Destra di Popolo.net

CAROLA RACKETE: “ESSERE DI SINISTRA SIGNIFICA SOSTENERE L’UCRAINA, CHI DICE STOP ALLE ARMI PER ARRIVARE ALLA PACE NON CERCA LA GIUSTIZIA”

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

L’EX CAPITANA DELLA SEA WACHT: “SOLIDARIETA’ AI POPOLI OPPRESSI, SEMPRE CONTRO LE DITTATURE”… “L’UCRAINA HA DIRITTO AD ATTACCARE LE STRUTTURE MILITARI IN TERRITORIO RUSSO”

Essere di sinistra vuole dire stare dalla parte degli oppressi. Per questo l’Ue deve dare armi all’Ucraina. Carola Rackete, eletta al Parlamento Europeo con Die Linke, parla oggi in un’intervista a La Stampa del suo voto sul sostegno militare a Kiev.
«Nel nostro gruppo ci sono posizioni diverse e la mia è allineata con quella dei partiti della sinistra scandinava: Finlandia, Svezia e Danimarca. Essere di sinistra vuol dire essere solidali con i popoli oppressi ed essere contro le dittature, che si tratti di Russia, Venezuela o Siria. Bisogna stare con questi popoli e ascoltare le loro esigenze. Io l’ho fatto con gli ucraini, con i movimenti progressisti del Paese: sono loro a dirci quanto sia importante ricevere le armi per difendersi. Per questo ho votato a favore della risoluzione».
Il voto di Carola
L’ex capitana della Sea Watch spiega che «non c’è pace senza giustizia. Se smettiamo di fornirle le armi, a un certo punto l’Ucraina non potrà più difendersi e finirà per essere occupata dalla Russia. Milioni di persone saranno costrette a fuggire e milioni di persone si ritroveranno a vivere sotto una dittatura. Chi dice stop alle armi per arrivare alla pace, non cerca la giustizia. Anche io voglio la pace, anche gli ucraini vogliono la pace: non sono stati loro a chiedere di essere invasi! Ma serve una pace giusta. E la precondizione per la pace è che Putin ritiri le sue truppe dal territorio ucraino. Per questo dobbiamo sostenere la richiesta di autodifesa che arriva da Kiev».
Ed è giusto che si usino le armi occidentali per colpire in territorio russo: «Da due anni e mezzo la Russia bombarda le infrastrutture civili in Ucraina, provocando vittime innocenti. Se vogliamo aiutarli a difendersi in modo efficace, non possiamo dire loro: aspettate che i missili attraversino la frontiera e arrivino sopra le vostre teste. Dobbiamo consentire agli ucraini di distruggere gli obiettivi militari dai quali partono gli attacchi. Di questo parlava la risoluzione, non avrei mai votato a favore di un testo che chiedeva di bombardare i civili… ».
Il sostegno con il freno a mano tirato
Nel colloquio con Marco Bresolin Rackete spiega che «molti Paesi e molte persone in Europa dicono di sostenere l’Ucraina, ma lo fanno con il freno a mano tirato. Se siamo d’accordo su chi ha ragione e chi ha torto, non possiamo che agire in questo senso. Io sono da sempre critica nei confronti della Nato, ma in questo caso la situazione è chiarissima: è la Russia che ha invaso l’Ucraina, per la seconda volta, dopo averlo fatto anche in Georgia. Putin non riconosce la sovranità dell’Ucraina e la vuole distruggere. C’è un popolo chiaramente oppresso ed è un nostro dovere aiutarlo a difendersi».
La Nato
A Rackete non piace tanto l’Alleanza Atlantica: «Resto critica nei confronti della Nato per gli errori commessi, specialmente in Nord Africa o nell’ex Jugoslavia. Ma essere di sinistra vuol dire essere al fianco degli oppressi, siano essi in Palestina, in Kurdistan o in Ucraina. Io sto con la gente di Hong Kong e di Taiwan, con il diritto all’autodeterminazione e con la democrazia. Non è questione di Est o di Ovest, di Russia o di Nato. È una questione di imperialismo. Bisogna aiutare chi è più debole a difendersi dai soprusi dei più forti e la Russia è chiaramente più forte dell’Ucraina». Mentre le minacce nucleari potrebbero essere «un bluff. Spesso ci dimentichiamo che gli unici ad aver sganciato una bomba atomica sono stati gli Usa, la Russia non lo ha mai fatto».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

SONDAGGIO TECNE’ ELEZIONI LIGURIA A UN MESE DAL VOTO: ORLANDO 50% BUCCI 47% MORRA 3%

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

MA CON IL 46% DI POTENZIALI ASTENUTI TUTTO E’ ANCORA INCERTO… L’EX GRILLINO MORRA SOTTRAE IL 3% AD ORLANDO… VEDIAMO SE CONTE RIESCE A FAR VINCERE BUCCI CON I SUOI VETI (SENTIR PARLARE DI QUESTIONE DI PRINCIPIO DA UNO CHE HA GOVERNATO CON SALVINI FA RIDERE)

Poco più di un mese e le urne si apriranno in Liguria: le elezioni regionali si terranno il 27 e il 28 ottobre 2024. Il voto anticipato è dovuto alle dimissioni dell’ex presidente Giovanni Toti, che ha patteggiato sulle accuse di corruzione impropria e finanziamento illecito.
Al momento, i sondaggi sembrano assegnare un vantaggio risicato al centrosinistra, ma le variabili sono ancora troppe per capire se ci sia un favorito.
A sfidarsi sono soprattutto Andrea Orlando, ex ministro del Pd, e il sindaco di Genova Marco Bucci. I due rappresentano rispettivamente il centrosinistra (‘allargato’ a M5s, Avs, Italia viva e Azione) e il centrodestra. Ma tra i candidati è emerso anche Nicola Morra, ex senatore del Movimento 5 stelle, con la lista Uniti per la costituzione.
Quali sono i partiti più votati in Liguria
Il sondaggio più recente, curato da Tecnè per l’emittente ligure Primocanale e pubblicato nei giorni scorsi, ha chiarito innanzitutto come si schierano i liguri per quanto riguarda i partiti e le liste da sostenere. Al primo posto c’è il Partito democratico, con il 26% delle preferenze, seguito da Fratelli d’Italia con il 24%.
Segue Forza Italia con il 10%, e poi si piazza la prima lista civica: quella di Andrea Orlando, che ottiene l’8%. Pari merito, al 7%, ci sono il Movimento 5 stelle e la Lega. Poi la lista civica di Bucci (6%), e infine Alleanza Verdi-Sinistra (5%), Italia viva (2%), Azione e +Europa (entrambi all’1%).
Nel complesso ne esce un 50% di sostegno per la coalizione di centrosinistra, contro il 47% del centrodestra. Ma, va tenuto a mente, c’è anche un 46% di elettori che dice che non ha intenzione di votare o non ha ancora deciso per chi farlo.
Chi prende più voti tra Orlando, Bucci e gli altri candidati
Quindi, l’incertezza resta alta. Come aveva confermato, pochi giorni prima, un altro sondaggio di Tecnè. Stando ai risultati, se la sfida fosse solo tra Orlando e Bucci il primo oggi prenderebbe il 53% e il secondo il 47%, con sei punti di distacco. Il ‘problema’, per il dem, è che gli sfidanti non sono solamente due.
La presenza di Nicola Morra con la sua lista complica le cose: infatti, la stima è che l’ex M5s ottenga il 3%, e si tratta in buona parte di voti sottratti a Orlando. Così, la previsione diventa di un 50% per l’ex ministro e 47% per il sindaco di Genova. Un distacco nettamente entro il margine di errore, e che quindi potrebbe essere colmato al momento del voto
Che effetto ha avuto la candidatura di Bucci
Il sondaggio in questione aveva anche rilevato che per oltre un quarto degli elettori del centrodestra (il 27%) Bucci avrebbe dovuto continuare a fare il sindaco fino alla fine del suo mandato, nel 2027. Ben il 68%, però, aveva detto che invece candidarsi in Regione è stata la scelta giusta.
Non solo, ma la ‘discesa in campo’ di Bucci ha spinto il 3% degli elettori di centrodestra a sostenerlo alle urne, quando prima non avevano intenzione di votare, e addirittura ha fatto cambiare idea a un 1% che avrebbe votato Orlando.
Possono sembrare percentuali ridotte, e lo sono, ma come visto i distacchi sono di pochi punti
Tuttavia, allo stesso tempo la candidatura del sindaco ha spinto un 4% di elettori di centrosinistra a non astenersi e votare l’ex ministro del Pd. Ancora una volta, è chiaro che la sfida è del tutto aperta.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

FA IL SALUTO NAZISTA ALL’OKTOBERFEST. ITALIANO ARRESTATO A MONACO DI BAVIERA

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

PENSAVA DI ESSERE IN ITALIA DOVE L’AVANSPETTACOLO NON COSTITUISCE REATO

Un italiano di 48 anni è stato arrestato per aver fatto il saluto nazista durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera. L’uomo, ha riferito la polizia, è stato poi rilasciato su cauzione, come riportano i media tedeschi.
Secondo le ricostruzioni, giovedì 26 settembre si sarebbe esibito nell’Hitlergruß (“saluto di Hitler”) a braccio alzato, vietato in Germania, dietro un tendone, in direzione degli agenti presenti. Immediato l’intervento e l’arresto. È stata quindi presentata una denuncia per l’utilizzo di simboli di organizzazioni incostituzionali.
Solo dopo aver pagato la cauzione ed espletato le formalità di polizia, all’italiano è stato concesso di lasciare la stazione. Secondo quanto riferito da un portavoce della polizia, il 48enne aveva un tasso alcolico ben oltre i limiti.
L’Hitlergruß è considerato un reato in Germania: è vietatissimo e punibile con una condanna che può arrivare fino a tre anni di reclusione o con una multa di entità variabile, a discrezione dei giudici.
Purtroppo, non è la prima volta che connazionali si rendono protagonisti di simili gesti inconsulti. Era capitato esattamente un anno fa, sempre durante la celebre manifestazione che si tiene in questo periodo in diverse località tedesche: due 24enni delle province di Isernia e Matera erano stati arrestati proprio a Monaco di Baviera dopo essersi filmati mentre facevano il saluto nazista. Per entrambi era stata disposta la custodia cautelare fino al momento del processo.
Lo scorso marzo, a margine della partita di calcio di Champions League tra Bayern Monaco e Lazio, un 18enne italiano, probabilmente tifoso della squadra biancoceleste, è stato arrestato in un ristorante della città bavarese per aver fatto il saluto hitleriano.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

ELON MUSK VUOLE PORTARE STARLINK IN ITALIA, SERVE L’OK DELLA MELONI

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

L’AFFARISTA CONFIDA IN UN CO-FINANZIAMENTO CON I FONDI DEL PNRR… COME IL GOVERNO, PER FAVORIRE MUSK, DANNEGGEREBBE LA RETE “ITALIANA” (ALLA FACCIA DEI PATRIOTI)

Elon Musk è pronto a collegare l’Italia alla rete di Starlink. E ad offrire abbonamenti a Internet a meno di dieci euro al mese. Ma c’è un problema. Che si chiama Tim e Open Fiber. E Giorgia Meloni vorrebbe provare a risolverlo. Secondo il padrone di Tesla bastano tra i 6 e i 9 mesi per farlo. E il suo progetto prevederebbe un co-finanziamento. Da una parte i fondi del Pnrr. Dall’altra i suoi soldi. Anche perché, spiega oggi Repubblica, Starlink non avrebbe bisogno delle infrastrutture fisiche di cui si servono i provider tradizionali. E porterebbe il servizio direttamente agli utenti. Ma Tim e Open Fiber sostengono che il loro progetto sia migliore. E la decisione spetta adesso alla premier.
Ora quindi Meloni deve decidere se aprire a Musk. Scontentando in parte i suoi collaboratori, che puntano sulla rete “italiana”. Secondo gli americani la connessione nelle regioni più remote d’Italia è relativamente facile. E sarebbe economica e rapida. Starlink lo ha già fatto in Ucraina e nello Zimbawe. Ma se il governo non prendesse rapidamente una decisione, questo sarebbe un campanello d’allarme. Anche per progetti più complesse. Come la costruzione di fabbriche per le automobili elettriche della Tesla. O la collaborazione nelle attività spaziali.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

CHI C’È DIETRO I MANIFESTI FILORUSSI COMPARSI IN MEZZA ITALIA? SOLO A ROMA SI CONTANO ALMENO UNA VENTINA DI POSTER CON LA DIDASCALIA: “LA RUSSIA NON È NOSTRA NEMICA. BASTA SOLDI PER LE ARMI A UCRAINA E ISRAELE”

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

SI TRATTA DI MESSAGGI PACIFISTI O SONO FINANZIATI DA QUALCHE STATO STRANIERO CHE VUOLE INFLUENZARE IL DIBATTITO INTERNO? L’INTELLIGENCE INDAGA

A Roma e Milano. A Sondrio e a Lamezia Terme. A Modena e a Verona. In tutta Italia nelle ultime settimane sono apparsi dei manifesti tre metri per cinque, apparentemente innocui, ma che invece sembrano raccontare una storia più grande e complessa, che non a caso ha messo in allerta i nostri servizi di sicurezza: «La Russia non è un nemico», si legge sui poster, con due mani, una avvolta con un tricolore italiano, l’altra dipinta con i toni della bandiera russa. E due didascalie: «La Russia non è nostra nemica ». E «Basta soldi per le armi a Ucraina e Israele. Vogliamo la Pace e ripudiamo la guerra».
Ma si tratta davvero di messaggi pacifisti o invece dietro c’è altro? È un’iniziativa politica o invece un tentativo di influenzare il nostro dibattito interno da parte di uno Stato straniero? Insomma: è una normale schermaglia o un atto di guerra ibrida? È la domanda che si sono posti in queste ore i nostri servizi di intelligence. E anche la politica, tanto che Enrico Borghi, il senatore di Italia Viva e influente membro del Copasir, insieme con il collega Ivan Scalfarotto hanno presentato un’interrogazione parlamentare per capirci di più sulla storia dei manifesti.
«Attualmente nella città di Roma sono stati segnalati almeno una ventina di manifesti affissi da oltre due settimane e almeno cinque vele motorizzate che girano la città: secondo esperti del settori l’ammontare di una campagna pubblicitaria di simili dimensioni è pari a un costo tra i 30.000 euro e i 50.000 euro, di fatto una cifra significativa che merita approfondite indagini volte a verificare se non vi sia un sostegno economico da parte di soggetti o enti esteri».
Ma chi c’è dietro? Il sito Linkiesta , come è raccontato nell’interrogazione, ha fatto il nome dell’ex consigliere municipale 5 Stelle Domenico Agliotti, da sempre molto vicino a Virginia Raggi che risulta tra i responsabili a Roma. Repubblica è oggi in grado di sostenere come dietro l’operazione ci sia una rete – composta da figure vicine ai movimenti No vax e sovranisti – che sta diffondendo il suo materiale propagandistico in tutta Italia. «Si tratta – spiega proprio Agliotti – di centinaia di cittadini che hanno aderito all’iniziativa versando una piccola quota volontaria a titolo personale».
C’è chi ha messo 10 euro, chi cinque, numeri molto diversi rispetto alla campagna che si sta organizzando. «Ma non è vero che si parla di 50mila euro, sono molto meno».
Sarà: certo è che la campagna sembra troppo radicata per essere opera di un gruppetto di cittadini organizzati. È il sospetto che hanno anche Borghi e Scalfarotto, i quali chiedono ora l’intervento direttamente del ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, per «verificare che dietro l’affissione dei manifesti non vi sia il finanziamento da parte di soggetti esteri
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

I CONTI DI ITA DEI PRIMI 6 MESI DELL’ANNO: IL MARGINE OPERATIVO LORDO È POSITIVO PER 62 MILIONI DI EURO, MA IL RISULTATO NETTO È NEGATIVO PER 140 MILIONI

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

IL VECCHIO MARCHIO DELLA COMPAGNIA DI BANDIERA AFFIANCHERÀ IL LOGO DI ITA AIRWAYS NEGLI AEROPORTI DALLA FINE DEL 2024. UN PRIMO PASSO CHE POTREBBE ESSERE SEGUITO DAL RIPRISTINO DEL BRAND STORICO ANCHE NELLE LIVREE DEGLI AEREI

Il marchio Alitalia torna ad affacciarsi negli aeroporti e andrà ad affiancare il logo di Ita Airways dalla fine del 2024. Un primo passo per quello che — secondo i piani — dovrebbe poi portare al ripristino del brand storico anche nelle livree degli aerei che viaggiano in tutto il mondo con l’ingresso nel gruppo Lufthansa. È questa una delle novità che i vertici del vettore tricolore hanno presentato durante una conferenza stampa a Milano dopo aver snocciolato i risultati del primo semestre con un margine operativo lordo tornato positivo.
Insomma al momento il marchio Alitalia non tornerà sugli aerei. «L’identità visiva del vettore però si arricchirà di un elemento che omaggia la storia dell’aviazione e del Paese: “Ita, inspired by Alitalia”», spiega il presidente esecutivo Antonino Turicchi. «Il brand (acquistato da Ita per 90 milioni di euro, ndr), viene così valorizzato: su alcuni touchpoint strategici al logo Ita sarà affiancato quello di Alitalia» […]
Conti semestrali, Ebitda positivo per 62 milioni di eur
Sul fronte finanziario, nel periodo gennaio-giugno di quest’anno Ita ha registrato ricavi per 1,4 miliardi di euro, un Ebitda positivo per 62 milioni di euro (migliorato di 130 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), un Ebit di -88 milioni, e una cassa per 393 milioni di euro. L’ultima riga del bilancio — il risultato netto — è stato negativo per circa 140 milioni (contro i 128 milioni nel 1° semestre 2023), «ma di questi 70 milioni sono conseguenza del tasso di cambio euro-dollaro sfavorevole», chiarisce al Corriere Claudio Faggiani, direttore finanziario di Ita.
«Utile nel 2025»
Il direttore generale Benassi ricorda che la crescita dei sei mesi è stata ottenuta nonostante «l’allungarsi delle trattative con la Commissione Ue», sull’operazione con Lufthansa. «Ci aspettavamo di chiudere nella seconda parte dell’anno», ricorda. In ogni caso — conferma Turicchi — non cambia la prospettiva per il 2025: «Il piano industriale prevede che l’anno prossimo registreremo l’utile e una mano potrebbe darcela il Giubileo a Roma».
(da Il Corriere)

argomento: Politica | Commenta »

CROSETTO BATTE CASSA, VUOLE 2 MILIARDI DI EURO IN PIÙ PER LA DIFESA NEL 2025. E ANCHE COSÌ SAREMMO LONTANI DALL’OBIETTIVO DEL 2% DI PIL DA INVESTIRE NELLE FORZE ARMATE, COME DA IMPEGNI CON LA NATO

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

GLI AIUTI FORNITI MILITARI A KIEV HANNO SVUOTATO I DEPOSITI E ALL’ITALIA MANCA UN EFFICIENTE SISTEMA ANTIAEREO E ANTIMISSILE

Lì fuori c’è un mondo che sta diventando sempre più pericoloso, ma una buona parte del mondo politico e dell’opinione pubblica preferisce ignorare il rischio e quindi ad ogni euro speso in più per la Difesa si alzano immancabili le grida allarmate. Eppure Guido Crosetto, il ministro della Difesa, non si stanca di ripeterlo ad ogni intervista e l’ha scritto anche nel nuovo Documento programmatico pluriennale 2024-26, appena presentato al Parlamento.
Il problema, al solito, sono i soldi che non ci sono. E vanno considerati i vincoli del Patto di Stabilità con Bruxelles. La Difesa chiede un incremento nel 2025 del proprio bilancio (che è passato da 23,655 miliardi del 2008 a 32,331 miliardi del 2024) di almeno 2 miliardi di euro. Anche così saremmo lontani dall’obiettivo del 2% di Pil da investire nelle forze armate, come da impegni con la Nato, ma pure questi 2 miliardi non sono affatto scontati
Perciò il ministro Crosetto scrive che prima dell’invasione russa dell’Ucraina non avremmo mai pensato a doverci difendere sul serio e quindi gli investimenti militari erano stati ridotti al minimo. «Ora abbiamo capito che sono indispensabili, ma hanno un costo, anche elevato, da pagare. Le nostre scuole, i nostri ospedali, i nostri monumenti, le nostre industrie, la stessa libera e pacifica vita quotidiana dei nostri concittadini, viene garantita e si può svolgere grazie al contributo delle nostre Forze Armate».
Entro il 2035 la Difesa vuole comprare 25 jet F-35 più del previsto (da 90 si passa a 115 velivoli) per una spesa di 7 miliardi di euro; dovrà essere modificata in corsa anche una nave portaelicotteri, la “Trieste”, per ospitare gli F35 a decollo verticale. Contemporaneamente si investono miliardi nella progettazione del “Tempest”, il caccia del futuro, di sesta generazione, che sarà una coproduzione anglo-italo-giapponese. Entro il 2037 dovranno arrivare 1000 nuovi mezzi corazzati per la fanteria pesante, tra cui i carri armati Leopard 2, di tecnologia tedesca, costruiti in una fabbrica di “Leonardo” a La Spezia, per una spesa complessiva di 24 miliardi.
«L’Ucraina è stato un brusco risveglio dopo una sbornia di venti anni di peace-keeping, durante i quali sembrava che non servisse più l’armamento pesante», dice una fonte della Difesa. La festa però è finita, è il messaggio. Ogni passaggio è stato contrattato con la Nato. Come ha spiegato la sottosegretaria Isabella Rauti in Parlamento, ad esempio, «la componente pesante dell’esercito dovrà avere almeno 250 carri armati per formare due brigate pesanti e una corazzata, requisito specifico individuato dall’Alleanza atlantica per l’Italia».
La lezione sul campo, in Ucraina come in Medio Oriente, insegna poi che i missili e i droni dominano il campo di battaglia, perciò è indispensabile dotarsi di un efficiente sistema antiaereo e antimissile, su cui l’Italia è clamorosamente in ritardo. Il ministro Crosetto qualche giorno fa ha annunciato di avere ordinato 10 nuove batterie Samp/T, di fabbricazione italo-francese, ammodernate per fronteggiare la minaccia dei missili ipersonici come degli sciami di droni. È prevista una spesa di 6 o 7 miliardi.
Questo il libro dei sogni dei generali cui si contrappone una realtà delle ristrettezze. Il custode dei conti, Giancarlo Giorgetti, è una sfinge. Secondo le bozze del Piano strutturale di Bilancio, «lo sforzo finanziario sarà concentrato sul rifinanziamento del Fondo per gli assetti di alta e altissima prontezza operativa, il Fondo per le esigenze di difesa nazionale, e la riorganizzazione della programmazione concordata con il MIMIT per supportare il comparto industriale nazionale e il suo posizionamento nello scenario europeo e internazionale».
Finora però non sono state ripianate le spese dovute agli aiuti militari all’Ucraina. Si legge infatti sul Documento programmatico della Difesa, con riferimento all’esercizio finanziario 2024 di un incremento nel budget di circa 1, 4 miliardi di euro rispetto al 2023. «Ciò nonostante per il settore Esercizio si conferma un quadro generale economico-finanziario di incertezza determinato non solo dall’impegno dell’Italia a supporto delle autorità governative ucraine al quale non corrisponde un afflusso di risorse adeguato a ristorare le Forze armate, ma anche dall’applicazione di riduzioni di spesa».
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

LO STATO VENDUTO A PEZZI, IL GOVERNO SI VENDE L’ARGENTERIA

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

SI PUNTA A PRIVATIZZAZIONI PER RACCOGLIERE 20 MILIARDI TRA INTERESSI INDUSTRIALI E OSTACOLI DI MERCATO

Tosare i pensionati e vendere i gioielli di famiglia restano le due strade maestre della politica di bilancio anche per la terza Finanziaria, come si chiamava un tempo, firmata Giorgia Meloni.
A questo giro, per non infierire troppo sui lavoratori a riposo, l’accento del governo grava sulle privatizzazioni, programmate in tre anni per portare in cassa 20 miliardi di euro e scendere sotto il 3 per cento nel rapporto deficit-prodotto interno lordo e, soprattutto, rassicurare i mercati internazionali e le agenzie di rating che non premiano i proclami. All’apparenza tornano i ruggenti anni Novanta, quando un rampante direttore generale del ministero del Tesoro di nome Mario Draghi girava ai privati i pezzi pregiati delle partecipazioni statali. Da allora quel che resta delle aziende pubbliche è andato in ordine sparso, a volte bene (Eni, Poste, Enel), a volte male (Alitalia, Mps, Tim), a volte così così (Ferrovie).
Le cessioni prossime venture sono però diverse da quelle del 1991-2001. Il governo annuncia di volere restare ai comandi e monetizzare senza fare danni e lo fa in particolare attraverso i due leghisti che, caso curioso visto il peso elettorale in flessione continua, sono al centro di un processo delicato: il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, cioè l’azionista, e il ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini. Il piano triennale per i 20 miliardi è fermo a scarsi tre sommando le operazioni di Eni e Mps. Anche se in queste settimane si registra una accelerazione definitiva su Poste, il governo è consapevole che i 20 miliardi sono, al massimo, un traguardo suggestivo.
Il cartello di vendita affisso un po’ ovunque è un messaggio urbi et orbi a possibili partner finanziari. Preferibilmente fondi sovrani che, nella vulgata, sarebbero meno avidi di rapidi ritorni sugli investimenti. Purtroppo il socio che compra e tace è animale raro. In casi come Mps e Ita Airways non è neanche proponibile perché serve un partner industriale. E alcuni dei diamanti, veri o immaginari, non sono così facili da vendere. Per adesso, a parte l’opposizione dei sindacati, c’è la gara a garantire che nessun settore strategico sfuggirà al potere pubblico. È davvero così? L’Espresso ha fatto una ricognizione tra illusioni e verità delle privatizzazioni in formato terzo millennio.
Non ha tirato il freno di emergenza, ma l’effetto è quello. Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato dalla fine di giugno, si è trovato sul tavolo un progetto di privatizzazione ereditato dal suo predecessore Luigi Ferraris, già “collocatore” di pezzi di Enel e Poste sul mercato borsistico. Anche per le Ferrovie l’idea girava intorno a una quotazione, possibile e appetibile per la sola Trenitalia, anzi, per la sola parte redditizia di Trenitalia, le Frecce dell’alta velocità. Al tempo, ha detto Donnarumma. Il nuovo ad vuole prima smontare il modello cervellotico dei poli organizzato dai passati dirigenti e non intende pronunciarsi prima del prossimo anno su un progetto che vede realizzabile da qui a un biennio. In totale, è un intervallo di circa trenta mesi dalla sua nomina che dura un triennio, salvo rinnovi e che arriverà alla scadenza poco mesi prima della fine naturale della diciannovesima legislatura. In altre parole, per le Fs ci sono altre emergenze legate al core business, che consisterebbe nello spostare passeggeri senza troppi ritardi e incidenti.
Il quadro è complicato da una rete di partecipazioni di minoranza, come quelle in Ferrovie Nord Milano, che riguardano il trasporto pubblico locale e l’ipotesi di ammettere il nuovo socio privato a livello di holding si scontra con l’evidenza dei numeri. Nell’ultimo bilancio la capogruppo ha chiuso con 100 milioni di utile netto a fronte di quasi 15 miliardi di euro di ricavi (0,66 per cento). Difficile trovare qualcuno interessato a un rapporto dello 0,66 per cento.
Parlando di redditività Eni ha ricavato 94 miliardi con profitti di 8 miliardi. Enel, che lo Stato non ha messo nella lista delle cessioni, ha fatturato 95,6 miliardi con utili netti per 6,5 miliardi. L’ex ente petrolifero, oltre ai dividendi, ha reso alle casse pubbliche 1,4 miliardi di euro dalla sua privatizzazione mirata alla raccolta triennale lanciata dal Tesoro. Dai binari al volo, la connessione è naturale. L’espansione di traffico aereo ha rimesso in campo la privatizzazione degli aeroporti ancora controllati dagli enti locali, a dimostrazione che il sistema del compro-oro non è affatto esclusiva del governo centrale, anche se a spingere per le vendite è proprio il ministro del Made in Italy Adolfo Urso. Con la frenata della pandemia alle spalle, le ultime statistiche Assaeroporti disponibili (luglio 2024) segnalano passeggeri in crescita del 10,7 per cento a quota 23,4 milioni. Sono oltre due milioni in più del 2023 e quasi tre in più del 2019. A guidare la lista dei privatizzatori ci sono le due isole maggiori, sempre più ricercate come mete turistiche. In Sicilia, la telenovela di Catania dura da un paio di decenni. Di recente, il senatore meloniano Salvo Pogliese è tornato a spingere per la vendita di Fontanarossa, che ha ritrovato la piena operatività dopo l’incendio dell’estate scorsa. Per la privatizzazione di Palermo Punta Raisi, insieme con il presidente regionale Renato Schifani, si è speso un Totò Cuffaro al rientro in politica. L’ex presidente regionale ha sostenuto la scelta di Vito Riggio, ex numero uno dell’Enac, di dimettersi da ad della società di gestione Gesap a fine giugno in mancanza di un progetto concreto di cessione.
Sembra andare in direzione contraria la presidente della Sardegna, Alessandra Todde, eletta a marzo. Todde ha frenato sulla cessione-integrazione dei tre aeroporti sardi che per la sola aerostazione di Cagliari Elmas vale 400 milioni di euro con il fondo 2i aeroporti (F2i e Ardian) che gestisce Alghero e Olbia, oltre a partecipare negli hub della Sea (Milano) e a controllare Napoli. Contro l’operazione sugli aeroporti sardi si è schierata una strana coppia formata da Cgil e Lega locale.
In continente rimane ancora bloccata la questione del Cristoforo Colombo di Genova che, invece di proseguire sulla privatizzazione, ha visto di uscire di scena il socio di minoranza Adr e il cda che voleva aprire le porte al gruppo Msc di Gianluigi Aponte. Saranno le elezioni regionali e comunali a decidere il destino dell’unico scalo ligure.
Il buon vento nel settore ha facilitato i risultati per Ita Airways, nata dalle spoglie di Alitalia con un’iniezione pubblica di 1,35 miliardi di euro e un carico di 3.500 dipendenti alleggerito di altri 3.500 messi in cassa integrazione. Al 31 dicembre 2023 il numero degli occupati è salito a 4.400. Lo svezzamento di Ita Airways s’è svolto con tre governi diversi. Il varo formale è avvenuto nel pieno della pandemia sotto il governo giallorosa di Giuseppe Conte II, con il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Il lancio sul mercato e la ricerca degli acquirenti, invece, li ha curati il governo di Mario Draghi, con Daniele Franco ministro. All’amministratore delegato Fabio Lazzerini, espressione di una maggioranza di centrosinistra, Palazzo Chigi aveva affiancato come presidente esecutivo Alfredo Altavilla, ex uomo Fiat e ombra di Sergio Marchionne. La ricetta Draghi non ha funzionato. Lazzerini e Altavilla hanno salutato. Oggi al vertice c’è Antonino Turicchi, dirigente del Tesoro. Ita Airways e il governo hanno cincischiato a lungo con le trattative preliminari per cedere subito la nuova compagnia aerea su diktat dell’Unione Europea. Lo scorso luglio, dopo sette mesi di negoziato, il Tesoro ha ceduto a Lufthansa il 41 per cento di Ita per 325 milioni di euro e dunque la compagnia è stata valutata circa 800 milioni. Questo accordo ha avviato il processo di vendita che avrà, al solito, scadenze variabili. Però lo scenario è mutato perché Ita è decollata: i tedeschi sentono l’urgenza di finalizzare, il governo italiano no. Per quest’anno sono previsti oltre 4 miliardi di fatturato con un margine operativo lordo di 300 milioni di euro. La rinascita di Ita somiglia a quella del Monte dei Paschi di Siena. Lì il Tesoro ha versato 1,6 miliardi e ne ha ripresi 1,570 in due rate, ma deve liberarsi ancora del 26,6 col titolo che vale 6,2 miliardi.
Al momento l’aiuto più consistente per la raccolta dei 20 miliardi è in arrivo dal gruppo Poste, quotata durante il governo di Matteo Renzi, con Piercarlo Padoan ministro. Lo sbarco a Piazza Affari portò nella casse del Tesoro circa 3,36 miliardi di euro, il corrispettivo del 35 per cento su una capitalizzazione iniziale di 8,8 miliardi di euro. Nel frattempo Poste è cresciuta e si è evoluta diversificando i suoi servizi logistici e finanziari, ma restando l’azienda più prossima ai cittadini con 13.000 sportelli e decine di migliaia di portalettere. La coppia inscindibile formata dall’ad Matteo Del Fante e dal condirettore generale Giuseppe Lasco è giunta al terzo mandato di fila ed è riuscita a garantire dividendi allo Stato e costanti rialzi in Borsa per una capitalizzazione di 16,1 miliardi di euro. Per questo motivo il governo ha proceduto con cautela prima di scegliere la procedura migliore che consentisse di conservare il 50 per cento più decimali della holding. Oggi lo Stato controlla Poste con il 35 per cento di Cdp più il 29,4 del Tesoro e la governance è del ministero. Sarà il Mef a rilasciare sul mercato circa la metà della sua quota, un 15 per cento che potrebbe fruttare 2,5 miliardi di euro. L’operazione di offerta pubblica sarà aperta ai risparmiatori e ai dipendenti per un terzo del 15 per cento. Il resto è per gli investitori istituzionali. Il Tesoro prende oggi da Poste una parte di quello che poteva incassare domani, considerate le eccellenti prestazioni finanziare. Nel caso della vecchia Telecom, invece, il governo ha rinunciato a tutto. In luglio c’è stato il tanto agognato scorporo della rete telefonica. Il gruppo Tim – primo azionista Vivendi col 23,75 per cento, secondo azionista Cassa depositi e prestiti col 9,81 per cento – ha venduto al fondo americano Kkr in cordata con un fondo pensionistico canadese, un fondo sovrano emiratino, il fondo infrastrutturale italiano F2i, il ministero del Tesoro. Gli americani di Kkr, come rivelato qualche mese fa da L’Espresso, sono diventati primi azionisti della rete telefonica italiana che ha assorbito la fibra ottica di Fibercop investendo in totale 4 miliardi di euro, mentre lo Stato ne ha messi 1,6 per rimanere, e non poteva esimersi, in minoranza. Le perizie tecniche dicono che la newco della rete telefonica, che avrà Tim come primo cliente per 15 anni con 2 miliardi all’anno di spese, dopo una prima fase di investimenti per convertire la rete in rame, si ritroverà con un fatturato stabile sui 4,5 miliardi e un margine operativo lordo tra il 46 e il 61 per cento. Un affare per Kkr. Il gruppo Tim si è privato del suo patrimonio storico per ridurre il debito. Oggi la società dell’ad Pietro Labriola, che capitalizza 5,3 miliardi di euro e ha abbattuto il debito netto da 21,5 miliardi a 8,1, ha concentrato le sue attività in Brasile e sul mobile in Italia. Dopo aver venduto in estate le quote residue delle torri Inwit per 250 milioni di euro, per centrare il difficile obiettivo dei 7,5 miliardi di debito a dicembre, Tim punta a ottenere parecchio dalla cessione allo Stato di Sparkle, la società che gestisce 600.000 km di cavi sottomarini che solcano il mar Mediterraneo, l’Oceano Indiano, l’Oceano Atlantico e sui quali scorre gran parte del traffico internet di Israele. Il peso di Sparkle, è intuitivo, esorbita dal conto economico e dai ricavi che si attestano a circa un miliardo di euro (di cui 170 milioni da Tim). Tim vorrebbe più dei 750 milioni di euro già rifiutati, proprio per le sue esigenze di debito. Certo non condizionerà il Tesoro e Asterion che non offriranno neanche un euro in più, semmai in meno.
(da lespresso.it)

argomento: Politica | Commenta »

“LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PNRR SEGNA PROFONDI RITARDI”: ANCHE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI LANCIA L’ALLARME SUL PNRR

Settembre 28th, 2024 Riccardo Fucile

“C’È IL SERIO RISCHIO DI NON RIUSCIRE A COLLAUDARE LE OPERE ENTRO LA SCADENZA IMPOSTA DALL’EUROPA PER IL 2026, CON IL RISULTATO DI PERDERE IL FINANZIAMENTO”

Sono “molte” le preoccupazioni dell’Ance sullo stato di attuazione degli interventi Pnrr “che segna profondi ritardi”. Lo afferma il vicepresidente dell’Ance, Luigi Schiavo, nel suo intervento al convegno dell’associazione “Opere pubbliche oltre il 2026”, in corso a Vico Equense.
“Molti appalti sono stati aggiudicati, ma i lavori, in molti casi, non risultano consegnati ed avviati. – sottolinea – Si profila quindi il serio rischio di non riuscire a collaudare le opere entro la scadenza imposta dall’Europa per il 2026, con il risultato di perdere il finanziamento. Tutto ciò è fonte di grandissima preoccupazione per le imprese”.
Nel nuovo Codice degli appalti “emerge, anzitutto, un problema di mercato. Infatti, i principi di apertura del mercato e di tutela della concorrenza sono messi a rischio dalla scelta di liberalizzare sino alla soglia comunitaria le procedure negoziate senza gara, che limitano fortemente la concorrenza”.
Lo afferma il vicepresidente dell’Ance, Luigi Schiavo, nel suo intervento al convegno dell’associazione “Opere pubbliche oltre il 2026”, in corso a Vico Equense. Secondo l’associazione dei costruttori “le soglie andrebbero riviste al rialzo, garantendo al di sopra di determinati importi l’invito di tutti i soggetti potenzialmente interessati.
Sebbene il Ministero delle Infrastrutture abbia avuto modo di chiarire, nel recente incontro sul correttivo, che la norma sulle negoziate non vedrà cambiamenti, noi non ci stanchiamo di auspicare che un parziale ripensamento possa esserci”, ha insistito Schiavo sottolineando che anche la Commissione Ue “ha una preoccupazione al riguardo”
Per l’Ance inoltre, la scelta operata nel nuovo Codice degli appalti di avere regole molto diverse e peculiari per i settori speciali “non appare condivisibile”, perché “crea un mercato parallelo per chi opera in tali contesti”. “Si pensi, ad esempio, alla scelta di non prevedere per tali settori l’obbligo di esternalizzare una quota dei lavori per i concessionari senza gara. – ha spiegato Schiavo –
Un mercato parallelo, quello dei settori speciali, dalle dimensioni tutt’altro che trascurabili: secondo dati Anac, nel 2023, a fronte di un ammontare di appalti pubblici (lavori, servizi e forniture) di circa 280 miliardi, dei quali 100 miliardi (il 35%) sono riferiti a lavori pubblici, la quota dei bandi/inviti afferente ai settori speciali per questo comparto raggiunge quasi il 40% dell’importo totale. In altri termini, nel 2023, oltre 37 miliardi di euro di appalti riferiti a lavori pubblici sono stati regolamentati da norme diverse dai regimi ordinari”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.226)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (524)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2024
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LE TRUPPE DI VANNACCI SONO UNA SCHEGGIA IMPAZZITA NELLA LEGA: A VARESE STEFANIA BARDELLI ANNUNCIA CHE ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE CI SARÀ UNA LISTA CIVICA DELL’EX GENERALE: “NON È CHE LA LEGA PUO’ VENIRE A DIRMI CHE COSA POSSO FARE”
    • NON SI FERMANO LE PROTESTE DEI DIPENDENTI DEL TEATRO LA FENICE PER LA NOMINA DI BEATRICE VENEZI A DIRETTRICE MUSICALE, ANZI. LE MAESTRANZE HANNO CHIESTO UFFICIALMENTE ANCHE LA REVOCA DEL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI: “QUESTA GESTIONE HA ROTTO IN MODO IRREPARABILE IL RAPPORTO DI FIDUCIA CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI”
    • SONDAGGIO DI “IZI”: IL 54,1% DEI CITTADINI È CONTRARIO ALLA ROTTAMAZIONE FISCALE, PERCHÉ È “UN MODO DI PREMIARE CHI NON VERSA LE IMPOSTE”. MA IL 45,9% STA CON GLI EVASORI
    • C’È LA MALA ALBANESE DIETRO L’ATTENTATO A RANUCCI ? LA PROCURA DI ROMA PUNTA SOPRATTUTTO SULLA PISTA DEL NARCOTRAFFICO
    • PERCHE’ L’ECONOMIA ITALIANA E’ BLOCCATA E GLI STIPENDI RESTANO BASSISSIMI
    • L’EX CONSIGLIERE COMUNALE DI VERONA ANDREA BACCIGA, ELETTO CON UNA LISTA CIVICA E POI PASSATO CON LA LEGA, È STATO CONDANNATO A SEI MESI PER AVER FATTO IL SALUTO FASCISTA NELL’AULA DEL CONSIGLIO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA