Destra di Popolo.net

SE NE VA A 86 ANNI IL CAVALIERE D’ITALIA

Giugno 12th, 2023 Riccardo Fucile

SI E’ SPENTO AL SAN RAFFAELE DI MILANO L’IMPRENDITORE CHE HA SEGNATO GLI ULTIMI 30 ANNI DELLA POLITICA DEL NOSTRO PAESE

Si è spento oggi, 12 giugno, all’età di 86 anni Silvio Berlusconi. Imprenditore e presidente del Consiglio per quattro governi, la figura di Berlusconi ha polarizzato e plasmato la politica italiana fin dall’annuncio della discesa in campo. Ripercorrere la sua carriera politica significa attraversare la storia del Paese degli ultimi 30 anni: nessun leader ha segnato così profondamente il dibattito pubblico su argomenti che vanno oltre le ideologie politiche e gli schieramenti partitici.
Il “personaggio” Berlusconi ha influenzato il costume della società italiana con la sua presenza mediatica, ha cambiato le regole dell’informazione e dell’intrattenimento con il suo impero televisivo, è stato protagonista di successi sportivi internazionali con il suo Milan. E tanto altro. Berlusconi è conosciuto con il soprannome “il Cavaliere” per l’onorificenza dell’ordine al merito del lavoro ricevuta nel 1977. Onorificenza alla quale ha rinunciato in seguito alle polemiche scaturite dalla condanna penale nel 2013 per frode fiscale.
Nel 2018, la rivista Forbes lo ha classificato come il 190° uomo più ricco del mondo nella stessa classifica. Undici anni prima, figurava al 12° posto nella lista delle persone più potenti al mondo, grazie al sua centralità nella scena politica italiana e internazionale. Ha avuto due mogli, Carla Dall’Oglio e Veronica Lario, e due compagne, Francesca Pascale e Marta Fascina. Lascia cinque figli e sedici nipoti.
Durante i suoi governi è stato spesso accusato da opposizioni e intellettuali di sinistra di essere un leader inadeguato per i comportamenti osservati nella sfera personale, ma anche per i rapporti di amicizia rivendicati con leader autoritari come il presidente russo Vladimir Putin, il turco Recep Tayyip Erdogan, il bielorusso Alexander Lukashenko e il libico Muammar Gheddafi. Fondatore e leader di Forza Italia e del Popolo delle Libertà, in totale Berlusconi è stato nominato quattro volte Presidente del Consiglio per nove anni: dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011. Una carriera che fa di lui il terzo presidente del Consiglio più longevo della storia dell’Italia unita, dopo Benito Mussolini e Giovanni Giolitti.
Nel 2013, è stato condannato per frode fiscale dalla Corte di Cassazione a quattro anni di reclusione. Poiché la sua età superava i 70 anni, scontò la pena svolgendo lavori socialmente utili. La legge Severino causò anche la sua espulsione dal Senato con l’impedimento di rivestire qualsiasi carica legislativa per sei anni.
Nonostante ciò, Berlusconi ha sempre mantenuto la leadership del suo partito e, fino al 2018, su tutto il centrodestra, continuando a esercitare una grande influenza diretta o indiretta nella formazione delle coalizioni di governo, anche di quelli a cui Forza Italia non prese parte.
Berlusconi è stato una figura controversa che ha diviso l’opinione pubblica e gli analisti politici. Negli anni più intensi della polarizzazione pro-contro Berlusconi, in ogni discussione politica – pubblica e privata – era quasi impossibile non schierarsi: non “odiare” Berlusconi significava comunque essere dalla sua parte, non apprezzarlo almeno in parte significava essere dei “comunisti”. Questa forte contrapposizione di fazioni, secondo diversi commentatori, è stata antesignana di un fenomeno che poi è esploso e giunto al culmine con Donald Trump.
I sostenitori ne hanno sempre evidenziato le capacità di uomo d’affari, il carisma, la politica liberale tesa alla riduzione delle tasse, la capacità di mantenere ottime relazioni sia con gli Stati Uniti che con la Russia. I critici, invece, sovente lo attaccavano su questioni di etica pubblica. Prima ancora degli scandali legati alle sue relazioni con le donne, gli oppositori di Berlusconi lo attaccavano per il conflitto di interessi che scaturiva dalla sua centralità nel panorama politico, imprenditoriale e mediatico. A un certo punto, la sua movimentata vita privata ha prevalso come argomento tra i detrattori. Con la sua uscita di scena, per la politica italiana si apre la discussione su chi erediterà lo spazio politico dei liberali nella coalizione di centrodestra. Spazio che, negli ultimi 30 anni, è stato dominato in modo indiscusso da Silvio Berlusconi.
Ascesa e declino della carriera di Berlusconi: i primi anni
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, Berlusconi inizia a lavorare nell’immobiliare. Diventa in breve tempo un imprenditore di successo, accumulando un grande capitale. Nel 1974, apre la tv via cavo Telemilano, che arriva a trasmettere in tutta la Lombardia e getta le basi per quella che diventerà la prima sfida diretta al monopolio nazionale della Rai. Nel 1978 fonda la holding dei media Fininvest e, nel 1980, apre Canale 5, la prima rete televisiva commerciale italiana, seguita poi da Italia 1 e Rete 4. Intanto, Fininvest diversifica le attività acquisendo grandi magazzini, cinema, case editrici e la squadra del Milan. Berlusconi crea il primo impero televisivo commerciale italiano. Nella sua scalata viene assistito dai legami con il mondo politico. Tra tutti, quello con Bettino Craxi, leader del Partito socialista italiano e all’epoca presidente del Consiglio: il suo governo approva un decreto d’urgenza che legalizza le trasmissioni nazionali effettuate dalle emittenti di Berlusconi. I due sono molto amici, Craxi è padrino della figlia Barbara e testimone del secondo matrimonio.
Prima e durante l’attività politica, il Milan può considerarsi un pilastro del soft-power di Berlusconi. Da presidente, segue le attività della squadra di calcio personalmente, legando la sua figura a quella degli allenatori e calciatori più popolari. L’impressione che dà è quella di un uomo che capisce il calcio, vicino allo spogliatoio e ai campi da gioco, in grado di ascoltare tutti, tifosi compresi. Molteplici le volte in cui Berlusconi elargisce consigli sulla formazione e sulle tattiche di gioco. Durante i 31 anni dell’era Berlusconi, il Milan vince otto Scudetti, una Coppa Italia, sette Supercoppe italiane, cinque Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, cinque Supercoppe Europee e una Coppa del Mondo per club Fifa: un totale di 29 trofei. Quasi sempre Berlusconi è lì, in campo a sollevare i trofei insieme alla squadra.
La sfida politica e il primo governo
L’ingresso in politica arriva nel 1994 e segue il crollo dell’Unione Sovietica – iniziato nel 1990 – e la rivoluzione nella classe dirigente italiana innescata dall’inchiesta giudiziaria “Mani pulite”. Il 18 gennaio 1994, Berlusconi fonda Forza Italia, un partito che si propone agli italiani come la nuova alternativa di centrodestra da contrapporre ai partiti di sinistra: secondo Berlusconi, occorreva occupare lo spazio politico lasciato vuoto da Craxi e dalla Democrazia cristiana, azzerati da Tangentopoli. Il Cavaliere si ama definirsi un anticomunista. Sostiene che, quando aveva 11 anni, era stato aggredito da attivisti comunisti che volevano impedirgli di affiggere manifesti. Nel celebre discorso del 1994, Berlusconi annuncia la sua candidatura alla presidenza del Consiglio con una dichiarazione televisiva:
«L’Italia è il Paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze, i miei orizzonti. Qui ho imparato da mio padre e dalla vita, il mio mestiere d’imprenditore. Qui ho anche appreso, la passione per la libertà. Ho scelto di scendere in campo, e di occuparmi della cosa pubblica, perché non voglio vivere in un Paese illiberale governato da forze immature, e da uomini legati a doppio filo a un passato politicamente ed economicamente fallimentare».
Nella tornata elettorale del 1994, la coalizione guidata da Berlusconi vince le elezioni grazie a un’alleanza a doppio fronte, che unisce due poli distinti: i leghisti di Umberto Bossi al Nord e la destra di Gianfranco Fini al Centro-Sud. A due mesi dalla fondazione, Forza Italia si afferma come primo partito nel Paese e Berlusconi fa il suo esordio da presidente del Consiglio. Tuttavia, il mandato non dura a lungo. Poco dopo l’insediamento, viene avviata un’indagine per fatti di corruzione legati alle sue imprese, creando controversie e disaccordi all’interno della coalizione culminate poi con la defezione della Lega Nord a dicembre. Berlusconi annuncia le dimissioni il 22 dicembre 1994. Dopo la parentesi di un governo tecnico, le elezioni del 1996 sono vinte dalla coalizione di centrosinistra, capeggiata da Romano Prodi. In quegli anni, Berlusconi si afferma come leader dell’opposizione di centrodestra.
Presidente del Consiglio di altri tre governi
Nelle elezioni del 2001, Berlusconi vince promettendo una “rivoluzione liberale” fatta di tagli alle tasse, meno burocrazia, più posti di lavoro e un aumento delle pensioni. Di quella campagna elettorale si ricorda il “contratto con gli italiani”, presentato e firmato da Berlusconi in diretta tv durante la trasmissione Porta a Porta. Un’altra barriera del linguaggio politico che viene spazzata via dall’intraprendenza comunicativa di Berlusconi. L’impegno prevede che il Cavaliere non si ricandiderà alle elezioni successive se almeno quattro delle cinque promesse elettorali non saranno realizzate. Tornato a Palazzo Chigi, Berlusconi affronta una serie di sfide complesse. Sono gli anni del sostegno all’invasione statunitense in Iraq.
La decisione del governo italiano di inviare truppe, dopo le vittime degli attentati di Nassiriya e la morte dell’agente dei servizi Nicola Calipari, ucciso per sbaglio dai militari Usa, è un duro colpo alla popolarità di Berlusconi. Nel 2006, perde le elezioni contro la larga e litigiosa coalizione di centrosinistra guidata da Prodi, per soli 25.224 voti. Berlusconi contesta i risultati, ma le Giunte per le elezioni confermano la vittoria di Prodi. Meno di due anni dopo, il governo Prodi cade e nelle elezioni del 2008 Berlusconi viene rieletto con il suo nuovo partito, il Popolo della libertà, nato dall’unione di Forza Italia e Alleanza nazionale. Una scelta sofferta da diversi esponenti politici della destra italiana
Gli scandali e la caduta
Nel 2009, Berlusconi è coinvolto in alcuni scandali relativi alla sua vita privata, compresa l’accusa di avere una relazione con una modella adolescente, Noemi Letizia. La seconda moglie di Berlusconi, Veronica Lario, chiede il divorzio. Berlusconi negherà sempre qualsiasi comportamento improprio e incolpa gli avversari politici per aver diffuso voci maliziose. Nello stesso anno, la Corte Costituzionale abroga una legge del 2008 che concede al presidente del Consiglio in carica l’immunità. La sentenza si traduce nel fatto che Berlusconi può essere processato per corruzione e rispondere, anche durante il mandato a Palazzo Chigi, delle accuse di frode fiscale.
Scoppiano altri scandali, adesso concentrati sulle feste private organizzate a casa di Berlusconi e a cui prende parte Karima El Mahroug, più conosciuta come Ruby e, a un certo punto, fatta passare per la nipote del capo di Stato egiziano, Hosni Mubarak. Intanto, l’economia italiana viene travolta dalla crisi dei debiti sovrani dell’eurozona e la leadership di Berlusconi viene presa di mira anche a livello internazionale. Il colpo fatale arriva con il downgrade del rating italiano. Nel mese di settembre 2011, individuando una responsabilità politica nelle mancate riforme strutturali, l’agenzia Standard & Poor’s taglia il rating del debito italiano e abbassa le stime sulle prospettive economiche.
Le dimissioni e la teoria della cospirazione internazionale
L’8 novembre 2011, Berlusconi perde la maggioranza in parlamento per un voto sul bilancio, interpretato da tutti come una sorta di mozione di sfiducia non ufficiale. Dopo un incontro con il presidente della Repubblica di allora, Giorgio Napolitano, arriva l’annuncio che Berlusconi si sarebbe dimesso il 12 novembre, dopo il voto sulla Finanziaria. Quando va al Quirinale, una folla ostile era lì per insultarlo e festeggiare “la liberazione”. Pochi giorni dopo, si insedia il presidente del Consiglio di un governo tecnico, Mario Monti, che rimane in carica dal 16 novembre 2011 fino alle elezioni di aprile 2013. Il governo Monti porta avanti una politica di rigore, criticata per la troppa austerity.
Nei mesi successivi alla caduta e pur sostenendo in parlamento il governo Monti, Berlusconi non sparisce dalla scena ed esterna il suo punto di vista sulle dimissioni del 2011: accusa la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Nicolas Sarkozy, la presidente del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde e il presidente Napolitano, insieme ad altri attori economici e finanziari, di aver cospirato contro di lui, costringendolo a dimettersi perché si era rifiutato di accettare un prestito del Fmi. La teoria è stata poi confermata dall’ex premier spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero.
Il periodo delle alleanze con il centrosinistra e la fine della leadership nel centrodestra
Berlusconi non si dà per vinto e, nel dicembre 2012, annuncia che sarebbe tornato al governo per tirare l’Italia fuori dalla spirale recessiva a cui l’aveva condannata il governo Monti. Perde le elezioni del 2013, ma il suo partito strappa comunque un buon risultato. Inizia per Berlusconi un periodo di alleanze con le forze di centrosinistra. Celebre il cosiddetto patto del Nazareno, stretto con Matteo Renzi al fine di procedere a una serie di riforme, tra cui quella per superare il bicameralismo perfetto. Il Cavaliere, in quella stessa legislatura, decade da senatore per la condanna confermata dalla Corte d’Appello. Vorrebbe candidarsi alle Europee del 2014, ma la Cassazione non modifica l’interdizione di due anni dai pubblici uffici e, di conseguenza, sancisce la sua incandidabilità.
La legge Severino gli consente, dopo sei anni di esclusione dalla vita pubblica, di candidarsi, sempre alle Europee, nella tornata del 2019: viene eletto, risultando il secondo candidato più votato in Italia, dopo Matteo Salvini. Il leader della Lega, intanto, alle elezioni politiche del 2018 si è conquistato anche la leadership del centrodestra: è il Carroccio il partito più votato della coalizione. Forza Italia di Berlusconi non partecipa né al primo governo Conte né al secondo. Entra invece nell’esecutivo guidato da Mario Draghi: Berlusconi appare tra i principali sostenitori dell’ex banchiere centrale. I due si conoscevano sin dagli anni della presidenza alla Bce. A inizio 2022, senza avere mai reali possibilità di elezione, il centrodestra annuncia di voler candidare Berlusconi al Quirinale. Alla fine, viene rieletto Sergio Mattarella. Nove anni dopo la sua decadenza da senatore, il 25 settembre 2022, Berlusconi ottiene un seggio al Senato alle elezioni politiche. Ormai Forza Italia è il terzo partito della coalizione, alle spalle di Fratelli d’Italia e Lega. Tuttavia, il numero di parlamentari berlusconiani è imprescindibile per garantire a Giorgia Meloni la maggioranza in Parlamento.
(da Open)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.990)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (286)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Mag   Lug »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA PROTESTA PER GAZA È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG: L’ITALIA È UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE. GLI INGREDIENTI PRINCIPALI SONO LA RABBIA E LA FRUSTRAZIONE PER UNA SITUAZIONE ECONOMICA DRAMMATICA
    • GIOVANNI GALLI: “IN TOSCANA LA LEGA HA SBAGLIATO NOMI E LINEA. ORA VANNACCI SE NE VADA”: GIOVANNI GALLI, EX PORTIERE DELLA NAZIONALE E GIÀ CAPOGRUPPO LEGHISTA IN TOSCANA, EPURATO DAL GENERALE AL CONTRARIO, SI TOGLIE I MACIGNI DAI TACCHETTI
    • IL CSM SFIDA IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI: DOPO LE BORDATE DI NORDIO CONTRO IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, ALCUNI CONSIGLIERI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO CHIESTO L’APERTURA DI UNA PRATICA A TUTELA DELLE TOGHE
    • PREMIO NOBEL PER L’EGOMANIA: FEDERICO MOLLICONE “TRASFORMA” IL SUO LIBRO IN LEGGE (E LO STATO STANZIA 5 MILIONI DI EURO)
    • IL GOVERNO FA QUADRATO INTORNO ALLA “ZARINA” DI NORDIO GIUSI BARTOLOZZI, MA LA SUA POSIZIONE SI COMPLICA: INDAGATA PER FALSE DICHIARAZIONI SUL CASO ALMASRI, NON È PIÙ VISTA DI BUON OCCHIO DALLA MELONI, E DAL SOTTOSEGRETARIO CON DELEGA AI SERVIZI MANTOVANO
    • MELONIADI 2026: LO SPORT E’ CONTORNO DI AFFARI E CEMENTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA