Febbraio 13th, 2009 Riccardo Fucile
IN PIEMONTE LA CASSA INTEGRAZIONE SEGNA UN + 500% RISPETTO ALL’ANNO SCORSO, AL NORD COMPLESSIVAMENTE UN + 41%… SI DISCUTE DA SETTIMANE SUGLI 8 MILIARDI DI EURO IN DUE ANNI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI CHE VERREBBERO PRELEVATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO… MA L’EUROPA E’ D’ACCORDO? E NON ERANO DESTINATI AI PIANI FORMATIVI?
Sul fronte del lavoro di belle notizie non ne arrivano mai. Gli ultimi dati, quelli di gennaio, sono tragici: parlano di un aumento in Piemonte delle ore di cassa integrazione ordinaria del 500% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Da 650.000 ore a 3.930.000 in soli 12 mesi e con la cassa straordinaria che segna un + 96,5%.
Ed è solo la punta di un iceberg, perchè la media dell’Italia settentrionale segna un + 41% e quella nazionale indica un + 8,5%, tanto che il Piemonte assorbe da solo il 20% dell’integrazione salariale. Lo dice il Consiglio regionale del territorio dove, più che altrove, pesa il collasso dell’auto e del suo indotto.
Dall’altra, sembra ancora in alto mare il tavolo tra governo e Regioni per trovare un accordo sulle risorse da stanziare per gli ammortizzatori sociali.
Si susseguono riunioni, ma i nodi da sciogliere sono ancora tutti sul tavolo e c’è poco da stare sereni.
Oggetto del contendere gli otto miliardi di euro in due anni che dovrebbero arrivare dal Fondo sociale europeo (Fse), gestito dagli stessi governatori, e dal Fondo per le aree sottoutilizzate (Fas). Continua »
argomento: economia, Lavoro, Politica | Commenta »
Febbraio 13th, 2009 Riccardo Fucile
ARRIVA PUNTUALE LA DENUNCIA DELLA CORTE DEI CONTI: CONTROLLI SCARSAMENTE EFFICACI, RECUPERATI SOLO 34 MILIONI SU 220 ACCERTATI IN 5 ANNI….NEL 2008 CITAZIONI IN GIUDIZIO PER UN MILIARDO E SETTECENTOMILA EURO DI DANNI E 561 SENTENZE DI PRIMO GRADO
Un pachiderma dove la corruzione dilaga perchè i controlli sono pochi ed inefficaci, mentre le tangenti fanno lievitare il prezzo degli appalti e gli sprechi si moltiplicano.
Questo è il ritratto della Pubblica Amministrazione delineato dal presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro, nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della magistratura contabile.
Mali endemici contro cui l’Italia fa poco, confermandosi uno degli ultimi Paesi europei nella lotta alla corruzione.
Con pesanti conseguenze non solo a livello economico, come ha sottolineato Lazzaro: ” Serve la massima trasparenza in ogni agire della Pubblica Amministrazione, altrimenti non può che crescere la sfiducia dei cittadini nei suoi confronti. Le patologie più ricorrenti negli appalti pubblici sono relative a episodi di corruzione e concussione che incidono anche sul prezzo degli appalti, aumentandone l’entità e determinando un maggiore onere finanziario a carico dell’erario, assolutamente ingiustificato”.
Alle tangenti vanno aggiunte poi truffe e sprechi, da quelle nella spesa farmaceutica-sanitaria alle opere edilizie incompiute, sino all’abuso dei prodotti finanziari derivati.
L’emergenza rifiuti in Campania ha portato a condanne con relativo recupero di 650mila euro.
Dal 2004 al 2008, con il riordino delle procedure di esecuzione, la magistratura contabile ha recuperato 34 milioni di euro a fronte di 220 milioni accertati.
Solo nel 2008 ha riscosso crediti dello Stato per 12 milioni, ci sono state citazioni in giudizio per 1,7 miliardi di euro con 561 sentenze di condanna in primo grado. Continua »
argomento: Giustizia, Politica, sprechi | Commenta »