Destra di Popolo.net

LE RIFORME TRUFFA: VENTI ANNI DI BUGIE SUL MANCATO TAGLIO DEI PARLAMENTARI

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

DA PRODI A BERLUSCONI, DECINE DI PROMESSE SENZA ALCUN RISULTATO… ORA SI PARLA DI UNA MINI-RIDUZIONE DEI SEGGI, MA   E’ GIA’ A   RISCHIO

Potevamo partire anche da 30 anni fa, dalla Bicamerale per le riforme del 1983 e di sicuro avremmo trovato qualcuno che chiedeva la riduzione del numero dei parlamentari. Abbiamo deciso di limitarci agli ultimi dieci anni, che bastano a collezionare dagli archivi Ansa migliaia di proclami su un taglio degli eletti alle Camere che, naturalmente, non c’è mai stato.
Del resto, chiedere a deputati e senatori di autoridursi sarebbe come chiedergli di tagliarsi un braccio da soli.
Il 24 luglio 2002 Silvio Berlusconi era al governo e spiegava che uno dei punti del loro programma era proprio la diminuzione del numero dei parlamentari che con il Senato delle autonomie avrebbe realizzato un federalismo “di buon senso”.
In realtà  la diminuzione dei rappresentanti era nei programmi di entrambe le coalizioni che si presentarono alle urne nel 2001.
L’8 novembre 2002, in una puntata di Porta a Porta durante la quale si diceva pronto per il Quirinale, Berlusconi annunciò una riforma che prevedeva — guarda un po’ — la riduzione dei parlamentari.
Stesso proclama il 9 febbraio e il 31 luglio 2003.
Il 2 marzo 2004 tocca a Gianfranco Fini: “Nelle riforme è previsto un drastico ridimensionamento del numero dei parlamentari, che non saranno più 915 ma 600”. Bastano pochi mesi e il 6 luglio la Casa delle Libertà  annuncia che no, non si possono tagliare 315 posti, al massimo si può arrivare a 750.
Sarà  Pier Ferdinando Casini, da Vienna, a sostenere il 5 ottobre dello stesso anno che “la riduzione del numero dei deputati è un elemento positivo che dimostra la capacità  di essere vigili e selezionare la classe dirigente”.
Peccato che la riforma tanto annunciata non sia mai arrivata.
Perchè il governo Berlusconi aveva realmente inserito nel ddl sulle riforme costituzionali l’intenzione di tagliare i parlamentari.
Un buon avvocato potrebbe dire che quella riforma, approvata ben 4 volte tra Camera e Senato, fu poi bocciata dai cittadini col referendum.
Ma all’interno prevedeva una riduzione dei parlamentari soltanto a partire dal 2016. Cioè quando buona parte degli onorevoli allora seduti sugli scranni staranno riscuotendo il vitalizio.
Lo fece notare, all’indomani del “no” dei cittadini, anche Luciano Violante: “L’unica cosa positiva era la riduzione del numero dei parlamentari, ma va fatta scattare prima del 2016”.
Cambia il governo, vengono eletti sempre 915 parlamentari, e si riparte col balletto: riunioni, accordi, tensioni.
Ma la riforma non va in porto.
Il 18 gennaio 2007 il democratico Vannino Chiti incontra il leghista Roberto Maroni per cercare un punto di contatto sulla legge elettorale che — neanche a dirlo — portava con sè l’ipotesi di un taglio al numero degli eletti.
Nella bozza Chiti erano previsti di nuovo 600 parlamentari, 400 deputati e 200 senatori.
I ministri dell’allora governo Prodi non perdono tempo per elogiare l’iniziativa: “Il governo si impegna in Parlamento per la riduzione del numero dei parlamentari” dichiara Linda Lanzillotta il 13 luglio 2007.
“È un segnale positivo e giusto” sostiene Alfonso Pecoraro Scanio il 4 ottobre.
E nel frattempo anche l’allora presidente della Camera, Fausto Bertinotti, aveva benedetto l’ipotesi. Che alla fine è rimasta tale.
Dopo la nascita del Partito democratico, il nuovo segretario Walter Veltroni non perde occasione per ribadire l’importanza della riforma, ma il progetto non decolla. Rosy Bindi il 4 aprile 2008 parla del taglio dei rappresentanti come una modifica “chirurgica” da fare alla Costituzione.
Non avverrà .
Cambierà  di nuovo governo, gli eletti saranno ancora 915 e il primo a pronunciarsi sarà  il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, auspicando “meno parlamentari”.
Per Mariastella Gelmini “meno quantità  non è meno qualità ”. Allora perchè non ci si riesce?
Tocca a Pier Luigi Bersani diventato segretario del Pd: “Occupiamoci di cose serie, come la riduzione del numero dei parlamentari”.
Forse non lo erano abbastanza.
L’8 aprile 2010 di nuovo Maroni sentenzia: “Se non faremo le riforme in 3 anni avremo fallito”. Missione compiuta.
Il 9 maggio 2011 Berlusconi sostiene che “siamo l’unico paese al mondo con 1000 parlamentari”, e Anna Finocchiaro assicura che “il dimezzamento ci sarà  entro settembre” (sempre del 2010…).
Il 9 settembre 2011 il Senato stava esaminando 6 ddl costituzionali. Dieci giorni dopo c’era un’intesa per 450 deputati e 250 senatori. Ancora niente.
Il resto è cronaca delle ultime ore: un accordo ABC (Alfano, Bersani e Casini) sulla legge elettorale che prevede anche una serie di riforme costituzionali, compreso un taglio dei parlamentari al ribasso (500 e 250), che già  scricchiola.
Perchè nei partiti maggiori sono in molti a rifiutare l’intesa.
“à‰ necessario che Alfano convochi il partito per discutere su un argomento vitale per la politica e per il Paese — ha dichiarato il senatore del Pdl Altero Matteoli — senza una sintesi le conseguenze possano essere gravissime”.
Come quelle previste per il Pd da Arturo Parisi: “Il vertice del Pd, ovvero Violante per conto di D’Alema e Bersani, hanno intrapreso questo viaggio a ritroso, hanno fatto l’accordo con gli altri e poi lo sottoporranno all’assemblea a cosa fatta. Mi chiedo se i dirigenti non debbano tornare ai loro vecchi partiti. L’accordo è un imbroglio, perchè la maggior parte degli eletti sarà  scelto dalle segreterie dei partiti, questo è un porcellinum”.
Ma anche i partiti minori non ci stanno.
“Se la riforma della legge elettorale sarà  quella che si legge sui giornali, ci sarà  una reazione durissima, innanzitutto contro il Pd” ha minacciato Nichi Vendola.
Se finirà  come tutte le volte negli ultimi dieci anni, il leader di Sel può dormire sonni tranquilli.

Caterina Perniconi
(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: la casta, Politica | Commenta »

NUOVA LEGGE ELETTORALE: DAL WEB UNA RAFFICA DI NO

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

“LA SOLITA SPARTIZIONE DEMOCRISTIANA”…QUASI TUTTI I COMMENTI SONO NEGATIVI: LE MAGGIORI CRITICHE RIVOLTE AL NON RITORNO DELLE PREFERENZE E ALLA NON COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELLE ALLEANZE

Dal Porcellum al “Casinum”. In rete la discussione sulla riforma elettorale pende proprio sul Casinum: perchè la nuova riforma non è molto intuitiva (“è una supercazzola”), e poi perchè – si dice – è tagliata su misura rispetto alle ambizioni del leader Udc.
“Con la nuova legge elettorale saremo sempre alla mercè di uno Scilipoti qualsiasi”, scrive Luigi su Twitter. “Le preferenze sono l’elemento indispensabile per una riforma della legge elettorale”, dice Roberto.
E Mario: “La nuova legge elettorale è una vergognosa tutela per le nomenklature di partito senza manco la governabilità “.
A conti fatti, le stesse cose che accadevano (e accadono) e si dicevano (e si continuano a dire) riferendosi al vecchio Porcellum.
Insomma, cambiare tutto per non cambiare nulla?
È davvero difficile trovare un solo commento positivo in giro, compreso tra quelli di chi non nascondono la propria vicinanza a uno dei tre partiti che si stanno mettendo d’accordo, cioè Pd, Pdl e Udc.
“Torna la vecchia spartizione in salsa democristiana per la coalizione”, commenta Adolfo. “Dalla padella alla brace”; “tutti candidati premier, poi in una cantina si decide chi guida il governo”; “è un assist per il Monti bis”; “dal Porcellum alla supercazzola”; “i capi-Casta e il loro motto: resistere resistere resistere”.
E poi Matteo ironizza: “Ritorno al passato: legge elettorale da Prima Repubblica; economia indietro di 15 anni; torna Lotta Continua in edicola. E i miei capelli?”.
Ecco invece un paio di valutazioni positive.
Geremia commenta su un blog: “Cerchiamo di avere fiducia. Una buona notizia è la volontà  di seppellire il Porcellum; l’altra notizia non è buona, non è chiara, ma intanto chissà , il fascino di certi capipopolo scema, scema, e forse emerge un pochino di classe dirigente”.
E Antonio, pragmaticamente: “Siamo tutti a lamentarci del Porcellum, ma chi lo deve cambiare, o provare a cambiare, se non questo Parlamento?”.
Il problema più sentito, prima ancora delle analisi su maggiore o minore governabilità , è quello delle preferenze.
La bozza non prevede la possibilità  di scegliere il proprio candidato, ma saranno le segreterie dei partiti – ancora una volta – a decidere chi entrerà  in Parlamento.
“Ecco che il solco tra cittadini e politica continua ad aumentare”, sottolinea Michele. Luca: “Credo che con questa nuova legge elettorale l’astensione aumenterà  ancora”.
Tutti i sondaggi politico-elettorali danno come primo partito tra gli italiani quello dell’astensionismo, “a parole i politici si stracciano le vesti, ai fatti a loro va benissimo così”, ragiona Sandro. Giovanni, sulla pagina Facebook del Popolo della Libertà : “Ha vinto Casini, ha perso il bipolarismo e han perso i cittadini che non sceglieranno chi li governa”.
Arturo, sulla bacheca fb di Bersani: “I tre affamatori degli italiani si sono accordati per poter continuare a farlo”.
Seconda questione, le alleanze.
Votare al buio un partito, senza sapere con chi eventualmente si alleerà  il giorno dopo le elezioni, non sembra gradire a nessuno.
“È peggio delle Prima Repubblica. Perchè lì, almeno, c’era il proporzionale puro, che è la forma più democratica che ci sia”, spiega Giacomo.
Infine, quello sbarramento che dovrebbe essere fissato al 4 o 5%: “Stritoleranno definitivamente ogni dissenso, lasciando milioni di cittadini senza rappresentanza”, scrive Alessandro.
Il coro, alla fine, è praticamente unanime: la nuova legge elettorale, così com’è, sembra incorporare in sè un po’ di Prima e un po’ di Seconda Repubblica.
La parte peggiore di entrambe.

Matteo Pucciarelli

argomento: elezioni, governo | Commenta »

LUSI: “I SOLDI? IL 60% AI POPOLARI E IL 40% AI RUTELLIANI”

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

“I POPOLARI IGNORAVANO QUANTO PRENDEVA FRANCESCO CHE AVRA’ AVUTO QUALCOSA IN PIU’. ALCUNI SAPEVANO DELLE CASE”      

Il patto per la spartizione dei fondi della Margherita assegnava «il 60 per cento ai Popolari e il 40 per cento ai rutelliani».
A fare da garante era Luigi Lusi che aveva il compito, come spiega lui stesso ai magistrati, «di mettere al sicuro i rimborsi elettorali», circa 220 milioni di euro.
E lo fece «effettuando anche operazioni immobiliari, di cui alcuni all’interno del partito erano a conoscenza».
Il verbale del tesoriere indagato per appropriazione indebita e illecito reimpiego dei soldi perchè accusato di aver sottratto dalle casse del partito almeno 23 milioni di euro a fini personali, svela quanto accaduto nella formazione politica poi confluita nel Partito democratico dal 2007 in poi riguardo alla gestione del denaro.
Dichiara Lusi ai pubblici ministeri: «Dal 2009 ho annotato le uscite perchè i Popolari non sapevano quanto prendeva Francesco Rutelli, che ritengo nel tempo abbia avuto qualcosa in più per la nostra vicinanza politica e perchè era presidente del partito».
GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI
Dura sei ore l’interrogatorio di Lusi davanti al procuratore aggiunto Alberto Caperna e al sostituto Stefano Pesci.
Alla fine firma un verbale di sei pagine che ricostruisce il suo ruolo nel partito.
«Il patto era di ripartire i fondi tra Popolari e i rutelliani».
Fornisce le percentuali e quando gli viene chiesto se conosce la destinazione dei soldi afferma: «Non so che uso è stato fatto di questi fondi».
Sottolinea invece di aver deciso di annotare ogni elargizione dal 2009, quando ci fu la fusione con i Ds «perchè ritengo che Rutelli prendesse un po’ di più e gli altri non lo sapevano. In particolare posso dire che Bocci e Rutelli erano attenti alle rispettive spese».
Poi nega che gli acquisti di ville e appartamenti fosse un’appropriazione indebita: «Io avevo un mandato fiduciario. Nessuno mi ha dato incarico di comprare case o ville. Mi era stato detto soltanto che dovevo investire bene i soldi e io l’ho fatto. Sapevo che se ci fosse stato bisogno di liquidità  quegli immobili sarebbero stati venduti».
I magistrati gli contestano di essersi intestato la proprietà  dei beni, ma lui non arretra: «Se adesso li vendessimo guadagneremmo molto più di quanto è stato speso. Posso assicurare che una volta che il partito avesse avuto necessità , tutti i beni acquistati sarebbero stati dismessi e restituiti».
I pubblici ministeri gli chiedono i tempi di questa restituzione e Lusi risponde: «Al più presto, anche perchè la liquidità  della Margherita era in progressivo esaurimento. All’interno del partito alcuni sapevano di questi immobili, ma non faccio nomi perchè tanto mi smentirebbero».
LE OPERAZIONI FIDUCIARIE

Afferma il parlamentare indagato: «Dal 2007 c’era necessità  di mettere al sicuro i beni dei rimborsi elettorali. Io non volevo nascondere nulla perchè questo modo di gestire serviva a proteggere le operazioni fiduciarie.
Non volevo truccare i bilanci. Io operavo come fiduciario e per fare queste operazioni ho usato le società  Luigia ltd e TTT srl.
Le operazioni fiduciarie sono quelle sugli immobili, dunque l’acquisto della villa di Genzano e della “nuda proprietà ” di quella di Ariccia oltre all’appartamento di via Monserrato a Roma. Inserisco in questo elenco di operazioni fiduciarie anche la ristrutturazione delle case di Capistrello, i tre milioni di euro che sono stati depositati sul conto di mia moglie e alcuni prestiti infruttiferi fatti ad alcuni miei familiari. In particolare uno a mio fratello di 100 mila euro, a mio nipote 120 mila, a due miei amici 360 mila euro, a un altro nipote 130 mila».
Non nega che ci siano stati altri investimenti personali.
«La società  Filor l’ho costituita nel 2007 e sta realizzando un immobile in Canada. Questa non è un’operazione fiduciaria, mia moglie non sa nulla sull’utilizzo dei fondi della Margherita, pensava che fossero miei risparmi. Non lo sapevano i miei nipoti che mi hanno fatto soltanto un favore, lo stesso vale per mio cognato. In Canada ho trasferito un milione e 600 mila dal conto di mia moglie alla Filor, 270 mila dalla TTT».
I magistrati gli chiedono a che titolo avesse preso questi soldi e il denaro utilizzato per i viaggi e le cene.
Dichiara Lusi: «I viaggi sono spese inserite nel sistema di cui ho parlato. Per quanto riguarda i soldi che ho speso voglio precisare che, terminato l’incarico di tesoriere avrei fatto la differenza tra quanto speso e quanto era da restituire alla cassa del partito».
I SOLDI DEL TERREMOTO
Non nega Lusi di aver emesso assegni «liberi» ma nel caso dell’acquisto della villa di Ariccia sostiene che gli furono chiesti dal proprietario, che invece aveva fornito una versione opposta. Ammette di aver versato oltre un milione di euro in nero per la ristrutturazione delle case di Capistrello.
Poi gli viene chiesto di giustificare la mancata consegna di 85 mila euro che risultano destinati ai terremotati dell’Aquila, ma non invece non sono mai arrivati.
E lui afferma: «Quando mi sono sposato, anzichè farmi fare il regalo di nozze ho chiesto soldi in beneficienza per i terremotati. Ce li ho ancora, ma intendo darli al sindaco per un parco.
Li avevo appoggiati sul conto di mio fratello perchè ho un contenzioso privato per cui rischiavo un sequestro e quindi li avevo messi lì.
Nel dicembre scorso ne avevo parlato con il sindaco Cialente e avevo assicurato che li avrei consegnati al più presto».

Fiorenza Sarzanini
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Giustizia, Margherita | Commenta »

LOTTA ALL’EVASIONE: RECUPERATI 12,7 MILIARDI NEL 2011

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

NECESSARIO UN “CAMBIAMENTO CULTURALE” SECONDO IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE… PER L’EURISPES IL SOMMERSO IN ITALIA ARRIVA A 540 MILIARDI

Nel 2011 l’Agenzia delle Entrate ha incassato 12,7 miliardi dalla lotta all’evasione, con un aumento del 15,5% sul 2010, e meglio degli 11,5 miliardi preventivati a fine gennaio.
I controlli effettuati sono stati due milioni.
Lo ha detto il direttore Attilio Befera, aggiungendo che nel 2012, “più che migliorare i risultati da controllo, auspico sia in atto un cambiamento culturale”.
Un cambiamento che per Befera è arrivato con il governo Monti che ha reso il Fisco più forte: “Contiamo su ulteriori risultati positivi, ma credo che un po’ stia cambiando il modo di vedere l’evasione fiscale in Italia, gli evasori stanno riflettendo se davvero vale la pena”.
A perderci continua a essere lo Stato: solo lo scorso anno sono stati evasi 120 miliardi.
Contro la lotta all’evasione arriverà , prima di giugno, anche il redditometro: “Siamo in fase di collaudo” ha confermato il direttore dell’Agenzia delle Entrate che non ha voluto prendere posizione sul previsto aumento dell’Iva limitandosi a dire che si tratta di “una decisione che dovrà  prendere il governo, ma l’agenzia farà  il possibile con la lotta all’evasione fiscale”.
Anche perchè l’Eurispes stima che l’economia sommersa in Italia nel 2010 abbia generato almeno 529 miliardi di euro e per il 2011 il volume stimato del sommerso è di 540 miliardi, pari a circa il 35% del Pil ufficiale.
Lo scorso anno, il riscosso complessivo dal Fisco si è diviso tra i 4,5 miliardi da ruoli e 8,2 da versamenti diretti, in aumento del 24,2% sul 2010 (6,6 miliardi).
E’ migliorata la fedeltà  fiscale in materia di iva, con un divario tra entrate potenziali ed effettive che si riduce dal 31,6% del 2008 al 27,7% del 2010 (media europea al 14-15%).
Il direttore accertamento Luigi Magistro ha quindi spiegato che “i controlli sono sempre più mirati grazie ad analisi del rischio molto approfondite: il numero di accertamenti cala dell’1,2% (da 706mila a 697mila), ma la maggiore imposta accertata sale del 9,3%, a 30,4 miliardi contro i 27,8 del 2010”.
Nel dettaglio: 36.400 accertamenti sintetici (+20%), 11mila indagini finanziarie, 580 verifiche e accessi mirati da parte degli uffici antifrode.
Tutte le tipologie di contribuenti sono state interessate dal recupero: i big per il 31%, le piccole imprese e gli autonomi per il 25%, le persone per il 27%.
Befera ha anche scherzato sul caso Maradona: “Se viene a sanare le sue pendenze col fisco italiano, ben venga. Sono suo tifoso”.
Nel frattempo, la settimana prossima si aprirà  il processo a carico dell’ex calciatore argentino per reati fiscali a Napoli.

argomento: Costume, denuncia, economia | Commenta »

LA TERZA MANO DELLA BIANCOFIORE PER PROMUOVERE IL PRIMO CONGRESSO PDL IN ALTO ADIGE

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

LA DEPUTATA SI TRASFORMA IN PIOVRA E ABBRACCIA SIA BERLUSCONI CHE ALTRI DUE CANDIDATI CONTEMPORANEAMENTE

Sarà  forse uno dei tanti miracoli promessi da Silvio Berlusconi agli italiani, sta di fatto che la deputata “pasionaria” Michaela Biancofiore si è trasformata in una specie di piovra per promuovere il primo congresso del Pdl in Alto Adige, previsto il prossimo 14 aprile.
Eccola infatti con la bellezza di tre mani, nei manifesti che ha fatto affiggere in queste ore a Bolzano per sostenere la propria corrente.
Nel poster in questione, l’ex premier sembra quasi un manichino: la foto non deve essere proprio recente. Biancofiore posa la mano sinistra sulla sua spalla, mentre la mano destra è su uno dei due candidati della sua corrente, Bruno Borin.
Il fatto è che le mani sono tre; ne spunta una anche sulla spalla sinistra del secondo candidato, Maurizio Vezzali.
“La nostra coordinatrice pare proprio come la dea Kalì che tutto avvolge con le sue molteplici braccia”, ha subito ironizzato l’altro coordinatore altoatesino del Pdl — e suo acerrimo rivale — Alberto Sigismondi, sostenuto dai deputati azzurri Giorgio Holzmann e Maurizio Gasparri, con cui Biancofiore ha avuto in passato scontri accesissimi.
Il poster “trimane” non è che l’ultimo coupe de thèà¢tre fotografico della serie.
In occasione delle elezioni comunali di due anni fa a Bolzano, la deputata portò ad Arcore il suo candidato a sindaco, l’ex hockeysta Bob Oberrauch: un “armadio” di quasi due metri.
Bene, nella foto (a mezzobusto, qui sta il trucco) scattata con l’allora premier, la differenza in altezza tra i due era… alquanto sospetta.
Sgabelli o Photoshop a parte, non era stata certo ritoccata la foto che, nel maggio del 2005, fece il giro d’Italia: quel dito medio mostrato da Berlusconi durante un comizio pre-elettorale a Bolzano, a corollario di una storiella delle sue.
Questa: «A mia madre ho detto che c’è metà  Italia che mi odia, che quando passo per strada mi fa così».
E mostra il dito medio. «Mia madre mi ha risposto: e allora? Vuol dire che sei il numero uno, l’unico».

Paolo Cagnan
(da “L’Espresso”)

argomento: PdL | Commenta »

ORA MONTI PENSA ALLA FIDUCIA: TENSIONE TRA IL PROFESSORE E I PARTITI

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

IL PREMIER NON INTENDE FARE PASSI INDIETRO SULLA RIFORMA DEL LAVORO…E NEI PARTITI INIZIANO LE PRESE DI DISTANZA

Il primo gancio l’avevano assorbito, anche se dopo la citazione andreottiana i leader della «strana maggioranza» si erano interrogati sulle reali intenzioni di Monti.
E durante il vertice per le riforme, l’altro ieri, erano nate due scuole di pensiero.
C’era chi sosteneva che il premier avesse voluto mandare un avvertimento ai partiti, che avesse voluto cioè solo spronarli per farli riallineare alla linea del governo.
E c’era invece chi riteneva che il Professore – con l’approssimarsi della fase economica più difficile per gli italiani – avesse iniziato a scaricare le tensioni sulle forze politiche. Tutti comunque immaginavano che Monti non sarebbe andato oltre, nessuno pensava all’uno-due.
Perciò l’uppercut di ieri li ha colti di sorpresa.
Ma c’è un motivo se l’Abc della politica ha reagito in modo diverso all’affondo del premier contro i partiti, se l’ex ministro Brunetta – incontrando Alfano – l’ha consigliato a tenere il Pdl fuori dal ring della polemica: «Tanto Monti non ce l’ha con noi ma con il Pd».
È il provvedimento sul mercato del lavoro al centro dello scontro, e il Professore – che si è sentito politicamente e istituzionalmente «abbandonato» – non intende cedere nè fare passi indietro rispetto all’impianto della riforma.
E poco importa se le tensioni provocate hanno incrinato anche i rapporti con il Colle. Il premier ne fa una questione di principio e una di merito.
Intanto non accetta di esser stato chiamato a far «l’aggiustatore» per poi essere scaricato alla bisogna.
L’idea poi di venir additato come una sorta di dittatore al soldo dei mercati e di mancare di rispetto alle prerogative del Parlamento, lo rende meno sobrio anche nel linguaggio.
È pronto infatti alla mediazione sull’articolo 18, nel senso che è pronto a discutere una diversa formulazione della norma, ed è disposto – come è successo già  per altri provvedimenti – ad accettare una «soluzione alternativa che sia confacente».
Se così non fosse, però, presenterebbe il testo redatto dal governo, lo sigillerebbe con il voto di fiducia, e a quel punto «ognuno ne trarrebbe le conseguenze».
Il progetto è chiaro, e per Monti anche obbligato.
Il fatto è che il suo percorso entra in rotta di collisione con il Pd, dove il profilo del Professore inizia ad assomigliare a quello del Cavaliere, e non perchè il premier cita i sondaggi per tenersi a debita distanza dal giudizio che i cittadini hanno nei riguardi dei partiti.
Bersani non intende cedere perchè altrimenti vedrebbe minacciati gli «interessi della ditta».
Ed è in quel nome che non desiste, anzi rilancia: nelle parole del presidente del Consiglio scorge una «minaccia», «così si aprono dei varchi pericolosi all’anti-politica».
Di pensierini andreottiani ne fanno anche al quartier generale dei Democrat, dove c’è chi immagina addirittura una manovra internazionale tesa a impedire che il Pd possa andare a palazzo Chigi.
Non è dato sapere se il segretario condivida questa analisi, è certo che Bersani non accetta di fare il cireneo e di venire anche flagellato: «Ci è stato detto che l’emergenza economica imponeva di non disturbare più di tanto il manovratore. Ma poi la gente ferma me per strada…».
Ed è questo il punto.
Dopo quattro mesi di governo, i provvedimenti lacrime e sangue varati da Monti iniziano ad impattare sul Paese: in questi giorni l’addizionale regionale Irpef sta alleggerendo le buste paga dei lavoratori; prima dell’estate l’Imu appesantirà  le dichiarazioni dei redditi dei possessori di case; in autunno il secondo aumento dell’Iva farà  galoppare ancor di più i prezzi…
Il rischio per i partiti è che si realizzi la profezia di Bossi, quel «finchè la gente non s’incazza» che è vissuto come un incubo da chi oggi sostiene l’esecutivo tecnico.
Il rischio aggiuntivo per Bersani è che «l’opinione pubblica possa iniziare a pensare come si stava bene prima», cioè con Berlusconi…
Così nella «strana maggioranza» è iniziata una manovra degna di un equilibrista: stare con il Professore e tenersene però a distanza, appoggiare il governo senza tuttavia assecondarlo.
Il gioco si è disvelato al crocevia della riforma sul mercato del lavoro ed è così che gli equilibri sono saltati.
Persino Casini – che si era sempre schierato dalla parte del premier «senza se e senza ma» – nei giorni dello scontro tra palazzo Chigi e i sindacati si è defilato, prima dicendo che «ad una nuova legge noi preferiamo un buon accordo», poi avvisando che «il Parlamento non sarà  un passacarte».
E ieri, dopo le parole pronunciate da Monti in Estremo Oriente, ha criticato il linguaggio del Professore, definendolo un «errore di comunicazione».
Non si era mai visto in effetti un capo di governo che attacca così la propria maggioranza, per quanto «strana».
Il fallo di reazione è stato commesso da chi si è reso conto di non avere più nemmeno la totale copertura del Colle.
Il problema è che anche Napolitano ora ha pochi margini di manovra, dato che il Quirinale si è trasformato a sua volta in un parafulmini.
Nel braccio di ferro tra il premier e il Pd, viene lambita infatti anche la figura del capo dello Stato, che ieri aveva invitato a rinviare il giudizio sulla riforma del mercato del lavoro «quando sarà  presentato il testo».
Bersani invece il giudizio l’ha dato, eccome, ravvisando «elementi di incostituzionalità » nel provvedimento.
Il leader democratico ha ripreso la tesi sostenuta in Consiglio dei ministri dal titolare della Salute, Balduzzi, e definita dal Pdl «un’interpretazione sovietica del diritto».
Si attende il rientro di Monti per cercare un compromesso tra le ragioni dei tecnici e quelle dei politici.
Nel frattempo ieri lo spread è risalito a quota 327.

Francesco Verderami
(da “Il Corriere della Sera“)

argomento: Monti, Politica | Commenta »

“EMILIO FEDE IN SVIZZERA CON L’AUTO AZIENDALE”: LA PROCURA INDAGA

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

L’EX DIRETTORE DEL TG4 A GIORNI DAI PM SULLA VICENDA DEI SOLDI RIFIUTATI A LUGANO

Il reato ipotizzato è il riciclaggio, ma le verifiche riguardano anche una possibile evasione fiscale.
Sono i magistrati romani i titolari dell’indagine sui due milioni e mezzo di euro che il direttore del Tg4 Emilio Fede avrebbe cercato di depositare in Svizzera alla fine dello scorso anno.
La Banca di Lugano ha rifiutato i soldi e poi è partita la segnalazione per la Guardia di Finanza di Como che ha effettuato le prime verifiche.
Fede giura che si tratta di «una colossale balla» e parla di «un’invenzione», ma nel fascicolo ci sarebbero già  alcuni elementi di conferma.
Come la macchina intestata a Mediaset che sarebbe stata utilizzata per passare la frontiera e raggiungere il Canton Ticino.
Al momento il giornalista è testimone, i pubblici ministeri hanno deciso di convocarlo nei prossimi giorni per l’interrogatorio.
La vicenda comincia al termine di dicembre quando le Fiamme Gialle ricevono un esposto che racconta come Fede abbia portato qualche giorno prima una valigetta piena di contanti presso l’istituto di credito, ma sia stato respinto «per carenza di idonea documentazione», dunque perchè non era possibile certificare la provenienza lecita dei soldi.
«Viaggiava in auto con una altra persona – è scritto nella denuncia – e non era la prima volta che veniva presso il nostro istituto».
Non c’è firma, però i primi controlli sui dati forniti convincono gli investigatori sull’opportunità  di proseguire le indagini.
Nella segnalazione sono infatti indicati il modello e la targa dell’auto utilizzata per la trasferta e la verifica ha consentito di scoprire che si tratta di una vettura intestata a Mediaset, l’azienda in cui Fede lavora da decenni.
Inoltre sembra che, sia pur informalmente, gli investigatori siano riusciti a risalire alla persona che ha raccontato la vicenda e che abbiano ottenuto conferme anche da altri funzionari coinvolti nell’episodio.
Del resto non è la prima volta che Fede ha problemi con una banca di Lugano: è stato un funzionario della Bsi di Lugano a rivelare ai magistrati di Milano che indagano sulla bancarotta della società  di Lele Mora come il giornalista – indagato per concorso nello stesso reato – avesse prelevato 500 mila euro dai conti del manager di modelle e attrici.
Dopo aver accertato elementi di fondatezza nell’esposto, il fascicolo viene così trasmesso per competenza ai colleghi della capitale che consegnano l’informativa alla Procura.
Nei prossimi giorni i magistrati interrogheranno Fede e poi delegheranno ulteriori indagini alla Finanza per stabilire da dove arrivi quella valigetta piena di denaro.
Ma anche chi altri si sia presentato allo sportello bancario.
Nell’esposto si parla infatti di un accompagnatore e qualcuno ipotizza che possa trattarsi di un faccendiere italo-svizzero che si occupa di mediazioni immobiliari e consulenze aziendali, ha una sede della sua società  proprio a Lugano, ma in alcuni ambienti non viene ritenuto molto affidabile.

Fiorenza Sarzanini
(da“Il Corriere della Sera”)

argomento: Costume, denuncia, Giustizia | Commenta »

LA REAZIONE DI EMILIO FEDE AL LICENZIAMENTO: “L’HANNO FATTO MENTRE SILVIO ERA ALLO STADIO, E’ UN COLPO DI MANO DI CONFALONIERI”

Marzo 29th, 2012 Riccardo Fucile

“ORA VOGLIO SENTIRE BERLUSCONI PER AVERE UNA SPIEGAZIONE”… IL PESO DELLA VICENDA DEI SOLDI SOTTRATTI A LELE MORA E IL RECENTE BLOCCO IN SVIZZERA CON 2,5 MILIONI DI EURO

Emilio Fede lascia la direzione del Tg4.
“Non ci credo. Vuoi farmi morire?”.
Trema anche la mia voce. L’incredibile è accaduto.
“Non so niente”.
E se fosse un tardivo scherzo carnevalesco?
“Posso dirti che la trattativa per la risoluzione consensuale non è andata bene e così…”.
Così cosa?
“Niente”.
Questo dimissionamento ha tutte le caratteristiche di un golpe ordito ai suoi danni.
“C’è la mano di Confalonieri, è lui che l’ha architettato e portato a segno”.
L’ha fatta fuori Confalonieri insieme ai figli del presidente.
“Silvio è alla partita”.
Diavolo, c’è Messi a San Siro! Hanno fatto le cose per bene, il presidente sarà  irraggiungibile.
“Adesso mi attivo”.
Chiami Berlusconi subito, o anche la scorta se non le riesce.
“Lo devo chiamare e farmi spiegare”.
La mandano via senza neanche l’editoriale di commiato.
“Non l’ho fatto l’editoriale, no”.
Si ricorda che ieri l’abbiamo passato insieme in rassegna?
“Certo che ricordo”.
Senza il Tg4 Emilio Fede semplicemente non è. Questa è la mia opinione.
“E’ la mia vita, ce lo siamo detti”.
Come fa a vivere senza la sua vita?
“Adesso chiamo Berlusconi, mi metto in contatto con lui, porcaccia la miseria c’è la partita!”.
Fede, avverto questa suo improvviso disorientamento, ma è l’ora della battaglia!
“Poi ti chiamo, fammi telefonare a Silvio”.
Al complotto si risponde con le armi in pugno.
“Anch’io stavo vedendo la partita”.
Alle 21.05 Fede chiude le comunicazioni in una giornata che l’aveva invece visto galvanizzato, ottimista, fiducioso nelle possibilità  di resistere.
Alle 13.45 si era fatto vivo e la voce era ferma e l’umore dei migliori.
“Sono felice, strafelice, gliel’abbiamo messo in quel posto”.
Felicissimo la sento infatti.
“Adesso il giudice mi deve dire chi è che va con la valigiona di euro in banca a Lugano spacciandosi per me”.
Adesso viene il bello direttore.
“Eh, mi voglio divertire”.
Ma sicuro che non fosse lei a Lugano? La sua auto ha davvero passato il confine, dicono i finanzieri
“Ma io mi tengo lontano dalla banca quando vado a Lugano”.
Allora va a Lugano.
“Ma senza andare in banca. Ed è successo una, due volte, toh tre. Ma mai, mai”.
Qualcuno vuole incastrarla.
“Questo è di una evidenza palmare. Perciò mi aspetto che i magistrati facciano luce”.
Si aspetti dall’interno di Mediaset qualche altra controffensiva
“E vuole che non sappia?”.
La vogliono cacciare
“Mi hanno offerto un contratto di tre anni più altri due, la conduzione di un settimanale di informazione”.
Però la stanno trattando con i guanti bianchi
“Ho solo chiesto che slittassimo di qualche mese”.
Lei senza il Tg4 non può vivere.
“Io sono il Tg4”.

Antonello Caporale
(da “La Repubblica“)

argomento: Berlusconi, televisione | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.726)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (24)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2012
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESTATE DELLA DUCETTA È MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI; SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE
    • CIUFF CIUFF, È IN ARRIVO IL TAJANI-EXPRESS: IL MINISTRO DEGLI ESTERI HA DECISO CHE IL SUO PAESE D’ORIGINE, FERENTINO, IN PROVINCIA DI FROSINONE, DEVE AVERE UNA STAZIONE FERROVIARIA DELL’ALTA VELOCITÀ
    • CHI DOPO MACRON? IN FRANCIA È GIÀ INIZIATA LA CORSA ALL’ELISEO (SI VOTERA’ NEL 2027) : TRA I MACRONIANI SCALDANO I MOTORI IL GIOVANE GABRIEL ATTAL O EDOUARD PHILIPPE, EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
    • ACTIONAID SU ACCORDO ITALIA-ALBANIA: “MELONI PRETENDE DI INTERPRETARE IL DIRITTO COME LE FA PIU’ COMODO”
    • IN CISGIORDANIA UN CENTINAIO DI ISRAELIANI DEL DISTRETTO DI BINYAMIN, LA FRANGIA PIÙ ESTREMISTA DEI COLONI, HA ASSALTATO LA CASERMA DELL’ESERCITO DELLO STATO EBRAICO
    • USA, ALTRO CHE “ETA’ DELL’ORO”, CON TRUMP IL DOLLARO CROLLA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA