Destra di Popolo.net

AVANZA IN FRANCIA E GERMANIA, FRENA NELLA PENISOLA IBERICA: QUANTO E’ CRESCIUTA DAVVERO IL SOVRANISMO IN EUROPA E PERCHE’

C’E’ UNA INSODDISFAZIONE VERSO I GOVERNI IN CARICA, MA ANCHE L’EMULAZIONE DELLE POLITICHE ILLIBERALI DA PARTE DI PARTITI TRADIZIONALMENTE MODERATI

L’estrema destra esce rafforzata da queste Europee. Ma la crescita non è stata così travolgente da rideterminare gli equilibri politici. O, almeno quelli del Parlamento europeo dove le due principali forze restano il Partito popolare europeo e i socialdemocratici, i cui seggi non sono cambiati di molto. Neppure il calo dei liberali, mette in discussione i numeri. E Ursula von der Leyen, la Spitzenkandidat del Ppe, potrebbe essere più vicina al suo bis alla Commissione Ue. Di certo, fanno rumore i risultati ottenuti dai partiti di ultradestra in Germania e Francia, dove Macron e Scholz sono i due grandi sconfitti di queste Europee. A Berlino l’Alternative für Deutschland, considerata da Le Pen «troppo radicale» anche per lei, ha scavalcato i socialdemocratici del cancelliere. E questo a poche ore dal risultato arrivato dall’Austria, dove gli estremisti del Fpo sono risultati per la prima volta in vantaggio su tutti. Mentre alla vittoria schiacciante del Rassemblement National francese ha reagito il capo dell’Eliseo sciogliendo l’Assemblea e convocando nuove elezioni per il 30 giugno.
E se in alcuni Paesi il vento dell’estrema destra soffia un po’ più forte, in altri sembra essersi affievolito rispetto al passato. In Ungheria, Viktor Orbán ha vinto ma è sceso sotto la soglia del 50 per cento. E in Polonia, l’europeista Tusk è riuscito ancora una volta e spodestare i sovranisti di Diritto e Giustizia (PiS). In Spagna Vox non ha sfondato come pensava, complice l’esperienza poco rivelante in alcune comunità autonome; in Portogallo Chega è scesa dal 18 per cento delle legislative di marzo al 9.
«I partiti di ultradestra hanno primeggiato in alcuni contesti, si sono confermati in altri e in altri ancora hanno subito battute d’arresto. L’avanzata tuttavia non è un fenomeno nuovo e, quantomeno a livello europeo, è in corso dagli anni 90», dice a Open Andrea Pirro, ricercatore in Scienza Politica presso l’Università di Bologna. È direttore della rivista scientifica East Europea Politics e direttore della Routledge Book Series in Extremism & Democracy. «Le regioni del successo dell’estrema destra variano da Paese a Paese e dal contesto in cui si trovano», dice Marta Lorimer della London School of Economics e autrice del saggio Europe as Ideological Resource.
Il processo di normalizzazione dell’estrema destra
A giocare un ruolo c’è, come nel caso francese e tedesco, l’insoddisfazione diffusa nei confronti dei governi in carica o verso l’adozione di politiche sui grandi temi nazionali. L’opinione pubblica dei Paesi dell’Unione ha palesato il proprio malcontento sia attraverso l’astensionismo, in Italia il vero vincitore, sia mediante un voto a destra o a estrema destro dello spettro politico. Ma la spinta in avanti dell’ultradestra è anche «il frutto di un processo di normalizzazione che passa per l’emulazione delle politiche illiberali» dei partiti ultraconservatori da parte di quelli più moderati, spiega Pirro. «Il caso austriaco, francese e nederlandese – continua l’esperto – dimostrano che quando i partiti mainstream dell’area “liberale” recepiscono le proposte dell’ultradestra, l’elettorato tende a preferire l’originale alla copia». La legge sull’immigrazione di Macron ne è un esempio. Ciò che caratterizza questa avanzata reazionaria, la «quarta» per il politologo olandese Cas Mudde, è proprio l’istituzionalizzazione di certe realtà politiche che in passato non influenzavano in modo così nitido il dibattito. Complici anche i social network. Ma l’idea di Europa portata avanti dai partiti di estrema destra non sembra essere cambiata nel corso del tempo, è stata “soltanto” normalizzata: «Ci troviamo in una situazione in cui l’estrema destra è passata da circa il 20 per cento al 25 e, soprattutto, stiamo vedendo una normalizzazione delle loro idee da parte di altri partiti. In un certo senso, quindi, dal punto di vista dei concetti una vittoria di qualche tipo c’è stata», afferma Lorimer.
Ragazzo di (estrema) destra
Se guardiamo al passato, il voto di estrema destra «era maggiormente definito: si trattava di un elettorato prevalentemente maschile e di estrazione sociale medio-bassa. Oggigiorno si tratta di un elettorato maggiormente diversificato», spiega il professore. «In alcuni Paesi, l’estrema destra ha grande successo fra i giovani – non è il caso dell’Italia», dove gli under 30 guardano a sinistra. Non si può dire lo stesso per Germania e Francia, dove invece le giovani menti sono vicine alla destra estrema. «Questi partiti – afferma Pirro – sono molto attivi sui social media e una buona parte di queste formazioni ha investito nello svecchiamento del proprio profilo: il Rassemblement National ha candidato come capolista Jordan Bardella, 28enne delfino di Marine Le Pen, continuando il processo di “dediabolizzazione” avviato qualche anno fa. L’AfD in Germania ha beneficiato di campagne mirate su TikTok e Instagram. Il caso italiano dimostra invece che l’elettorato più giovane è ancora sensibile a tematiche come ambiente, sostenibilità e diritti civili». Ciò che si sta riducendo tra i votanti delle forze politiche estremiste «è anche il gender gap: cominciamo a esserci più donne che danno la loro preferenza per l’ultradestra. Ma ciò che in linea di massima li raggruppa è un’opposizione verso l’immigrazione», sottolinea Lorimer. «Nella sua diversità – continua Pirro -, possiamo dire che questo elettorato non è in una condizione oggettivamente precaria, ma si sente minacciato dal cambiamento socioeconomico e culturale in corso». Quella ultra conservatrice «è una visione di “Europa dei popoli e degli stati nazione” che valuta negativamente ogni passo in avanti nel processo di integrazione europea – e quindi di delega di poteri a livello sovranazionale. Dopo la Brexit, la fuoriuscita dall’Ue o dall’euro hanno perso appeal; questi partiti cercano ora di ostacolare i lavori dell’Ue dall’interno», dice l’esperto.
I partiti di ultradestra sono sempre stati «euroscettici»?
Oggi le posizioni dell’Europa sull’estrema destra sono «euroscettiche». Ma, secondo Lorimer, sono cambiate nel corso del tempo. «Il fronte nazionale francese, ad esempio, originariamente non era euroscettico e neppure il Movimento Sociale Italiano (Msi), poi Alleanza Nazionale – spiega -. Quest’ultimo non partiva su posizioni anti-europee, anzi, vedevano l’Ue come una forma di resistenza contro il comunismo. La situazione comincia a cambiare intorno agli anni ’80 e primi anni ’90 soprattutto, quando l’Unione inizia a cambiare forma. E, infine, molti di questi partiti sono pro Europa, ma contro l’Ue». Anzi, l’estrema destra ha persino utilizzato «le tematiche europee» a suo vantaggio, per presentarsi come «attori più responsabili», afferma. «Una volta che è cominciato il processo di integrazione europea – continua la ricercatrice – hanno iniziato a parlare anche loro di tematiche europee e lo hanno fatto in un modo che ha permesso loro di avvicinarsi agli elettori tradizionali e a quelli nuovi, che forse non avrebbero originariamente votato per questi partiti, ma che invece ora cominciano a considerali come una parte legittima dello spettro politico».
Il peso dei governi di destra e ultradestra al Consiglio europeo
A Bruxelles, l’estrema destra è la “famiglia” politica più divisa: AfD è stato espulso da Identità e democrazia, di cui fa parte Le Pen, e molti altri partiti di ultradestra non appartengono ad alcun gruppo (come Fidesz di Orbán, che vorrebbe entrare in Ecr di Meloni). Secondo il politologo Mudde il nuovo centro del potere non sarà tanto l’estrema destra – che si tratti di Ecr o Id – ma «l’estrema destra del Ppe» che «spingerà più a destra i partner della coalizione su temi come l’ambiente, i diritti e l’immigrazione». Vi è, inoltre, la possibilità che le destre e l’estrema destra in Ue possano giocare un ruolo chiave nel modificare i rapporti di forza all’interno del Consiglio europeo (composto dai capi di Stato o di governo) dove, tra le altre cose, si prendono le decisioni più importanti. E dove Francia e Germania hanno un ruolo di primo piano. Ed è inevitabile che entrambi i Paesi (e pure l’Italia, FdI è il primo partito) dovranno tenere conto dei risultati dell’estrema destra a livello nazionale. «Abbiamo già visto l’enorme potenziale di veto – e dunque ricatto – esercitato dal Fidesz di Viktor Orbán. La consapevolezza di questo potere è destinata a crescere ed essere messa in atto per ostacolare una serie di obiettivi, soprattutto per quanto concerne ambiente e diritti civili, su cui destra e ultradestra condividono spesso terreno comune», afferma Pirro. «Bisogna vedere – conclude Lorimer – cosa succederà con le elezioni dei prossimi anni». Ma è inevitabile che il peso dei governi guidati o sostenuti dall’estrema destra avrà un impatto sull’Europa di domani.
(da agenzie)

This entry was posted on martedì, Giugno 11th, 2024 at 20:24 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« I NAZISTELLI DELL’AFD SI SONO PRESI LA VECCHIA GERMANIA DELL’EST: IL PARTITO DI ULTRADESTRA, CHE A LIVELLO NAZIONALE HA RAGGIUNTO IL 15,9% DEI VOTI, NELLE CINQUE REGIONI ORIENTALI È ARRIVATO AL 29,2%
SPORCIZIA, BAGNI INAGIBILI, ACQUA MARRONE: IL DISASTRO DEL VIMINALE SULLA NAVE ALLOGGIO PER LE FORZE DELL’ORDINE AL G7 IN PUGLIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.004)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (302)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’UE CHIEDE REGOLE COMUNI SULLA CANAPA: COSI’ LA STRETTA DEL GOVERNO MELONI SULLA CANNABIS LIGHT RISCHIA DI SALTARE
    • IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA LIBICO HA ANNUNCIATO CHE NON ESTRADERÀ L’EX CAPO DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA DI TRIPOLI ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE, SOTTOLINENADO CHE IL SISTEMA GIUDIZIARIO NAZIONALE È L’UNICA AUTORITÀ COMPETENTE
    • “NON SONO ANDATO A WIMBLEDON, A VOLTE BISOGNA STARE CON LA FAMIGLIA”: L’INCREDIBILE AUTOGOL DI ANDREA ABODI DOPO AVER MARCATO VISITA A LONDRA. MA UN MINISTRO DELLO SPORT SE NON VA A VEDERE UN ITALIANO IN FINALE A WIMBLEDON CHE CI STA A FARE? PER ALCARAZ SI E’ SCOMODATO ADDIRITTURA RE FELIPE II
    • LA LIBERTÀ DI STAMPA PER IL GOVERNO: CHI CRITICA, VA EPURATO. IL “CORRIERE DELLA SERA” RACCONTA COM’È ANDATA DAVVERO CON IL MINISTRO DELLA CULTURA, ALESSANDRO GIULI: “ABBIAMO OFFERTO LA POSSIBILITÀ DI REPLICARE ALLE CRITICHE POLITICHE E CULTURALI DI GALLI DELLA LOGGIA CON UN ARTICOLO DA PUBBLICARE SUL GIORNALE MA HA RIFIUTATO.
    • NEGAZIONISTI E COMPLOTTARI, FATEVENE UNA RAGIONE: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO ESISTE ED È UN PROBLEMA DI TUTTI
    • LA TERZA GUERRA MONDIALE E’ GIA’ INIZIATA, MA NON CE NE SIAMO ACCORTI: TRA IL 2023 E IL 2024, MOSCA HA ORCHESTRATO ALMENO 70 SABOTAGGI IN EUROPA, NEL MIRINO SONO FINITI DEPOSITI, STAZIONI E INFRASTRUTTURE (SU TERRITORIO NATO) UTILI AL RIFORNIMENTO DI ARMI A KIEV
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA