Destra di Popolo.net

CROLLO PONTE MORANDI: LA ROTTURA DI UNO STRALLO “SERIA IPOTESI DI LAVORO”

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

IN CORSO IL SEQUESTRO DA PARTE DELLA PROCURA DELLA PARTE SOVRASTANTE DI PONTE

La rottura di uno strallo “è un’ipotesi di lavoro seria”. Così Antonio Brencich, docente dell’università  di Genova e membro della commissione dei Trasporti e delle Infrastrutture che deve accertare le cause del crollo, ha risposto ai giornalisti a Genova.
Brencich ha fatto un breve sopralluogo nella zona del ponte crollato ma non è voluto entrare nel merito del lavoro della commissione.
“La voce che gira è che il collasso sia stato attivato dalla rottura di uno strallo ci sono testimonianze e video che vanno in questo senso”.
Il docente ha invece smentito che possa essere stato un eccesso di carico a provocare il crollo del ponte Morandi: “La pioggia, i tuoni, l’eccesso di carico sono ipotesi fantasiose – ha detto – che non vanno prese neanche in considerazione”.
La speciale commissione ispettiva istituita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ieri ha avviato un’istruttoria su Autostrade per l’Italia si riunisce oggi in Prefettura.
La commissione è composta dall’architetto Roberto Ferrazza, provveditore alle opere pubbliche per il Piemonte, Liguria e Val d’Aosta, con funzioni di presidente, dai professori Ivo Vanzi, componente esperto del Consiglio superiore dei lavori pubblici e Antonio Brencich, professore associato dell’Università  degli studi di Genova, dagli ingegneri Gianluca Ievolella, consigliere di supporto al presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Michele Franzese e Bruno Santoro, dirigenti tecnici della direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali.
Intanto è in corso ora il sequestro da parte della Procura della parte di ponte soprastante, non i detriti in basso e sono stati nominati consulenti due ingegneri di Genova e Milano, Renato Buratti e Piergiorgio Malerba, dalle ultime informazioni i dispersi da cercare sono ancora una decina.

(da agenzie)

argomento: Genova | Commenta »

URLA E STRISCIONI AI FUNERALI DEI QUATTRO RAGAZZI DI TORRE DEL GRECO : “NON E’ STATO IL FATO, MA LO STATO”

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

A MENO DI UN’ORA DALL’INIZIO DEL RITO RELIGIOSO, TENSIONE PALPABILE AI FUNERALI… I FAMILIARI HANNO RIFIUTATO IL FUNERALE DI STATO: “NON VOGLIAMO PASSERELLE DEI POLITICI”

Nel silenzio surreale che ha avvolto Torre Del Greco, all’arrivo in chiesa delle bare di Giovanni, Matteo, Gerardo e Antonio si sentono delle urla: “Devono pagare tutto”, grida qualcuno mentre i familiari accompagnano nella basilica di Santa Croce i feretri dei ragazzi morti nel crollo del ponte Morandi, a Genova.
Uno striscione posto davanti alla chiesa è stato rimosso: recitava “di uno stato strafottente vittime innocenti”.
Nella serata di ieri, 16 agosto, era apparso un altro manifesto, rimosso nella mattinata di oggi e condiviso su molte bacheche social: “Non è stato il fato, ma lo Stato”, si poteva leggere fino a poche ore fa.
Un’accusa che continua a riecheggiare in città .
L’incredulità  e la rabbia nella città  sono spezzate solo dagli applausi che accolgono le bare e dai rintocchi delle campane. Centinaia di persone sono all’esterno del santuario, nella zona transennata dalla polizia municipale.
Il portone d’ingresso dell’edificio è stato aperto alle 15, per consentire ai familiari di restare da soli prima dei funerali, in programma alle 17,30. Gli esercizi commerciali della città  hanno abbassato le saracinesche per partecipare al lutto cittadino proclamato dal sindaco Giovanni Palomba.
La celebrazione eucaristica sarà  presieduta dall’arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, che concelebrerà  con il parroco di Santa Croce, Giosuè Lombardo, e con Giuseppe Sorrentino e Raffaele Del Duce, i sacerdoti delle chiese alle quali appartenevano le vittime.
I familiari dei quattro ragazzi hanno rifiutato i funerali di Stato a Genova, “non li vogliamo, sono una farsa”, hanno detto. Hanno voluto che l’ultimo saluto ai loro figli fosse celebrato nella loro città , dove in tanti sono pronti a rendere omaggio a queste vite spezzate prematuramente.
Il padre di uno dei quattro ragazzi: “È un omicidio di Stato. Abbiamo chiesto che i corpi fossero portati a Torre perchè è giusto condividere il dolore con le persone della nostra città ”
“È un omicidio di Stato, una disgraziata annunciata nella quale hanno perso ingiustamente la vita mio figlio e tante altre persone”. Ha la voce rotta dal pianto Roberto Battiloro mentre parla della tragedia del ponte Morandi a Genova, nella quale sono morti, tra gli altri, il figlio Giovanni e altri tre suoi amici di Torre del Greco.
“Anche come delegato delle altre famiglie ho chiesto che i corpi fossero portati a Torre perchè è giusto che gli amici e i parenti delle vittime condividano il proprio dolore con le persone della nostra città “.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

SALVINI ORA VIETA LO SBARCO A LAMPEDUSA DELLA NAVE DELLA GUARDIA COSTIERA ITALIANA “DICIOTTI”: IN UN ALTRO PAESE CIVILE LO AVREBBERO GIA’ ARRESTATO

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

ONORE AI NOSTRI MILITARI E AL COMANDANTE PETTORINO: LORO SALVANO VITE, NON LI FANNO AFFOGARE

“Le vostre affermazioni secondo cui i migranti vi stavano contattando per informarvi che erano in difficoltà  sono false. La vostra è stata un’interferenza”.
Sono affermazioni inaudite quelle contenute nella lettera con la quale il governo maltese ha rifiutato l’approdo alla nave Diciotti della Guardia costiera italiana che ha preso a bordo 177 migranti che – ricorda il governo maltese al Viminale – ” sono ora già  in territorio italiano”.
La nave ora è in rada davanti al porto di Lampedusa. Ma non può attraccare.
E nessuna trattativa europea sembra avviata dopo la contrastata adesione dell’Italia alla soluzione condivisa per il caso Aquarius.
Il ministro dell’Interno Salvini non vuole far sbarcare in Italia i 177 migranti soccorsi in zona Sar maltese da due motovedette italiane che, inviate dalla sala operativa di Roma, hanno salvato tutti gli occupanti di un barcone con il motore in panne che stava imbarcando acqua.
Un soccorso urgente fatto d’iniziativa dalla nostra Guardia costiera senza informare il Viminale, un soccorso non necessario invece, secondo le valutazioni del governo di Malta che ha così motivato la decisione di rifiutare alla Diciotti l’approdo a La Valletta
“Non c’è nessun presupposto giuridico per chiedere il porto a Malta. E’ più vicina Lampedusa”, la posizione del governo de La Valletta.
E la Diciotti, con a bordo il suo carico quasi tutto di somali ed eritrei, resta ferma al largo dopo aver evacuato d’urgenza 13 persone, bimbi e donne tra cui una incinta che ha abortito in barca dopo le violenze subite in Libia.
Nuovo paradosso di una nave militare italiana a cui è inibito l’ingresso in un porto italiano, situazione identica a quella sbloccata un mese e mezzo fa solo dopo l’intervento sul premier Conte da parte del presidente della Repubblica Mattarella.
Il ministero delle Infrastrutture, da cui dipende la Guardia costiera, non dice nulla ma nel mirino di molti c’è proprio l’operato della Guardia costiera e dei suoi vertici che, naturalmente, come aveva chiarito mesi fa il comandante generale Pettorino, antepongono a qualsiasi indicazione la salvaguardia delle vite umane in mare. Come è avvenuto all’alba di ieri nel Mediterraneo.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

FUNERALI DI STATO SENZA META’ BARE: “NON VOGLIAMO PASSERELLE DEI POLITICI”

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

I FAMILIARI DI 17 VITTIME RIFIUTANO IL RITO UFFICIALE, ALTRI 7 DEVONO ANCORA DECIDERE… CI VADA SOLO MATTARELLA, STIANO ALLA LARGA GLI AVVOLTOI DEL GOVERNO

Nella conca del padiglione Jean Nouvel, alla Fiera di Genova, ieri erano 14 le bare schierate per la benedizione. Non saranno molte di più domani per i funerali di Stato alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e officiati dall’arcivescovo di Genova, Angelo Bagnasco.
Hanno preferito esequie private i famigliari di 17 delle 38 vittime (accertate) del crollo del Morandi, quella lingua di autostrada sospesa su Genova, che era contemporaneamente uno dei simboli della città  e l’unico collegamento di una Liguria ora divisa a metà , un arco spezzato.
I famigliari di altre 7 vittime non hanno ancora sciolto la riserva sui funerali di Stato. E al cerimoniale della Prefettura di Genova non resta che gestire con diplomazia l’imbarazzo di una cerimonia dimezzata dalla rabbia e dalla sfiducia.
La collera scorre a fiumi nelle parole dei parenti dei quattro giovani di Torre del Greco che hanno trovato la morte sulla strada delle vacanze.
«È lo Stato che ha causato questo, non si devono permettere di farsi vedere: la passerella di politici è stata vergognosa» si dispera Nunzia, la madre di Gerardo Esposito.
Si affida ad un post Roberto, il padre di Giovanni Battiloro: «Mio figlio non diventerà  un numero nell’elenco dei morti causati dalle inadempienze italiane, farò in modo che ci sia giustizia per lui e per gli altri: non dobbiamo dimenticare. Non vogliamo un funerale farsa, ma una cerimonia a casa, nella nostra chiesa a Torre del Greco. È un dolore privato, non servono le passerelle. Da oggi inizia la nostra guerra per la giustizia, per la verità : non deve accadere più».
Così al posto delle quattro bare dei ragazzi campani, ci saranno solo le loro fotografie.

(da “il Secolo XIX“)

argomento: Genova | Commenta »

ORA ESCE FUORI CHE CONTE E’ STATO CONSULENTE DI UNA SOCIETA’ AUTOSTRADALE

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

IMBARAZZO NEL M5S: IL PREMIER HA CURATO UNA CAUSA PER CONTO DI AISCAT, L’ASSOCIAZIONE DELLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Nella sua carriera di avvocato, svolta a favore del Popolo come insegna Rocco Casalino, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha incrociato anche il mondo delle autostrade.
Dieci anni fa (quindi nel 2008: i soldi alla Lega e agli altri partiti risalgono al 2006) ha curato una causa per conto di Aiscat, l’associazione italiana delle società  concessionarie delle autostrade, in sostanza il gruppo che rappresenta gli interessi di tutti i privati che hanno in gestione la rete italiana.
Ovviamente la faccenda non è sfuggita all’opposizione:
Il Corriere della Sera racconta la vicenda:
Il premier, avvocato civilista, non è stato un consulente fisso dell’associazione, guidata dal 2003 da Fabrizio Palenzona. Da Aiscat fanno sapere che, come legale, ha curato solo una causa davanti al tribunale civile di Roma. Aiscat, che fa parte di Confindustria, è un’associazione che rappresenta gli interessi della categoria.
Non è quindi titolare diretto di una concessione, non gestisce un tratto della rete autostradale. Ma almeno in quell’occasione il presidente del Consiglio ha avuto modo di entrare in contatto diretto con il settore.
La curiosità  è proprio che il professore di diritto Giuseppe Conte abbia detto che non possiamo aspettare i tempi della giustizia il giorno della strage, prefigurando conseguenze anche irreparabili nei confronti di Autostrade.
Ma nel comunicato del consiglio dei ministri di quelle minacce non c’è traccia. Forse perchè nel frattempo qualcuno ha capito che le fughe in avanti sono pericolose.
Giuseppe Conte, prima che diventasse presidente del Consiglio, è stato a lungo consulente legale della stessa Aiscat e della Serenissima, la A4 Brescia-Padova, delle quali ha difeso con ardore gli interessi di bottega.
Direi che dire che si sono sentiti traditi è dir poco.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

REVOCA DELLA CONCESSIONE: NEL GOVERNO E’ RIMASTO SOLO DI MAIO A URLARE DAL BALCONE

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

MALUMORE TRA I GRILLINI VERSO CONTE: “SE LA REVOCA ERA IMPOSSIBILE, UN DOCENTE DI DIRITTO PRIVATO NON LO SAPEVA?”

“La nostra intenzione è revocare la concessione ad Autostrade per l’Italia. La posizione del Governo è che chi non vuole revocare le concessioni ad Autostrade deve passare sul mio cadavere. C’è un volontà  politica chiara”: il vicepresidente del Consiglio e bisministro Luigi
Di Maio ci ha messo la faccia ieri sera a In Onda per spiegare che i Benetton non hanno scampo: la concessione verrà  revocata senza se e senza ma. Faccia da guerra e da cattivo sicuro del risultato finale.
Ma Di Maio sta esagerando, o forse bluffando. Perchè in realtà  all’interno del governo la situazione è molto più fluida di quello che lui immagina.
Non è un caso che nel comunicato della presidenza dopo il consiglio dei ministri non ci sia alcun cenno alla questione della revoca della concessione.
Non è un caso che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli   fosse molto più timido dopo essere stato informato dai suoi tecnici di come la questione non fosse così semplice.
La revoca non può essere unilaterale, ci sono tempi da rispettare. E, soprattutto, costi da sostenere.
Non a caso negli stessi minuti in cui Conte dava la revoca praticamente per fatta, lo stesso Toninelli parlava di «eventualità », di «extrema ratio».
Spiega oggi il Corriere della Sera che a parte Di Maio la retromarcia nel governo è completa:
Revocare la concessione significherebbe dover indennizzare la società . Farlo senza rispettare la procedura esporrebbe lo Stato a un ricorso che potrebbe far salire i costi ancora di più. Insomma, il risultato finale potrebbe essere un maxi indennizzo per la famiglia Benetton, l’esatto opposto delle intenzioni dichiarate dal governo. Un autogol.
Fatto l’annuncio, al governo non resta che studiare una exit strategy, per fare marcia indietro dando l’impressione di andare avanti.
Il primo a muoversi è Matteo Salvini: chiede ad Autostrade di «mettere mano al portafoglio» ma glissa sulle concessioni, «ne parleremo poi».
I tempi della giustizia si possono, anzi si devono, aspettare. La spiegazione fatta dai tecnici a Toninelli è arrivata a tutti.
Nel Movimento c ‘è anche una certa sorpresa e irritazione per il fatto che il premier, da avvocato, non si sia reso conto che la linea della revoca subito non fosse sostenibile.
La strategia per la riduzione del danno prevede anche un altro passaggio: far sapere che in caso la revoca della concessione riguarderebbe solo l’A10, l’autostrada che passa per Genova, non tutta la rete. Ipotesi tecnicamente complessa.
La scelta più probabile, in realtà , è quella della multa.
Revocare la concessione è tecnicamente possibile. Ricorda oggi Tommaso Rodano sul Fatto che   i rapporti generali tra “concedente” (lo Stato, tramite Anas) e “concessionario”(Autostrade per l’Italia) sono regolati dalla convenzione firmata nel 2007, ai tempi del governo Prodi.
Lo Stato può avviare il procedimento di decadenza della concessione in caso di “gra ve inadempienza”da parte del concessionario. Tra gli obblighi assunti da Autostrade c’è anche il “mantenimento della funzionalità  delle infrastrutture concesse attraverso la manutenzione e la riparazione tempestiva delle stesse”(art. 3, comma 1, lettera b della convenzione). Ipotizzata la “grave inadempienza”, lo Stato potrebbe quindi avviare la procedura per la revoca secondo l’articolo 9.
La procedura deve iniziare con una contestazione formale, dopo la quale al concessionario (Autostrade) è concesso un primo “congruo termine” non inferiore a 90 giorni, e un “ulteriore termine non inferiore a 60 giorni per adempiere a quanto intima to ”. Traduciamo: iniziata la procedura, Autostrade avrebbe 5 mesi per mettersi in regola.
E questo spiega perchè Autostrade si è detta pronta a ricostruire il viadotto in cinque mesi (e non sei o quattro).
Ma, come spiegavamo ieri, la revoca della concessione è blindata dall’articolo 9 bis: “Il Concessionario avrà  diritto (…) ad un indennizzo/risarcimento a carico del Concedente in ogni caso di recesso, revoca, risoluzione anche per inadempimento del Concedente”.
In sostanza, lo Stato sarebbe costretto a risarcire la società  di Benetton anche in caso di inadempienza accertata.
Di quanto? Una ventina di miliardi di euro, visto che gli utili della società  sfiorano il miliardo e mancano vent’anni alla fine della concessione. Un salasso di proporzioni mondiali, pari a più di un punto di PIL.
Insomma, mentre il vicepremier è lì a strillare sul balcone “Voglio la revoca” il resto del governo non sembra entusiasta di una promessa che sembra impossibile da mantenere, giurisprudenza alla mano. Anzi, c’è di più.
Perchè nel frattempo ieri la Consob si è mossa, come era normale che fosse, per spiegare all’esecutivo che è necessario agire nel pieno rispetto delle procedure, evitando accuse non comprovate, in modo da non prestare il fianco a controffensive legali di Atlantia che potrebbero rivelarsi dannose per lo Stato italiano e nocive per gli stessi personaggi di governo, visto che il reato di aggiotaggio esiste.
Non solo: il Messaggero nota che la battaglia politica potrebbe anche rivelarsi un boomerang per i 5 Stelle: pronti ad approfittarne sarebbero i leghisti, nel caso.
«E poi se davvero i vertici di Atlantia fossero colpevoli non gli ritiri la concessione, li spedisci all’ergastolo. Aspettiamo la magistratura, evitiamo i processi sommari di cui sono appassionati i grillini», aggiunge non senza sarcasmo un ministro leghista.
«La nostra impostazione», spiegano nell’entourage di Salvini, «è diversa da quella di Di Maio e dei 5Stelle. Meno ideologica, meno emotiva e più pratica.
Salvini ha chiamato i vertici di Atlantia e lavora per portare un aiuto immediato ai familiari di chi ha perso la vita nel crollo, alla città  di Genova e agli altri enti locali coinvolti dal disastro. Insomma, noi puntiamo a ottenere risultati immediati o a breve. I grillini, invece, conducono una battaglia simbolica e ideologica, dall’esito incerto». La sintesi: «E’ troppo parlare di scontro nel governo, si tratta piuttosto di diversità  di linea. Si può dire che Salvini ha preso una bonaria presa di distanza dai 5stelle…».
Salvini, che in Veneto ha un numero di voti non indifferente ma soprattutto una serie di amministratori in buoni, se non ottimi, rapporti con i Benetton, potrebbe approfittare della situazione per guadagnare qualche punto nei confronti di quell’establishment che finora lo ha guardato come il fumo negli occhi e che con il Decreto Dignità  ha criticato apertamente, proprio dal Veneto, la sua capacità  di rappresentare gli interessi del Nord industriale.
Intanto Di Maio rimane lì, solitario, a urlare “Via la concessione”, con il cerino acceso in mano.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Genova | Commenta »

QUANTO COSTA NAZIONALIZZARE LE AUTOSTRADE

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

6870 CHILOMETRI, 1000 IN GESTIONE ALL’ANAS, IL RESTO SPEZZETTATO IN 26 CONCESSIONI… NON SI PUO’ ESPROPRIARE CIO’ DI CUI SI E’ PROPRIETARI

Quanto costa nazionalizzare le Autostrade?
Camilla Conte sul Giornale oggi fa i conti in tasca al progetto annunciato al volo dal governo dopo il disastro di Genova: riportare sotto l’ombrello statale la rete autostradale italiana, che oggi si compone di 6870 chilometri di cui 1000 in gestione all’ANAS e il resto spezzettato in 26 concessioni date ai privati: circa 3000 li gestisce Atlantia tramite sei concessioni in scadenza nel 2038, 1200 li mantiene il gruppo Gavio e il resto è in capo a enti pubblici e concessionarie minori.
L’incremento annuo dei pedaggi è del 2,75% mentre le spese per investimenti e manutenzioni tra il 2015 e il 2016 erano in calo.
Ma c’è un punto ancora più importante: non si può espropriare ciò di cui si è proprietari.
Le autostrade infatti non possono essere nazionalizzate perchè sono già  destinate a tornare sotto il cappello pubblico.
Lo spiegava bene il professore dell’Università  di Bergamo, Giorgio Ragazzi, già  economista al Fondo Monetario Internazionale e consulente nel settore privato, sul sito La Voce.info il 27 giugno del 2014.
«La concessione di ogni autostrada prevede che, alla scadenza, l’infrastruttura venga devoluta gratuitamente al concedente, cioè allo Stato». Una norma semplice e mai applicata. Perchè i concessionari, secondo Ragazzi, cercano in ogni modo di ottenere rinnovi senza gara o almeno lunghe proroghe.
«È vero che l’Unione Europea impone che i rinnovi di concessione vengano assegnati per gara, ma certo non potrebbe obiettare se lo Stato, magari tramite l’Anas, si appropriasse dell’autostrada senza bandire alcuna gara. L’ostacolo maggiore è rappresentato dall’indennizzo che lo Stato dovrebbe pagare al “vecchio” concessionario per gli investimenti realizzati e non ancora ammortizzati»,scrive sempre Ragazzi.
Ecco quindi il ragionamento: l’esborso per l’indennizzo potrebbe essere finanziato a debito dall’ANAS (o da un altro ente pubblico che subentri nella proprietà  dell’autostrada).
Non si tratterebbe però di una «nazionalizzazione» come la intendono i fan delle nuove Iri. E costerebbe bei soldini: Ricorda oggi Tommaso Rodano sul Fatto che   i rapporti generali tra “concedente” (lo Stato, tramite Anas) e “concessionario”(Autostrade per l’Italia) sono regolati dalla convenzione firmata nel 2007, ai tempi del governo Prodi.
Lo Stato può avviare il procedimento di decadenza della concessione in caso di “grave inadempienza”da parte del concessionario. Tra gli obblighi assunti da Autostrade c’è anche il “mantenimento della funzionalità  delle infrastrutture concesse attraverso la manutenzione e la riparazione tempestiva delle stesse”(art. 3, comma 1, lettera b della convenzione). Ipotizzata la “grave inadempienza”, lo Stato potrebbe quindi avviare la procedura per la revoca secondo l’articolo 9
La procedura deve iniziare con una contestazione formale, dopo la quale al concessionario (Autostrade) è concesso un primo “congruo termine” non inferiore a 90 giorni, e un “ulteriore termine non inferiore a 60 giorni per adempiere a quanto intima to ”. Traduciamo: iniziata la procedura, Autostrade avrebbe 5 mesi per mettersi in regola.
E questo spiega perchè Autostrade si è detta pronta a ricostruire il viadotto in cinque mesi (e non sei o quattro). Ma, come spiegavamo ieri, la revoca della concessione è blindata dall’articolo 9 bis: “Il Concessionario avrà  diritto (…) ad un indennizzo/risarcimento a carico del Concedente in ogni caso di recesso, revoca, risoluzione anche per inadempimento del Concedente”. In sostanza, lo Stato sarebbe costretto a risarcire la società  di Benetton anche in caso di inadempienza accertata. Di quanto?
Una ventina di miliardi di euro, visto che gli utili della società  sfiorano il miliardo e mancano vent’anni alla fine della concessione. Un salasso di proporzioni mondiali, pari a più di un punto di PIL.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: emergenza | Commenta »

I BENETTON SMENTISCONO DI MAIO: “PAGHIAMO LE TASSE IN ITALIA, NON IN LUSSEMBURGO”

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

IL VICE-PREMIER RISCHIA ORA UNA QUERELA PER DIFFAMAZIONE: RINUNCERA’ ALL’IMMUNITA’ PARLAMENTARE?

I portavoce della famiglia Benetton affidano all’ AGI — Agenzia Italia la replica al vice premier Luigi Di Maio : “Tutte le tasse relative all’attività  svolta da Autostrade per l’Italia vengono pagate in Italia”.
Dopo il drammatico crollo di Ponte Morandi a Genova, Di Maio proferendo affermazioni ancora una volta prive di fondamento, aveva accusato Autostrade per l’Italia, società  controllata, attraverso Atlantia (quotata in Borsa), sostenendo che la società  partecipata dalla famiglia   Benetton   “incassa i pedaggi più alti d’Europa“, accusandoli di pagare “tasse bassissime, peraltro in Lussemburgo“.
Affermazioni queste degne di una querela per diffcamazione, se Di Maio non si nascondesse dietro l’ immunità  parlamentare.
I portavoce della famiglia Benetton hanno inoltre precisato che l’azionista di maggioranza di Atlantia è Sintonia spa che possiede il 30,25 per cento e fa capo alla stessa famiglia. Sintonia nasce nel 2009 come società  finanziaria lussemburghese controllata dalla holding Edizione, dei Benetton, che “era stata creata in Lussemburgo per far
L’ultimo bilancio di Edizione, in cui Sintonia risulta ancora   nella sua ragione sociale del diritto lussemburghese (SA), è quello del 2011, dove si parla di 37,5 milioni di euro di dividendi (erano 39,5 nel 2010).
Successivamente Sintonia nel 2012, cioè 6 anni fa, è stata riportata in Italia   trasformadosi in società  per azioni di diritto italiano che   quindi paga le sue tasse sugli utili al fisco italiano.La “bufala” di Di Maio sul Lussemburgo,   potrebbe avere origine nascere dal fatto che già  nel bilancio 2009 si dava conto dell’esistenza di una Sintonia spa, “che però si occupava di altro”, e che è esistita per un breve lasso di tempo parallelamente alla Sintonia SA lussemburghese, e che però è andata a sciogliersi con l’operazione di ristrutturazione del gruppo Benetton avvenuta il 1 gennaio 2009. Fino a quel momento la società  capogruppo era la Ragione di Gilberto Benetton & C sapa (società  in accomandita per azioni)   con sede legale e fiscale a Treviso.
Edizione Holding spa e Sintonia spa sono state incorporate dal primo gennaio 2009 in Ragione sapa che a sua volta si è trasformata in Edizione srl.
Nel frattempo Sintonia SA, a far data dal 27 giugno 2012, viene riportata in Italia, come già  detto, e diventa una spa, con sede a Treviso, che paga le tasse in Italia sui propri utili percepiti dai divendi.
“Quindi — chiariscono ulteriormente i portavoce della famiglia Benetton — l’azionista di maggioranza di Atlantia (30,25 per cento), che controlla il 100 per cento di Autostrade per l’Italia, è una società  di diritto italiano, Sintonia spa, che tramite Edizione srl fa capo alla famiglia Benetton“.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

FLICK: “PREOCCUPANTE LA TENDENZA DI SOSTITUIRSI ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA”

Agosto 17th, 2018 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE EMERITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE: SI STA INVERTENDO IL PRINCIPIO DI NON COLPEVOLEZZA”

“Il crollo impone a tutti una riflessione profonda su necessità  di prevenzione e valutazione del rischio e su tutte le tematiche legate alla realizzazione delle grandi opere. Detto questo, mi lascia perplesso l’assunzione di un ruolo molto autoritario e di dogmatica condanna preventiva, fra l’altro sostituendosi alla autorità  giudiziaria”.
Lo afferma, in una intervista a La Stampa, il presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick. “A me non convince questo modo di procedere” spiega l’ex ministro della Giustizia:
“Tutta una serie di sintomi, indicazioni e provocazioni mi lasciano perplesso e non mi paiono in linea con l’impostazione costituzionale della nostra Repubblica. In passato abbiamo avuto dei tentativi di svuotamento della Costituzione dall’interno, come attraverso l’ultimo referendum, cui fui contrario per il suo contenuto e il modo in cui era stato proposto. Ma ora siamo arrivati ad una via più semplificata per disapplicare la Carta, a cominciare dall’articolo uno: quando si evoca la sovranità  popolare, si dimentica che deve essere mediata dalle forme e dai limiti previsti dalla Costituzione”.
E aggiunge: “È l’ennesima riprova di quel che colgo in tanti altri ambiti di comportamento del governo. Il tema carcere ad esempio: aver buttato via la riforma del governo precedente, di fronte alla invivibilità  delle nostre carceri, che registrano una crescita preoccupante dei suicidi. Mi riconosco pienamente nella valutazione del presidente Fico sul rischio di confondere la certezza della pena con la sua durezza. Ma poi c’è la posizione sull’ abolizione della legge Mancino, il tema della genitorialità , o quello dell’aborto che viene ora posto su tappeto. Pensiamo anche alla proposta di abolire il reato di tortura appena introdotto, con la motivazione di non ostacolare il lavoro delle forze dell’ordine. Tutte situazioni in cui si nega il dialogo e si fanno asserzioni di certezze dogmatiche”.
Secondo il giurista “si vive solo di presente e il passato viene usato esclusivamente per attacchi di campagna elettorale e per sottolineare la propria diversità . Che così sconfina in autoritarismo e dogmatismo. Pensi alla proposta di abolire la legge Mancino, mentre continuano ad esserci episodi preoccupanti di xenofobia, e questo nel momento in cui ricordiamo l’ottantesimo anniversario delle infami leggi razziali. L’orientamento dominante è di essere tolleranti solo verso l’intolleranza. Si dice ad esempio che le uova contro una persona non sono razzismo ma goliardia. Ricordo che a Dachau c’è scritto che chi dimentica il passato è condannato a ripeterlo”.
E sulla minaccia di revoca della concessione ad Autostrade precisa:
“Non conosco gli estremi di questa concessione e non so se vi sia stata una violazione che giustifichi la revoca in sede di autotutela. Mi preoccupa però la tendenza all’inversione del principio di non colpevolezza. Nel nostro Paese il sistema prevede garanzie e contraddittorio e anche, certo, la possibilità  di adottare in via cautelare provvedimenti di urgenza. Ma tutto questo va valutato senza arrivare all’inversione dell’onere della prova. Può essere che la revoca sia fondata su elementi solidi e acquisiti. Ma avanzare questa ipotesi senza un minimo di istruttoria o minacciarla senza darle seguito mi preoccupa. E poi c’è un altro tipo di valutazione: così si introduce una forma implicita di diffidenza verso i giudici e la giustizia; pensi all’ipotesi di modifica della legittima difesa e al suo carattere di automatismo. La Costituzione è un manuale di sopravvivenza, bisogna applicarlo e bisogna che tutti abbassino i toni: maggioranza e anche opposizione, per uscire da una campagna elettorale permanente, altrimenti la ‘pacchia finisce’, ma per tutti”

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2018
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA