinventandosi concertista e maestra, il padre contemplando il tramonto: “Mio papà si è dedicato con metodo e costanza a dilapidare un patrimonio accumulato da chissà quante generazioni. Non ha mai lavorato. Ogni volta che gli servivano dei soldi, svendeva qualcosa. Ha continuato così fino a quando non ci è rimasto più quasi nulla. Col senno di poi, non posso che ringraziarlo: mi ha trasmesso l’aristocratico disprezzo per il denaro tipico dei ricchi, più la collera e la determinazione tipiche dei poveri”.
E la musica?
Passava i pomeriggi ad ascoltare arie classiche a occhi socchiusi. Io ero troppo piccolo per apprezzare, però avvertivo il piacere che provava e qualcosa inconsciamente operò dentro di me.
Lei cosa preferiva?
Ogni mercoledì correvo in edicola a comprare “Ciao 2001”, una rivista che raccontava mondi lontanissimi dentro i quali aspiravo di vivere. Ognuno aveva il suo giornalista di riferimento. Il mio era Manuel Insolera. Mi fece scoprire Iggy Pop e i New York Dools, David Bowie e i Roxy Music, i Mott The Hoople e tutto il rock decadente.
Perchè fu così importante?
Perchè era una musica che si contrapponeva agli ascolti obbligatori della Milano degli anni sessanta: il progressive, il cantautorato intellettualistico, tutte le formazioni comunisteggianti e poi gli Inti Illimani, il gruppo che dovevi amare per forza.
Era opprimente?
Vigeva la dittatura culturale della sinistra extraparlamentare: in piazza urlavano slogan che inneggiavano a Stalin e Mao Tse-tung, indossando la divisa d’ordinanza della ribellione come tanti piccoli soldatini: le barbe lunghe, l’eskimo, le camice a quadri. Si professavano vicini al proletariato. Erano per la maggior parte figli dell’alta borghesia.
C’era anche una dimensione tragica nella politica, però.
Quando assassinarono Kennedy, avevo sei anni. Fui scosso dalle immagini di quel proiettile che gli fece esplodere la testa. Ma erano cose lontane, come la maggior parte dei drammi del mondo. Poi, il 12 dicembre del 1969, scoppiò una bomba a Piazza Fontana, a un chilometro da casa mia. Morirono persone che incontravo nel tram, bambini che giocavano sotto il mio cortile. Improvvisamente, la storia irruppe nella vita della mia generazione e la cambiò per sempre.
Lei però non diventò un gruppettaro.
Nella Milano degli anni settanta, l’estrema sinistra era in cima all’establishment. Niente sfuggiva al controllo della sua dottrina, dal modo di parlare, a quello di essere. Se non osservavi i suoi comandamenti, venivi tagliato fuori. Una volta, cercarono di picchiarmi perchè avevo i capelli corti e gli occhiali Ray Ban, un accessorio che ai loro occhi faceva di me un fascista. Mi salvai solo perchè l’amico che era con me prese gli occhiali e mostrò loro che erano da vista.
Si ribellò?
Da Londra, arrivò il punk. M’innamorai di questi tipi che urlavano il loro essere come gli veniva, con immediatezza. Fu sconvolgente. Per anni, avevamo pensato che per suonare dovevamo aver studiato al conservatorio, essere dei super virtuosi, possedere chitarre che non potevamo permetterci di comprare. Da un giorno all’altro, vedemmo salire sul palco persone che suonavano peggio di noi, ma che avevano cose da dire.
Quel mondo la prese male?
Quando mettemmo su il primo concerto punk a Milano con i Decibel, i centri sociali organizzarono una manifestazione contro. Finì con le cariche della polizia in strada. L’iconografia dei punkettoni non aderiva al copione del musicista impegnato, che serviva la causa, benchè fosse chiaro che la furia del punk fosse l’urlo di persone oppresse. Ci volle del tempo perchè il punk venisse accolto e assorbito anche in quell’ambiente.
Nel frattempo, voi andaste a Sanremo.
Il festival era considerato l’epicentro del sistema. Parteciparvi, un tradimento. Sotto casa, mi scrissero con la vernice: “Venduto”. Erano anni tremendi. Gli autonomi arrivarono a contestare Francesco De Gregori, accusandolo di essere un borghese. Per non parlare di Lou Reed.
Lou Reed?
Era il 13 aprile del 1974, salì sul palco dopo Angelo Branduardi, che scappò piangendo per gli insulti che si prese. Suonò ‘Sweet Jane’ e ‘Coney Islan Baby’, poi cominciò ad arrivargli addosso di tutto: sputi, urla, pietre, buste d’acqua. Era vestito di nero. Gli urlavano: ‘Nazista”. A lui che era ebreo.
È un episodio meno noto, questo.
Ce ne furono tantissimi, così: per anni, una piccola minoranza di stronzi impedì lo svolgersi regolare di concerti. Durò fino a quando nel 1979 non arrivò Iggy Pop, che ebbe la sfacciataggine di prendere i volantini che gli lanciarono, abbassarsi i pantaloni e pulirsi il culo. Dal pubblico, partì un’esultanza liberatoria, dello stesso genere di quella che accolse il giudizio di Fantozzi su ‘La corazzata Potà«mkin’.
Era la fine degli anni settanta, non solo sul calendario.
Gli anni ottanta irruppero lavando via tutti i residui dell’ideologismo. Cominciarono a girare un sacco di soldi. Furono anni d’oro anche per l’industria musicale. Andavo in banca e sul conto mi ritrovavo ogni settimana sempre più soldi. Non sapevo nemmeno come spenderli. Avevo vinto Sanremo. Tutto andava bene. Aveva bisogno di una grande cazzata. Cominciai a farmi di cocaina.
Una droga nello spirito di quei tempi.
Ho sempre odiato l’hashish, l’eroina, le droghe che ti rilassano. Erano le sostanze degli insoddisfatti, di chi desiderava l’esperienza che l’avvolgesse e lo facesse tornare alla placenta della madre. Io no. Io volevo dormire tre ore a notte. Avere la forza di andare a cena, poi a un concerto e dopo fare una paio di centinaia di chilometri in macchina per andare a una festa e ricominciare da capo il giorno successivo. Volevo vivere più possibile. Avevo fame di vita. Non volevo addormentarmi.
Quando smise?
Non so quante volte salii sul palco senza nemmeno sapere in quale nazione mi trovassi. Non sentivo nulla. Volevo essere sempre sveglio, godermi tutto, eppure non riuscivo a provare il piacere di esserci. Mi faceva schifo trovarmi a notte fonda in compagnia di gente che di giorno disprezzavo, solo perchè dovevamo farci insieme. In Brasile assaggiai una coca purissima e capii la merda che avevo tirato. Avevo compiuto quarant’anni. Quando tornai, mi dissi: “Che cazzo stai facendo?”. E smisi.
Oggi cosa la irrita?
L’egemonia delle tweet star, la sottile dittatura del nuovo buonismo, la corrente che trascina tutti nell’obbligo di esprimere la propria opinione, anche su argomenti di cui non sa niente.
Qual è la musica che sente più vicina adesso?
Potrei parlati per ore dei Led Zeppelin, di Crosby, Stills, Nash & Young, di Billy Cobham. Ho ascoltato talmente tanti capolavori che non m’interessa più nulla di quello che si fa oggi.
Nemmeno il rap?
Poteva diventare il nuovo punk: aveva una dimensione sociale, la forza di rivendicazioni vere, la lava dell’emarginazione. In Italia, si è trasformato nella musica per undicenni, la colonna sonora dei bimbiminkia.
I suoi Decibel si sciolsero di fronte alla foga degli adolescenti.
Ascoltavamo i Velvet Underground e il nostro riferimento artistico era Andy Warhol: non potevamo sopportare che delle ragazzine ci aspettassero fuori dagli alberghi per tirarci addosso dei peluche rosa. Quando accadde, capimmo che qualcosa non andava.
C’è chi non desidera altro.
Noi c’infilavamo nei garage a suonare perchè avevamo bisogno di testimoniare la nostra esistenza, sentivamo un desiderio folle di sfuggire all’anonimato e mostrare ciò che fremeva dentro di noi. Oggi i ragazzi di smaniano per partecipare a un talent, desiderano avere il successo e la fama, più che sentire il bisogno di esprimersi.
È sbagliato?
Non ha niente a che fare con la musica. I talent show sono solo uno sfoggio di vocalità muscolare. Il lessico è quello della pura competizione. “Tu ce la farai”. “Avrai successo”. “Dimostra quello che vali”. Se Jannacci, De Andrè, Battiato, Liguabue, Vasco Rossi, Guccini o Paolo Conte avessero partecipato a un’edizione qualsiasi, avrebbero perso.
(“Sono stato più cattivo” è il titolo del libro autobiografico di Enrico Ruggeri, uscito per Mondadori di recente)
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply