Destra di Popolo.net

BERLUSCONI: “HO CHIESTO UN PASSO INDIETRO, MA COSENTINO RESTA SUB JUDICE”

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

ANCHE PAPA NON RITIRA LA CANDIDATURA… SALTANO DELL’UTRI, MILANESE E LABOCCETTA

«Dell’Utri, Scajola e Laboccetta sono sicuramente fuori dalle liste, probabilmente anche Milanese e Papa».
Cosentino resta in bilico. «Abbiamo chiesto anche a lui di fare un atto di generosità », spiega Berlusconi. Ma la sua posizione resta «sub judice».
Sono ore cariche di tensione in casa Pdl alle prese con le candidature.
C’è tempo fino alle 20 di lunedì per la presentazione delle liste: ore lunghissime in cui il partito rischia di spaccarsi.
Sul tavolo c’è il dossier «impresentabili», oggetto di un gabinetto di guerra permanente a Palazzo Grazioli tra Silvio Berlusconi, Angelino Alfano e Denis Verdini.
PAPA: NON RITIRO LA MIA CANDIDATURA
«Non intendo ritirare la mia candidatura». È la risposta del deputato campano del Pdl Alfonso Papa «a seguito delle dichiarazioni del presidente Silvio Berlusconi, che su Sky ha fatto cenno alla possibilità  di un ritiro della candidatura da parte di Papa e Milanese»
“Com’è noto al Presidente Berlusconi la mia ferma volontà  di portare avanti la battaglia per un sistema carcerario rispettoso della dignità  umana e per una riforma organica della giustizia nasce dalla mia esperienza e dal desiderio di dare voce ai troppi che soffrono. Mi era stato chiesto di proseguire nel mio lavoro e così ho fatto», aggiunge Papa.`”e il Presidente Berlusconi intenderà  far prevalere una linea giustizialista, io ne prenderò atto – conclude – Mi sembra pero’ inderogabile la necessità  che sia Silvio Berlusconi e solo lui ad assumersi una tale responsabilità  di tipo politico, culturale e storico”.
“ITALIA SUL BARATRO? COLPA DI MONTI”  
Dopo un vertice notturno concluso a tarda ora, Silvio Berlusconi si presenta alle 11 negli studi Sky e incalzato dalle domande di Maria Latella fa il punto: «Dell’Utri e Scajola» sono sicuramente fuori dalle liste, «probabilmente anche Milanese e Papa». Quanto a Cosentino, la sua posizione è «ancora sub iudice».
Si parla di prospettive future: «Se vinciamo il premier sarà  Angelino Alfano», assicura il Cavaliere. «Bersani che stravince? È fuori dalla realtà ».
Poi l’affondo contro «il trio Monti-Casini-Fini che si è dichiarato ruota di scorta della sinistra» e contro «la dittatura della magistratura».
Nel mirino anche le ultime dichiarazioni del Professore: «Quello che afferma Monti è disdicevole e lontano dalla realtà . L’Italia sull’orlo del baratro? Una mascalzonata. L’Italia sul baratro ce l’ha portata lui con il suo governo dei tecnici».
LA LINEA DURA  
A tener banco in casa Pdl però è la battaglia sulle liste.
A sorpresa, il Cavaliere ha sposato la linea dura: fuori chi «ha problemi con la giustizia».
Ma c’è da superare la resistenza dei diretti interessati.
Marcello Dell’Utri si è arreso all’evidenza: «Non mi candido, è una scelta mia che però mi è stata chiesta da Berlusconi».
Più delicata la situazione di Nicola Cosentino in Campania: il deputato casertano non ha alcuna intenzione di cedere il passo. A poco è valso, per il Cavaliere, citare «l’esempio» dato da Claudio Scajola.
Il quale, peraltro, ha dato un addio tutt’altro che sereno allo scranno parlamentare. L’ex ministro ligure ha detto basta agli «esami da parte di qualcuno» ed ha ritirato polemicamente la propria candidatura, dopo una telefonata dell’avvocato Nicolò Ghedini. «È stata una sua scelta, direi generosa», commenta Berlusconi.
LE RESISTENZA DI VERDINI  
Berlusconi, che fino a poche ore prima sembrava propenso a «salvare» gli «impresentabili» per garantismo ma anche per calcolo elettorale (hanno un ampio bacino di voti), ha cambiato idea dopo aver letto alcuni sondaggi preparati da Alessandra Ghisleri.
Avere liste «non pulite» avrebbe un effetto zavorra per il Pdl su tutto il territorio nazionale. Ci sarebbero forti ripercussioni in Campania, ma soprattutto in Lombardia, regione chiave per gli equilibri del Senato.
Insomma, sarebbero più i voti persi con le candidature sotto accusa che quelli del loro bacino di preferenze.
Di diverso avviso, riferiscono fonti, è Denis Verdini.
Il coordinatore del Pdl avrebbe sottolineato che in Campania il risultato al Senato è in bilico ed i voti di Cosentino sarebbero determinanti.
A dare forza alla tesi delle “liste pulite” arriva la mossa del Pd. I democratici hanno escluso quattro candidati dalle liste elettorali, mettendo così in un angolo il Pdl.
Non adeguarsi – si spiega – significherebbe prestare il fianco agli attacchi mediatici degli avversari.

(da “La Stampa“)

argomento: elezioni, PdL, Politica | Commenta »

MONTI PRESENTA I CANDIDATI DI “SCELTA CIVICA”: “MODERATI? ALL’ITALIA SERVONO RIFORME RADICALI”

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

RIGORE E CRESCITA…”PDL E LEGA SI RASSEGNINO: NOI ANTAGONISTI DELLA SINISTRA”…”AL PRIMO CONSIGLIO DEI MINISTRI RIDURREMO I PARLAMENTARI”

Il presidente del Consiglio Mario Monti è stato accolto dagli applausi al suo ingresso nella tensostruttura del “Kilometro Rosso” a Bergamo, dove il Professore presenta i 400 candidati della sua lista “Scelta Civica”.
Monti è arrivato insieme alla moglie, mentre il figlio Giovanni è entrato in sala poco prima. All’appuntamento sono presenti tra gli altri il ministro Andrea Riccardi, Luca Cordero di Montezemolo, il ministro della Salute Renato Balduzzi.
L’applauso scrosciante è scattato alla fine della proiezione di un video sulla sua attività  di premier che si è concluso con un fermo immagine del tweet attraverso il quale ha annunciato la sua “salita in politica”. In risposta agli applausi, Monti scherza: “Non vorrei che mi aveste preso per un politico. Oggi abbiamo parlato di speranza e di passione e vi assicuro che la passione mi è venuta…”, ha continuato ridendo.
“Associare rigore e crescita”.
Poi, durante il suo intervento, il Professore si fa serio e chiarisce quali saranno i due paletti dell’azione di governo se vincerà  le elezioni: rigore e crescita.
“Siamo all’uscita, spero, da una crisi finanziaria grave. Ora dobbiamo associare per prossimi tempi una continuazione della discilina di bilancio, che non è una cosa contabile, ma una serietà  di rapporto con le generazioni future. Non possiamo imbrogliare i nostri figli e nipoti gravando sempre più di debito il loro percorso di vita. Dobbiamo invertire questa situazione in cui i giovani si aspettano una prospettiva di vita di benessere più negativa dei loro genitori e nonni”, ha chiarito i premier.
“A questo bisogna associare un nuovo slancio per la crescita, il lavoro e il sociale”, ha aggiunto.
“Tasse giù ma con responsabilità “.
“Ora si può parlare di graduale riduzione delle tasse – prosegue Monti -, ma con responsabilità  e senza promesse che non si possono mantenere”.
“Qualcuno è stizzito perchè parlo della riduzione delle tasse – osserva ancora il premier -. Non è incoerente questo, quello che gli italiani hanno fatto nel 2012 era strettamente indispensabile ma non per sempre. Le situazioni cambiano”.
“Napolitano guida sicura”.
“Non so se la mia decisione gli faccia piacere, ma so però che è ispirata da quello stesso amore per il nostro Paese e per il desiderio di riconciliare la società  civile con la politica che lo caratterizzano in modo così alto”.
Così Mario Monti, alla convention di Scelta civica in corso a Bergamo, ha omaggiato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Un ringraziamento, ha aggiunto, “per la grande dignità , per l’orientamento civile e la sicura guida che costituisce per la Repubblica italiana”.
“Moderazione? No, riforme radicali”.
“L’Italia non ha bisogno di moderazione, ma di riforme radicali” sottolinea ancora Monti nel suo intervento a Bergamo per l’apertura della campagna elettorale di “Scelta Civica”.
“Non sempre coloro che si dicono moderati in politica sono moderati nel nostro senso” e comunque “l’Italia non ha bisogno di moderazione nel senso di mezze misure, ma di riforme radicali” spiega Monti. “Non si tratta di federare i moderati, ma di federare i riformatori”.
“Riforme, serve sforzo ampio e unitario”.
“Ho sempre sostenuto, quando guardavo la politica da fuori o dall’Europa, che le riforme incontrassero difficoltà  e fosse necessario uno sforzo largo e unitario per superare certe emergenze. I nostri segnali della voglia di fare riforme sono stati accolti e seguiti con scelte politiche costose da soggetti che prima militavamo nel polo di sinistra e di destra e non erano a loro agio nella loro casa di appartenenza sulle riforme. Noi li abbiamo voluti, loro sono venuti”.
“Voto utile ‘per’ l’Italia”.
Quello per la lista Monti “non è un voto ‘contro’ qualcuno, ma fermissimamente ‘per’ l’Italia.
Ed è un voto utile” ha assicurato Monti. “Tra un po’ diremo che è ‘il’ voto utile”.
“Destra ostacolo contro corruzione”.
Mario Monti ha ricordato gli ostacoli arrivati dal mondo della destra nel corso del suo anno di governo. “Conflitti di interesse, falso in bilancio e corruzione” sono i temi più ostacolati “dalla destra, anche per ragioni storiche che noi tutti conosciamo”, ha detto il Professore, riferendosi indirettamente al Cavaliere Berlusconi.
“Mercato del lavoro, si può fare di più”.
“Sul mercato del lavoro è possibile andare più avanti rispetto a quella strana maggioranza che mi ha sostenuto l’anno scorso” ha aggiunto il premier.
A Pdl e Lega: “Noi antagonisti della sinistra”.
Monti poi si rivolge direttamente a “Pdl e Lega”. “Devono arrendersi: questa volta gli antagonisti della sinistra, e in particolare della sinistra estrema, sono due: loro, i soliti vecchi che da vent’anni promettono e tradiscono la rivoluzione liberale, e noi che con semplicità  parliamo il linguaggio della verità , delle riforme e dell’Europa. Starà  agli elettori – aggiunge – stabilire chi è più credibile: chi ha fallito per vent’anni o noi”. Per il premier, “la Lega si vergogna dell’Italia e invidia la Germania”.
“Autocritica: ma scherziamo?”.
“Vendola ha dichiarato, dopo una serata molto drammatica sull’emergenza Ilva, ‘in fondo potremmo anche collaborare con Monti e i suoi purchè faccia autocriticà . Ma non scherziamo”. Sottolinea il presidente del Consiglio durante il suo intervento. Comunque, nell’incontro di due giorni fa tra Governo, parti sociali e azienda, c’è stato un “passo avanti significativo sulla spinosissima e drammatica questione dell’Ilva”.
“Da sinistra tardivo apprezzamento mercato”.
Da qualche tempo – osserva Monti – vi sono nella sinistra importanti e apprezzabili istinti e impulsi liberalizzatori, di scoperta dei valori di un’economia di mercato e sociale di mercato. Sono relativamente recenti.
Dopo avere in una fase più antica negato tutte le singole pietre della costruzione europea, c’è stato un apprezzabile avvicinamento.
Ma molti di noi erano in sintonia con la visione culturale dell’economia sociale di mercato europea dagli anni ’70-’80-’90. Dovremmo rinnegare quegli sforzi notevoli?
L’Italia ha bisogno di un impulso liberale che noi non vediamo contradditorio con una visione sociale e cattolica, nel laicismo della politica, perchè dovremmo dare più valore a certi tardivi e apprezzabili riconoscimenti della necessità  di andare in quella direzione e non rivendicare invece la nostra cultura che si è forgiata anche nell’operatività  nel governo europeo?”.
“Europa, noi sappiamo come fare”.
“Noi sappiamo meglio di altri come l’Europa funziona e come si possa dall’Italia far cambiare l’Europa se quell’orientamento non ci soddisfa pienamente” ha affermato Monti.
“In primo Cdm riforme istituzionali: ridurre parlamentari”.
Questi i ddl di riforma Costituzionale che Mario Monti presenterebbe al primo Consiglio dei Ministri se vincesse le elezioni. “Drastica riduzione del numero dei parlamentari, riassetto dello Stato con un’organizzazione meno onerosa e più proficua”
E ancora, “correzione della riforma del Titolo V della Costituzione con cui – aggiunge Monti – nel concorso di volontà  di sinistra e destra la Costituzione è stata riformata sicuramente a fin di bene e in buona fede, ma con il risultato di paralizzare la capacità  dell’Italia di essere competitiva con infrastrutture adeguate, rispettose dell’ambiente e con una politica energetica moderna”.
“Astensionismo è regalo ai partiti”.
“Chi si astiene pensa di fare un dispetto alla vecchia politica, ma in realtà  fa un grande favore ai partiti” avverte il Professore.
“Vi sono due coalizioni rispetto alle quali riteniamo di essere i migliori, ma ve ne è anche una terza che è quella dei non votanti. Chi non vota pensa di fare un dispetto alla vecchia politica, ma alla fine gli fa un grande regalo. Per questo dirò loro che se non vogliono fare una scelta politica facciano la scelta civica”.
“Al Quirinale? Meglio premier per le riforme”.
“Ho pensato che per l’Italia fosse più interessante provare a promuovere questo sforzo, piuttosto che magari andare a esercitare per sette anni un incarico che è meno rilevante per il cambiamento dell’Italia”.
Monti conclude commosso parlando dei nipoti.
Alle ultime battute del suo discorso, Mario Monti accusa un attimo di commozione quando parla dei propri nipoti “troppo spesso trascurati in questi 13 mesi di mio impegno civile. Ho trascurato i miei nipoti – ripete il Professore con voce piegata dall’emozione – ma l’ho dovuto fare perchè altrimenti   avrei fatto un torto a tutti gli altri nipoti d’Italia”.

(da “la Stampa”)

argomento: Monti | Commenta »

“PERCHE IO NO E VERDINI SI’?”: SCAJOLA SI AUTOSOSPENDE MA E’ PRONTO ALLA GUERRA

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

 “DA PROSCIOLTO RESTO FUORI, IL PLURINDAGATO FORMIGONI INVECE DENTRO”    

«Perchè il sottoscritto non è considerato degno di candidarsi e lo è invece il pluri-indagato Formigoni? Secondo quale logica quello che fa perdere i voti sarei io, ma non viene considerato tale per esempio Verdini? Come mai lo stesso criterio applicato a me non deve valere per tutti quanti i condannati o inquisiti?».
Se Scajola dovesse rompere il silenzio-stampa, e dare libero sfogo a ciò che gli bolle dentro, dalla sua bocca fluirebbero gli stessi ragionamenti uditi ieri dai più fedeli amici e collaboratori, la stessa amarezza per il «doppiopesismo» dell’amico Silvio («soltanto lui è perseguitato dalla giustizia?»), la stessa voglia di mandare tutti quanti a quel paese…
Però l’ex-ministro ha deciso di cucirsi le labbra; a parte l’annuncio del ritiro, zero commenti pubblici; l’entourage incaricato di descriverlo serafico», indifferente alla cadrega, «non ha certo bisogno dei denari pubblici per sbarcare il lunario» conferma il suo combattivo portavoce Andrea Camaiora.
L’ordine di scuderia è tacere. Solo per il momento, tuttavia.
Ogni cosa a suo tempo.
Scajola è un democristiano di lunghissimo corso, più volte finito nella polvere e sempre resuscitato.
Potrebbe tenere corsi di sopravvivenza politica, insomma sa il fatto suo.
Prima di rompersi definitivamente i ponti alle spalle, ha voluto misurare fino a che punto si è spinta la «pulizia etnica» nei suoi confronti.
Berlusconi poteva accontentarsi della sua testa offerta spontaneamente alla ghigliottina, senza depennare dalle liste gli scajoliani, senza mettere a ferro e fuoco un intero sistema di potere.
Poteva, volendo…
Invece la risposta è arrivata ieri sera, quando la fazione avversa (Scandroglio-Minasso-Grillo) ha cantato vittoria, e le prime posizioni della lista sono diventate appannaggio dei nemici giurati di Scajola.
Attendiamoci adesso guerra totale, sabotaggio delle liste compreso.
La scissione è nelle cose, due consiglieri regionali hanno abbandonato ieri sera il partito.
E lui, Scajola, a questo punto non si terrà  più dentro nulla, dirà  tutto quello che pensa sull’uomo da cui si sente volgarmente tradito.
Con il Cavaliere, nessun contatto telefonico.
La separazione si è consumata senza neppure un «ciao».
L’ultima conversazione vis-à -vis risale a parecchi giorni fa. Silvio, confermano a Palazzo Grazioli, era stato piuttosto evasivo «come fa lui quando ti vuole segare», cioè astenendosi da una parola definitiva, da un impegno con stretta di mano: «Vedremo come si potrà  fare…».
Poi sui giornali era stato tutto uno stillicidio di indiscrezioni, Berlusconi non ricandiderà  Scajola, non gli perdona la storia della casa acquistata senza saperlo, lo considera una zavorra che frena i sondaggi in irresistibile ascesa; per cui a Claudio «i cosiddetti giravano già  non poco», rivelano dalla sua Imperia, e sono girati ancor di più quando sempre sui quotidiani lui s’è letto nel mazzo degli impresentabili, addirittura più in forse di chi (come Dell’Utri, come Papa, come Cosentino) è condannato o inquisito per mafia e camorra.
Lui dice nel comunicato ufficiale di aver reagito contro gli «esami morali», per tutelare la dignità  propria e della sua famiglia, quando nessuno gli aveva ancora chiesto un passo indietro: «Come ha dimostrato D’Alema, la politica si può fare anche fuori del Parlamento», è un’altra delle battute che gli vengono attribuite dagli amici. Però anche un bambino capirebbe che, pure senza il nobile gesto del ritiro, l’esito sarebbe stato identico: nel momento in cui Berlusconi ha deciso di fare «piazza pulita», Scajola non aveva più scampo in ogni caso.
«Il bello è che, finora, l’unico a essere stato prosciolto sono io», non si dà  pace l’ex uomo-forte di Forza Italia, colui che nel 2000 trasformò il partito di plastica in macchina da guerra.
E che tra i capi d’accusa si ritrova quello di essere «poco affidabile», un potenziale traditore.
«Ecco, questo è ciò che più l’ha ferito», spiegano nel suo fortino, «il dubbio sulla sua lealtà . Mentre hanno candidato Sacconi in Senato, che fino al giorno prima era in trattative con Monti…».

Ugo Magri
(da “La Stampa“)

argomento: PdL | Commenta »

SECOLO XIX: “FINIANI GENOVESI: PARTITO FEUDALE, CI SOSPENDIAMO”

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

PROTESTA DEI VERTICI DI FLI PER LE CANDIDATURE… LA REPLICA DI NAN

Nessun genovese in pole position, nessuno nelle posizioni di vertice che, in caso di exploit di Fli, potrebbe andare a Montecitorio.
La protesta serpeggia, i vertici del coordinamento provinciale e genovese si sono autosospesi.
“Non lasciamo il partito, ma sospendiamo tutte le iniziative, a partire dalla raccolta delle firme, in attesa di avere chiarimenti da Roma” è la minaccia lanciata alla vigilia della presentazione delle liste e dell’inizio della campagna elettorale.
“E’ difficile digerire scelte fatte dall’alto, senza che nessuno fosse stato consultato. Noi chiedevamo almeno una terza posizione nella lista, dopo Fini e un candidato paracadutato da Roma” si lamenta il coordinatore provinciale genovese, Giuseppe Murolo che, per inciso, è rimasto fuori dalla lista.
Ce l’ha con la candidatura del toscano Angelo Pollina. E soprattutto con il coordinatore regionale Enrico Nan.
“Non è stato possibile compilare la lista dei candidati di Fli alla Camera in modo democratico e condiviso perchè Nan ha preteso totale discrezionalità  nella scelta dei nomi e nella posizione in lista dei candidati proposti dai coordinamenti provinciali”, scrivono i genovesi al coordinatore nazionale Roberto Menia, descrivendo il partito ligure come “proprietà  personale del coordinatore regionale che ne dispone con logiche feudali”:
Accuse rispedite al mittente da Nan: “Dovevo candidarmi io, ma per la regola del limite dei tre mandati ho fatto un passo indietro. E anche Murolo dovrebbe pensare di farlo”
E Pollina?
“Ha già  detto che lascerà  il posto al primo ligure in lista, l’imperiese Giuseppe Fossati: non vedo il problema”.
Annuncia contromosse: “Se si sono autosospesi, nomino imediatamente nuovi vertici: la campagna elettorale andrà  avanti comunque”.

(da “il Secolo XIX“)
—-

IL GIORNALE: “FINI PEGGIO DI SILVIO”. IL FLI DI GENOVA NON FA CAMPAGNA ELETTORALE

«Che fai Fini, ci cacci?»
I finiani di Genova non hanno dubbi: il capo, il Gianfranco   nazionale, «ha predicato tanto contro Berlusconi ma fa peggio di lui».
Gestisce il partito come padre padrone e lo schiaffo delle candidature è solo l’ultimo subito.
Per questo si sono autosospesi. Non hanno dato le dimissioni, non hanno lasciato il partito. Hanno smesso di fare attività : niente raccolta firme, niente campagna elettorale, insomma, niente più partito a Genova.
E ora aspettano la voce del padrone: appunto, che fai Fini, li cacci?
Il coordinatore provinciale Giuseppe Murolo passa tra le mani la lista dei candidati alla Camera per la Liguria e scuote la testa: «Passi per Fini capolista, ma perchè già  al secondo posto c’è Angelo Pollina, toscano? Neppure un big, manco un deputato – mugugna -. Scelte fatte da chi ha rotto con Berlusconi in nome della meritocrazia, dell’etica, del rinnovamento della politica. Ma almeno Berlusconi poi ha il fiuto per trovare la giusta soluzione politica. Fini neanche questo. Per dirla tutta, non si può criticare l’imposizione della Minetti nel listino e poi fare altrettanto. A livello di metodo è esattamente la stessa cosa».
Il Fli in Liguria sa benissimo di non raccogliere neppure i voti necessari per eleggere un deputato.
Gli ammutinati del Gianfry peraltro sono quelli che erano rimasti fedeli a Fini quando, pochi mesi fa, un’altra bella fetta di attivisti se n’era andata lanciando più o meno le stesse accuse di verticismo e di assenza di democrazia.

(da “il Giornale“)

—-
Il commento del ns. direttore

Leggendo il resoconto del maggior quotidiano locale sull’auto-sospensione del coordinamento provinciale genovese di Fli (al netto di sei dissidenti da questa linea di protesta) e la successiva replica del coordinatore regionale Enrico Nan, qualche riflessione emerge e qualche precisazione è opportuno farla.

1) Quando si ritiene che “la misura sia colma” e che non esistano i presupposti di coerente linea politica tra i principi enunciati e la prassi seguita, le strade percorribili sono due: o uno se ne va, creando al limite un organismo o una associzione che porti avanti quei principi, ma liberandosi così dalla struttura causa del disincanto, o si “cavalca la tigre” sperando di mutare la rotta, laddove ne esistano i presupposti.
Le vie di mezzo non portano a un bel nulla: l’autosospensione è solo un favore a Nan che coglierà  l’occasione per crearsi un solido alibi in caso di “sconfitta annunciata” e colpevolizzare i “disertori” che hanno ingenuamente aggiunto il carico del “Fini peggio di Silvio” che immaginiamo quanto sarà  gradito al presidente.

2) Si confida in “chiarimenti da Roma” quando mai come in questo caso la posizione dei vertici nazionali è stata chiara: si legge che “Nan ha preteso la totale discrezionalità  nella formazione della lista”.
Lui poteva anche “pretendere”, ma è evidente che qualcuno gliel’ha concessa, altrimenti non avrebbe avuto mano libera.
Quindi è una pia illusione attendere la Befana, visto che ormai le feste natalizie sono passate e quella della sepoltura dei morti per opera del Bocchino è ancora lontana.

3) Nan è sincero quando sostiene che “il secondo posto era di sua proprietà “, come da accordi nazionali, meno sincero quando il “passo indietro” lo attribuisce a se stesso.
Sarebbe meglio dire che “è stato costretto a farlo”, grazie a Monti che ha bloccato i candidati con tre legislature alle spalle e a qualche piccione viaggiatore che ha segnalato l’anomalia.
Ha ragione Nan quando sostiene che tutti avrebbero dovuto fare un passo indietro, peccato che poi sbagli lo svolgimento del tema: ci aspettavamo che si sarebbe speso per una lista di giovani, come da noi proposto, e invece che fa il Nan?
Come le signore attempate che salgono sul bus e posano subito la borsa sul posto libero per fare con calma il biglietto, Nan ha “occupato il posto” con lo scopo di impedire che potessero sedercisi altri a lui sgraditi.
Lasciandolo poi a disposizione “solo di chi dico io”, come direbbe Pippo Baudo.
Ecco allora uscire dalle mani del prestigiatore il nome del lontano Pollina che in Liguria nessuno conosce e che la Liguria non frequenta.
Salvo che non sia forse quel Pollina con cui Nan tempo fa organizzo’, in occasione della visita di Fini per un convegno istituzionale a Genova, una cena esclusiva di finanziamento con invitati selezionati e di cui dovette inviare a Roma in anticipo i nominativi per essere vagliati.
Che poi Pollina lasci il posto al primo ligure che occupa la terza posizione è opinabile per almeno due motivi: primo, perche non verrà  eletto nessun deputato di Fli in Liguria, secondo perchè se, per una improvvisa pazzia degli elettori, Pollina fosse eletto a Montecitorio non crediamo proprio che mollerebbe (peraltro giustamente) il posto sul bus.
Fantascienza a parte, concordiamo con gli autosospesi con la constatazione che “Nan fa quello che gli pare”: infatti coerentemente qualcuno se ne è andato a suo tempo per coerenza e non ricordiamo grandi attestati di solidarietà  allora.
Per carità , non erano dovuti, c’è chi ha bisogno di più tempo per comprendere le cose.

4) Se ci poniamo dalla parte di un osservatore neutrale o di un sempice potenziale elettore, l’immagine che emerge, volenti o nolenti, è che questa diatriba abbia una sola origine: una lotta di potere, visto che non esiste neanche una poltroncina sfatta da contendersi.

Domanda: ne valeva davvero la pena o forse sono stati sbagliati tempi e strategie?
Se Nan ottenesse il commissariamento di Genova che risultato avrebbero ottenuto gli autosospesi?
In ogni caso il problema non si porrà : appena costituito un gruppo “centrista” unico , con una minuscola rappresentanza di “finiani”, riteniamo che Fli confluirà  nel nuovo soggetto politico e “buona notte ai suonatori”.
Cesserà  così il motivo del contendere, per il venir meno dell’orchestra, sia per aspiranti tromboni che per sedicenti direttori d’orchestra.
In alto i cuori… e quando qualcuno dei contendenti volesse parlare di programmi, di contenuti e di idee ci citofoni pure.

argomento: Futuro e Libertà | Commenta »

SALTA L’ACCORDO STORACE-PANNELLA: DUE CAPICOMICI SMENTITI DALLA LORO BASE

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

RIVOLTA SIA DEI MILITANTI DE “LA DESTRA” CHE DELLA BASE RADICALE: PERO’ HANNO DATO SFOGO AL LORO ESIBIZIONISMO

Finisce in farsa il tentato e già  abortito accordo Radicali-Storace.
Il candidato della Destra nel Lazio solo ieri nel pomeriggio ha potuto portare a Pannella un simbolo che però non poteva affiancare il logo radicale al suo.
Storace ha comunque offerto di inserire – direttamente nella sua lista – uno dei due consiglieri radicali, Berardo o Rossodivita.
A quel punto Pannella ha ringraziato, ma era chiaro che l’accordo era tecnicamente fallito: «Non siamo noi che ci siamo ritirati; Storace si è scusato, credo abbia avuto tanto casino dalla sua parte”.
E loro? Continueranno la difficile raccolta delle firme: «Usciamo da questa vicenda col merito di aver fatto esprimere, a un fascista, uno spirito più liberale del Pd».
E così l’anziano leader col codino riesce nella specie di salto mortale che consiste nel non chiudere un accordo ormai scomodissimo, e di evitare di presentarla come una sua ingloriosa retromarcia.
Da canto suo Storace ha preso qualche titolo in più sui media e qualche “traditore” in più dalla sua base.
Per due rappresentanti della vecchia politica degli inciuci buona la prima.

argomento: La Destra, Pannella | Commenta »

I SONDAGGI DI MONTI SUGLI INDECISI: META’ DI LORO LO VOTEREBBE

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

GIALLO SUL MANUALE PER I CANDIDATI: RIGORE, POCO TRUCCO E PROFILI ONLINE

Una società  americana che lavora per Monti ha calcolato che il 50% degli indecisi, che in Italia al momento sono diversi milioni di cittadini, tentenna sul nome del Professore.
In altri termini: o non andrà  a votare o se lo farà  darà  il voto all’ex rettore della Bocconi.
Il committente ha accolto il dato con soddisfazione.
L’altra metà  di coloro che non hanno ancora deciso, che stanno valutando, che attenderanno l’ultimo momento per sciogliere la riserva, si dichiarano oggi propensi a votare per tutti tranne che per Monti, ammesso che alla fine decidano di recarsi alle urne
Il moderato ottimismo che si coglie fra chi lavora per il premier dimissionario è fatto anche di queste cose.
I numeri dei sondaggi attuali vengono analizzati con un certo distacco.
Sono forse non confortanti, la forchetta resta al momento ferma fra il 13% e il 15%, ma è quella che viene individuata come «la prateria degli indecisi» a dare motivi di speranza.
Altra speranza è offerta dal valore attuale delle rilevazioni: «In gran parte su utenze fisse, con campioni obsoleti».
E dunque? «E dunque non valgono molto, anzi quasi nulla».
Alcuni negli anni passati ci hanno azzeccato: «Siamo ufficialmente in corsa da appena 16 giorni, abbiamo iniziato con il 3% e siamo arrivati ai numeri attuali, siamo stati sempre in crescita, almeno nel trend complessivo. Abbiamo rilevazioni nostre, che teniamo per noi, che sono profondamente diverse dalle cifre che ogni giorno pubblicano i quotidiani e le televisioni».
Domenica a Bergamo, con tutti i candidati, Monti presenterà  una sorta di gemmazione della sua Agenda.
Poi, dopo qualche giorno, dovrebbe prendere forma una versione più concreta, elettorale.
Al programma declinato con numeri, cifre, proposte dettagliate stanno lavorando in tanti: dall’esperto di spending review Enrico Bondi, sui costi del Paese, a Linda Lanzillotta, sulla semplificazione amministrativa; da Lorenzo Dellai (riformulazione delle autonomie) all’economista Marco Simoni.
Il team di coloro che scrivono, offrono contributi, inviano schede, è molto ampio: nomi meno noti si affiancano a quelli di personaggi conosciuti dalle cronache, il ministro Riccardi e Andre Olivero, Mauro Mario e Pietro Ichino.
A caccia di idee forti, in grado di far breccia sugli indecisi, si formano in queste ore vari capitoli di intervento.
Una grande parte sarà  sicuramente riservata al welfare e al lavoro, ma in questo caso fermarsi alle modifiche possibili alla legge Fornero è fuorviante. «Non è quella la traccia, non è solo questione politica, non è quello che ci guida: chi dice che il Pd non ci ha consentito di fare delle cose che invece presenteremo nel programma non ha capito ancora lo spirito dell’iniziativa montiana. Certo, aumenteremo la flessibilità  in entrata, ma non siamo concentrati su questo, o solo su questo».
Un esempio è sul sistema del collocamento: in Italia non funziona, la Fornero non l’ha toccato, all’estero è integrato fra lavoro pubblico e privato, incrocia realmente domanda e offerta, si offre come trasparente ai disoccupati.
In sintesi: «Fuori dall’Italia funziona, da noi no e occorre una grande riforma».
Ci sarà  poi tutto un capitolo articolato di detassazione: delle contribuzioni per i nuovi assunti, probabilmente, secondo un sistema a scalare; degli utili reinvestiti, in ragione del lavoro nuovo creato dalle imprese.
Per ora sono idee all’attenzione del Professore, provenienti da diversi soggetti, articolate in modo diverso: entro pochi giorni dovranno definirsi come ossatura di un programma molto dettagliato.
Una strategia elettorale definita anche con gli esperti all’Akpd sta spostando la maggior parte delle novità  nelle ultime settimane: sarà  allora che gli indecisi forse si decideranno, magari ascoltando Monti che spiegherà  le proposte che si appresta a pubblicare.
Sul fisco invece si procede su due fronti: cercare di aumentare la progressività  di alcune imposte, a partire dall’Imu, in modo da togliere meno risorse al ceto medio e basso; introdurre una fiscalità  di vantaggio con qualche segnale, sulla famiglia, magari riuscendo a rimodulare il carico tributario in relazione al numero di figli.
A fine giornata un piccolo giallo su un presunto kit per i candidati distribuito in Lombardia: un filo di trucco, pochi gioielli, mai interrompere i giornalisti, o gli altri ospiti, in un talk show.
Ma non solo: poche spese, sobrietà  non solo davanti allo specchio, e dunque anche negli acquisti, con lo stile di vita, con i comportamenti pubblici. E infine un pizzico di tecnologia: aprite un profilo su un social network.
Anche Monti si è convertito all’idea, importata anni fa da Berlusconi?
Nemmeno per sogno: l’iniziativa c’è stata ma è locale e disconosciuta in modo secco dal team elettorale del Professore.
«È una cultura che non ci appartiene; l’unico materiale che distribuiamo è il programma».

Marco Galluzzo
(da “il Corriere della Sera“)

argomento: Monti | Commenta »

SOLIDARIETA’ DI “LIBERA” AD ANGELA NAPOLI: “LA SUA E’ UNA LOTTA SENZA CONFINI”

Gennaio 20th, 2013 Riccardo Fucile

LA LETTERA CHE L’ASSOCIAZIONE HA INVIATO ALLA PARLAMENTARE ANTIMAFIA CHE HA LASCIATO FUTURO E LIBERTA’

Egr. On.le Angela Napoli,
come Lei sa, il   Coordinamento Provinciale dell’Associazione LIBERA — Associazioni , nomi e numeri contro le mafie- è un’Associazione apartitica, aconfessionale   e senza scopo di lucro che persegue finalità  di valorizzazione delle associazioni , enti e altri soggetti collettivi che quotidianamente si impegnano in attività  di lotta ai fenomeni mafiosi e ai poteri occulti nonchè di educazione alla legalità ,   di promozione della cultura della legalità , della solidarietà  e dell’ambiente basata sui principi della costituzione.
Il coordinamento provinciale Libera Vibo Valentia riconosce il valore politico ed umano della Sua attività  e perciò sente di esprimerle vicinanza e solidarietà  ringraziandola per quanto ha sempre fatto sul tema della lotta alla criminalità  organizzata locale e alla corruzione: temi molto cari sia a Don Luigi Ciotti che a tutti gli aderenti a questo coordinamento
Lotta   da Lei   condotta senza confini e senza quartieri,   in modo assolutamente trasversale, con interventi che hanno avuto l’unico scopo di sensibilizzare, correggere   e richiedere interventi delle istituzioni statali che spesso e volentieri, se non erano colluse, erano semplicemente assopite.
Abbiamo sempre apprezzato e continueremo a farlo la sua lotta condotta con chiunque avesse voluto condividere i medesimi scopi , anche se di colore diverso ma a cui di volta in volta veniva richiesto solo ed esclusivamente un requisito: l’onesta’.
Con sincera stima e riconoscenza,

Il Coordinamento LIBERA VIBO VALENTIA

argomento: Futuro e Libertà, mafia | Commenta »

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2013
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA