Destra di Popolo.net

IL SOCIOLOGO DE MASI: “IL NOSTRO MODELLO ECONOMICO CI NEGA LA FELICITA'”

SIAMO PIU’ SCONTENTI, INSODDISFATTI E TRISTI

In che modo economia e felicità sono legate? Esiste un modello economico che ci permetterebbe di essere più felici come comunità?
Ad affrontare la questione è Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università “La Sapienza” di Roma, che ha di recente pubblicato con Einaudi il pamphlet “La felicità negata”.
Professore, perché ha deciso di puntare sulla felicità, sin dal titolo?
«Oggi è quasi un concetto tabù. Si parla di benessere, intendendo soprattutto quello economico, si parla di progresso, di sviluppo. Ma poi bisogna dire la verità: la felicità è lo scopo finale di tutti noi. Vogliamo essere felici, o meno infelici possibili. E allora penso che l’economia politica dovrebbe occuparsi soprattutto della felicità».
In che modo?
«Per essere il più possibile felici abbiamo bisogno almeno di una base minima. Se abbiamo mal di denti e non abbiamo i soldi per curaci, come possiamo essere felici? Allo stesso modo non possiamo esserlo se non riusciamo a nutrire i nostri figli. E oggi più di un miliardo di persone al mondo non sa se la sera i propri figli potranno magiare o meno».
All’inizio del libro lei cita Marx che, riprendendo le parole di Smith, parla dell’infelicità come scopo dell’economia politica.
«Sì, comincio e chiudo il libro con due frasi di Marx. Nell’ultima, cui tengo moltissimo, Marx dice che anche una persona felice sarebbe infelice se intorno a sé avesse persone infelici. Come può una persona ricchissima essere felice in un Paese del terzo mondo? Oppure un oligarca in Russia, dove il Pil è bassissimo? Per Marx solo chi ha reso molte persone felici è veramente felice. Così si chiude la parabola del libro».
Una felicità condivisa, dunque.
«Sì, ma intanto che non sia solo una felicità immaginaria. Mozart ad esempio diceva che la felicità è immaginazione. Però secondo me abbiamo bisogno delle basi materiali della felicità. Questa può essere ricercata solo dopo un minimo essenziale».
La sussistenza minima.
«Minima ma sicura. Non parlo di macchine di lusso o cene a tre stelle. Bisogna essere sicuri che domani si potrà mangiare e potranno mangiare i propri figli. Il minimo relativo è necessario per la felicità, e ad assicurarcelo è proprio l’economia».
Anche i ricchi però possono essere infelici.
«Sì, ma essere felici essendo poverissimi non è possibile. È contraddittorio che oggi ci siano così tanti poveri, perché la ricchezza complessiva a livello globale consentirebbe, se divisa equamente, a tutti gli abitanti della Terra di avere circa 18mila dollari all’anno. È una somma su cui può contare la borghesia dei Paesi ricchi, tutti potremmo vivere degnamente».
Il problema sono le forti disuguaglianze.
«In questo momento le otto persone più ricche al mondo hanno la ricchezza di mezza umanità, ovvero di oltre 3 miliardi e mezzo di persone».
Perché si è creata questa situazione secondo lei?
«A causa dell’economia neoliberista, che è interamente basata sull’ineguaglianza e sul fatto che i migliori possano arricchirsi all’infinito. Per “migliori” si intendono i più intraprendenti, e spesso anche i più spregiudicati».
L’ineguaglianza è cresciuta durante la pandemia.
«Sì, i miliardari sono aumentati enormemente. Pensi che solo quel che Jeff Bezos ha guadagnato in più durante la pandemia basterebbe per garantire tre dosi di vaccino a tutta l’umanità. Significa che c’è qualcosa che non funziona».
Nella prima parte del libro lei mette a confronto la Scuola di Vienna, che puntava a rielaborare il liberismo economico, con la Scuola di Francoforte, nata per sviluppare il pensiero di Marx. La seconda però fallì il suo scopo.
«Entrambe riuscirono a rielaborare le ideologie da cui ebbero origine, almeno a livello teorico. Ma la Scuola di Vienna riuscì anche a tradurre il neoliberismo in pratica».
In che modo?
«I suoi componenti partivano dal punto di vista che il comunismo stava vincendo, perché negli anni Trenta un po’ in tutti i Paesi d’Europa c’erano governi socialisti. Ludwig von Mises espresse i suoi dubbi in una lettera che riporto nel libro. Si chiedeva come potessero vincere degli operai, contro di loro, colti professori universitari. La risposta che si diede fu che i comunisti avevano un testo teorico di base, “Il Capitale” di Marx. La borghesia stava perdendo, invece, perché in quel momento non poteva contare su una base teorica altrettanto robusta. Da qui l’idea di dotarla di uno strumento teorico potente come quello marxiano».
E ci riuscirono?
«Sì, in qualche modo. E andarono anche oltre. Capirono che affermare il proprio pensiero economico bisognava conquistare tutti i posti di comando dell’economia: le presidenze delle banche, i ministeri della finanza, le direzioni generali delle Camere di commercio. Ovunque si prendevano decisioni economiche piazzarono alcuni di loro, o persone che la pensavano come loro. Organizzarono anche la diffusione del loro pensiero, scrivendo libri divulgativi, come fece Friedrich von Hayek con un libro che fu venduto in milioni di copie. Oppure incontri come il World Economic Forum di Davos, che si è tenuto anche pochi giorni fa, e che nacque proprio da von Hayek e dai neoliberisti, con la Mont Pelerin Society. Quindi cominciarono a organizzare club, convegni in tutto il mondo, diventò una specie di grande massoneria. Fino a quando non riuscirono a convincere il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e la premier britannica Margaret Thatcher ad abbracciare totalmente le loro teorie».
Lei racconta anche la trasferta cilena degli economisti della Scuola di Vienna. Cosa accadde?
«Nel Cile di Augusto Pinochet la Scuola di Vienna sperimentò dal vivo le proprie teorie. E coloro che si ribellarono furono fatti uccidere dal dittatore. Un ministro di Allende, Orlando Letelier, fu assassinato con una bomba piazzata nella sua automobile».
Gli economisti della Scuola di Vienna non si posero il problema etico di collaborare con una dittatura?
«Assolutamente no, né von Mises né von Hayek. Anzi, il secondo addirittura consigliò alla Thatcher di usare gli stessi metodi di Pinochet anche in Inghilterra. Un cinismo incredibile».
Come se la limitazione delle libertà fosse indispensabile per avere il progresso cui loro puntano.
«Sì, ma non per tutti. Loro puntavano soprattutto sulla meritocrazia: pensavano che alcuni meritassero la ricchezza. E se ciò comportava che molti altri vivessero in povertà, poco male».
Dall’altro lato c’è la Scuola di Francoforte
«Questo è il primo libro che mette a confronto le due scuole, non era mai stato fatto. Quasi come se la sinistra si vergognasse, non saprei. Io credo che la Scuola di Francoforte abbia teorizzato delle cose importantissime. Il concetto di industria culturale è straordinario e ci ha consentito di capire tante cose, in primis che oggi non è con le fabbriche che si assume il potere. Esso è in mano a chi possiede le televisioni, le finanze, i beni immateriali. Nel secondo capitolo della Dialettica dell’Illuminismo, Adorno e Horkheimer fanno l’analisi di come diventa alienante il cinema, la musica. Mentre Marx analizzava il lavoro dell’operaio, del tornitore, loro si occupano di quello dell’attore, del giornalista, cioè dell’industria culturale».
Quindi ci hanno lasciato delle intuizioni importanti?
«Chi è di sinistra come me deve essere molto grato a quello che hanno scritto. Purtroppo però non hanno inciso sulla traduzione delle idee in vita concreta». «Un proverbio napoletano dice che “la lepre vince sul cane perché corre in proprio”: se è acchiappata ci rimette la pelle, mentre il cane corre per conto del cacciatore. La Scuola di Vienna corre in proprio: erano ricchi e si preoccupavano della ricchezza dei ricchi, invece alla Scuola di Francoforte erano ricchi che si occupavano della povertà dei poveri. Tuttavia, lo fecero con troppa puzza sotto il naso. Non militarono mai nei partiti di sinistra, nei sindacati».
Non si sporcarono le mani.
«Esatto».
Pensa che la sinistra di oggi commetta lo stesso errore?
«Non c’è dubbio. Oggi la sinistra ha addirittura abbandonato i deboli. Se per sinistra intendiamo il Pd, quando era segretario Renzi ha addirittura abolito l’articolo 18, la più grande conquista dei lavoratori italiani, con il Jobs Act ha distrutto l’impalcatura dello Statuto dei lavoratori e ha aperto l’economia al neoliberismo, come aveva fatto Draghi negli anni Novanta con le privatizzazioni, che in dieci anni hanno tolto allo Stato le redini della politica economica».
Lei cita il discorso di Draghi sul Britannia, il 2 giugno di trent’anni fa. Cosa possiamo dire a trent’anni di distanza?
«Che le privatizzazioni proseguono. Proprio pochi giorni fa hanno privatizzato un altro pezzo dell’Eni. Draghi era il campione neoliberista, mandato in Italia proprio dai poteri neoliberisti, dal Fondo Monetario Internazionale, dove lavorava. Per loro l’Italia era uno scandalo, c’erano l’Iri, l’Eni e le altre aziende in mano allo Stato, che così conduceva la sua politica economica. Fin quando c’è stata la presenza dello Stato nell’economia il nostro Pil cresceva del 5 per cento l’anno, dopo le privatizzazioni la crescita è scesa all’1 per cento e anche meno. Siccome erano tutte aziende a partecipazione statale, che non potevano essere vendute, Giuliano Amato in una notte le trasformò tutte in società per azioni, rendendole vendibili».
Neanche la sinistra si oppose.
«In quei dieci anni, dal 1991 al 2001 ci furono nove governi, di questi due furono governi Prodi, uno D’Alema, uno Amato. Ci furono cinque governi di sinistra, eppure fecero le liberalizzazioni. Il trionfo dei neoliberisti fu di aver fatto fare una cosa di destra ai presidenti del Consiglio di sinistra»
(da TPI)

This entry was posted on giovedì, Giugno 2nd, 2022 at 21:41 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL REGNO UNITO FORNIRA’ LANCIAMISSILI M270 A LUNGO RAGGIO
“CIVILI FOLGORATI E USTIONATI”: LE TESTIMONIANZE DELLE TORTURE DEI RUSSI AGLI UCRAINI DI KHERSON »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA