“TREMONTI CORROTTO”: LA PROCURA DI MILANO CHIEDE L’AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE AL SENATO
L’ACCUSA E’ CORRUZIONE: NEL MIRINO UNA TANGENTE DA 2,5 MILIONI SU UN AFFARE DI FINMECCANICA MASCHERATA DA PARCELLA PROFESSIONALE… LE AMMISSIONI DEL SUO EX BRACCIO DESTRO MARCO MILANESE E DEGLI ALTRI FACCENDIERI ARRESTATI
Un grande ministro. Il suo studio professionale privato. E una parcella da due milioni e mezzo di euro.
C’è questo triangolo d’oro alla base dell’inchiesta che ha spinto la Procura di Milano a chiedere al Senato l’autorizzazione a procedere contro Giulio Tremonti.
L’ex ministro dell’Economia ora rischia di finire sotto processo per corruzione. In Italia l’unico precedente di questa speciale procedura risale agli anni neri dello scandalo Lockheed.
Come qualsiasi altro indagato, Tremonti va considerato innocente e lo rimarrà fino a un’eventuale condanna definitiva.
Ma rispetto ai normali cittadini ha un’arma in più: grazie a una legge costituzionale del 1989, i suoi colleghi parlamentari hanno il potere di bloccare con un veto politico il processo contro il senatore Tremonti.
L’indagine riguarda un affare del gruppo Finmeccanica che si è rivelato disastroso per le casse dello Stato. Ma ha garantito una ricca parcella allo studio fiscale fondato dal professor Tremonti.
Nel 2008 l’azienda statale, allora guidata da Pierfrancesco Guarguaglini, acquista il gruppo statunitense Drs, che è un grande fornitore di tecnologie militari, per un prezzo astronomico: 5 miliardi e 200 milioni di dollari, che all’epoca corrispondono a 3,4 miliardi di euro.
Oggi il valore del gruppo americano si è quasi dimezzato: lo Stato italiano ci ha rimesso più di due miliardi di dollari. Tra i consulenti fiscali di quell’operazione spicca lo studio Virtax, di cui è socio fondatore Tremonti, che quando diventa ministro lo affida al suo fidato collega Enrico Vitali.
Finmeccanica è una grande società controllata dal governo, che ha il potere di nominare gli amministratori.
Inoltre il ministero dell’Economia deve sborsare 250 milioni di euro per l’aumento di capitale necessario a garantire gli imponenti prestiti bancari spesi per comprare Drs. Nel 2008, dunque, sembra a tutti impensabile varare un’operazione così costosa senza l’appoggio di Tremonti. Che infatti vede il numero uno di Finmeccanica ancor prima delle elezioni, quando è già sicura la vittoria di Berlusconi: nel suo interrogatorio, però, Tremonti «non ha memoria» di quel primo incontro con Guarguaglini.
La richiesta di autorizzazione a procedere cita numerosi testimoni, già sentiti da diverse procure (Roma, Napoli e Milano) nelle indagini su Finmeccanica: tutti confermano che Tremonti all’inizio è contrario a quell’operazione miliardaria dell’azienda statale.
Il problema è che l’ostilità del ministro smette di manifestarsi proprio quando lo studio Virtax ottiene quella consulenza da due milioni e 615 mila euro.
La data del contratto di assistenza fiscale con Finmeccanica è veramente imbarazzante: 8 maggio 2008, lo stesso giorno in cui Tremonti diventa ministro del quarto governo Berlusconi.
L’indagine, come impone l’apposita legge sui reati commessi dai ministri nell’esercizio dei loro poteri, è stata condotta da tre magistrati estratti a sorte.
Riuniti nel cosiddetto «tribunale dei ministri», hanno avuto solo solo 90 giorni di tempo per chiudere l’intera inchiesta.
Tremonti intanto ha potuto esaminare tutti gli atti d’accusa, presentare prove a discolpa e farsi interrogare. Ma non ha convinto nessuno dei tre giudici istruttori.
Il primo pilastro dell’accusa è il rovesciamento della posizione di Tremonti, che sembra avvenire in perfetta coincidenza con la consulenza fiscale milionaria incassata dal suo studio.
Lo testimonia perfino il suo ex braccio destro, Marco Milanese, l’ex parlamentare di Forza Italia già protagonista del caso dei soldi in nero per affittare una casa di lusso per il ministro a Roma: l’indagine romana che ha spinto Tremonti a patteggiare la sua prima condanna per finanziamenti illeciti.
Riascoltato dal tribunale dei ministri, Milanese spiega di aver assistito personalmente all’incontro tra il ministro e Guarguaglini.
E conferma che all’inizio «Tremonti si lamentava che queste società , tra cui Finmeccanica, andassero a investire all’estero e non in Italia».
L’ex braccio destro, già inquisito per le tangenti del Mose di Venezia, non vorrebbe dire di più.
Ma quando il tribunale dei ministri gli contesta le dichiarazioni che lui stesso aveva già reso in precedenza ai pm, l’ex onorevole Milanese conferma di aver saputo, dall’interno di Finmeccanica, «che l’affare era stato concluso e che al riguardo della contrarietà con Tremonti avevano trovato una strada… attraverso il coinvolgimento dello studio Vitali».
Nello stesso interrogatorio Milanese rivela che il ministro Tremonti, per le comunicazioni più riservate, «non usava il suo telefono, ma prendeva il mio o quello della capo-segreteria».
Anche Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle relazioni esterne di Finmeccanica, dichiara di aver «accompagnato Guarguaglini allo studio a Roma di Tremonti, che gli domandò come mai non investiva in Italia ma negli Stati Uniti».
In quel momento Tremonti non era ancora ministro e secondo Borgogni il suo parere «era molto condizionato dalla Lega», preoccupata per la sorte della fabbrica Agusta che ha sede a Varese, la città di Bossi e Maroni.
Sul collegamento tra la parcella e il successivo via libera, invece, Borgogni all’inizio sostiene di non ricordare bene: «Può darsi che abbia detto che sicuramente con un coinvolgimento dello studio, anche il ministero…. la posizione di Tremonti sarebbe stata più in difficoltà ». Ma quando gli viene contestato un altro verbale, lo stesso Borgogni finisce per confermare che il movente dell’incarico «era certamente quello di inserire lo studio di Vitali, che poi voleva dire anche Tremonti, nell’orbita delle società che lavoravano per Finmeccanica, e soprattutto in un’acquisizione di questo genere».
L’accusa più esplicita arriva da Lorenzo Cola, il faccendiere romano di estrema destra che ai tempi di Guarguaglini era incredibilmente diventato il rappresentante di Finmeccanica nella trattativa miliardaria con gli americani.
Cola riassume così la posizione iniziale del ministro: «Gurauaglini mi informò che Tremonti gli disse: “Voi andate a investire questi grandi capitali all’estero, quando noi in questo momento avremmo altre emergenze, tipo Alitalia”».
Lo stesso Cola aggiunge che in seguito Guarguaglini (che invece nega tutto) gli rivelò che «per avere il consenso di Tremonti e poter fare l’operazione, era stato necessario dare questa consulenza allo studio professionale».
Di consulenze per quell’affare, in effetti, Cola se ne intende: lui stesso ha intascato più di 16 milioni di dollari, che Finmeccanica (azienda statale quotata in borsa) gli ha versato su un conto intestato a una società offshore.
L’ex titolare dell’Economia è stato attaccato più volte, durante tutto il ventennio berlusconiano, per i presunti conflitti d’interessi tra l’attività pubblica e quella privata, ma ha sempre replicato di non aver mai mescolato il suo ruolo di ministro delle tasse con quello di consulente fiscale delle aziende.
Ogni volta che è tornato al potere con Berlusconi, in effetti, Tremonti ha lasciato ai suoi partner tutte le attività dello studio, restandone socio esterno, per ridiventarne titolare solo quando non era più ministro.
E così nel 2006, nei due anni di governo Prodi, nella sede centrale di via Crocefisso a Milano è tornata la sigla «studio Tremonti», ma nel 2008, quando è ridiventato ministro, il suo nome è scomparso dall’elenco dei professionisti associati.
Anche la consulenza a favore di Finmeccanica, quindi, è stata gestita dal suo socio principale, Enrico Vitali, che aveva fondato lo studio negli anni ’80 insieme a Tremonti. Ma i magistrati milanesi ora si sono convinti che quella parcella, benchè intestata ad altri, sia stata il prezzo sborsato da Finmeccanica per “comprare” il consenso del ministro. Una tangente ben mascherata con una fattura in apparenza regolare.
Il tribunale dei ministri è arrivato a concludere che quella consulenza era fittizia, cioè serviva solo a dare una giustificazione cartacea al passaggio di soldi, anche grazie ad altre deposizioni.
Alessandro Pansa, allora direttore generale di Finmeccanica, anche lui ora coinvolto suo malgrado nell’indagine per corruzione, ha dichiarato che fu Guarguaglini a imporgli la scelta dei consulenti fiscali.
Ai quali Pansa impose uno sconto: quattro milioni in tutto, anzichè i cinque richiesti. A chiudere il cerchio delle testimonianze sono gli altri consulenti di Finmeccanica: i tributaristi italiani della società Ernst & Young. Che confermano di aver dovuto accettare, con imbarazzo, la richiesta di Vitali di incassare la fetta più grande della parcella, cioè due milioni e mezzo.
Anche se il lavoro effettivo di consulenza a Finmeccanica l’aveva fatto proprio e soltanto Ernst & Young. Un manager di questa società dichiara testualmente che Vitali e i suoi colleghi «erano puri spettatori», nel senso che «l’intero lavoro» era a carico di Ernst & Young, e quasi si scusa della sua testimonianza, precisando: «Non volevo essere offensivo nei confronti di nessuno, era proprio una constatazione di quello che è veramente accaduto».
A questo punto i giudici del tribunale del ministri passano in rassegna tutti i documenti che dovrebbero dimostrare l’effettivo contenuto della consulenza fornita dallo studio fiscale di cui Tremonti è fondatore e comproprietario.
Il controllo è possibile perchè la Procura di Roma, con il pm Paolo Ielo, ha sequestrato già nel 2010 l’intero dossier Drs nella sede di Finmeccanica.
Mentre l’indagato Vitali ha potuto presentare al tribunale tutti gli atti del suo studio. Quindi i giudici milanesi passano in rassegna tutte le carte, una dopo l’altra, ma non trovano neppure un atto dello studio Virtax che possa rappresentare una qualsiasi forma di esecuzione della consulenza contrattata con Finmeccanica.
E tantomeno giustificare una parcella da due milioni e mezzo.
Ci sono soltanto email, resoconti di riunioni orali e informazioni generiche sulle leggi fiscali americane, scaricabili anche da Internet.
Tutti gli atti più importanti sono stati compilati da Ernst & Young: lo studio Virtax, osservano sconsolati i giudici, si è limitato «ad apporre il proprio logo successivamente alla redazione del documento».
(da “L’Espresso”)
Leave a Reply