“CACCIARI VOLEVA I SOLDI PER SALVARE LA SQUADRAâ€
MAZZACURATI: “L’EX SINDACO CI HA CHIESTO 300 MILA EURO PER IL VENEZIA CALCIO, MA SOPRATTUTTO DI AIUTARE UN’AZIENDA PER UN CANTIERE DA 10 MILIONI”
Con Massimo Cacciari nacque un “consorzio bis” e anche l’ex sindaco — che non è indagato — chiese favori su favori ai “burattinai” del Mose, Giovanni Mazzacurati e Piergiorgio Baita, che nei mesi scorsi l’hanno raccontato agli inquirenti.
Oltre a Enrico Letta, l’altro nome eccellente del centrosinistra, emerso nei verbali d’interrogatorio è quello di Massimo Cacciari.
E c’è un personaggio che unisce i due — Letta e Cacciari — nel racconto di Mazzacurati e Baita: parliamo di Roberto Pravatà , ex vice direttore generale del consorzio, l’uomo che raccolse il memoriale su Letta.
È lo stesso Pravatà che, secondo Baita, gestisce la nascita di un “consorzio bis” su input di Cacciari.
IL CONSORZIO BIS
“Thetis — dice Baita ai pm — è una società che ha sempre fatto bilancio con trasferimenti dal Consorzio. Ma non ha creato niente, purtroppo, li ha spesi tutti, in Cina…”.
All’inizio Cacciari — dice Baita — chiede di inserire in Thetis un suo uomo di fiducia: “La società nasce perchè era l’unico tavolo dove per esempio, con Cacciari, Mazzacurati aveva un dialogo, perchè Paruzzo era l’uomo che Cacciari aveva chiesto di mettere a Thetis, ed era l’unico…”.
Su Paruzzo, tra Cacciari e Mazzacurati, si creano anche forti tensioni: “C’è stato un momento di scontro molto violento con Cacciari quando c’è stata la questione delle alternative. La persona che teneva i contatti era Paruzzo”.
“Questo quando l’ha voluto Cacciari?”, chiede il pm. “Quando è nata Thetis”, risponde Baita.
L’imprenditore racconta l’evoluzione della società : “Thetis nasce per azione del gruppo Eni, un’intesa tra l’Eni e il Comune di Venezia. Poi l’Eni, stanca di spendere soldi, ha detto che se ne andava”.
E anche in quest’occasione , racconta Baita, Cacciari interviene su Mazzacurati; “Ha chiamato Mazzacurati e gli ha detto di comprare le azioni dell’Eni in Thetis. E così il Consorzio entra in Thetis, sostituendosi all’Eni, nel 2003. Operazione che ha seguito Pravatà . Da quel momento Thetis è stato il consorzio bis, sottratto ai consorziati”.
È quindi Pravatà l’uomo che gestisce l’operazione indicata da Cacciari.
E non si tratta dell’unica operazione che l’ex sindaco ha proposto a Mazzacurati e Baita.
RAPPORTI POLITICI
Mazzacurati, descrivendo le sue relazioni con il mondo della politica, spiega ai pm: “Ho avuto rapporto con Cacciari”. L’ex sindaco di Venezia chiese a Mazzacurati di aiutare un imprenditore: “Mentre era sindaco mi ha chiesto di aiutare un’impresa che si chiamava Marinese, che veniva da quella che è una grossa impresa che si chiamava Guaraldo”.
La Guaraldo, che è della famiglia Marinese, è effettivamente una grande impresa che spazia dall’edilizia ai parcheggi pubblici.
È stata molto attiva anche nel periodo in cui Cacciari era sindaco. E in un’occasione Lorenzo Marinese minacciò di far causa proprio al comune di Venezia mentre un progetto, che non dipendeva più dal municipio veneziano, iniziava ad arrancare: “Gli daremo tutto il supporto possibile e immaginabile. Purtroppo il progetto Cel-Ana non dipende più da atti del Comune, ma è legato a vicende che non possiamo controllare. Mi riferisco ad esempio ai ricorsi in sede giudiziaria.Lì non possiamo proprio fare niente. Ma cercheremo comunque di dargli una mano”.
LA SOCIETà€ SPORTIVA
Una mano per l’imprenditore d’origine siciliana, nella versione di Mazzacurati, Cacciari la chiese anche al dominus dell’affare Mose. E per ben altro: “Poi Cacciari mi ha chiesto una sponsorizzazione di 300 mila euro per la squadra di calcio, però, insomma, una roba così”.
Marinese è infatti il patron della squadra di calcio del Venezia. Il Fatto Quotidiano ha provato a contattare Cacciari, con diverse telefonate e un sms, per conoscere la sua versione dei fatti sul “consorzio bis”, le azioni di Thetis e l’interessamento per il grande costruttore siciliano Marinese, ma non è arrivata alcuna risposta.
Massari e Vecchi
(da “il Fatto Quotidiano”)
Leave a Reply