Destra di Popolo.net

“IN CUCINA A 42 GRADI. PAGA TRE EURO L’ORA: E SEI STAI MALE NIENTE OSPEDALE”

LO SFRUTTAMENTO DEGLI STAGIONALI IN CALABRIA

Per quindici estati di fila Lidia (nome di fantasia) ha pulito le stanze nei villaggi turistici della provincia di Vibo Valentia. Dodici ore al giorno, sette giorni su sette. Il tutto per 31 euro a giornata.
“Ci trattavano come muli” racconta “Ero arrivata a perdere cinque chili in meno di un mese a causa del lavoro”. Ma l’anno scorso ha deciso di dire basta. “Mi avevano chiesto di pulire la piscina con l’acido muriatico puro senza darmi stivali né guanti”.
Dopo pochi minuti ha iniziato ad avvertire bruciori in gola e a respirare con sempre più fatica. Si è sentita male, ma non è andata in ospedale perché lavorava in nero, senza contratto.
“Lì ho capito che non potevo più andare avanti così”. Lidia ha cambiato lavoro e oggi fa assistenza agli anziani. Quando legge dei lamenti degli imprenditori, che non troverebbero stagionali “a causa del reddito di cittadinanza”, le viene da sorridere. “Chi piange fotte a chi ride“, sintetizza, “ma la verità è che chi può va a lavorare all’estero, e chi non può cerca di cambiare settore. Non siamo più disposti a farci sfruttare”.
La storia di Lidia non è isolata. Sono migliaia i lavoratori e le lavoratrici stagionali che ogni estate vengono impiegati nel settore del turismo in Calabria.
C’è Laura, che pulisce più di 24 stanze di hotel dalle 9 alle 17 per tre euro all’ora. C’è Andrea, che prepara paste e risotti di pesce per cinque ore di fila a più di quaranta gradi di temperatura, e per resistere deve prendere la creatina. C’è Lucia, che lavorava fino a 16 ore al giorno come lavapiatti per quaranta euro, mangiando le rimanenze dai piatti che tornavano in cucina.
Tutti fanno parte del gruppo Facebook “Mai più sfruttamento stagionale – Calabria”, che è nato sul web durante la pandemia per poi trasformarsi – grazie all’Usb calabrese – anche in un’aggregazione reale. “Sentiamo gli imprenditori lamentarsi che mancano gli stagionali a causa del reddito di cittadinanza: ma qui il problema non è il reddito, ma le condizioni e i salari che questi imprenditori offrono” dice Domenico Cortese, militante del sindacato di base.
Cortese ha promosso un sondaggio virtuale su un campione di circa un migliaio di lavoratori. Risultato? Soltanto il sei per cento dichiara di avere un contratto in regola mentre più di un terzo riporta di aver subito infortuni sul lavoro ignorati o nascosti dal titolare.
“Non riuscivo a stare in piedi, ma niente malattia”
Dietro ai numeri, però, ci sono le storie delle persone. “Nel mese di agosto queste cose non devono capitare”. È la risposta che si è sentita dare Laura (nome di fantasia), cameriera ai piani di un villaggio turistico calabrese, quando ha avuto le coliche renali durante la stagione estiva. “Non riuscivo a stare in piedi, ero andata dalla guardia medica che mi ha prescritto le punture e dieci giorni di malattia. Ma la mia superiore non ne ha voluto sapere” racconta
Così, per non perdere il posto, ha dovuto chiedere a sua sorella di sostituirla. “Ma alla fine della stagione non mi è stata pagata la malattia e sono stata lasciata a casa”. L
aura lavorava trenta giorni al mese, dieci ore al giorno. Il salario? Tre euro l’ora, trenta euro al giorno, novecento euro al mese. Ma sulla busta paga erano segnate soltanto quattro ore giornaliere, dalle 9 alle 13.
“La giornata iniziava alle sette del mattino quando preparavo il buffet per la colazione – racconta – poi iniziavamo a pulire le camere”. Anche 24 stanze in quattro ore, dieci minuti a stanza. E poi in giardino, in cucina o dove c’era bisogno: “Avevamo un contratto da addette alle pulizie, ma in pratica eravamo delle tuttofare”. Lavava gli stradoni con l’acido, bagnava le piante, lavava i piatti. “Ci dicevano che se ci fossimo rifiutate di farlo, ci avrebbero lasciate a casa e avrebbero trovato qualcun altro”. In caso di controlli era stata istruita su come rispondere: “Una volta ci hanno fatto nascondere i lavapiatti che lavoravano in nero nelle camere, per evitare che venissero notati”.
La creatina (o l’alcol) per reggere ai fornelli
“Immaginatevi di passare il 15 di agosto a pochi centimetri da una padella con dentro un risotto ai frutti di mare per venti persone. La temperatura supera i 42 gradi. Immaginate di passare cinque ore di fila così senza pause, due volte al giorno, sette giorni su sette”.
Da vent’anni Andrea (anche qui il nome è di fantasia) lavora come cuoco in Calabria. Oggi ha cinquant’anni e, come all’inizio di ogni estate, si augura di “riuscire a finire la stagione”.
Per questo nel corso degli anni ha iniziato ad assumere creatina per reggere quei ritmi. “In tanti bevono, anche durante il servizio, per riuscire ad arrivare a fine turno” spiega al fatto.it.
“Quando ho iniziato vent’anni fa ero senza esperienza ma prendevo più di adesso. Le condizioni degli stagionali sono peggiorate”, racconta in uno dei rari momenti di pausa. Ha iniziato nel 2002 con uno stipendio da 1800 euro e due giorni liberi a settimana. Poi il passaggio a una grande catena di fast food: 1200 euro al mese per quasi settanta ore a settimana come capo cucina.
“In tanti scappano, è semi-schiavitù”
Oggi Andrea lavora in un agriturismo, con il contratto da cuoco del settore agricolo: 1400 euro al mese per cinquanta ore a settimana. Trenta giorni di lavoro al mese, senza riposo. Ma sulla busta paga sono segnati soltanto 15 giorni per 900 euro: “Gli altri 500 me li danno in nero”.
Della tredicesima non c’è traccia, così come del Tfr: “A cinquant’anni non riesco manco a farmi fare un finanziamento per acquistare la macchina a rate”. E se dovessero esserci controlli? “Una volta è successo”, ricorda, “mi hanno fatto sedere allo stesso tavolo del titolare e hanno iniziato a farmi le domande con lui a fianco. Che cosa avrei dovuto rispondere?”.
E così ha continuato a lavorare nello stesso settore, in condizioni che non esita a definire di “semi-schiavitù”. Oggi però, nota, qualcosa sta cambiando. “Tanti stanno scappando dal settore della ristorazione e non sono più disposti a lavorare a quelle condizioni”. Anche grazie al reddito di cittadinanza, che “ha permesso alle persone di uscire dal ricatto ed essere inserite in un mercato lavorativo diverso da quello degli stagionali”.
Anche Lucia (nome di fantasia) lavora in un agriturismo che produce succhi di frutta biologici. Un’eccellenza nel campo della sostenibilità del prodotto, un po’ meno in quello delle condizioni di lavoro. Sul suo contratto sono segnate un centinaio di giornate lavorative all’anno, ma in realtà sono più del doppio. Così non riesce a ottenere i bonus fiscali e matura meno contributi rispetto a quelli che dovrebbe avere. Nella stagione estiva si occupa della gestione dell’agriturismo: pulire le stanze, preparare la colazione, lavare le lenzuola. Sette ore di lavoro al giorno per 35 euro. Ottocento euro al mese, 350 in busta paga. “E si lamentano pure che quest’anno non trovano personale per colpa del reddito di cittadinanza”.
Dopo la nascita sul web, la rete calabrese ha iniziato a organizzare iniziative anche in presenza. Volantinaggi nei luoghi del turismo e assistenza nelle vertenze dei lavoratori. Oggi il gruppo “Mai più sfruttamento – Calabria” raccoglie un migliaio di stagionali che nelle scorse settimane hanno risposto al sondaggio proposto dall’Usb, per provare a dare una visione d’insieme delle condizioni di lavoro nel settore. Il quadro che emerge è quello di uno sfruttamento diffuso. Un lavoratore su cinque dichiara di lavorare in nero, il 64,2% ha ammesso di fare più ore rispetto a quelle previste dal contratto e soltanto il 6,3% afferma di avere un contratto in regola. Alla domanda “Hai mai ricevuto ricatti relativi al lavoro?” solo il 37,5% dichiara di non averne subiti, mentre più di un lavoratore su tre ha dichiarato di essere stato costretto a far finta di niente dopo un infortunio. E quando si parla di retribuzione, più della metà dei lavoratori dichiara di essere pagato meno di cinque euro l’ora. La vera domanda che andrebbe fatta ai datori di lavoro, conclude Cortese, è questa: “Se il tuo dipendente di due anni fa fosse stato pagato in regola, non avrebbe avuto un Isee così basso da prendere il reddito di cittadinanza. Dunque, se pensi che quest’anno non è venuto a lavorare per colpa del reddito, significa che non lo pagavi abbastanza, o lo pagavi in nero”.
(da Il Fatto Quotidiano)

This entry was posted on domenica, Giugno 26th, 2022 at 21:13 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IUS SCHOLAE, LE VITE DIMEZZATE DEI GIOVANI ITALIANI SENZA CITTADINANZA
MOSCA SCIVOLA VERSO IL DEFAULT TECNICO SUL SUO DEBITO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.715)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (174)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FATTO UN PAPA, SBUCANO GLI SCHELETRI NELL’ARMADIO: ROBERT FRANCIS PREVOST È STATO ACCUSATO DI AVER “INSABBIATO” CASI DI ABUSI SESSUALI DA PARTE DI PRETI. IL 25 MARZO IL “SURVIVORS NETWORK OF THOSE ABUSED BY PRIESTS”, IL GRUPPO DI SUPPORTO ALLE VITTIME DI PEDOFILIA NELLA CHIESA, HA INVIATO UNA LETTERA AI CARDINALI ELETTORI
    • L’APPARIZIONE DI LEONE XIV DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI CI DICE MOLTO SUL NUOVO PONTEFICE: SI È PRESENTATO CON UN DISCORSO SCRITTO, HA ESORDITO CON “LA PACE SIA CON VOI” ED È RISULTATO FREDDO, POCO COINVOLGENTE
    • PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE, PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN?
    • I SOLITI ITALIANI: SONO I PIÙ NUMEROSI, I PIÙ AUTOREVOLI, I PIÙ “PAPABILI” E POI FINISCONO GIUBILATI: IL FLOP CLAMOROSO DEI CARDINALI TRICOLORE AL CONCLAVE SI SPIEGA CON LA SPACCATURA E GLI ODI RECIPROCI TRA LE VARIE FRONDE. PAROLIN, ZUPPI, PIZZABALLA
    • IL CARDINALE PREVOST, DIVENUTO PAPA LEONE XIV, HA VOTATO ALLE ULTIME QUATTRO ELEZIONI STATUNITENSI E IN 3 PRIMARIE REPUBBLICANE
    • LA NUOVA DISCESA IN CAMPO DI MARINA BERLUSCONI: NEL GIORNO IN CUI VIENE ELETTO IL PRIMO PAPA AMERICANO DELLA STORIA, LA FIGLIA DEL CAV SI POSIZIONA CONTRO TRUMP: “SONO PREOCCUPATA PER QUELLO CHE FA, E QUELLE CHE ERANO SOLO PREOCCUPAZIONI FINO A POCO TEMPO FA, SI SONO TRASFORMATE IN REALTÀ”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA