Destra di Popolo.net

“SIAMO TUTTI PER IL TERZO MANDATO”: PER GLI ELETTI ORA C’E’ LA SCUSA PER PNRR

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

UNA POLTRONA E’ PER SEMPRE

A nessuno è ancora venuto in mente di evocare l’immancabile adagio del “ce lo chiede l’Europa”, ma insomma il sugo è quello. Si allarga il fronte dei sindaci (e non solo) lesti a metter sul piatto l’altro passe-partout che è di gran moda: “C’è il Pnrr”. Dunque, lasciateci lavorare senza la tagliola del limite del secondo mandato che rischia di mandare a casa chi è già alla fine del secondo giro, l’ora fatale dei 10 anni con la fascia tricolore che, specie senza alternative valide, non s’avrebbe voglia di abbandonare. Ecco allora Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e pure presidente della lega delle autonomie locali (Ali), calare l’asso: “In tempi come questi, in tempi di Pnrr, in tempi in cui la messa a terra delle risorse è fondamentale, sarebbe utile portare a termine il lavoro. Forse gioverebbe un po’ di continuità, se gli elettori lo riterranno” ha detto a Qn. Aggiungendo che sono gli aspiranti alla rielezione a desiderarlo ardentemente: “È una delle poche cose su cui tutti, ma proprio tutti, i sindaci hanno raggiunto l’unanimità”. L’altra, per dire, è l’abolizione dell’abuso d’ufficio che il centrodestra ha già messo sul piatto e sarà forse per questo, che anche la questione del terzo mandato è come quei sogni destinati a non rimanere solo desideri. A Palazzo Madama è già pronto l’emendamento che serve, inzeppato tra le pieghe del disegno di legge che fa rinascere le province com’erano. L’ha presentato il senatore tirolese Meinhard Durnwalder, sponsorizzato dalla Lega. Che vorrebbe portare a casa pure il prolungamento del mandato per i presidenti di regione. E di uno in particolare che risponde al nome di Luca Zaia, che nelle ultime ore è tornato alla carica per lanciare una serie di messaggi: “Sono un europeista incallito” (all’indirizzo di Matteo Salvini), “la storia è di momenti di alto e di basso consenso” (citando i corsi e i ricorsi di Giambattista Vico saranno fischiate le orecchie specie a Giorgia Meloni e Gennaro Sangiuliano). Ma soprattutto, a chi ha alzato la cresta accarezzando l’idea di succedergli in Veneto, suggerisce di stare tranquilli: “Se passa lo sblocco dei mandati…”. Ergo, campa cavallo!
Ma intanto sono i sindaci a stare in trepida attesa per le sorti che avrà, alla riapertura del Senato, lo spariglio in salsa tirolese. Insomma l’emendamento di Durnwalder che serve a garantire il terzo giro di giostra che interessa una valanga di amministratori. Secondo una rilevazione di Openpolis, sono 47 i capoluoghi di provincia in cui il sindaco è al secondo mandato.
Tradotto: al momento la legge vigente non lascia scampo alla ricandidatura di big come Beppe Sala a Milano, Dario Nardella a Firenze, Marco Bucci a Genova, Luigi Brugnaro a Venezia, Antonio Decaro a Bari. Ma anche a Ricci a Pesaro, a Matteo Biffoni a Prato, a Roberto di Piazza a Trieste, a Andrea Romizi a Perugia e a tanti, tanti altri ancora. Chi prima e chi dopo, che si tratti di esponenti di centrosinistra o di centrodestra. Come è ovvio non sono però esattamente tutti sulla stessa barca. Pierluigi Biondi ha guadagnato il secondo mandato a L’Aquila solo nel 2022 e dunque lo spettro della tagliola del terzo mandato per lui non è un problema dell’oggi, ma per la verità neanche del domani, Giorgia Meloni si fida di lui come di pochi altri fuori dal parentado. Diverso il discorso per chi, soprattutto in casa Pd, deve fare i conti con la sabbia che scivola nella clessidra e pure con le insidie dell’alternativa possibile, ossia tentare di staccare un biglietto per Bruxelles il prossimo anno. In queste ambasce si trova Nardella, ma pure Decaro, mentre Giorgio Gori ha fatto sapere che comunque vuole cambiare aria: non si ripresenterà a Bergamo neppure se diventasse possibile il terzo mandato che Biffoni a Prato invoca come “scelta naturale”. La pensa così nel campo del centrodestra anche Brugnaro a Venezia: “Sì, mi ricandiderei. Ma non è che ci perdo il sonno”. Sprezzatura da star in attesa dell’ennesimo red carpet vista Lido.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

ANSIA M5S: “PER LE EUROPEE RICHIAMIAMO I BIG”

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

IN TANTI INVOCANO FICO E ALTRI VETERANI, IL VETO DI GRILLO: “IL VINCOLO DI DUE ELEZIONI E’ LA NOSTRA ESSENZA”

Giuseppe Conte non ha ancora trovato i candidati giusti. Nomi che possano portare sangue fresco, cioè voti fuori del perimetro del Movimento. E così per i 5Stelle il futuro da qui a giugno, ovvero alle Europee, è disseminato di potenziali minacce (politiche). Perché sull’altra sponda dell’ipotetico centrosinistra i big del Pd, quelli che ancora muovono preferenze, fanno a gara per candidarsi: e si sa che il bacino elettorale di dem e grillini spesso coincide. Ma lì fuori c’è anche Michele Santoro, deciso ad aggredire innanzitutto i consensi grillini con la sua lista pacifista.
Anche per questo nel M5S hanno ricominciato a parlare, in tanti e spesso, di terzo mandato. L’ultima regola, il totem sopravvissuto ai cambi di vertice e di pelle politica. Da cambiare, rumoreggiano molti soldati semplici ma anche diversi ufficiali, “perché nelle Europee ci giochiamo quasi tutto, e se crolliamo al 10 per cento chissà che potrebbe accadere. E allora tanto vale rimettere in campo anche qualche veterano, di quelli che possono ancora spostare voti”. Da Roberto Fico, che nella circoscrizione Sud potrebbe prendere parecchio, a Paola Taverna, fino all’europarlamentare uscente Fabio Massimo Castaldo, che nelle settimane scorse ha smentito il trasloco a Forza Italia. Senza dimenticare Virginia Raggi, che con Conte ha rapporti rarissimi e gelidi, e che peraltro è già al terzo mandato in Campidoglio. Di sicuro intasa di nuovi discorsi e auspici, l’eterno tarlo di tanti 5Stelle. Quel terzo mandato che, con altri contorni, agita da tempo anche presidenti di Regione e sindaci innanzitutto del Pd, ma non solo (basti citare il leghista Luca Zaia). Innovazione che Conte ha sempre negato, descrivendo come insuperabile il veto del fondatore e garante, Beppe Grillo. Ma anche l’ex premier non ha mai avvertito l’urgenza di toccare la regola. E tre giorni fa al Corriere del Mezzogiorno, che lo interpellava proprio sul terzo mandato invocato dal presidente pugliese Michele Emiliano, ha ribadito la linea: “Noi 5Stelle abbiamo sempre pensato che la politica non debba diventare una professione”. Quindi, è ancora no.
La stessa risposta che Grillo ha dato a vari parlamentari nelle ultime settimane: “Il terzo mandato non si può toccare, è l’essenza del M5S”. Però le ansie di molti restano. Assieme all’esigenza di nomi che possano aiutare il Movimento a restare attorno al 15 per cento, la percentuale che Conte acciuffò nelle scorse Politiche sorprendendo in positivo quasi tutti. Un anno dopo, da chi ripartire? C’è chi ha buttato lì l’ipotesi candidare l’ex premier come capolista in tutte le cinque circoscrizioni. Ma l’idea, che non ha precedenti nella storia del M5S, non ha riscosso successo. “Così esporremmo davvero Giuseppe a guai, se nelle urne andasse male” ragiona un maggiorente. L’unico candidato certo è l’ex presidente dell’Inps Pasquale Tridico, fautore del reddito di cittadinanza. Gli altri nomi circolati – molti dei quali di giornalisti – sono soprattutto suggestioni. Anche se in diversi auspicano la candidatura dell’ex direttore di Avvenire Marco Tarquinio, perché potrebbe raccogliere consensi tra pacifisti e cattolici. Dopodiché la probabile lista di Santoro ha riacceso le discussioni su Alessandro Di Battista. L’ex ma non troppo: da subito schieratosi contro l’invio di armi all’Ucraina, duro contro la Nato. Un candidato ideale per parlare all’elettorato rincorso dall’ex giornalista. Ma Di Battista è recuperabile? Prima delle Politiche, Grillo e altri big fecero muro contro la sua candidatura. L’ex deputato è rimasto in buoni rapporti con Conte. Ora però, raccontano, è concentrato sulla sua associazione culturale Schierarsi, “che non ha velleità elettorali rispetto alle Europee”. Non pensa a candidature, Di Battista, e non ne ha discusso con Conte o altri. Ma il tema si porrà, per il M5S che in primavera resusciterà Italia5Stelle, la sua tradizionale festa, per lanciare programma e candidati.
Sullo sfondo, l’assalto di Forza Italia a eletti ed ex parlamentari del Movimento. Pochi giorni fa due consiglieri regionali nel Lazio sono passati ai forzisti. E il pressing continua. “In FI sanno delle nostre difficoltà nell’essere ricandidati, così ci cercano e ci invitano ai loro eventi” conferma un ex deputato. Perché è già guerra, ossia campagna elettorale.
(da IL Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

IL DISTRETTO DEL TESSILE: “AL LAVORO 12 ORE AL GIORNO, 7 GIORNI SU 7, COSI’ CREIAMO IL MADE IN ITALY”

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

IL COMPARTO E’ RINATO CON CAPITALI STRANIERI, BASSI SALARI E ZERO DIRITTI, LE AZIENDE SANZIONATE PAGANO E NON NON VENGONO MAI CHIUSE

Il primo gruppo di ragazzi pakistani si incrocia intorno alle 11 del mattino. Arrivano in bici, solo pochi parlano qualche parola di italiano. Siamo circondati da capannoni, tintorie, stamperie, pronto moda: quattro aziende diverse solo in questo viottolo, centinaia lungo la strada principale. “Io non ho paura, metti il mio nome”, chiarisce subito uno di loro, Rachid: “Scrivi tutto, la gente che lavora negli uffici con l’aria condizionata deve sapere quello che succede qui”. Tra poco inizia il loro turno, lavorano in tintoria. Spostare masse di tessuti bianchi, anche da decine di chili, dividerli, caricarli, centrifugarli, scaricarli bagnati, ricaricare, per 12 ore. Per sette giorni a settimana. Poche pause, pranzi in piedi. Fino a qualche settimana fa, spiegano, non avevano alcun contratto, poi è arrivato un controllo delle forze dell’ordine, e adesso ne hanno uno da 8 ore al giorno. L’azienda non ha mai chiuso, anzi, ieri ha chiesto a tutti loro di mandare una lettera in cui spiegano che, per motivi familiari, hanno esigenza di lavorare solo 4 ore al giorno: da contratto, perché l’orario reale resta sempre 12.
Siamo a Prato, in quello che è ormai il distretto tessile più grande d’Europa. Un gioiello produttivo del Made in Italy che, dopo la crisi del 2008, è riuscito non solo a salvarsi dalle chiusure ma a diventare competitivo a livello globale. Gli investimenti arrivano a pioggia, le aziende aprono una dopo l’altra, capannoni sfavillanti inaugurati continuamente: quasi 250 nel solo 2021, nel terzo “macro lotto” inaugurato, dopo quello storico vicino al centro e il secondo in periferia.
La storia è nota, il distretto si è salvato grazie a capitali cinesi, le vecchie aziende pratesi comprate, la manodopera presa a basso costo dall’Oriente: con la garanzia del brand “Made in Italy” su tutti i prodotti, un enorme valore aggiunto. Era un distretto fondato su lana e tessuti, ma ormai è diventato molto altro, si estende su diversi comuni, fornisce tutto il continente con un sistema produttivo “just in time” (non delocalizzabile), ordini piccoli e veloci, basati su come stanno andando le vendite: taglie, colori, marche. Soprattutto nel settore “pronto moda”, abbigliamento di medio o basso costo, ma anche borse e altri accessori. Non c’è brand che non si approvvigioni qui, di norma passando per un fornitore italiano, il quale a sua volta si appoggia ad un’azienda del distretto, a conduzione in larga parte cinese. E la condizione raccontata da Rachid non è l’eccezione, è la regola. “Fino a qualche anno fa”, spiega, “la norma era essere pagati 8-900 euro, ora quasi nessuno offre meno di 1.300, ma l’orario di lavoro è rimasto lo stesso, 84 ore a settimana” con poche eccezioni: con un rapido calcolo, sono 3,8 euro orari, senza nessun riposo. La manodopera cinese non basta più, e le aziende assumono chiunque accetti quelle condizioni: soprattutto pakistani e bengalesi. Spesso giovani, alla prima esperienza di lavoro in Italia, senza conoscenza della lingua né delle norme.
Le sanzioni, nei pochi casi in cui avvengano controlli, sono continue. Poche settimane fa la sospensione dell’attività per 11 aziende, per svariati illeciti (la “norma” per queste aziende è mettere a contratto 3 o 4 ore al giorno, e farne lavorare 12) tra cui la presenza di lavoratori senza permesso di soggiorno e telecamere di sorveglianza. Ma Luca Toscano, del sindacato Si Cobas che da tempo segue i lavoratori del distretto, spiega che “sono notizie molto enfatizzate dalla stampa, in realtà le aziende non chiudono mai, pagano la sanzione in giornata, subito, e riprendono l’attività” anche quando si tratta di cifre importanti, oltre 100 mila euro “il profitto garantito è molto più grande delle sanzioni che rischiano, e lo sanno”. Eppure, nota, nelle aziende in cui si è riusciti a imporre un rispetto delle condizioni di legalità contrattuale, la produzione ha continuato a funzionare.
La situazione infatti non è immobile, l’apertura a lavoratori non cinesi sta portando, soprattutto nelle aziende più grandi, a una lenta ondata di rivendicazioni. Fuori da una pelletteria dove vengono prodotte borse per alcuni brand di lusso, al termine del loro turno, ci sono Iqbal e Rahman. Lì c’è chi taglia la pelle, chi la cuce, chi decora il prodotto finale, spiegano. Dopo una serie di scioperi, da qualche mese hanno iniziato a lavorare 8 ore al giorno “e quando c’è una festa in Italia, adesso non andiamo a lavorare”, anche le ferie vengono rispettate. Ma dentro il capannone ci sono decine di loro colleghi ancora al lavoro: non hanno scioperato, accettando solo 200 euro in più al mese, e quindi continuano con le 12 ore. Non è infatti facile per questi operai richiedere diritti, e non solo per la paura di perdere il permesso di soggiorno o di subire ritorsioni sul posto di lavoro: la violenza può raggiungere rapidamente picchi inquietanti. Ali si occupa di consegnare pacchetti e confezioni di vestiti in tutta la provincia, e qualche settimana fa insieme ad alcuni colleghi ha deciso di farla finita con i turni da 12 ore 7 giorni su 7, pensando di iscriversi a un sindacato. In tutta ricompensa, hanno trovato sotto le loro case alcuni individui mascherati dotati di mazze ad aggredirli al ritorno dal lavoro. Ali ha avuto la fortuna di riuscire a respingerli grazie all’aiuto dei vicini di casa, altri colleghi hanno avuto la peggio passando diversi giorni in ospedale. Ha paura, e ha la sensazione di essere abbandonato: “Ho denunciato tutto, alla polizia, all’Inail, perché non ci stanno aiutando? Io ho sempre rispettato le regole, stiamo lavorando qui, non capisco”. La debolezza dello Stato ricorre spesso nei racconti di questi lavoratori: tutti sanno come si lavora qui, ma i controlli sono troppo pochi, spiegano, e poco efficaci. Le aziende li conoscono in anticipo, e chiedono ai lavoratori di rimanere a casa nei giorni preposti, o dettano le risposte da dare in italiano.
La politica locale e nazionale si è spesa molto per la rinascita del distretto. Mettere in discussione questo sistema produttivo potrebbe costare molto all’intero sistema della moda Made in Italy, nonché a tutti i settori dell’indotto collegati. “C’è un sacco di nero a Prato, perché non vengono a controllare qui?”, si chiedono questi operai. Il risultato è che nessuna istituzione sembra poter dare loro delle risposte.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I KILLER DELLA CAPRETTA DI ANAGNI E DELL’ORSA AMARENA ORA VIVONO CHIUSI IN CASA E SI LAMENTANO: LA CAPRETTA E L’ORSA CHE AVETE AMMAZZATO NON HANNO PIU’ QUESTA POSSIBILITA’

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

ABBIAMO VISTO IERI LA “FIUGGI BENE” CHE HA MINACCIATO DIECI ANIMALISTI SOTTO IL COMMISSARIATO DI FIUGGI: GLI ANIMALISTI SONO STATO DENUNCIATI PER MANIFESTAZIONE NON AUTORIZZATA (DECISIONE LEGALMENTE INECCEPIBILE), MA COME MAI NON SONO STATI DENUNCIATE LE DECINE DI SOGGETTI CHE HANNO AGGREDITO I DIFENSORI DEGLI ANIMALI?

I ragazzi che hanno colpito a calci fino alla morte la capretta di Anagni e l’uomo che ha sparato l’orsa Amarena hanno paura. Vivono sotto minacce. A raccontarlo oggi è Il Messaggero, che parte dal terrore di uno dei 17enni riconosciuti nel video in cui aggrediscono e uccidono una capretta. La sua foto è stata diffusa sui social, con l’indirizzo di casa. Riceve minacce di morte estese anche ai genitori. L’uomo che ucciso l’orsa Amarena ha 56 anni, è un allevatore di San Bendetto dei Marsi, in provincia dell’Aquila. È indagato, ma non può più uscire di casa perché riceve minacce come «Ti uccidiamo», «farai la fine dell’orsa», «anche la tua famiglia è in pericolo».
Il 17enne di Fiuggi minacciato di morte
Sulla vicenda della capretta di Anagni la procura mantiene un certo riserbo. Per la morte dell’animale ci sono dodici indagati, il ragazzo di 17 anni di Fiuggi è invece stato identificato da molte persone della zona in cui vive. «Io non giustifico quel gesto – dice il padre del giovane a Il Messaggero – il video è inequivocabile come la responsabilità di mio figlio. È inaccettabile quello che ha fatto e se ne è reso conto anche lui che sta sotto a un treno perché ha capito la gravità dell’atto commesso. Quello che non possiamo permettere è che si diffonda la sua immagine, voglio ricordare che è minorenne, che venga minacciato o che si dica come abbiamo letto sui social che vanno uccisi i genitori».
Non ci sta per «un processo fatto attraverso i social, quando noi ancora aspettiamo che la Procura per i minori ci faccia sapere qualcosa».
Sono tutti ragazzi di famiglie benestanti di Fiuggi, per i quali si valutano tre ipotesi di reato: l’istigazione, il concorso nell’uccisione dell’animale e la diffusione impropria del video sui social. E ad Anagni si è svolta una manifestazione di un gruppo di animalisti che hanno mostrato nomi e foto degli indagati.
L’uomo che ha sparato all’orsa Amarena vive sotto scorta
A San Benedetto dei Marsi, provincia dell’Aquila l’uomo che ha sparato all’orsa Amarena non può uscire di casa. Vive sotto scorta da un paio di giorni. Questa mattina, accompagnato dal suo avvocato Berardino Terra, denuncerà ai carabinieri le minacce di morte ricevute.
Il suo difensore è fortemente preoccupato che possa succedere qualcosa di irreparabile. «È distrutto per quello che è successo e non voleva uccidere il colpo è partito istintivamente. Ora teme per la sua vita e per la sua famiglia. In queste ore sono arrivate telefonate minatorie». Ieri mattina – racconta un vicino – nei pressi della casa c’erano i carabinieri e altre forze dell’ordine.
Altro grave episodio ieri pomeriggio a Fiuggi: una decina di animalisti ha fatto irruzione nella piazza principale di Fiuggi con cartelli di condanna all’uccisione barbara della capretta, con tanto di foto e generalità dell’assassino. La manifestazione non era autorizzata (pare sia stata richiesta ma negata), è intervenuta la Digos cercando di evitare il contatto fisico con alcuni soggetti locali che difendevano gli autori dell’atto criminale. Successivamente i dieci attivisti sono stati accompagnati in Commissariato e denunciati per manifestazione non autorizzata, mentre alcune decine di persone fuori dal posto di polizia insultavano e minacciavano gli animalisti, tanto da dover fornire loro poi una scorta per lasciare Fiuggi. Come mai questa fogna non è stata ad oggi identificata e denunciata? La domanda che molti si pongono: è vero che uno dei 12 denunciati per l’assassinio della capretta è figlio di un funzionario di polizia?
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

USTICA, PERCHE’ AMATO PARLA SOLO ORA? PER INGRAZIARSI I SEDICENTI “PATRIOTI”?

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

ACCREDITARSI AI SOVRANISTI COME “RISERVA DELLA REPUBBLICA” PER UN FUTURO LUMINOSO

La destra che applaudì Bettino Craxi a Sigonella, la destra che ha guardato male le carinerie di Giorgia Meloni con Joe Biden nel viaggio americano, la destra che rimugina su certi eccessi di zelo nell’adesione alla guerra ucraina, ritrova nell’intervista di Giuliano Amato sulla strage di Ustica molti dei suoi argomenti del cuore: la critica all’antica sudditanza italiana verso l’alleanza atlantica e gli Stati Uniti, le tragedie sepolte in quella lunga stagione di minorità politica e istituzionale, l’interesse nazionale tradito dalla ragion di Stato, anzi di Nato.
E non è un caso che Giorgia Meloni riservi alla contro-verità sulla strage squadernata dall’ex presidente del Consiglio un commento rispettoso (“merita attenzione”), smentendo autorevoli dirigenti del suo partito che già lo accusavano di aprire bocca per mettere in difficoltà il governo nelle sue relazioni internazionali.
L’Amato “patriota” che torna in campo sollecitando un’operazione-verità sul disastro aereo del 1980 pone sicuramente un problema al governo, ma apre anche nuove opportunità alla presidente del Consiglio e soprattutto a se stesso. Il problema è chiaro.
Amato sposta la questione Ustica dal terreno giudiziario (l’ultima inchiesta sta per essere archiviata dalla Procura di Roma) a un contesto più largo che ha a che fare con la posizione italiana rispetto agli alleati e contiene una domanda molto precisa: ora che la Guerra Fredda è storia, ora che gli anni dei misteri italiani sono sepolti insieme a gran parte dei loro protagonisti, ora che le alleanze sono (in teoria) più trasparenti e libere e che l’Italia ha acquisito crediti non indifferenti con la sua posizione sul conflitto ucraino, adesso, alla luce di tutto ciò, è finalmente possibile rivendicare dai Paesi amici un atto di sincerità su quel disastro? La Nato, ragiona Amato con insolita veemenza, a quarant’anni dai fatti avrebbe il dovere di chiarire per non apparire “ancor più disumana”.
Il giovane presidente Macron, “anche anagraficamente estraneo alla tragedia di Ustica”, avrebbe ogni interesse di sollevare “l’onta che pesa sulla Francia”. E dunque, ecco insieme al problema anche l’opportunità che potrebbe cogliere la nuova Italia del patriottismo e dell’orgoglio nazionale: uscire con un atto di fierezza dalla stagione in cui – parole di Amato – tra fedeltà alla Nato e fedeltà alla Costituzione prevaleva la prima, sottomettendo ogni singolo potere, politica, magistratura, governi, a verità confezionate per non turbare equilibri.
Di quella stagione Ustica fu, secondo la versione di Amato, la massima espressione. Un agguato aereo francese per abbattere Muhammad Gheddafi sotto la copertura di esercitazioni Nato. Una soffiata al presidente libico, che neanche si imbarca. Un Mig di Tripoli che per sfuggire ai missili si nasconde dietro al Dc9 dell’Itavia in volo sui cieli siciliani. Il missile fatale che centra l’aereo civile, 81 morti innocenti, e poi una catena di depistaggi per nascondere la vera natura della tragedia.
Giorgia Meloni dovrà decidere se dar seguito o no agli interrogativi posti dal suo predecessore e alle azioni che suggerisce, se archiviarli come un problema troppo grosso o se utilizzare l’occasione per rilucidare la sua stella di premier libera e soggetta solo agli interessi della nazione. Ma, comunque vada e qualsiasi sia l’esito della sua denuncia, Giuliano Amato uscirà dalla vicenda con un luccichio nuovo sull’abito di riserva della Repubblica che indossa da sempre.
Non più un giurista prestato alla politica, non più il dottor Sottile esperto in cavilli e appesantito da ricordi imbarazzanti come il prelievo forzoso dai conti correnti degli italiani, non più l’eterno candidato sconfitto nella corsa alla Presidenza della Repubblica, ma l’autorevole personalità che forte del suo ruolo istituzionale, dei suoi ricordi, delle testimonianze che ha raccolto, della sua storia, chiede verità in nome della dignità italiana. Un patriota, appunto, che nell’Italia dei patrioti può tornare a coltivare ambizioni.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

STRAGE DI USTICA: LO STATO E QUEI RISARCIMENTI MAI PAGATI

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

LA BEFFA DEI “VITALIZI”, DOPO I 75 ANNI, PER I FIGLI DELLE VITTIME

Per i centosessanta parenti, stretti o lontani, delle vittime della strage di Ustica sono arrivati, ad oggi, risarcimenti per soli cinquanta milioni di euro. Dopo, tra l’altro, 43 anni. Le richieste erano di circa un miliardo di euro totali. Ed erano state accolte in primo grado dal Tribunale di Palermo. A parlarne è oggi Repubblica.
La sentenza della Cassazione che azzera quel miliardo di risarcimenti, tutta la vicenda
Tutto parte nel 2006, dopo la fine del lungo procedimento penale. Sono 140 coloro che, con laiuto dell’avvocato Daniele Osnato e successivamente del professor Alfredo Galasso, vengono riconosciuti soggetti con diritto a un risarcimento. Mogli, madri, figli. Molti cresciuti in strutture di accoglienza dopo la strage. Il Tribunale civile di Palermo accoglie la gran parte delle istanze e certifica nel miliardo di euro ciò che lo Stato deve ai parenti delle vittime. Ma sia il ministero dei Trasporti che quello della Difesa si oppongono. Il procedimento viene sospeso per consentire alla Cassazione di esprimersi sulla vicenda. O meglio sul concetto se la vita «sia risarcibile o meno». «Con sorpresa», sostiene l’avvocato Osnato a Repubblica, «la Corte suprema disse che no, la vita non è risarcibile perché il concetto non è codificato nel diritto». Con la sentenza vengono rase al suolo le indicazioni di primo grado e «la Cassazione costruì un riferimento della giurisprudenza assicurativa, da allora sbilanciata in favore delle compagnie».
Il risarcimento si trasforma in vitalizio
Inizia di nuovo la trafila, nel 2017 limeranno a un terzo dei risarcimenti previsti. E la beffa. La stessa Cassazione stabilì una ripartizione tra i richiedenti indicando che il risarcimento avrebbe dovuto essere trasformato in un vitalizio. Nel frattempo il Governo Prodi, nel 2006, aveva fatto entrare le vittime di Ustica all’interno della classe “vittime di terrorismo” garantendo loro un contributo mensile attorno ai 1.000 euro, oggi rivalutato a 1.200, fino al 75° anno di età. Attenzione però, parlando di rischio di «indebito arricchimento», spiega Repubblica, lo Stato ottenne di decurtare dalle somme dovute sul piano giudiziario gli emolumenti concessi dalla politica. «Il risultato è stato quello di non dare nulla a coloro che all’epoca dei fatti erano ancora giovani, e così sarà fino ai 75 anni», spiega il legale.
Molti dei soldi mai arrivati erano destinati a beneficienza
Ci sono parenti delle vittime di Ustica che non hanno visto fin qui nulla e, davanti a un risarcimento valutato sui 3-4 milioni di euro a persona, dovrebbe avere oggi tra i 150.000 e 200.000 euro. Soldi che, spiega l’avvocato Osnato, non sarebbero neanche andati dritti alle famiglie. «Molti parenti avevano firmato liberatorie per darei soldi che avrebbero ottenuto in beneficenza, quella pressione monetaria serviva per arrivare alla verità: o mi dici chi ha sparato il missile o ti spello. A fronte dell’entità del dovuto, la politica si è mossa a tutti i livelli, anche pressando la magistratura civile, per depotenziare le richieste. C’è riuscita, e senza mai dare ai parenti di Ustica la verità».
(da Open)

argomento: Politica | Commenta »

USTICA, STEFANIA CRAXI CONTRO AMATO: “INDIGNATA, E’ UN FALSO STORICO. MIO PADRE AVVISO’ GHEDDAFI MA NEL 1986”

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

LA FIGLIA DELL’EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO: “SE E’ A CONOSCENZA DEI FATTI, TIRI FUORI LE PROVE E VADA DAI MAGISTRATI”

«È da stamane che mi interrogo sul perché Giuliano Amato abbia voluto compiere questo falso storico». Stefania Craxi, figlia di Bettino e oggi presidente della commissione Esteri e Difesa di Palazzo Madama, non ci sta.
Si definisce «indignata» in un’intervista su Repubblica e si domanda perché il presidente emerito della Corte costituzionale sia uscito allo scoperto sulla strage di Ustica facendo sapere che il Dc9 dell’Itavia precipitato vicino a Ustica il 27 giugno 1980, sarebbe stato abbattuto da un missile francese e che ci sarebbe stato un piano per colpire il leader libico Gheddafi, ma quest’ultimo riuscì a fuggire perché avvertito proprio da suo padre: Bettino Craxi.
«Mi procuri le prove»
«È vero che Craxi avvertì Gheddafi di un attacco che gli americani stavano organizzando – spiega Stefania Craxi – tra l’altro quello in cui morì la figlia. Ma si trattava di un episodio verificatosi sul suolo libico nel 1986, anno in cui mio padre era alla guida del governo italiano. L’obiettivo di Bettino era quello di mantenere l’equilibrio nel Mediterraneo e, visto cosa è successo in Libia dopo l’uccisione di Gheddafi, quell’avvertimento era lungimirante».
«Lo invito a procurarmi le prove. Credo che una tragedia simile necessiti della verità di fronte all’Italia e al mondo. Altrimenti non si fa altro che aggiungere confusione», precisa.
Il padre, sottolinea, «fece stanziare 10 miliardi per il recupero sottomarino del Dc9, dietro richiesta del giudice Priore. Gli stava a cuore la verità, voleva rendere giustizia alle vittime innocenti di Ustica». «Credo che la vicenda sia troppo grave e seria per lasciarla alle illazioni o alle ipotesi. Quindi, se Giuliano Amato è a conoscenza di fatti che possano pavimentare il percorso della verità tiri fuori le prove, altrimenti si rischia solo di dare fiato alle polemiche, o di scaricare attacchi gratuiti su Macron…».
(da Open)

argomento: Politica | Commenta »

SFONDATA LA PRIMA LINEA DIFENSIVA RUSSA: L’ESERCITO UCRAINO AVANZA A ZAPORIZHZHIA

Settembre 3rd, 2023 Riccardo Fucile

FONDAMENTALE AVER SMINATO IL TERRENO, ORA SI AVANZERA’ PIU’ CELERMENTE, LA SECONDA LINEA RUSSA E’ MOLTO PIU’ DEBOLE

L’Ucraina ha fatto un passo avanti decisivo nella guerra contro la Russia. Lo ha dichiarato al britannico Observer un importante generale ucraino, Oleksandr Tarnavskiy, che lo scorso settembre è stato nominato comandante delle truppe che combattevano per liberare Kherson (due mesi dopo la città è stata liberata). Secondo il generale cui l’esercito di Kiev a Zaporizhzhia è riuscito ad avanzare, sfondando la prima linea difensiva della Russia.
Per il militare la Russia avrebbe dedicato 60% del suo tempo e delle sue risorse alla costruzione della prima linea difensiva, e solo il 20% sarebbe stato impiegati per la seconda e terza linea, perché Mosca non si aspettava che le forze ucraine riuscissero a passare, dopo aver attraversato un vasto campo minato.
“Ora siamo tra la prima e la seconda linea difensiva”, ha detto all’Observer il generale. “Stiamo ora completando la distruzione delle unità nemiche che forniscono copertura per la ritirata delle truppe russe dietro la loro seconda linea difensiva”.
La nuova disposizione delle truppe russe dimostrerebbe le difficoltà di Mosca, che sente la pressione, spostandole dalle linee del fronte all’interno dell’Ucraina occupata – a Ovest a Kherson a ovest e a Nord Est a Lyman – e anche dall’interno della Russia,
“Il nemico sta ritirando le riserve ha detto non solo dall’Ucraina ma anche dalla Russia. Ma prima o poi i russi finiranno tutti i migliori soldati. Questo ci darà lo slancio per attaccare di più e più velocemente”, ha detto Tarnavskiy.
Si sperava in simili rapidi progressi nella controffensiva estiva, che punta verso il Mar d’Azov, tagliando fuori le truppe russe a Kherson e nella Crimea occupata dalle altre forze e tagliando le loro linee di rifornimento.
“Quando abbiamo iniziato la controffensiva abbiamo dedicato più tempo del previsto allo sminamento dei territori”, ha ammesso. “Purtroppo per noi l’evacuazione dei feriti è stata difficile. E questo ha complicato anche la nostra avanzata. Secondo me, i russi credevano che gli ucraini non sarebbero riusciti a superare questa linea di difesa. Si stavano preparando da più di un anno. Hanno fatto di tutto per assicurarsi che questa zona fosse preparata bene”.
Le truppe russe erano sistemate in rifugi di cemento dietro trappole anticarro, al di là di un campo minato così pieno di esplosivi e così esposto che qualsiasi veicolo, di sminamento o d’assalto, che provava ad avvicinarsi all’area veniva pesantemente bombardato.
Ma gli ucraini sono riuscito comunque a fare passi avanti: le forze di fanteria uscivano di notte per lo sminamento, per liberare faticosamente un corridoio, muovendosi metro dopo metro nell’oscurità.
Ora che il campo minato è stato sfondato, i russi hanno perso gran parte del loro vantaggio. “C’è una grande differenza tra la prima e la seconda linea di difesa”, ha detto Tarnavskiy, secondo cui la seconda linea è meno protetta, quindi gli ucraini possono usare i loro veicoli, anche se ci sono ancora campi minati.
(da Globalist)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2023
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA