Destra di Popolo.net

L’INTERVISTA A CALENDA A DICEMBRE: “IL PD?UN CIRCOLO CHIUSO. E SE DICI A RENZI CHE SBAGLIA DIVENTI SUO NEMICO”

L’EX MINISTRO CHE POTREBBE DIVENTARE IL MACRON ITALIANO E SCOMPAGINARE GLI SCHIERAMENTI: “PERDIAMO TEMPO TUTTO IL GIORNO A PARLARE DI CAZZATE MENTRE IL MONDO CAMBIA”

Non c’è giorno che il suo nome non appaia nelle cronache politiche per un motivo o per l’altro: perchè ha appena fatto saltare una trattativa ritenuta scorretta, perchè si è spazientito con la sindaca di Roma, perchè ha difeso la necessità  dell’industria 4.0, perchè ha dichiarato che vuole vendere Alitalia, perchè ha scritto un tweet per spiegare a Matteo Renzi che non c’è differenza tra fake news e fake slogan.
Ma anche se resta immobile e muto, Carlo Calenda, ministro per lo Sviluppo economico, continua ad essere evocato come l’uomo giusto per funzioni diverse, da candidato premier del rinato centro destra a supporto di una qualche coalizione di centro sinistra, fino al Macron italiano che scompaginerà  gli uni e gli altri.
È forte quindi la curiosità  di vedere da vicino questo ministro un po’ anomalo, che non ha una famiglia politica (uscito da Scelta civica), ma che è il rampollo d’eccellenza di una popolosa famiglia umana con persone di cinema e di diplomazia. Quello che incontriamo, e che ci parlerà  volentieri anche della sua vita privata, è un quarantenne risoluto e vivace, tranquillamente liberista in un contesto che si dice socialdemocratico, convinto della bontà  delle proprie idee e impegnato a convincerne l’interlocutore, ma capace anche di pensieri lunghi che vogliono uscire dalla banalità  del quotidiano e sfidare la pigrizia della politica.
Lei, ministro, è ormai conosciuto come il politico che prende di petto le questioni, alza la voce e rovescia i tavoli. Su quale idea fonda tutta questa energia?
«Sulla necessità  di affrontare al meglio due fenomeni piombati sul nostro Paese e non governati: l’innovazione e la globalizzazione. Sono sempre stati presenti nella storia dell’uomo, ma mai a questa velocità . L’industria italiana ne è uscita fratturata tra chi ce la sta facendo, chi stenta e chi è a pezzi. Io cerco di portare avanti una politica industriale per ogni situazione».
Però quella pensata per l’Ilva di Taranto la sta facendo penare.
«L’acciaio e la sua ripresa, non solo a Taranto ma anche a Piombino e per l’Alcoa, sono il simbolo di questo sforzo. Per ripartire, l’acciaio deve coniugarsi seriamente con l’ambiente, evitando la chiacchiera mediatica dilatoria. Come, per fare un altro esempio, l’Alitalia va sottratta al falso mito della compagnia di bandiera. Non è vero che l’Italia deve averne una, l’importante è avere i collegamenti. Sa che cos’è che tiene insieme tutti questi atteggiamenti?».
Che cosa?
«La fuga dalla realtà , pane quotidiano della politica, cioè l’idea che puoi promettere tutto e il contrario di tutto: avere la compagnia di bandiera ma non spendere soldi, fare l’acciaio ma non gli investimenti connessi, risanare Roma senza muovere un dito. Tanto poi nessuno ti chiede il conto».
A proposito di Roma, lei è andato giù duro con Virginia Raggi. Le ha dato della «turista per caso» e della «sconclusionata»
«Sì, ma soltanto dopo lo sfinimento di riunioni in cui non si presenta o, se viene, sta lì a sentire quello che governo e Regione propongono, e poi dice: “Boh, fate un po’ come vi pare”. Io il tavolo per Roma l’ho fatto perchè, alla decima azienda che se ne andava, me lo hanno chiesto i sindacati. Non è che mi sono alzato una mattina e ho deciso di risanare la capitale. E a un certo punto pure io mi urto».
Insomma, si muove, propone, agisce, ma trova continue resistenze. Come lo spiega?
«Con il rifiuto della modernità . È un atteggiamento diffuso ed è anche colpa nostra, della classe dirigente, perchè mentre il mondo cambiava a velocità  siderale non abbiamo dato ai cittadini gli strumenti culturali per comprendere quanto stava accadendo. Perdiamo tempo a parlare di fesserie dalla mattina alla sera senza capire che la gente è spaventata. Sente parlare di intelligenza artificiale, di società  multiculturale e non capisce che futuro l’aspetta. Così si rifugia nel populismo di destra o nella inconsistenza dei 5 Stelle. E si oppone ai vaccini o alle infrastrutture».
Ha una ricetta anche per questo?
«Sì, tanti investimenti, nei beni materiali e immateriali, nella cultura e nell’industria. Gli investimenti sono lo strumento più forte di inclusione sociale. È mai possibile che non si dica che l’industria ha reso grande questo Paese? Anche la pubblicità  televisiva è un continuo elogio della campagna e dell’agricoltura. Nessuno ricorda che quando eravamo un Paese agricolo si viveva in condizioni terrificanti dal punto di vista economico, umano e culturale».
Ad ascoltarla, sembra che si senta investito di una missione politica.
«Infatti è così».
Con l’aggiunta di una inaspettata passione politica.
«È vero anche questo».
Allora perchè ha dichiarato che non si candiderà  alle prossime elezioni?
«Perchè non saprei dove farlo».
Davvero non c’è un posto dove le sue idee possano trovare spazio?
«Ho sperato che potesse essere il Partito democratico. Con Renzi ci siamo intesi su molte cose, per esempio sull’ambizione di cambiare il Paese attraverso riforme importanti come il Piano Industria 4.0, ma su altre proprio no. Io vivo di realismo, lui di messaggi motivazionali. E in quanto al confronto, se gli dici che sta facendo un errore, entri subito nella categoria dei nemici. Per me fare politica è lavorare insieme, sennò faccio il manager, almeno mi arricchisco».
Eppure quando nel 2015 ha lasciato Scelta civica, dichiarò che si sarebbe iscritto proprio al Pd
«Ci ho provato ed è stato un disastro. Sono andato al Nazareno e ho chiesto se ci fosse un posto dove mettere a disposizione le mie competenze, per esempio un comitato sulla globalizzazione, che però non c’era. Qualche mese fa ci ho riprovato dicendo pubblicamente che con un Pd che avesse recuperato lo spirito riformista, mi sarei impegnato volentieri. Mi avesse telefonato, che so, il segretario provinciale di Frosinone! La verità  è che il Pd è un circolo chiuso. Comunque, se lo vorranno, posso dare una mano alle prossime elezioni».
Niente a che vedere con la sua esperienza giovanile nel Pci?
«Sono stato iscritto alla Federazione giovanile comunista quasi trent’anni fa, quando ne era segretario Pietro Folena. Mi piaceva molto fare politica e anche solo impastare le pizze alla Festa dell’Unità . Poi sono diventato padre e ho dovuto lasciare. Avevo sedici anni».
Diventare padre a quell’età  deve essere un’esperienza sconvolgente.
«Tutt’altro. A me ha salvato la vita. Ero molto scapestrato, a scuola e fuori. Non rispettavo nessuna autorità , facevo sega continuamente, giocavo tutto il giorno a biliardo. E mi sono anche fatto bocciare. Quando mio padre andò a parlare con un insegnante, si sentì dire: “Non abbiamo avuto ancora il piacere di conoscere suo figlio”. L’arrivo di Tai ha cambiato tutto».
Come?
«Dal giorno in cui è nata c’è stato un legame fortissimo. L’ho presa con me e con l’aiuto di mia madre, ho fatto davvero il padre. Ho recuperato l’anno in una scuola privata e, quando ho avuto 18 anni, i miei genitori mi hanno detto: “Ti diamo una mano a mantenerla, però tu devi lavorare”. Così ho fatto l’università  mentre guadagnavo anche parecchi soldi come consulente finanziario».
Sembra un destino famigliare. Anche sua madre, Cristina Comencini, era ancora al liceo quando lei è nato.
«Già . E io l’ho fatta diventare nonna a 35 anni. Quando diceva di avere una nipote, pensavano che scherzasse».
La sua è una famiglia con una certa risonanza: un nonno materno come Luigi Comencini, un nonno paterno ambasciatore, un padre economista e scrittore, una madre scrittrice e regista, un patrigno produttore, e qua e là  anche qualche impronta di nobiltà . Avere alle spalle un clan come questo è un peso o un vantaggio?
«All’inizio un grande peso e forse il motivo per cui da adolescente ero un disastro. Troppi input che a un certo punto hanno fatto saltare i miei circuiti. Ma poi ne ho capito anche i vantaggi. Mio nonno Luigi era un valdese, molto rigido, un regista con la mentalità  da architetto. Quando avevo dieci anni, mi ha fatto fare una parte nello sceneggiato tratto dal libro “Cuore”, ma poi è stato molto felice che io abbia scelto un’altra strada»
Ma lei è stato mai tentato di continuare a recitare?
«Per fortuna recitavo come un cane e lo sapevo. E poi ho sempre avuto, sbagliando, la sensazione che il cinema fosse una cosa frivola. Tutta la serietà  mi sembrava incarnata nel mio ramo paterno. Era una genia di grand commis d’Etat, un ambiente in cui si parlava solo di storia e di politica. Ogni sabato e domenica, mio padre mi portava al Foro romano e mi raccontava le storie dell’antica Roma. Non potevo che arrivare alla politica».
Ora ha una famiglia sua, con altri tre bambini.
«E una moglie amatissima. Sto con lei da quando avevo 18 anni. L’ho conosciuta a una festa e non l’ho più lasciata. Ci amiamo ancora follemente».
Pensi che formidabile coppia alla Macron sareste, in versione italiana naturalmente
«Non scherzi, so che lo dicono in giro, ma non funzionerebbe».
Perchè no?
«Perchè non ci sono nè le condizioni soggettive nè quelle oggettive per un salto del genere. Non è che devo stare in politica a tutti i costi. Pensavo di poterla fare con il Pd e con Renzi. Non è stato così, quindi amen. Troverò qualcos’altro. E poi mia moglie divorzierebbe subito. Detesta come me la vita sociale legata al lavoro. Soltanto una volta sono riuscito a trascinarla al Quirinale. Le ho detto “Almeno vediamoci una cena di gala, poi il governo finisce!”».
Dopo la sua esperienza di giovane “mammo”, che padre di bambini piccoli è oggi?
«Affettuoso ma anche rigido. Passo con i bambini tutti i week end e tutto il tempo possibile, ma su alcune cose non transigo: niente videogiochi e niente cellulari, perchè distruggono la capacità  di concentrazione. Mio figlio Giulio, che ha 11 anni, ha avuto un cellulare limitato alle telefonate soltanto perchè doveva passare un periodo all’estero. È la lettura che cerco di stimolare».
E lei che cosa legge?
«Ho appena finito il libro di Ezio Mauro “L’anno del ferro e del fuoco” e venivo dalla lettura di “Lenin sul treno” di Catherine Merridale».
È appassionato di rivoluzione russa?
«No, mi interessa Lenin, anzi un dato specifico che lo riguarda. Come ha fatto, tornato dalla Germania, in minoranza nel partito bolscevico, di fatto marginalizzato, con le giornate di ottobre organizzate da Trockij, a riconquistare rapidamente il potere? Mi sono incaponito in questa curiosità ».
 Non ne ha su altri argomenti?
«Le cito ancora due libri che ho letto quest’anno, “Sapiens” e “La storia di domani” di Yuval Noah Harari. Vi si dice che siamo alle soglie di un salto evoluzionistico che, nel giro di cinquant’anni, ci avvicinerà  all’immortalità ».
Si aspetta questo dalla scienza?
«Sono ipotesi, non certezze. Ma è probabile che andrà  così. L’uomo avrà  una vita infinitamente lunga, avrà  la capacità  di aumentare l’intelligenza, di svincolarsi dal lavoro manuale e, se pure non sconfiggesse la morte, avrà  una vecchiaia protratta, sana e potenziata. È per questo che il progresso tecnologico non può essere soltanto promosso, come è sempre stato fatto, ma deve essere governato. Per la prima volta in Occidente le classi dirigenti liberal democratiche si trovano davanti a questa situazione. È un cambiamento di una portata straordinaria, ma noi qui l’affrontiamo parlando di dentiere per tutti».
Le confesso che, ascoltandola, sono sempre meno convinta che smetterà  di fare politica. Comunque, le elenco alcuni aggettivi che circolano su di lei: preciso, caparbio, ordinato, sicuro. Ne scelga uno per lasciare un’impronta.
«Sono tutti orrendi. Preferisco quello che lei ha usato poco fa: appassionato. Ecco, innanzi tutto penso di essere una persona che sa cos’è la passione».

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on martedì, Marzo 6th, 2018 at 13:21 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CALENDA ESCE ALLO SCOPERTO: “RISOLLEVARE IL PARTITO, DOMANI MI ISCRIVO”
OMICIDIO DIENE, PRESIDIO DEI SENEGALESI IN RICORDO DELL’AMBULANTE UCCISO, IL SINDACO NARDELLA ALLONTANATO CON INSULTI E SPUTI: “VAI VIA, RAZZISTA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.995)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (293)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “PER ESSERE LIBERI, BISOGNA ESSERE TEMUTI, E PER ESSERE TEMUTI BISOGNA ESSERE POTENTI” EMMANUEL MACRON È L’UNICO IN EUROPA CHE PROVA A REAGIRE AL “DAZISTA” TRUMP E AL GUERRAFONDAIO PUTIN
    • MARINA BERLUSCONI HA PRESO MALISSIMO L’ALZATA DI SCUDI DEL FRATELLINO PIER SILVIO, DESTINATO SECONDO LA PRIMOGENITA AD OCCUPARSI DEI PALINSESTI MEDIASET E BASTA
    • GIORGIA MELONI DEVE SCEGLIERE: O STA CON TRUMP, O STA CON L’EUROPA: LA DUCETTA PREME PER “TRATTARE” CON IL TYCOON, CON LA SOLITA LITANIA DEL “UNA GUERRA COMMERCIALE CI RENDEREBBE TUTTI PIÙ DEBOLI”
    • TRUMPONE I DAZI SE LI DÀ IN FACCIA L’EXPORT CINESE VERSO GLI STATI UNITI E’ CRESCIUTO DEL 32,4% A GIUGNO, NONOSTANTE LE TARIFFE: SE L’OBIETTIVO DEL TYCOON ERA IL “DECOUPLING” CON PECHINO, HA FALLITO
    • STAI A VEDERE CHE I DAZI, PER TRUMP, SONO LA SOLITA SCUSA PER RIEMPIRSI LE TASCHE LE CRIPTOVALUTE VOLANO DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI ALL’UNIONE EUROPEA
    • TRUMP HA 3MILA MILIARDI DI MOTIVI PER NON TRATTARE CON L’EUROPA: A CHI, COME GIORGIA MELONI, PENSA CHE SI POSSA NEGOZIARE CON IL TYCOON SUI DAZI, BISOGNEREBBE FAR PRESENTE CHE LE ENTRATE DOGANALI SERVONO AL PRESIDENTE USA PER FINANZIARE IL MAXI TAGLIO DELLE TASSE DEL “BIG BEAUTIFUL BILL”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA