Destra di Popolo.net

CARISSIMA MILANO: L’AFFITTO DI UN NEGOZIO DI 50 METRI QUADRATI IN VIA MONTE NAPOLEONE PUÒ ARRIVARE A COSTARE PIÙ DI 50MILA EURO AL MESE

Giugno 4th, 2023 Riccardo Fucile

IL RAPPORTO CON I COSTI IN PERIFERIA È DI UNO A CENTO: NELLE ZONE POCO CENTRALI SI POSSONO STIPULARE CONTRATTI ANCHE A 400 EURO AL MESE

C’è una differenza fondamentale tra gli affitti delle case a Milano e quelli dei negozi: i primi sono cari dappertutto, i secondi variano moltissimo a seconda dell’appeal commerciale della strada in cui si trova il negozio.
Il rapporto tra i prezzi più bassi della città, nella periferia dove si stipulano contratti a meno di 100 euro all’anno per metro quadrato (che significa per 50 metri circa 400 euro al mese) e i valori top di Monte Napoleone dove occorrono, se si calcolano la buonuscita a chi lascia gli spazi liberi, oltre 12 mila euro al metro (più di 50 mila euro al mese per 50 metri), arriva infatti a superare il livello incredibile di uno a cento.
Non è sempre stato così, ma la crisi del piccolo commercio ha portato a chiudere centinaia di negozi e ha polarizzato il mercato, condannando le strade con poco passaggio. E non solo in periferia. Basta percorrere una strada centralissima come via Mazzini, costellata da serrande abbassate da anni, per rendersene conto.
C’è una ripresa dei negozi alimentari, con il proliferare dei piccoli supermercati di vicinato, ma per il non food la vita è sempre più difficile mentre aumentano anche gli spazi lasciati vuoti dalle filiali bancarie, che in genere occupano immobili problematici da riciclare. C’è sì un aumento della presenza dei pubblici esercizi, ma bar e soprattutto i ristoranti hanno bisogno di locali ad hoc.
Le vie commerciali di Milano si possono dividere in almeno quattro fasce. La prima è costituita dalle strade della moda: sostanzialmente il Quadrilatero, con via Monte Napoleone che ormai secondo la classifica annuale di Cushman & Wakefield è al terzo posto nella classifica degli affitti commerciali del mondo. Secondo questa classifica il costo, comprendendo buonuscita e spese di gestione, arriva a superare i 14 mila euro al metro per anno.
Secondo le rilevazioni della Filma per un negozio da 70 metri, mettendo la buonuscita nel conto, si arriva comunque oltre i 12 mila euro. Le vie laterali e via della Spiga, pur avendo un fascino architettonico paragonabile se non maggiore rispetto a quello di Monte Napoleone, hanno costi inferiori ma comunque si arrivano a sfiorare i 10 mila euro.
Ci sono poi le strade commerciali, dove le vetrine non sono esclusive come nel Quadrilatero, perché sostanzialmente l’offerta è la stessa che si trova nei grandi centri commerciali e nei centri storici delle altre città italiane. Quindi soprattutto catene di abbigliamento. In questa categoria primeggia senza confronto corso Vittorio Emanuele, dove pure si arriva a quasi 10 mila euro al metro per anno
Altra strada commerciale di grande valore è corso Buenos Aires, dove si superano i 3.000 euro al metro per anno, anche se dal punto di vista degli affitti questa strada va divisa in tre porzioni: la prima da piazza Oberdan a piazza Lima, la seconda fino a piazza Argentina, la terza fino a Loreto, dove gli affitti sono un terzo rispetto a quelle del segmento centrale. Di pregio anche corso Vercelli, con via Belfiore e via Marghera.
Più bassi i canoni in altre strade a vocazione commerciale, come corso Ticinese, corso Genova, corsa San Gottardo, corso Garibaldi e corso Como. C’è un sistema quasi infallibile per capire se una strada affollata ha canoni cari: l’assenza di ristoranti, perché l’incidenza dei costi del personale e della materia prima è tale da non permettere di sostenere anche un costo elevato dell’affitto.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

“CHE CHIESA È QUELLA CHE PREFERISCE GLI ASSASSINI DI BAMBINI?”: OLEKSIY DANILOV, IL SUPER-FALCO SEGRETARIO DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA E DIFESA NAZIONALE UCRAINO, SI INCAZZA CON BERGOGLIO

Giugno 4th, 2023 Riccardo Fucile

“CI SONO POLITICI ITALIANI CHE CONTINUANO A DIALOGARE COL DIAVOLO PUTIN. AVETE ANCHE LA STRANA POSIZIONE DELLA CHIESA. SE RITIENE GIUSTO ACCETTARE LE CONDIZIONI DI SATANA, ALLORA CAPISCO, MA NON CREDO. I RUSSI DEVONO RITIRARSI E BASTA. NOI NON DIAMO APPUNTAMENTI AL NEMICO”

“Noi non diamo appuntamenti al nemico. Noi siamo pronti, ma agiremo nel momento migliore. La strategia: liberare i territori occupati e tornare ai confini del 1991. La tattica si aggiusta di volta in volta”. Così, al Corriere della Sera, Oleksiy Danilov, segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino, considerato uno dei ‘falchi’ di Kiev, parlando della controffensiva.
“Dal 24 febbraio del 2022 ad oggi è cambiato tutto – spiega – La maggior parte del mondo ha capito che la Russia non ha il secondo esercito del pianeta e ha un presidente che ordina di uccidere i bambini. Vinceremo e lo porteremo a un tribunale per crimini di guerra”. Rispetto alla possibilità di una trattativa, Danilov risponde: “Volete che ci arrendiamo? So che ci sono politici italiani che continuano a dialogare col diavolo Putin. In Italia avete anche la strana posizione della Chiesa. Che Chiesa è quella che preferisce gli assassini di bambini? Se la Chiesa ritiene giusto accettare le condizioni di Satana, allora capisco, ma non credo”.
“Noi non vogliamo il russifascismo perché abbiamo imparato la lezione della storia. Non dovete spingerci o insistere. Devono ritirarsi e basta. Questa è casa nostra”. L’atomica “vada a farsi f… – dice ancora – Se dovessimo spaventarci, vorrebbe dire che solo i Paesi con l’atomica possono difendersi. Noi no, non ci pieghiamo”. Contro la Russia gli alleati possono fare di più, afferma: “Il totale isolamento, blocco di ogni transazione e persona. Molti russi passeggiano ancora per Venezia, Firenze, Roma”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

ANDREA GIAMBRUNO POTREBBE ESSERE “PROMOSSO” ALLA CONDUZIONE DI UN TALK SHOW IN PRIMA SERATA SU RETE 4

Giugno 4th, 2023 Riccardo Fucile

“IL TALK FINIRÀ SOTTO L’ETICHETTA “ATTUALITÀ”. MA IL GIORNALISTA NON RINUNCERÀ AD OCCUPARSI ANCHE DI TEMI POLITICI COME FA GIÀ OGGI NELLA SUA TRASMISSIONE: OGNI GIORNO SI OCCUPA DI QUESTIONI CHE RIGUARDANO IL GOVERNO LANCIANDOSI IN LODI SPERTICATE NEI CONFRONTI DELLA PREMIER, INCIDENTALMENTE SUA COMPAGNA DI VITA”

Mentre inizia il nuovo corso della Rai sovranista, anche Mediaset prepara le sue contromosse. Oltre a provare a trattenere i propri giornalisti di punta, ci potrebbe essere una new entry speciale: Andrea Giambruno.
L’indiscrezione rivelata a marzo dal settimanale Oggi ora trova le prime conferme. Il compagno della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, da settembre potrebbe essere promosso alla conduzione di un talk show in prima serata su Rete 4, rivela una fonte che frequenta il mondo Mediaset dietro la garanzia di anonimato.
Questa è l’idea ai vertici del Biscione, da far coincidere con i palinsesti (già molto pieni) di Rete 4. Il talk, ancora in fase di studio, finirà sotto l’etichetta “attualità”. “Stile Del Debbio”. Quindi un talk show che tratti di temi politici ma senza mai perdere di vista “i problemi reali delle persone”. Un tipo di trasmissione che Giambruno sta già sperimentando nella sua striscia quotidiana nel primo pomeriggio di Rete 4 Diario del Giorno.
“Giambruno chiede sempre di occuparsi del Paese reale”, dice chi lo ha conosciuto in questi anni da conduttore Mediaset. Ma il giornalista non rinuncerà ad occuparsi anche di temi politici come fa già oggi nella sua trasmissione: ogni giorno invita ospiti politici e si occupa di questioni che riguardano il governo lanciandosi in lodi sperticate nei confronti della premier, incidentalmente sua compagna di vita.
In Mediaset si stanno scervellando per trovare un incastro giusto. Se alla fine Giambruno non dovesse ottenere un posto in prima serata, comunque gli sarà garantito uno spazio quotidiano tutto suo in un orario migliore rispetto a quello di oggi. È anche per questo che da inizio maggio il compagno di Meloni ha iniziato a condurre in prima persona la sua striscia pomeridiana. E lo fa prendendo sempre le difese della premier e del suo governo.
La maggioranza è sempre privilegiata: martedì, per dirne una, ha mandato un inviato in ogni città dove la destra aveva vinto per eleggere i nuovi sindaci. Mercoledì invece Giambruno ha criticato il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco che si era permesso di dire che “il salario minimo per legge può servire”.
Replica Giambruno: “Ma…in realtà c’è qualcuno che dice che il salario minimo già esiste: ci sono i contratti nazionali e basta estenderli ai lavori che non godono di alcun tipo di tutela”. Coincidenza: la stessa posizione della premier Meloni, spiegata nel discorso di insediamento al Senato.
Prima della formazione del governo, era metà ottobre, la destra era in difficoltà sulla trattativa per i ministeri e per gli audio pro-Putin di Berlusconi. Prima Meloni lo attaccò spiegando che “non era ricattabile”, qualche giorno dopo Berlusconi le ricordò: “Il suo uomo lavora per Mediaset”.
Dopo la formazione del governo, Mediaset decise di non mandare più in onda Giambruno : una vendetta dopo la decisione di Meloni di tenere fuori Licia Ronzulli dal governo.
A inizio anno, però, dopo le tensioni continue con Forza Italia, il patto tra Meloni e Marina Berlusconi fu, come hanno rivelato Luigi Bisignani e Paolo Madron nel loro ultimo libro, favorito proprio dal mediatore Giambruno. Da quel momento Forza Italia è diventata governista e Giambruno è tornato stabilmente in tv.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

CONTROFFENSIVA UCRAINA, TUTTO PRONTO: “SARA’ IMPRESSIONANTE”

Giugno 4th, 2023 Riccardo Fucile

ECCO COSA DOBBIAMO ASPETTARCI

È pronta la controffensiva dell’Ucraina. Da tempo sichiacchierava della controffensiva ucraina e di quando sarebbe stata attuata.
È in un’intervista all’Wall Street Journal che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha infine annunciato che la controffensiva è pronta e che crede che avrà successo.
Il presidente ucraino ha presentato l’iniziativa con ottimismo, ma allo stesso tempo chiedendo agli alleati occidentali della Nato di rispettare gli accordi presi sull’invio delle armi. Questo perché, secondo quanto affermato da Zelens’kyj, ogni arsenale – in particolare i sistemi di difesa aerea Patriot – sono decisivi in questa fase della guerra.
Il governo di Kyiv punta alla riconquista dei territori finiti sotto il controllo russo e allo stesso tempo a proteggere la Capitale, vittima negli ultimi giorni dei droni e dei missili russi.
Il vice ministro della difesa ucraino Volodymyr Havrylov ha utilizza toni più cauti nel dichiarare la controffensiva pronta ad agire, spiegando che i piani sono ancora in corso, ma che l’obiettivo e l’ambizione è quello di “liberare i nostri territori quest’anno”.
Lo scambio di informazioni tra Ucraina e Stati Uniti si è fatto sempre più intenso nelle ultime settimane e da una prima impressione preoccupata sulla buona riuscita della controffensiva, negli ultimi giorni è stato dichiarato che potrebbe essere invece “molto impressionante”.
L’ex capo della Cia, David Petraeus, per esempio ha commentato i piani della controffensiva spiegando che si potrebbero ottenere ottimi risultati combinando gli effetti di diverse armi.
Mentre le dichiarazioni sulla controffensiva vengono rimbalzate una parte all’altra del globo, il piano di pace proposto dal ministro della difesa indonesiano è stato respinto dall’Ucraina. Secondo il portavoce degli esteri infatti ogni proposta di cessate il fuoco permetterebbe all’esercito di Mosca di riorganizzarsi e rafforzarsi, rendendo ancora più difficile la liberazione dei territori e permettendo all’esercito russo di continuare a commettere crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
Al momento le ripetute raffiche di missili balistici dei russi, soprattutto sui centri urbani e sulla Capitale, hanno l’obiettivo di fermare la controffensiva Ucraina, ma questa è già piuttosto avanti per subire rallentamenti.
Durante l’intervista rilasciata al Wall Street Journal il presidente ucraino ha spiegato che “tutti i nostri partner occidentali devono capire cosa hanno paura di perdere. Le sue (N.d.r di Vladimir Putin) continue minacce in stile sovietico sulle armi nucleari, tutti questi sono segni di un uomo debole. Ed è così che dobbiamo agire”.
Per Zelens’kyj la Russia deve essere messa con le spalle al muro attraverso un’operazione di isolamento, agendo in maniera sera: niente visti, niente commercio. “Se i valori autoritari sono più vicini, scegli la Russia. Ma se dici di essere un paese democratico che si vede nell’Unione Europea, nella Nato… beh, allora non mentire, semplicemente non mentire. Sii dalla parte di questi valori”, ha concluso, rivolgendosi ai leader dei Paesi alleati e non, prima di spostarsi sul tema delle prossime elezioni americane.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

RADIOGRAFIA IMPIETOSA SUL PNRR, I RITARDI NELLA RELAZIONE DEL GOVERNO: CHE COSA NON HA FUNZIONATO

Giugno 4th, 2023 Riccardo Fucile

MISMATCH DI COMPETENZE, CARENZA DI LAVORATORI E FRAMMENTAZIONE DEGLI ENTI SONO I PRINCIPALI OSTACOLI

L’Italia non riesce a spendere i soldi del Pnrr. Fatto ribadito spessissimo nelle ultime settimane, non tanto frequentemente quanto le sue cause. Ma le risposte sono contenute nella relazione del governo sul tema e le conclusioni sono chiare: o si riscrive il piano, o il nostro Paese rischia di vedersi sfuggire già la prossima rata, del valore di 16 miliardi di euro (sui 191,5 totali).
Il tutto, però, con l’approvazione da parte di Bruxelles, che libererà il denaro solo se l’Italia centrerà i 27 obiettivi fissati per il primo semestre del 2023. E l’Ue ha già detto che osserverà l’operato con attenzione, soprattutto dopo la decisione di sospendere i controlli in itinere («concomitanti») della Corte dei Conti, che arriveranno, invece, solo a lavori finiti. Una scelta, che a Bruxelles non è vista di buon occhio.
I progetti possono far saltare la prossima rata
Per la prossima rata, l’Italia è in ritardo su almeno sei progetti, riporta il Corriere della Sera. Nello specifico, si tratta delle previste 40 stazioni di rifornimento di idrogeno, dell’acquisto di treni Intercity per il Sud; della realizzazione di 2,5 mila colonnine elettriche per auto sulla rete autostradale e 4 mila nelle zone urbane; l’aggiudicazione di tutte le gare di appalto per offrire almeno 264.480 nuovi posti negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia; gli investimenti in 9 studi cinematografici a Cinecittà; infine, c’è la partita aperta con l’Ue. L’Italia vuole usare i soldi del piano per sostituire le caldaie a gasolio con altre dello stesso tipo. Ma Bruxelles non ci sta.
Pochi lavoratori e il mismatch delle competenze
Le difficoltà sono iniziate nei primi mesi dell’anno scorso, quando le materie prima scarseggiavano e i prezzi si impennavano di conseguenza. Tuttavia, a questi problemi si è sommata la carenza di lavoratori adeguatamente qualificati. Soprattutto, si legge nella relazione, nell’edile e nei settori «connessi alla transizione digitale e green, provocando una dilatazione dei tempi di attuazione o persino compromettendone la piena realizzazione». Un esempio dei risultati si ha quando si guarda la voce di spesa del Pnrr dedicata alle opere pubbliche: si scopre che questa vale 91 miliardi. Di questi, l’Italia ne ha spesi appena 7 (ovvero l’8%). Vuol dire che nei prossimi 3 anni si dovrebbe trovare il modo di impiegare gli altri 84.
Enti frammentati e impreparati
Un problema simile si riscontra negli enti che si devono occupare di far progredire i progetti. Comuni, provincie, regioni, Città Metropolitane, società concessionarie, università ed enti di ricerca. Un contesto frammentato, che non aiuta, dove tutti dovrebbero spendere molto di più del solito, e per farlo mancano risorse umane e competenze gestionali e tecniche. Ostacoli – continua la relazione – «difficilmente superabili». Solo le municipalità vedrebbero aumentare le proprie spese del 66%. Ciò anche se i costi singoli sono relativamente contenuti. Su 152mila progetti previsti dal piano da assegnare tramite appalto, la metà, ovvero 76mila, ha un importo inferiore a 70 mila euro, mentre solo 16mila si piazzano tra 1 e 5 milioni di euro, e appena 3.301 sopra 5 milioni.
Il bilancio finale
Guardando al quadro generale, e non solo alla prossima rata, si vede che sono 120 i progetti in difficoltà. E 11 di questi presentano tre o quattro punti critici. Fra cui, le «misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico»; gli «investimenti in fognatura e depurazione»; lo «sviluppo del biometano»; l’alta velocità ferroviaria Brescia-Verona-Vicenza-Padova; il Piano Italia 5G. Vista la situazione, conclude l’esecutivo, «risulta ineludibile affrontare un ampio processo di riprogrammazione delle misure, in accordo con le istituzioni europee». L’idea è di chiedere che alcune scadenze vengano posticipate, mentre i progetti proseguono «a carico della programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo Sviluppo e coesione 2021-2027».
(da “Open”)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.849)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (147)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ASSALTO SOVRANISTA ALLE POLTRONE: FRATELLI, CUGINI, VECCHI ARNESI E SCONOSCIUTI CON IL CURRICULUM DEBOLE: L’ULTIMA NOMINA È QUELLA DI MICHELE SCISCIOLI, FEDELISSIMO DI GIORGETTI, ALLA ZECCA DELLO STATO (AL POSTO DI UN ALTRO COCCO DEL MINISTRO, FRANCESCO SORO, DIVENTATO DG AL MEF)
    • PER GIORGIA MELONI IL PARLAMENTO È SOLO UN INGOMBRO: IL GOVERNO DEI SEDICENTI PATRIOTI HA CENTRALIZZATO A PALAZZO CHIGI E NEI MINISTERI L’ATTIVITÀ LEGISLATIVA, HA UNA MEDIA DI 2,9 VOTI DI FIDUCIA AL MESE, E HA FATTO REGISTRARE IL RECORD DI DECRETI: IL 37% DELLE 211 LEGGI APPROVATE
    • SI METTE MALE IN SICILIA PER LA MELONIANA ELVIRA AMATA, L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO FINITA NELLA MEGA INCHIESTA SUL PRESUNTO SISTEMA DI CORRUZIONE E SPARTIZIONE ALLA REGIONE
    • SEQUESTRATA LA SEDE DEL MOVIMENTO DI ESTREMA DESTRA “AVANGUARDIA TORINO” I CUI MEMBRI “ESALTAVANO METODI FASCISTI E NAZISTI”
    • E TI PAREVA: SI È SUICIDATO IL MINISTRO DEI TRASPORTI RUSSO ROMAN STAROVOIT: DOPO 14 MESI AL SUO POSTO, QUESTA MATTINA IL 52ENNE ERA STATO RIMOSSO DA PUTIN
    • UNO SPETTRO S’AGGIRA PER L’EUROPA, L’EMERGENZA ABITATIVA: DA DUBLINO A BARCELLONA FINO A MILANO, LE PERSONE NON RIESCONO PIÙ A PERMETTERSI UNO STRACCIO DI CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA